Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dsom
    3. Post
    D

    dsom

    @dsom

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 26
    • Post 217
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.aicube.net Età 44
    0
    Reputazione
    218
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da dsom

    • Seo di italia, Unitevi :)

      Mi scusino i moderatori, eventualmente spostate nella sezione giusta 🙂
      Se si potesse lasciare qui però è meglio 😉

      Seo di Italia, c?è bisogno di voi 🙂

      Iil 31 Maggio 2008 è chiusa RockFM, la storica radio italiana dedicata al mondo del Rock.

      Per far si che tutto non si perda, è nato www.rockfamily.it un sito dedicato a chi ha ancora qualcosa da dire 😉

      L?idea è quella di far arrivare il sito in prima posizione su google.it per ?rockfm?o ?radio rockfm?, attualmente "siamo" in posizione 10.

      Non possiamo modificare niente, togliamo la splash e facciamo un paio di micro-modifche alla home ( almeno title e h1 😉 ).

      Quello che vi chiedo è un semplice link cosi fatto: <a href=?http://www.rockfamily.it/public/index.php?>Radio RockFM</a>.

      chi vuole si dia da fare! grazie 😉

      PS: mi scuso ancora con i mod, spero non sia un problema, è anche un test, si potrebbe vedere quanto ci impieghiamo con questa "potenza di fuoco".

      In quel caso lo voglio stiky 😉

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      D
      dsom
    • RE: Analytics: numero di conversioni per sorgente..

      grande 🙂

      appena ho 10 min provo e ti dico, magari assieme arriviamo da qualche parte 🙂

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      D
      dsom
    • barra di ricerca sulle mappe..

      google ci riprova, inserisce la barra di ricerca all'interno delle ricerche per città, un esempio:

      [url=http://www.google.it/search?q=firenze]http://www.google.it/search?q=firenze

      ancora una volta l'idea è di tenere il più possibile l'utente sui suoi siti. Ovviamente per la presenza di AD.

      Totoscommesse: dove la prossima barra?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      D
      dsom
    • RE: Analytics: numero di conversioni per sorgente..

      @FuSioNmAn said:

      Hai ragione dsom...ho detto una cavolata.
      Nsomma con questa estenzione quindi è inutile che mi metto a vedere? E' gia possibile farlo in altri modi?

      Ma se ho capito bene il codice da manipolare sarebbe questo:

      [html]
      <table id="f_table_data" class="records table_view"> <thead><tr><th class="text" colspan="2">Sorgente/Mezzo</th> <th id="f_column_0" class="default_var"><a href="javascript:table._toggleSortCol(0)">Visite</a></th> <th id="f_column_1" class="sort"><a href="javascript:table._toggleSortCol(5)">Domanda inserita</a></th> <th id="f_column_2" class=""><a href="javascript:table._toggleSortCol(6)">Tasso di conversione all'obiettivo</a></th> <th id="f_column_3" class=""><a href="javascript:table._toggleSortCol(7)">Valore obiettivo per visita</a></th></tr></thead> <tbody class=""> <tr class="highlight"> <td class="count">1.</td> <td class="text"><div class="text_wrapper" title="arianna.libero.it / referral"><div class="text_wrapper"><a href="#" onClick="table._drillDown(0); return false;">arianna.libero.it / referral</a></div></div></td> <td class="" id="f_cell_0_0">468 </td> <td class="sort" id="f_cell_0_1">0,43% </td> <td class="" id="f_cell_0_2">0,43% </td> <td class="" id="f_cell_0_3">$0,00 </td> </tr> <tr class=""> <td class="count">2.</td> <td class="text"><div class="text_wrapper" title="alice / organic"><div class="text_wrapper"><a href="#" onClick="table._drillDown(1); return false;">alice / organic</a></div></div></td> <td class="" id="f_cell_1_0">9.605 </td> <td class="sort" id="f_cell_1_1">0,03% </td> <td class="" id="f_cell_1_2">0,03% </td> <td class="" id="f_cell_1_3">$0,00 </td> </tr> <tr class="highlight"> <td class="count">3.</td> <td class="text"><div class="text_wrapper" title="(direct) / (none)"><div class="text_wrapper"><a href="#" onClick="table._drillDown(2); return false;">(direct) / (none)</a></div></div></td> <td class="" id="f_cell_2_0">15.318 </td> <td class="sort" id="f_cell_2_1">0,01% </td> <td class="" id="f_cell_2_2">0,01% </td> <td class="" id="f_cell_2_3">$0,00 </td> </tr> <tr class=""> <td class="count">4.</td> <td class="text"><div class="text_wrapper" title="google / organic"><div class="text_wrapper"><a href="#" onClick="table._drillDown(3); return false;">google / organic</a></div></div></td> <td class="" id="f_cell_3_0">151.391 </td> <td class="sort" id="f_cell_3_1">0,01% </td> <td class="" id="f_cell_3_2">0,01% </td> <td class="" id="f_cell_3_3">$0,00 </td> </tr> <tr class="highlight"> <td class="count">5.</td> <td class="text"><div class="text_wrapper" title="10.0.0.252:15871 / referral"><div class="text_wrapper"><a href="#" onClick="table._drillDown(4); return false;">10.0.0.252:15871 / referral</a></div></div></td> <td class="" id="f_cell_4_0">1 </td> <td class="sort" id="f_cell_4_1">0,00% </td> <td class="" id="f_cell_4_2">0,00% </td> <td class="" id="f_cell_4_3">$0,00 </td> </tr> <tr class=""> <td class="count">6.</td> <td class="text"><div class="text_wrapper" title="10.0.0.89:15871 / referral"><div class="text_wrapper"><a href="#" onClick="table._drillDown(5); return false;">10.0.0.89:15871 / referral</a></div></div></td> <td class="" id="f_cell_5_0">2 </td> <td class="sort" id="f_cell_5_1">0,00% </td> <td class="" id="f_cell_5_2">0,00% </td> <td class="" id="f_cell_5_3">$0,00 </td> </tr> <tr class="highlight"> <td class="count">7.</td> <td class="text"><div class="text_wrapper" title="10.10.10.236:15871 / referral"><div class="text_wrapper"><a href="#" onClick="table._drillDown(6); return false;">10.10.10.236:15871 / referral</a></div></div></td> <td class="" id="f_cell_6_0">2 </td> <td class="sort" id="f_cell_6_1">0,00% </td> <td class="" id="f_cell_6_2">0,00% </td> <td class="" id="f_cell_6_3">$0,00 </td> </tr> <tr class=""> <td class="count">8.</td> <td class="text"><div class="text_wrapper" title="10.10.7.250:15871 / referral"><div class="text_wrapper"><a href="#" onClick="table._drillDown(7); return false;">10.10.7.250:15871 / referral</a></div></div></td> <td class="" id="f_cell_7_0">1 </td> <td class="sort" id="f_cell_7_1">0,00% </td> <td class="" id="f_cell_7_2">0,00% </td> <td class="" id="f_cell_7_3">$0,00 </td> </tr> <tr class="highlight"> <td class="count">9.</td> <td class="text"><div class="text_wrapper" title="10.41.0.63:15871 / referral"><div class="text_wrapper"><a href="#" onClick="table._drillDown(8); return false;">10.41.0.63:15871 / referral</a></div></div></td> <td class="" id="f_cell_8_0">5 </td> <td class="sort" id="f_cell_8_1">0,00% </td> <td class="" id="f_cell_8_2">0,00% </td> <td class="" id="f_cell_8_3">$0,00 </td> </tr> <tr class=""> <td class="count">10.</td> <td class="text"><div class="text_wrapper" title="127.0.0.1:4664 / referral"><div class="text_wrapper"><a href="#" onClick="table._drillDown(9); return false;">127.0.0.1:4664 / referral</a></div></div></td> <td class="" id="f_cell_9_0">4 </td> <td class="sort" id="f_cell_9_1">0,00% </td> <td class="" id="f_cell_9_2">0,00% </td> <td class="" id="f_cell_9_3">$0,00 </td> </tr> </tbody> </table>
      [/html]quindi, sempre se ho capito bene, vuoi determinare il numero da:
      (visite*tasso di conversione obbiettivo) / 100

      E' corretto?

      E poi i dati da usare da dove dovrebbero essere presi? Direttamente dalla cella isolandoli con una regexp? Oppure sono in qualche variabile gia?

      Ciao fusion 🙂

      l'eventuale script è sempre estremamente utile, perchè su alcuni tipi di obiettivi, pensa a uqelli creati con urchintraker() per il monitoring dei click su link in uscita, non può essere usato il meccanismo per gli ecommerce visto che non esiste una "vera" pagina di destinazione dove inserire il codice, e perchè è comunque una gran menata da configurare quel "plugin".

      i dati da prendere (tramite regexp) sono quelli che ho messo in rosso nello screen di esempio allegato.

      ho segnato quelli perchè mi sembrano più facili da isolare, poi ovvio ripetere la cosa sulle varie src nello specifico sarebbe ulteriormente figo.

      Devono essere "catturati" tramite regexp, non sono in variabili almeno da quello che ho visto. Poi magari invece ci sono, il codice è "enorme" quindi si capisce poco..

      isolato il codidce per prenderli possiamo fare 2 test assieme se vuoi 🙂

      EDIT:
      tolto link aggiunto allegato 🙂

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      D
      dsom
    • RE: Analytics: numero di conversioni per sorgente..

      Non credo che esportando la pagina funzioni, temo tu debba fare tutto "on site" direttamente su analytics, usando magari il DOM Inspector (l'elemento della web developer toolbar per selezionare i vari elementi di una pagina) o qualcosa di analogo, io ad esempio ho giocato un pò con platypus.

      Questo perchè l'output è fatto via js, iframe etc.

      in compenso penso di aver trovato un "modo":
      trovate info qui:

      groups.google.com/group/analytics-help-basics/browse_thread/thread/7a98d2ecac708110/4c864bee495a241b

      abilitando l'estensione per gli E-Commerce:

      google.com/support/googleanalytics/bin/answer.py?answer=55528&ctx=sibling

      adirittura possiamo "popolare" ogni goal con info particolari sul cliente.

      sembra interessante, avete mai avuto l'opportunità di testarlo?

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      D
      dsom
    • RE: Analytics: numero di conversioni per sorgente..

      sono riuscito, sempre con platypus e regexp a fare uno script che mi mette al posto della % sotto "goal conversion rate" un piccolo codicino javascript che "dovrebbe" (ma non fa..) fare la moltiplicazione dei 2 dati.

      ma in realtà no mi visualizza niente.. fondamentalmente sto facendo solo un gran casino 😄

      dai giorgio, sguinzaglia le tue conoscienze e trova qualcuno forte con JS 🙂

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      D
      dsom
    • RE: Analytics: numero di conversioni per sorgente..

      hum, sarebbe veramente fico però... sto armeggiando un attimo con platipus e alcune regexp ho anche isolato il dato che mi serve, ora dovrei fare una divisione (come?) credo con JS...boh io continuo a provare.. 😉

      magari all'interno del forum c'è qualcuno che ci capisce con greasemonkey, per me se qualcuno sa come muoversi è questione di poco lavoro.

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      D
      dsom
    • Analytics: numero di conversioni per sorgente..

      Potete spiegarvi voi perchè questa feature è assurdamente omessa..?

      Esempio: volete conoscere il numero di conversioni da organico o da uno specifico motore... avete il conversion rate e le visite (quindi si può calcolare "al volo") , ma il numero non c'è!

      pensate sia possibile un greasemonkey che lo genera..?
      se qualcuno vuole avventurarsi io una mano la do volentieri (non che sia una gran mano :D) 🙂

      PS: dai giorgio, lo sviluppo di un plugin del genere sarebbe un bel lustro per il brand "GT" 😉 facciamo sta cosa 😄 !

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      D
      dsom
    • RE: Ai Sitelinks si sta per aggiungere una barra di ricerca interna al dominio?

      è un miglioramento della UX quando si ha a che fare con siti ENORMI per cui la ricerca aiuta...

      non la vedo esattamente cosi, per i motivi illustrati da mister.jinx, ma anche per l'uso del "site" che non funziona così bene da "rispondere" alle esigenze degli utenti.

      Se ad esempio cercando nella barra sotto youtube.com fossimo "teletrasportati" alla ricerca interna di youtube per quelle kw, allora sarebbe diverso, ma il "site" direi proprio di no..

      anche perchè presuppone che ogni pagina del sito sia ottimizzata per uscire con certe kw, cosa che per siti di migliaia di pagine è abbastanza difficile da trovare, e comunque una "spesa" tosta..

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      D
      dsom
    • RE: Ai Sitelinks si sta per aggiungere una barra di ricerca interna al dominio?

      @bmastro said:

      che tradotto anche per gli esseri umani che vuol dire? :mmm:

      Il numero di ricerche medie su google per la kw a partire dalla quale dovrebbe venir fuori sito + barra.

      Per intenderci se nessuno cercasse "youtube" su google, ci sarebbe la barra sotto youtube.com..?

      Ovviamente è un ipotesi, che per alcuni esempi che ho trovato non risulta nemmeno troppo attendibile, ma sicuramente un indicatore sul possibile traffico del sito ci deve essere.

      Quindi o sono le ricerche per "brand", o è un CTR in SERP particolarmente alto o qualcosa di simile..

      Un altra ipotesi potrebbe essere anche quella di domini particolarmente trusted.

      Comunque è interessante anche quello che ha segnalato Alesso, ovvero la possiblità futura (probabile) di fare a meno della barra.

      Anche perchè molti segnalano che è un modo in più che Google ha per tenerti in pagine nelle quali:

      a) un domani potrebbe inserire ulteriori AD
      b) c'è una possiblità in più che non "abbandoni" Google e, ricercando nella barra in alto dopo il site:, ritorni ad una SERP con AD.

      bye bye

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      D
      dsom
    • RE: Ai Sitelinks si sta per aggiungere una barra di ricerca interna al dominio?

      ciao a tutti, e grazie a Giorgio per la segnalazione... 🙂

      per me è interessante, anche perchè esce fuori per parecchi siti particolarmente grandi e di carattere informativo vedi dmoz, wikipedia, microsoft, flickr etc..

      resta da capire quali sono i parametri principali per farla venir fuori, visto che dal punto di vista del Search Marketing è estremamente interessante!

      Indicativamente da quello che ho visto:

      • numero di pagine del sito (devono giustificare un site: )
      • presenza dei sitelink
      • linugua inglese del motore, non del sito (è attivo su libero.it)
      • carattere estremente informativo del sito
      • buona "spiderizzazione" della singole pagine.
      • numero di ricerche per kw secca (azzardo?)

      qualche altra idea?

      ciao ciao!

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      D
      dsom
    • RE: La Reputazione Online: facciamo attenzione

      come promesso ecco il link alle presentazioni mie e di nicola 🙂
      aspetto un feedback 🙂

      http://blog.intarget.net/2007/11/29/brand-reputation-management-il-focus-di-intargetnet-a-iab-forum.html

      postato in Web Marketing e Content
      D
      dsom
    • RE: La Reputazione Online: facciamo attenzione

      Da un pò volevo rispondere, ma troppo poco tempo ultimamente mi tiene lontano dal forum 🙂

      Allo IAB abbiamo affrontato sopratutto la fase dell'intervento proprio perchè riteniamo che la fase di raccolta sia tutto sommato semplice, e sopratutto non univoca: ognuno lo può fare come preferisce dal tool da n-mila euro il mese ad una serie di strumenti gratuiti, fino a 15 stagisti che sparano query a mano 😄

      L'importante è arrivare ad una lista COMPLETA di citazioni in una struttura dati facilmente "malleabile".

      Per quanto riguarda l'intervento vedo molti commenti orientati alla creazione di un'area dedicata per il dialogo con l'utente ma il problema rimane se non si è in grado di gestire la cosa: pensate ad un forum di compagnie telefoniche adsl o mobile con centinaia di citazioni al giorno, come è possibile gestirle? quanto costerebbe in termini di risorse umane?

      Anche l'idea creare l'area che serva da valvola di sfogo, e inibire l'accesso ai motori (farla privata) non è corretta, o meglio presenta comunque dei problemi, a meno che non si riesca a gestire la cosa in un modo particolare.

      Questo perchè il processo che porta un utente a scrivere spesso non parte dalla ricerca di un luogo "ufficiale" dove esporre lamentele, ma dalla ricerca su google del suo stesso problema, spesso con la speranza di trovare informazioni o soluzioni.

      Per questo motivo finisce sempre per scrivere nel peggior posto possibile per chi gestice la reputazione di un brand: il sito che per quella ricerca (e quindi per una combinazione di brand + campo semantico) risulta più visibile, spesso un forum di settore molto verticale (con utenza altamente profilata) 😄

      Per avere una sezione chiusa dovremmo poter inibire ai motori (e agli utenti non registrati) l'accesso alle discussioni ma posizionarla per tutte le possibili query legate ai problemi dell'utente, senza però mostrare negli snippet titolo allarmanti per chi, in un colpo d'occhio, deve prendere una decisione sull validità di un brand.

      La cosa non è ovviamente per niente semplice, aprire una comunicazione diretta è quindi indicato solo se si è in grado di gestire tutti questi aspetti..

      In realtà per decidere come intervenire dobbiamo necessariamente capire perchè la gente finisce a commentare: cosa nella nostra comunicazione crea false aspettative non rispettate? cosa nella nostra infrastruttura (offilne) genera problemi?

      La soluzione è quindi un mix di azioni indirette, orientate a limitare la nascita di nuove citazioni (modificare la nostra comunicazione, e integrarla con le esigenze degli utenti) e una serie azioni dirette, atte a correggere il tiro di citazioni particolarmente negative (dove possibile invervenire sulla direttamente sulla citazione).

      Parallelamente una serie di azioni offline, nel caso di problemi evidenti e facilmente risolvibili.

      Ovviamente IMHO 🙂

      Comunque, presto mettiamo sul blog di agenzia il video e le slide della conferenza.

      Se Giorgio mi da l'ok torno a postre l'url, cosi anche chi non era a Milano può dare il suo feedback. 😉

      postato in Web Marketing e Content
      D
      dsom
    • RE: Risultati naturali di Google Maps

      ultimo up 😉 nessuno ha mai provato niente di simile?

      postato in Web Marketing e Content
      D
      dsom
    • RE: Risultati naturali di Google Maps

      una piccola domanda, così riportiamo la discussione su 😉

      ho un sito regolarmente iscritto a pagine gialle, sulla scheda pagina gialle è presente il link al sito, su google.it cercando hotel + località sono primo, ma il link porta a maps, non al sito.

      sembra che google maps non abbia informazioni sul mio sito internet, nonstante la struttura sia presa da pagine gialle, dove il sito è ben specificato nel campo "www".

      che ne pensate? aggiungere via business center potrebbe risolvere? avete corrispondenze dirette in questo senso?

      grazie 😉

      postato in Web Marketing e Content
      D
      dsom
    • ad sense e ban

      Salve a tutti, una domandina veloce 🙂

      ho un dominio X bannato da adsense ormai da alcuni anni (mea culpa! 😛 ).

      ho altri 2 domini (Y e Z) al momento semi-vuoti e non usati, intestati a mio nome.

      se un altro utente adsense prova a richeidere di attivare un account a suo nome su quei domini cosa succede? mi bannano anche quelli (e l'altro utente) con un cotrollo tramite whois?

      E' preferibile trasferire prima tutto a nome dell'altro utente per non avere beghe? ci sono problemi se il trasferimento avviene tramite stesso provider?

      eventuali link in entrata su Y e Z dal dominio X precedentemnte bannato possono essere un problema?

      grazie mille in anticipo, spero di essere stato chiaro.

      postato in Google Adsense
      D
      dsom
    • RE: [Analytics] Numero di Conversioni per Keyword

      @gaiodedu said:

      sìsì ho capito ma in realtà sono semplici calcoli....se la key A in 10 contatti mi ha portato il 50% di conversioni, viene da sè che il ctr della key A è pari a 5

      Certo 😉

      il problema è che non ho un elenco ordinato, se le keyword sono più di 5-6 mila inizia ad esssere un problema anche solo identificare le prime 20 impiega molto tempo.

      E mi sembrava si potesse fare, almeno con la vecchia versione, è veramente una limitazione stupida.

      ci sarebbe da fare un bel greasemonkey che lo permette 😛

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      D
      dsom
    • RE: [Analytics] Numero di Conversioni per Keyword

      è lui.. ma ordina per percentuale.
      a me interessa capire quante conversioni mi ha portat una certa kw, non la % di conversioni della stessa...
      se provi quello che mi hai suggerito capisci cosa intendo 🙂

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      D
      dsom
    • [Analytics] Numero di Conversioni per Keyword

      Mi interessa ordinare le keyword di accesso al mio per il numero di conversioni (e non la %) che generano.

      Credo che con la vecchia interfaccia si potesse fare, con la nuova non riesco a trovare il modo, cliccando infatti su "goal conversion" dal segmento "keyword" mi ordina per %, mettendo in testa tutte le keyword che convertono al 100% (sono kw con una sola visita che hanno convertito subito) rendendo totalmente inutile lo strumento se le kw in questione sono migliaia.

      Qualcuno ha idea di come fare, o che sappiate voi, c'è un modo, magari nascosto, di usare la vecchia interfaccia?

      mi rendo conto che come richiesta è strana, ci sarebbe in realtà da discutere la reale utlità della cosa, ma se potete aiutarmi ben venga 😉

      tnx 🙂

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      D
      dsom
    • RE: Come promuovere una Web Agency online

      Semmai puo' essere piu' sensato discutere se investire xx.xxx mila euro per attività prettamente SEO nel settore da te indicato puo' essere utile o meno...

      [...]

      Io sarei per consigliarti un approccio diverso... ci sono attività di marketing sul web (perchè solo di questo ambito parliamo ora...) che potrebbero aiutarti a testare meglio il polso della situazione.. capire davvero bene il tuo mercato di riferimento, se ti sei proposto nella maniera migliore o se le idee che hai sono davvero quello di cui hanno bisogno i tuoi potenziali clienti e quindi farti poi agire per il meglio sia "on site" che "offsite"

      cos'altro potrei aggiungere 🙂 ?

      Devi partire definendo un obiettivo ben preciso(che non PUO' essere "traffico"), e capire che tipo di guadagno avresti se tu lo "centrassi" pensando sopratutto a come raggiungere il tuo cliente tipo.

      Devi focalizzarti sulla fattibilità di vendere il tuo servizio "via web" e capire se il tipo di visitatore che può essere un potenziale cliente è realmente avvicinabile con questo mezzo.

      Direi che l'analisi di Nicola è perfetta. 🙂

      postato in Web Marketing e Content
      D
      dsom