Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dserci
    3. Post
    D

    dserci

    @dserci

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Italy Età 45
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da dserci

    • Infopoint turistico

      Salve a tutti,
      vorrei aprire un infopoint turistico e indicare ai turisti, oltre a monumenti e luoghi di interesse, anche attività di escursione etc.

      Per essere legittimato a ricevere compenso per questo servizio devo per forza rientrare nella classificazione "attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse"?

      Posso usare un'altra tipologia di attività come ad es. "servizi di ricerca di informazioni su base contrattuale o a pagamento"?

      Inoltre (ne approfitto) posso esercitare come libero professionista o per forza come ditta commerciale?

      Grazie in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dserci
    • RE: Prenotazione viaggi

      Ciao,
      ho il tuo stesso problema.
      Hai risolto in questi mesi?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dserci
    • RE: Mercatini: possono esporre semplici esercenti?

      Per chi fosse interessato all'argomento ho trovato questo:
      studiogorgoglione.it/lorenzocasi/caso_2000_7_200.htm

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dserci
    • RE: Mercatini: solo ambulanti o anche semplici esercenti?

      Per chi fosse interessato all'argomento ho trovato questo:
      studiogorgoglione.it/lorenzocasi/caso_2000_7_200.htm

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dserci
    • Mercatini: possono esporre semplici esercenti?

      Salve a tutti,
      Il mio problema è questo:
      sto organizzando una sorta di "mercatino" rivolto ai turisti della mia città. L'evento si svolge per un paio di giorni al mese in concomitanza con gli arrivi dei turisti.

      Domanda: possono esporre solo ambulanti o anche artigiani e commercianti?

      Grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dserci
    • RE: Dubbio su ritenuta d'acconto / apertura partita iva

      Ciao Anna11,
      ti rispondo pur non essendo commercialista o quant'altro perché anch'io come te mi sono praticamente inventato un lavoro (vuole essere un complimento il mio).
      Ho letto che ti occupi di una certa varietà di cose, ogni genere di attività è classificato in una tabella chiamata ATECO e per ogni attività c'è un codice proprio (o quasi). Per esempio:

      scrivere testi = copywriter (70.21.00 Pubbliche relazioni e comunicazione;
      73.11.01 Ideazione di campagne pubblicitarie; 73.11.02 Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari)

      organizzare esposizioni = organizzazione di eventi (82.30.00 Organizzazione di convegni e fiere)

      progetti per ottenere visibilità = Ideazione di campagne pubblicitarie (73.11.01)

      puoi sbizzarrirti nella scelta consultando il sito dell' ISTAT, cerca su google "ATECO istat"

      Aprendo una posizione come queste saresti un "libero professionista" cioè:

      • niente camera di commercio
      • niente minimali INPS

      Per quanto riguarda i "minimi" dire che non si deve aver esercitato la stessa professione prima vuol dire che non devi avere una posizione fiscale (PIVA) aperta precedentemente per esercitare quella specifica attività.
      Siccome, a quanto ho capito, questa sarebbe la tua prima PIVA il problema non sussiste.

      Per continuare nelle altre attività come:"insegnare, per es., storia della fotografia e a collaborare con riviste anche non di fotografia" puoi farti pagare con ritenuta d'acconto come collaborazione occasionale o simili.

      Tieni conto che con la tua PIVA puoi avere sino a 3 (o 4, non ricordo) codici diversi e quindi sei autorizzata a fatturare per 3 o 4 tipologie di servizio diverse.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dserci
    • RE: Codici Attività e classi di rischio I.N.A.I.L.

      Penso che tu stia cercando questo:
      normativo.inail.it/bdninternet/2010/ci201011.htm

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dserci
    • Mercatini: solo ambulanti o anche semplici esercenti?

      Salve a tutti,
      spero che questa sezione sia pertinente al mio topic in caso contrario mi scuso.

      Il mio problema è questo:
      sto organizzando una sorta di "mercatino" per presentare ai turisti della mia città alcuni tra i prodotti più tipici della nostra tradizione. L'evento si svolge per un paio di giorni al mese in concomitanza con gli arrivi dei turisti.

      Domanda: possono esporre solo ambulanti o anche artigiani e commercianti?

      Grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dserci
    • RE: Problema Form crea file

      Questo il codice definitivo:
      1)crea il file .txt nominato dal form
      2)crea una cartella nominata dal form con il .txt dentro

      <?php

      $title = $_POST['title'];
      $URL = $_POST['URL'];
      $description = $_POST['description'];
      $email = $_POST['email'];
      $cond = $_POST['cond'];

      $folder=mkdir("$title");
      $scrivi_file=fopen("$title/$title.txt","w");

      fwrite($scrivi_file, "$title\n");
      fwrite($scrivi_file, "$URL\n");
      fwrite($scrivi_file, "$description\n");
      fwrite($scrivi_file, "$email\n");

      fclose($scrivi_file);

      ?>

      Spero possa essere di aiuto ad altri

      postato in Coding
      D
      dserci
    • Problema Form crea file

      Salve a tutti, vorrei un consiglio:
      ho un form che scrive (attraverso file .php) le informazioni digitate dall'utente in un file.txt.

      FORM
      <form name="form" method="post" action="write.php">
      Title: <input type="text" name="title" />
      URL: <input type="text" name="URL" />
      Description: <input type="text" name="description" />
      E-mail: <input type="text" name="email" />
      Condizioni <input type="checkbox" name="cond" />
      <input type="submit" value="invia dati"/>

      WRITE.PHP
      <?php
      $scrivi_file=fopen("file.txt","w");
      $title = $_POST['title'];
      $URL = $_POST['URL'];
      $description = $_POST['description'];
      $email = $_POST['email'];
      $cond = $_POST['cond'];
      fwrite($scrivi_file, "$title\n");
      fwrite($scrivi_file, "$URL\n");
      fwrite($scrivi_file, "$description\n");
      fwrite($scrivi_file, "$email\n");
      fclose($scrivi_file);
      ?>

      Vorrei risolvere i seguenti problemi:

      1. vorrei dare a "file.txt" il nome di $title
      2. vorrei creare una cartella, che lo contiene, chiamata $title

      Riguardo a 1) ho provato in **vario **modo sintassi tipo " fopen($title.txt " etc. ma senza successo.

      Qualcuno può darmi una mano?
      Grazie in anticipo.

      postato in Coding
      D
      dserci
    • RE: ritenuta d'acconto e spese

      Vicolo cieco:

      "L'art. 25 del D.P.R. 600/1973 sancisce l'obbligo di effettuare la ritenuta alla fonte nella misura in vigore del 20% sui compensi relativi a prestazioni professionali ricevute
      La C.M. 1/RT/50550 del 15/12/1973 specifica che la base imponibile su cui applicare la ritenuta d'acconto è costituita dall'ammontare dei compensi ricevuti dal professionista per le prestazioni di lavoro autonomo, al lordo delle spese sostenute dal professionista stesso per conseguire quei compensi.
      (...)
      Vanno escluse dalla ritenuta anzidetta quelle somme, rigorosamente documentate, percepite dal professionista per anticipazioni fatte per conto del cliente, le quali non sono incluse nei proventi lordi professionali su cui va applicata la ritenuta d'acconto."
      (fonte: Roberta Braga** - **unioneconsulenti.it)

      Queste somme percepite per anticipazioni non contribuiscono a formare il volume d'affari, a condizione che le fatture relative siano intestate non solo al professionista ma anche all'impresa per conto della quale la spesa è stata sostenuta.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dserci
    • RE: ritenuta d'acconto e spese

      Molto interessante,

      @criceto said:

      avevo dovuto presentare apposita dichiarazione perchè il cliente non ne voleva sapere

      potresti spiegarmi meglio?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dserci
    • RE: ritenuta d'acconto e spese

      Grazie per la solerzia,

      solo per precisare: per quanto mi riguarda non si tratterebbe di prestazione occasionale.

      Nel mio caso sarei:
      libero professionista, con partita IVA, senza cassa previdenziale ad hoc, senza regime contribuenti minimi.

      A questo punto mi pare che l'unica soluzione sia, come Lei suggeriva, di fatturare separatamente la mia prestazione dalle "forniture" il che non mi entusiasma molto.

      Grazie ancora.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dserci
    • RE: ritenuta d'acconto e spese

      Salve,
      nonostante sia una conversazione "datata" l'argomento è ancora attuale (almeno per me).
      Volevo chiedervi:

      • ad oggi le cose stanno ancora così?
      • riguarda solo i redditi di lavoro autonomo "occasionale" o per qualsiasi libero professionista con P.IVA?

      Io sono più o meno nelle stesse situazioni di** "desinc" quando parla del "quadro" solo che io mi dovrei occupare di campagne pubblicitarie.

      Al posto di cornici etc. avrei depliants, manifesti etc.
      Tutta roba, ovviamente, compresa in fattura e se calcolo la ritenuta d'acconto su quell'ammontare senza scalare le spese che ho sostenuto beh... l'importo potrebbe anche superare il mio margine di guadagno.
      Possibile che non ci sia altra soluzione?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dserci