Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. druir
    3. Post
    D

    druir

    @druir

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da druir

    • RE: rimborso spese anticipate per contribuenti minimi

      Grazie per la chiara risposta.
      Avevo trovato anche io questa distinzione. Mi ero solo allarmato perché il mio commercialista mi ha detto che rientrano comunque nel "totale componenti positivi" e non capisco cosa significhi ciò rispetto al limite dei 30 mila annui.

      Comunque allora me ne sto tranquillo rispetto a tale limite per le anticipazioni? poi chiaramente ho sempre una pezza giustificativa in mano, in quanto in ogni pratica mi fotocopio il cedolino del contributo unificato.

      Grazie e saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      druir
    • RE: rimborso spese anticipate per contribuenti minimi

      Scusate se ritorno su questo post, ma mi sembrava la sezione più opportuna (chiedo scusa ai MOD se così non fosse).

      Ma ho un dubbio, avvicinandosi la fine dell'anno.:?

      sono un giovane avvocato al primo anno di attività e stavo controllando un pochino i vari limiti per rimanere nel regime dei contribuenti minimi.
      Non capisco una cosa e chiedo aiuto a voi: ma le spese anticipate per conto del cliente si computano nel limite dei 30 mila? Secondo me no, ma il mio commercialista mi ha detto che rientrano nel "totale componenti positivi".
      E allora mi stavo un po' agitando ... perché in molte pratiche mi son trovato ad anticipare per conto dei clienti le spese di registrazione di sentenze ed atti, contributi unificati e marche da bollo, anche per importi rilevanti.
      Io ogni volta mi facevo dare dal tabaccaio l'attestazione di versamento che portavo al commercialista ed in fattura, come dite nei post qui sopra, indicavo le spese anticipate alla fine di tutto, dopo aver calcolato CNPA e rit. acconto ove applicabile.

      Se però mi rientra tutto nei compensi (cosa che mi par strana) o meglio nei componenti positivi ... allora la cosa si fa più complessa.

      Grazie per l'aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      druir
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      @piolo229 said:

      Il bollo viene emesso in quanto la prestazione è esente Iva, come per le ricevute e per le quitanze del dottore. Il regime sostitutivo 10% applica l'iva invece. Sono d'accordo sul mettere il bollo in quanto la Legge prescrive che per le quitanze e le fatture dove non viene indicata l'iva si applica la marca da bollo per importi superiori ad euro 77,47.

      AH! Vabbè, andiamo bene.... bei consigli mi dà il mio consulente.. ma sto bollo lo devo mettere sulla fattura che dò al cliente o su quella che tengo io?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      druir
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      Ciao ragazzi,
      come sempre vi seguo con interesse assoluto, considerando che questo nuovo regime lascia ancora molte perplessità...

      Una curiosità: ho letto che alcuni di voi indicano l'apposizione del bollo sulle fatture superiori a 77,47 Euro.
      Il mio commercialista dice che non serve.

      In effetti, l'operazione non è esente da IVA ma sono io a non applicare l'iva perché sono in regime speciale
      Tanto che nessuno di quelli che aderisce agli altri regimi agevolati (tipo quello del 10%) l'ha mai messo sto bollo.

      Che ne dite?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      druir
    • RE: il regime dei minimi conviene?

      Ehm... daii... intendevo "prendilo al volo" ... insomma, dara l'ora e la giornata di oggi... perdona l'espressione infelice...

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      druir
    • RE: il regime dei minimi conviene?

      Come sempre servirà tanta pratica sul campo... e di mezzo ci andremo un po' tutti :arrabbiato:
      Curiosa la domanda sull'imposta di bollo sulle fatture superiori a 77 Euro... in effetti non essendoci l'IVA?

      Mah... a naso il mio commercialista mi dice "corri ad aderire"
      Io quest'anno 2007 (primo anno di attività) ho fatturato per 3.500 Euro.. (sono un praticante avv che fa qualche praticuccia per conto suo o dello studio) ... capite ben che sono a super credito con le Rit. Acc. versate essendo in No tax area... ma l'anno prossimo non vorrei che gli studi di settore mi rompessero le palle, avendo intenzione di fare un po' di più da solo... quindi probabilmente aderirò... però proprio non so come muovermi in mezzo a tutte le giuste perplessità che voi sollevate!:?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      druir
    • RE: il regime agevolato viene abrogato, dopo l'avvento di quello dei minimi?

      Scusate, ma io mica ci posso credere che sia così. Aspetto per forza notizie dal commercialista, il quale in prima battuta mi ha detto che devo calcolare l'iva aggiungerla ma non indicarla ... ma si è riservato di verificare.
      Ringrazio lorenzo per la chiara e precisa spiegazione, ma collegandomi agli ultimi due post mi sembra veramente assurdo.
      Cioé se io vado a comprare una penna da un cartolaio che ha questo nuovo regime la pago 0,80 mentre dal suo collega che non ha il regime 0,80 + iva.
      L'Iva è un'imposta che o c'è o non c'è.
      Oppure come nel caso dei ristoranti: non detraibile, ma c'è. Non è che sparisce.

      BOH!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      druir
    • RE: il regime agevolato viene abrogato, dopo l'avvento di quello dei minimi?

      Sei veramente molto gentile.
      Ho capito i vari passaggi. Un po' meno come possa la medesima operazione essere soggetta in parte e iva e in parte no.
      Penso al privato: se viene da me paga 1000, se va dal mio collega paga 1200 e non scarica nulla. Vero che il mio collega poi i 200 li dà allo stato.
      Ma il servizio è lo stesso e al consumatore io sono costato meno (non che mi dispiaccia) e lo stato ha rinunciato a un'imposta.

      Come è possibile? Poi prometto non stresso più e me ne faccio una ragione. 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      druir
    • RE: il regime agevolato viene abrogato, dopo l'avvento di quello dei minimi?

      @lorenzo-74 said:

      secondo te quindi è meglio pagare 200 euro per poi riprendersele, oppure non pagare nulla?

      orps... beh... in effetti sì, ma io ho fatto questo conto
      io 1200 iva inclusa tot 1200
      il mio collega 1000+200 iva tot 1200
      perché ritenendo che la prestazione sia la stessa se l'iva la mette lui allora la devo mettere anche io.

      Io credevo, per stare al tuo esempio, di dover fatturare 1200 e non 1000, sempre tralasciando ritenuta e cassa previdenza.

      perché poi le mie prestazioni sarebbero esenti da iva?
      capisci o son proprio fuori strada?
      grazie e perdonami l'ignoranza

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      druir
    • RE: il regime agevolato viene abrogato, dopo l'avvento di quello dei minimi?

      Grazie Lorenzo.
      Intanto scusami per non aver visto prima il thread generale ma ci sono arrivato da google!! 😉

      Poi siccome ho la corteccia dura ti chiedo di aiutarmi ancora un pochino.
      Passi che vedremo cosa ne faranno del credito (ho un vago sospetto :giggle:)
      per l'IVA diventa un problema: voglio dire il mio "capo" è contento che gli fatturo proprio perché può scaricarsi la mia iva. Così non so se sarà ancora tanto contento di ricevere le mie fatture.... idem le poche ditte per le quali lavoro, non vedendosi l'IVA la seconda volta col cavolo che mi dan da lavorare!

      Ma scusa, se la mia prestazione è oggetto di IVA come fa a sparire? Sarò ignorante, ma non colgo il punto.
      Io fatturo un servizio e non metto l'IVA. Il mio collega figo che guadagna tanto fattura di più e quindi mette l'IVA. Ma la prestazione è la stessa, quindi soggetta né più né meno. No?

      Grazie davvero.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      druir
    • RE: il regime agevolato viene abrogato, dopo l'avvento di quello dei minimi?

      Ciao Ragazzi/E,
      qualcuno ha poi scoperto che dicitura si deve / può mettere sulle fatture?
      Io sono un collaboratore di uno studio legale avviato e fatturo al dominus dello studio. Ho capito che non devo esporre l'IVA e mettere la ritenuta d'acconto.
      Ma scusate, due quesiti:

      1. Chi riceve la mia fattura può scaricare l'IVA se non è esposta? Cosa fa se mai? Se la scorpora?

      2. Se a fine anno sarò a credito in quanto fatturo tutto a ritenuta d'acconto, alla fine, quei soldi me li ridaranno? O resto in credito a vita?

      Grazie per l'aiuto.
      Druir.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      druir
    • RE: Praticante Avvocato abilitato-fisco

      grazie per la tua cortese risposta... purtroppo ho sentito dire di tutto: addirittura un mio amico dice che la gestione separata va in obbligo solo se si superano 5.000 euri all'anno di reddito! MAH!

      Intanto grazie, per lo meno ho ristretto a queste due alternative!
      l'unica cosa è che se mi iscrivo alla gestione separata e un domani invece mi iscrivo a Cassa Forense (recuperando questi anni) avrò pagato doppi contributi per niente!!! :arrabbiato:

      Un caro saluto ancora!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      druir
    • RE: Praticante Avvocato abilitato-fisco

      Riprendo questo topic perché mi pare indicato, spero di non sbagliare.
      Esordisco in questo forum molto completo e ringrazio tutti per i contirbuti, cui spero di aggiungere in futuro anche il mio.

      Chiedo però a Paolo o ad altri che potranno e vorranno rispondere, una mano a risolvere un "dilemma" :mmm:

      Sto concludendo il biennio di pratica forense presso uno studio legale. Avendo i miei primi "clienti" (multe ed incidenti per lo più, ma utili cmq!!) ho dovuto aprirmi la mia p.iva (codice "attività degli studi legali")

      Al di là che il commercialista di famiglia cui mi sono appoggiato non abbia ritenuto di applicarmi il regime agevolato (quello del 10% per intenderci) ma quello ordinario [perché avendo io un recapito esterno dallo studio del mio dominus mi consente di scaricare maggiori spese, almeno così ho capito], non riesco a capire una cosa sulla contribuzione previdenziale.

      Non avendo l'obbligo di iscrizione a Cassa Forense (al massimo farò iscrizione retroattiva se la cosa andrà bene), secondo voi, devo iscrivermi all'INPS Gestione Separata o non ho alcun obbligo contirbutivo?
      Ho sentito e letto di tutto e il contrario di tutto!!!

      Spero mi aiuterete ad uscirne!
      Grazie ancora a tutti.

      DRUIR

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      druir