Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dns.host
    3. Post
    D

    dns.host

    @dns.host

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 53
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    53
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da dns.host

    • RE: software gestione server

      Di Free esiste anche Kloxo (che funziona solo su CentOS e prevede che il sistema sia "fresh installed").

      I pacchetti di default non è che siano molto aggiornatissimi assai ma è dato come uno di quelli maggiormente "user friendly".

      Vale la pena comunque dargli un'occhiata.

      postato in Hosting e Cloud
      D
      dns.host
    • RE: htaccess su joomla space

      @illiterate said:

      Ciao ragazzi ho un dominio joomla space e sto cercando di proteggere una cartella con htaccess ma con nessun risultato finora.Su un altro dominio tophost ho utilizzato questo percorso

      /home /mhd /www [.] sito[.]it /htdocs/dir-protetta/.htpasswd per AuthUserFile

      e funziona su joomla space non è presente la directory htdocs bensi public_html

      ho fatto varie prove ma niente.Qualcuno saprebbe indicarmi una soluzione corretta?

      Grazie,ciao

      Correggetemi se sbaglio ma loro usano DirectAdmin: puoi tranquillamente usare la funzione "directory protette" che trovi sul pannello di controllo.

      In ogni caso il path su directatmin è:

      /home/UID/domains/tuodominio.it/public_html/CARTELLA

      UID: è la username che usi per accedere a DirectAdmin
      tuodominio.it è il nome del tuo dominio
      CARTELLA: è la cartella da proteggere

      postato in Hosting e Cloud
      D
      dns.host
    • RE: Trasferire file da remoto a remoto con ssh

      @maxnegri said:

      Salve a tutti, io vorrei poter trasferire file da un server dedicato ad un hosting con accesso ftp.
      Sul server dedicato posso accedere tramite ssh mentre per l'hosting ho solo dati ftp.
      Come posso trasferire i file presenti su un server dedicato ad un hosting con accesso ftp tramite ssh?

      Credo che con ssh si possa fare.

      Grazie

      Loggati sul server dedicato in SSH e poi usi i comandi testuali di "ftp" che tipicamente sono:

      1. ftp IP_SERVER_REMOTO
      2. inserimento delle credenziali
      3. a questo punto decidi se fare upload o download e quindi usi il comando "mput" per caricare più files.

      Consiglio: prima di lanciare il comando "ftp" posizionati nella directory conente i dati da caricare in remoto.

      postato in Hosting e Cloud
      D
      dns.host
    • RE: Valutate la velocità del mio server

      @marcio said:

      dns_host ti ringrazio per la risposta, come giudichi la differenza di tempo rispetto al sito hostato in italia? Accettabile o consiglieresti di cambiare?

      Prendi per buono il detto "squadra che vince non si cambia" almeno per il momento. Se ti trovi bene e non hai grosse pretese rimani dove sei.

      Se il sito dovesse poi crescere potresti pensare ad un VPS/Dedicato ma a quel punto ti consiglio l'Italia anche per questioni di gestibilità in caso di eventuali problemi hardware (idem se si tratta di azienda italiana: meglio che comunque il TUO server dedicato sia fisicamente in Italia).

      postato in Hosting e Cloud
      D
      dns.host
    • RE: Valutate la velocità del mio server

      @vnotarfrancesco said:

      In effetti mi riferivo proprio a Vincenzo.

      Visivamente il tuo sito mi viene mostrato con la stessa rapidità di altri ospitati su server italiani e connettività Inet.

      ...io preciserei una cosa.

      Non basta tenere l'hw aggiornato ma serve avere anche una macchina configurata come si deve: spesso ci sono srv configurati e "ottimizzati" per un hosting generico, altri sono ottimizzati con parametri di php, apache e mysql per determinati applicativi (CMS) che magari rendono il tuo sito inusabile o lento (a causa magari della particolarità delle queries).

      Inoltre conta molto anche la latenza e il traceroute: non dimentichiamoci che una "strada" molto lunga è più soggetta ad interruzioni e lentezza.

      Tra l'altro, verificando dal ping, mi sembra che te abbia problemi di connettività perchè io ho risultati intorno ai 30ms sullo stesso sito (Inet Roma) e 38/50ms per il sito del nostro amico.

      La cosa cambia ovviamente nel traceroutee: il nostro amico ha un totale di 12 hop mentre il tuo sito di riferimento ne ha 9.

      Nella valutazione dell'hosting bisgona tener conto di un sacco di fattori, come giustamente è stato detto non basta dire "Italia" perchè "è più veloce". Non sempre è così: potrei avere un ping da 30ms in Italia ma la pagina mi si apre in 2 secondi; potrei avere un ping da 80ms all'estero ma la pagina mi si apre in 0.5 secondi... Voi cosa preferireste? 0.580 secondi o più di 2 secondi?

      postato in Hosting e Cloud
      D
      dns.host
    • RE: Esiste un anti attacco ping alti?

      @frank92 said:

      Intendo i DDOS, come posso configurare il mio server Debian 5 x64 contro questi attacchi?
      Infatti usano pyloris si rallenta!

      Un DDOS difficilmente riesci a bloccarlo anche con un fw hw: dipende molto anche dall'intensità.
      Ad ogni modo è difficile che ti facciano un ddos con dei ping...

      postato in Hosting e Cloud
      D
      dns.host
    • RE: Esiste un anti attacco ping alti?

      @frank92 said:

      Ciao ragazzi,
      come posso proteggere il mio server da ping alti?
      da console del tipo pyloris che eseguono attacchi
      con invio pacchetti ping alti?

      Ciao

      Cosa vuol dire "ping alti"?

      Tanti ping tutti assieme? Ping con pacchetti più grandi di 32bytes?

      postato in Hosting e Cloud
      D
      dns.host
    • RE: Esiste un anti attacco ping alti?

      @Thedarkita said:

      Ciao frank92,

      che significa proteggere il server da ping alti? Al massimo devi vedere come proteggerti da attacchi Dos o DDoS ma senza un firewall hardware si può fare poco.

      
      iptables -A INPUT -p icmp -j DROP
      
      

      In questa maniera può riuscire a bloccare ping e traceroute tramite iptables. (dovrebbe essere il default per ogni server con ip pubblico: la prima cosa che fanno è verificare la raggiungibilità di un srv con "ping" e "traceroute").

      Un fw hardware per una sola macchina potrebbe essere esagerato (oltre che costoso. Ma poi dipende dal tipo di servizio che deve "proteggere"), visto che mi sembra di capire (anche dagli altri posts) che sia un server in fase di startup può andare ottimamente un firewall software con iptables.

      Le cose da "controllare" dovrebbero essere:

      1. droppare ICMP (vedi sopra) per impedire che vengano eseguiti comandi PING o TRACEROUTE
      2. Impostare un rate limit massimo per le connessioni temporanee sulla porta 80 e 25
      3. Impostare delle regole per prevenire il flood dei SYN ACK

      (questo elenco è molto scarno ma sono le prime cose importanti che mi vengono in mente da controllare)

      postato in Hosting e Cloud
      D
      dns.host
    • RE: Programma perl con shell in background

      @paolino said:

      perl nome-script & dovrebbe mettere lo script in background

      Il PID non lo assegni tu ma il sistema quando esegue lo script

      Confermo.
      Se vuole farlo eseguire in automatico conviene che inserisca una riga in cron.

      postato in Hosting e Cloud
      D
      dns.host
    • RE: Wordpress MU + Plesk: sottodomini di 4° livello

      @Medi said:

      Ho un dedicato con Plesk, mi hanno detto di utilizzare un client SSH per modificare il file, ma non ho idea di come ottenerlo ed installarlo sul server...

      Puoi aiutarmi?

      Ciao, se vuoi usare WP MU per la creazione automatica dei domini, da quello che ricordo, devi patchare apache con una funzione in più (ora non ricordo il nome).

      Alternativamente devi modificare il file di configurazione del dominio (quello del virtualhost di apache) in modo da usare le wildcards: se vai su google e scrivi "wordpress mu apache configuration" il primo risultato è la guida di instalalzione di MU su un server qualsiasi.

      Se però non hai esperienza con i comandi shell (loggandoti con putty non è che vedi subito i files di apache) sarà un po' duretta... 😉

      EDIT: la cartella di configurazione (globale) di apache, su un server Plesk, sta in /etc/apache2:

      
      1) loggati con putty
      2) cd /etc/apache2
      3) ls -alh (per vedere l'elenco dei files
      
      
      postato in Hosting e Cloud
      D
      dns.host
    • RE: fsockopen e curl su hosting free che restrinzioni devo adottare?

      @frank92 said:

      Un admin di un altro hosting free mi ha detto che la libreria curl è pericolosa averla abilitata in un hosting free, ma putroppo a dei miei utenti serve e vorrei sapere siamo sicuri da un puto di vista di sicurezza? Noto che infatti le shell php hanno anche un controllo per verificare se questa libreria è attiva, perchè? Siamo sicuri che per averla non devo abilitare nessun controllo?
      Non solo potete darmi la lista completa delle funzioni php secondo voi da disabilitare per rendere sicuro un hosting free?

      fsckopen non ha senso averla su hosting free.
      Per la curl: molti script php la usano (vedi joomla) e quindi ti conviene tenerla.

      Ti consiglio di cercare su google "hardening php". Trovi molti suggerimenti.

      postato in Hosting e Cloud
      D
      dns.host
    • RE: Non riesco ad avanzare da Debian 4 a Debian 5

      @dns_host said:

      La procedura "corretta":

      
      1) aggiorni i pacchetti della tua release:
                 * apt-get update
                 * apt-get upgrade
      2) sed -i s/etch/lenny/g /etc/apt/sources.list
      3) apt-get update
      4) apt-get dist-upgrade
      
      

      😉

      postato in Hosting e Cloud
      D
      dns.host
    • RE: fsockopen e curl su hosting free che restrinzioni devo adottare?

      @paolino said:

      Non vedo perchè restringere l'uso di fsockopen e della libreria curl. Entrambi hanno come scopo quello di permettere la comunicazione via rete.

      Perchè mai dovrebbero permettere di hackerare il tuo server?

      Perchè un server non è mai sicuro se non è fisicamente staccato dalla rete... 🙂

      Scherzi a parte: fsckopen è superfluo per un hosting free e consiglio di metterlo nella "disabled_functions" del php.ini

      postato in Hosting e Cloud
      D
      dns.host
    • RE: Che ne dite di questo server dedicato?

      @paolino said:

      L'ho voluto avvisare perchè in genere dietro la dicitura traffico illimitato ci sono appunto tariffe particolari o riduzioni della larghezza di banda superato un tot, ecc...

      Personalmente preferisco chi mi dice che mi darà tot terabytes compresi nel canone con una banda garantita di x megabits/s

      Il discorso più pulito è "10Mbit/s di banda flat garantita": viene da se che il traffico NON è illimitato. A me piace di più dare/avere banda garantita e non traffico a pagamento.

      Tieni presente che tariffare del traffico è sempre un problema e lato provider potrebbe far tariffare traffico in eccesso con conseguente innalzamento del canone... 🙂

      postato in Hosting e Cloud
      D
      dns.host
    • RE: Che ne dite di questo server dedicato?

      @paolino said:

      Mmm traffico illimitato? Io approfondirei questa cosa 😉

      Sulla rete purtroppo di illimitato non c'è nulla

      Se fanno shaping a 100Mbit fai in fretta a farti due conti di quanto traffico puoi sviluppare se ipoteticamente il server rimane online h24 per un mese intero.

      Ci sono alcuni providers che ti danno un burst a 100Mbit ma poi tariffano il traffico.

      In quel senso è inteso come "illimitato".

      postato in Hosting e Cloud
      D
      dns.host
    • RE: Che ne dite di questo server dedicato?

      @duduuu said:

      Ciao a tutti , come da titolo gradirei sapere cosa pensate del seguente server dedicato (inoltre mi fareste cosa molto gradita se potreste eventualmente indicarmi eventuali migliore offerte che si aggirino sulla stessa cifra ).

      Ringrazio anticipatamente tutti.

      Server dedicato:

      CPUAMD X2 4850e (Dual Core @ 2,5 GHz)
      RAM4 GB
      Disco2 x 500 GB
      Network Map100 MbitBanda100 Mbit
      TrafficoIllimitatoO.SDebian, Suse, Fedora Core 9
      Indirizzi IP1 Indirizzo compreso (fino a 5 massimo)
      LocationDatacenter Shellrent (Germany)VarieManaged Firewall
      Format / Reset / Recovery Inclusi nel canone mensile
      Backbone 120 Gbit
      Uptime 99,9%
      Parellels Plesk 9.0(licenza gratuita fino a 10 domini)Costo SetupGratuito

      **Costo Mensile **78 ?/mese + IVA

      Fa attenzione al fatto che nel supporto che ti vendono qui non è compresa l'assistenza sistemistica: come tu stesso hai scritto, è compreso il "recovery", reset, format.

      NON è quindi compresa l'assistenza sistemistica: hardending, fine tune, installazione e configurazione demoni, patching, upgrades di sistema, etc.

      Conviene che chiedi meglio.

      postato in Hosting e Cloud
      D
      dns.host
    • RE: Non riesco ad avanzare da Debian 4 a Debian 5

      @paolino said:

      Devi cambiare i repository, altrimenti lui quando va a fare l'upgrade legge dai repository della versione 4 e ovviamente lì non c'è niente da aggiornare.
      ....

      @frank92 said:

      Ciao ragazzi,
      non riesco ad avanzare di distribuzione con apt-get dist-upgrade,
      se faccio il comando mi dice:

      
      Reading package lists... Done
      Building dependency tree... Done
      Calculating upgrade... Done
      0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.
      
      

      Come devo fare?

      La procedura "corretta":

      
      1) aggiorni i pacchetti della tua release:
                  * apt-get update
                  * apt-get upgrade
      2) sed -i s/etch/lenny/g /etc/apt/sources.list
      3) apt-get update
      4) apt-get dist-upgrade
      
      

      Come ti è stato correttamente detto: assicurati di avere un backup dei dati importanti e che eventualmente i demoni che hai compilato autonomemente siano usabili per questa versione di debian (quasi certamente dovrai ricompilare qualcosa).

      postato in Hosting e Cloud
      D
      dns.host
    • RE: Dimenticato rinnovo Nome Dominio

      @bomboleros said:

      causa di una distrazione il mio nome domiio è scaduto e solo oggi il personale del serve r stà intervenendo.
      che tipo di conseguenze può portare questo accaduto?
      Grazie a quanti vorranno rispondere.

      Se è scaduto da meno di 60giorni non ci sono problemi: lo rinnovi tranquillamente dal tuo attuale provider.

      postato in Hosting e Cloud
      D
      dns.host
    • RE: Errore IMAP Server

      @iProfile said:

      Ho installato Dovecot come server IMAP e SquirrelMail come WebMail.
      Quando eseguo il login mi restituisce un errore:
      ERROR: Connection dropped by IMAP server.

      Sapreste come mai mi dà questo errore?
      Ah, e un'altra cosa, come posso creare account email del tipo [email protected] ?
      Esiste un comando preciso?

      Guarda... Se ne hai ancora la possibilità di consiglio di installare ISPConfig: in questa maniera automatizzi tutto via web e non usi comandi shell. Ed è FREE.

      Per iniziare direi che è l'ideale.

      postato in Hosting e Cloud
      D
      dns.host
    • RE: Server privato

      @vhosting said:

      ....

      Esempio se vuoi aprire una connessione con server smtp esterno:

      1. Il tuo pc apre una richiesta di connessione da una porta locale non definità verso la porta 25 del server remoto.
      2. Il server remoto accetta la tua richiesta sulla porta 25.
      3. Una volta fatto l'handshake iniziale il server ti assegna una porta (una libera tra la 1024 e la 65535) e stabilisce il socket tra te e il server su quella porta.
      4. Fatto questo libera lo slot occupato sulla 25 e si rimette in attesa.

      Questo procedimento avviene anche per i browser quando si naviga sul web (porta 80 per http e porta 443 per https).

      Se il provider ti blocca la 25 in uscita (nel caso specifico lo dubito) sei panato a meno che non imposti un server mail esterno in modo che risponda su un'altra porta (non standard).

      postato in Hosting e Cloud
      D
      dns.host