Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dirkgain
    3. Post
    D

    dirkgain

    @dirkgain

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 17
    • Post 29
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    29
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da dirkgain

    • Socio accomandante e dipendente

      Salve,
      ho già postato la domanda, ma mi sono accorto di aver sbagliato sezione:
      vorrei costituire una Sas di cui sarei socio accomandante ma sono anche già assunto come dipendente in un'altra società?
      Preciso che le 2 società lavorano nello stesso ambito, ma non hanno gli stessi clienti e io investirei solo in termini di capitali, ma non lavorerei in alcun modo per la SAS.
      Grazie, ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dirkgain
    • Socio accomandante e dipendente

      Ciao,
      ho una domanda sul mondo del lavoro: un socio accomandante di una SAS può essere assunto come dipendente in un'altra società?
      Preciso che le 2 società lavorano nello stesso ambito, ma non hanno gli stessi clienti e il socio accomandante investe solo in termini di capitali, ma non lavora in alcun modo per la SAS.
      Grazie, ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dirkgain
    • Nome di una distribuzione Linux

      Ciao a tutti, ho notato che tutte le principali distribuzioni di Linux (Fedora, Suse, Ubuntu, RedHat, Debian ecc.) non hanno la parola "Linux" nel loro nome, è per qualche vincolo legato ai diritti d'autore, o è solo una semplice coincidenza?
      In particolare, vorrei sapere se, creando una nuova distribuzione Linux, potrei nominarla in un modo tipo "Linux Miadistro" oppure sono costretto a non usare la parola "Linux".

      Grazie, ciao

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      dirkgain
    • Corso di sartoria

      Salve,
      un sarto (ditta individuale) vuole tenere un corso di sartoria ad alcune persone (3 o 4).
      L'intenzione sarebbe quella di essere pagato, rilasciando regolare ricevuta, e, a fine corso, consegnare un attestato di partecipazione.
      E' possibile fare una cosa del genere o occorre qualche precauzione particolare?

      Grazie, ciao a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dirkgain
    • Video dalla TV

      Salve,
      posso mettere su un mio sito dei video tratti dalla televisione (da reti Mediaset o satellitari, ma free, non payXview)? Si tratta di filmati videoregistati e convertiti in digitale.
      In alternativa, se trovo questi video su altri siti, posso mettere il link a tali siti?

      Grazie, saluti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      dirkgain
    • RE: Frasi da libri

      Nessuno ha suggerimenti/informazioni a riguardo?
      Aggiungo un'altra richiesta: il logo di Windows è utilizzabile? Potrei metterlo ad esempio in un mio sito, oppure è protetto da un copyright che me lo impedisce?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      dirkgain
    • Spam e pubblicità

      Salve,
      so che inviare e-mail di spam è illegale (e sono d'accordo). Immagino sia lo stesso se invio semplicemente una mail per segnalare l'apertura di una nuova attività commerciale o per pubblicizzare l'offerta commerciale di una società, è vero?
      In generale, però, se invio e-mail o lettere pubblicitarie a negozianti o aziende delle quali è possiblie trovare il recapito sulle Pagine gialle o sui relativi siti internet, è ancora un comportamento illecito, o sarebbe legale?
      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      dirkgain
    • Frasi da libri

      Salve,
      vorrei riportare nel mio sito, come aforismi, un paio di frasi prese da due libri che ho letto recentemente.
      E' possible farlo, ovviamente citando fonte e autore, oppure devo chiedere comunque l'autorizzazione? Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      dirkgain
    • RE: Uso di un servizio offerto da un sito

      Grazie a entrambi per le risposte, ma quello sulle pagine gialle era un esempio: io utilizzerei un servizio analogo di un altro sito: se non è riportata nessuna limitazione esplicita (al contrario di quanto è sulle pagine gialle), ma solo la normale indicazione del copyright del sito a piè di pagina, posso utilizzare uno script per sfruttare le info offerte dal sito?
      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      dirkgain
    • Uso di un servizio offerto da un sito

      Salve,
      vorrei creare un sito internet che offre anche un servizio "prendendolo" da un altro. E' possibile?
      Provo a spiegarmi meglio con un esempio: se volessi creare un sito che, tra le altre cose, fornisce numeri di telefono e, per far ciò, li calcola dal sito di Pagine Gialle (ad es. mostrando un frame tratto dal paginegialle.it o con uno script che mostra direttamente il numero), è legale?
      E se invece facessi lo stesso con una normale applicazione utente, ci sarebbero differenze?

      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      dirkgain
    • RE: Nome "incompleto" nella fattura

      Ti ringrazio (come sempre gentile e solerte), ma che problemi potrebbe avere la società? è possibile che sulla loro copia della fattura ci sia scritto "Xyz s.a.s. di John Smith" e sulla mia solo "Xyz s.a.s."? E se è così, può esserci qualche problema o no?
      Per una serie di motivi, per me è piuttosto scomodo farmi rifare la fattura, ma non vorrei che la società possa avere dei disagi e, al tempo stesso, vorrei potermi scaricare la fattura senza alcun problema.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dirkgain
    • Nome "incompleto" nella fattura

      Salve,
      se la società "Xyz s.a.s. di John Smith" ha emesso una fattura con, come intestazione, solo il nome "Xyz s.a.s.", la fattura è ugualmente valida, o occorre farla rifare?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dirkgain
    • RE: Acquisto all'estero
      • E' per un'impresa di consulenza informatica
      • Il software è per la realizzazione del sito dell'impresa stessa, ma potrebbe anche essere usato per realizzare siti a clienti dell'impresa.
      • Dovrebbe essere esclusivamnete software scaricato di cui poi si acquista la licenza.

      Altra domanda: e se compro dell'hardware? Sempre per l'attività dell'impresa o per rivenderlo a dei clienti

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dirkgain
    • Acquisto all'estero

      Salve,
      se acquisto un bene o un servizio all'estero (ad es. negli Stati Uniti), a che tassazione sono soggetto?
      Ad es., se acquisto un software da una società americana al prezzo di 10?, qual è l'effettivo costo per me? Dovrò aggiungerci l'IVA, o è già compresa nei 10??
      C'è differenza se l'acquisto avviene in ambito UE?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dirkgain
    • RE: Licenza di un software scaricato

      Grazie per le risposte, però, quindi, a quanto mi sembra di capire, siete d'accordo che se il video è scaricabile gratuitamente o il software è usato solo per scopi interni all'azienda, quindi non commercializzati all'esterno, l'utilizzo dovrebbe essere legale, giusto?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      dirkgain
    • Licenza di un software scaricato

      Salve,
      ho scaricato (legalmente) un software per realizzare un video avente la seguente "licenza" d'uso

      1. No free technical support
      2. No free upgrades to future versions
      3. Strictly non-commercial usage
        Ovviamente, mi riferisco al terzo punto: potrei usarlo per realizzare ad esempio un video scaricabile da un mio sito internet (sito di una società avente fini di lucro), o per fare un video interno ad un software?
        In alternativa, potrei almeno usarlo per progetti interni oppure, visto che comunque riguarda una società con fini di lucro, occorre una specifica licenza?

      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      dirkgain
    • RE: Domanda semplice sulla vita di una Sas

      Ti ringrazio, sei stato come sempre gentilissimo.. La mia domanda, in effetti, serve un pò a capire qual è il punto di pareggio tra i costi fissi e i ricavi... Nel senso di quale cifra occorrerebbe raggiungere (tenendo presente che si tratterebbe di una società di sviluppo software, e quindi anche del relativo studio di settore) per pareggiare i costi fissi di tasse, IVA ecc.
      Comunque, al di là di tale questione, avrei un'altra domanda: in caso volessi "assumere" un procacciatore di affari, sarebbe possibile pagarlo solo con ritenuta di acconto a provvigione (come prestazinoe di lavoro occasionale), oppure è necessario inquadrarlo in qualche modo (assunzione, co.co.pro o simili)?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dirkgain
    • Domanda semplice sulla vita di una Sas

      Salve,
      la mia è una domanda semplice, alla quale, però, non sono ancora riuscito a trovare una risposta concreta.
      Veniamo al punto: stiamo per aprire una S.A.S. So che ci sono miriadi di casi e che non è possibile fare una stima esatta, però, vorrei sapere, in linea di massima, quali sono i costi minimi (tasse, studi di settore, tenuta IVA, ecc.) da sostenere ogni anno. Intendo dire: supponendo che la società non abbia alcun introito, tra quali valori oscillerebbero, comunque, le spese fisse da versare allo stato?
      In alternativa, la mia domanda può essere letta anche in questo modo: a quale fatturato occorre arrivare per pareggiare le spese fisse di tasse ecc. da versare allo stato?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dirkgain
    • Immagini da internet

      Salve,
      se prendo un'immagine da una foto di un oggetto in vendita su ebay, posso ritoccarla leggermente e metterla su un mio sito?
      Più in generale, se prendo una foto/immagine da un sito internet e la ritocco e la rendo parte di un fotomontaggio, potrei utilizzarla liberamente o sono comunque vincolato dal copyright?
      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      dirkgain
    • RE: autore locale

      Ti ringrazio, ma in questo modo potrei tranquillamente rendere consultabili libri anche coperti da copyright?
      A proposito, ho visto un sito dove sono disponibili del libri consultabili on-line, che licenza hanno? Potrei stamparli e renderli consultabili agli iscritti?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dirkgain