Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dicarlo
    3. Post
    D

    dicarlo

    @dicarlo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da dicarlo

    • RE: dubbio e-commerce con RFA e fatture/ricevute

      up

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dicarlo
    • dubbio e-commerce con RFA e fatture/ricevute

      leggevo su questo forum che x l'ecommerce di beni non sono necessari nè scontrino, nè ricevuta, nè fattura a meno che espressamente richiesti dall'acquirente,
      resta cmq l'obbligo della registrazione

      ma questo è possible anche con Regime Fiscale Agevolato?

      mi sembra che dica l'esatto contrario ovvero non c'è obbligo di tenere alcun registro ma c'è quello di fatturare o emettere ricevuta e relativa conservazione,
      sbaglio?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dicarlo
    • RE: e-commerce...corrispettivi????

      ma vale anche in RFA?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dicarlo
    • RE: P.iva agevolata

      La ritenuta d'acconto del 20% va indicata in fattura solo se fai prestazioni a soggetti con partita iva che ricevono le tue prestazioni per la loro attività.
      scusa ma questo va indicato anche con RFA ?
      a me hanno detto esattamente il contrario, ovvero in fattura non devo mettere nulla, ma devo dichiarare prima che sono in rfa

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dicarlo
    • codici attività x e-commerce

      nei codici ateco non trovo alcun riferimento all'ecommerce è inifluente? cioè uso quello per il commercio al dettaglio classico?

      inoltre ne trovo un po' troppi (vendita componenti pc riparazione e assistenza) ... devo metterli per forza tutti? sono almeno 6 senza contare le sottocategorie :surprised:

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dicarlo
    • RE: regime fiscale agevolato con 2 codici attivià

      trovata risposta:

                                 *Casi particolari: in caso di contemporaneo esercizio di più attività, ai fini dell'individuazione del limite dei compensi o ricavi, si fa riferimento all'attività prevalentemente esercitata, vale a dire quella con la quale sono stati conseguiti maggiori ricavi o compensi nel periodo d'imposta. La somma dei ricavi o dei compensi riguardanti le singole attività non può comunque superare detti limiti.*
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      dicarlo
    • RE: Info su partita iva e nome ditta

      si

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dicarlo
    • RE: regime fiscale agevolato con 2 codici attivià

      nel senso che le indicazioni riportano :

      € 30.987,41 per lavoratori autonomi e/o imprese che hanno per oggetto la prestazione di servizi; (quindi la mia marginale)
      € 61.974,83 per le imprese che hanno per oggetto altre attività. (l'ecommerce dovrebbe rientrare in questa)

      quindi nel mio caso in cui le indico tutte e due come ci si comporta?
      vanno considerate separate coi rispettivi limiti (dubito) oppure
      conta solo la principale (ecommerce € 61.974 ) però i lfatturao è complessivo derivante da tutte e due?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      dicarlo
    • regime fiscale agevolato con 2 codici attivià

      se apro una partita iva indicando 2 codici attività vale ugualmente il discorso dei 3 anni con regime fiscale agevolato rivolto a nuove attivià ?

      in particolare
      la principale sarebbe x e-commerce
      la marginale sarebbe attività professionale/prestaz di servizi

      quale llimite di fatturato dovrei considerare? (per poter usufruire e mantere tale regime)

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      dicarlo
    • RE: e-commerce informatica

      oppure anche nell'usato vedo maggiori possibilità di guadagno

      solo che in questo caso non ho ben chiaro come si possa gestire la merce in entrata

      postato in E-Commerce
      D
      dicarlo
    • RE: e-commerce informatica

      ma gli acquisti (e le vendite) nell'area EU sono ancora considerati importazione/esportazione?

      Ci sono tanti piccoli ma non è detto che campino coi guadagni dell'ecommerce.si però anche se è una parte limitata del loro guadagno c'è ugualmente bisogno di un investimento (di denaro e tempo) che è sproprorzionanto rispetto agli utili , a meno che si vende solo su ordinazione senza magazzino e la disponibiltà indicata sul sito è riferita al grossisita

      cmq avevo pensato di puntare sull'assistenza e lasciare l'attività commerciale come marignale
      secondo voi è possibile fare tutto con la stessa PI indicando 2 codici attività diversi ? uno per attività commerciale e uno per la professionale

      postato in E-Commerce
      D
      dicarlo
    • RE: e-commerce informatica

      quindi meglio orientarsi altrove 😞

      si però non riesco a capire come mai nonostante la situazione sia quella indicata ci siano ugualmente moltissime attività online di quel tipo, a parte le catene o gli store grandi/medi, mi riferisco alle piccole realtà che non penso arrivino a fatturare quelle cifre (o perlomeno è quello che si deduce dal profilo e da come si presentano)

      devo dedurre che x stare in piedi fanno molto nero?
      possibile che non ci sia altra strada, non so per esempio saltare il grossista e acquistare in qtà dall'importatore diretto, o dal produttore oppure acquistare in europa :bho:

      postato in E-Commerce
      D
      dicarlo
    • e-commerce informatica

      buanasera a tutti,
      mi piacerebbe aprire una piccola attività commerciale -online- di prodotti informatici ( vari componenti hardware e pc) con spese di gestione ridotte al minimo: ditta individuale, niente dipendenti, niente negozio solo online con spedizioni e punto di ritiro

      mi sapreste dire più o meno quanto sono i rincari applicati online rispetto al prezzo d'acquisto da grossita ?

      mi hanno parlato di 10-20% per essere competitivi online, il dato è corretto?
      se si significa che, considerando in media un guadagno lordo del 15%, dovrei fatturare cifre molto alte ogni mese (30/40000 euro +iva) per avere alla fine un utile netto appena appena decente

      è veramente così o mi sono perso qualcosa?
      (scusate se la domanda è da niubbo)

      postato in E-Commerce
      D
      dicarlo
    • RE: Pagamento con carta di credito: banca sella, paypall checkout, google checkout

      @Bestiabugblatta said:

      Google Checkout è attualmente disponibile solo in USA e UK. Speriamo presto anche in Italia, visto che ha delle commissioni molto basse (2%).
      sono basse x' sono quelle di lancio (un motivo ci deve essere x preferirlo a paypal), cmq già previsti i rialzi

      postato in E-Commerce
      D
      dicarlo