Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dggc
    3. Post
    D

    dggc

    @dggc

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da dggc

    • RE: Per una collaborazione parzialmente continuativa e parzialmente occasionale

      Grazie anzitutto per la risposta! 🙂
      Ogni mese mi occupo di alcuni aspetti che riguardano la promozione (e il marketing) di alcuni libri. Una parte del tutto è svolta in telelavoro, un'altra consiste nella mia presenza fisica in ufficio, un paio di giorni a settimana.

      Quindi è possibile che io superi i 5.000 annui? E come? A me materialmente cosa cambia?

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dggc
    • Per una collaborazione parzialmente continuativa e parzialmente occasionale

      Buonasera a tutti, scrivo in questo forum (che mi sembra estremamente valido e affidabile) perché ho un problema che mi attanaglia da qualche giorno.
      Sono uno studente, e non possiedo partita IVA (nè intendo aprirne una, almeno per ora, perché il gioco non varrebbe la candela).
      Ho iniziato da poco a collaborare con un editore, e non capisco quale possa essere la soluzione fiscale migliore, per entrambi (partendo dal presupposto che non intende farmi un contratto part-time, che risolverebbe tutto).
      Il mio lavoro per questo editore consiste in una collaborazione continuativa (ogni mese) presso l'ufficio stampa/marketing, dalla quale deriva un compenso fisso (basso, ad ogni modo), più una serie di collaborazioni occasionali (ovvero delle traduzioni), il cui peso varia da mese a mese.
      Penserei di fare con ritenuta d'acconto, ma se non erro c'è un tetto massimo di 5.000 euro annui, che ovviamente supererei.
      C'è qualche alternativa che al momento mi sfugge?

      Ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dggc
    • RE: Aprire uno studio

      Grazie, anzitutto, per la risposta...
      Esattamente quali spese avremmo nel caso dello studio di liberi professionisti? Ciascuno il suo? Però, ad esempio, non potremmo fatturare come studio, giusto?

      Invece con l'srl?

      Per l'associazione culturale, ci avevo pensato, ma mi lasciava abbastanza perplesso... Quali limiti ci sono, esattamente? E anche: se l'associazione si chiama Associazione culturale XYZ, lo studio si può chiamare solo XYZ design etc.?
      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dggc
    • Aprire uno studio

      Buonasera a tutti...
      Complimentandomi per l'interessante forum (sul quale sono capitato per caso, ma che certamente rimarrà nei miei Preferiti), passo subito al dunque della questione.
      Premetto: ho letto parecchi topic su questo stesso forum, e la guida segnalata. Ma non ho capito molto...

      La situazione è questa: alcuni amici e il sottoscritto vorrebbero, dopo una serie di lavori come freelance, unirsi e fondare uno studio: grafica, webdesign, fumetto e animazione.
      Quale sarebbe il modo migliore, per evitare spese abnormi (visto che già licenze di software come Photoshop, Illustrator, After Effects e via dicendo sono un investimento più che oneroso)?
      Dalla guida mi pare di capire che, in ogni caso, i soci debbano rispondere personalmente anche patrimonialmente parlando. Sono io che ho capito male?

      Un cordiale saluto e grazie,

      Davide ?DGGC?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dggc