Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. derlokmerlo
    3. Post
    D

    derlokmerlo

    @derlokmerlo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 43
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da derlokmerlo

    • Residente all'estero e contratto di lavoro in italia

      Salve a tutti,

      dunque sono residente all'estero e iscritto all' AIRE e dovrei firmare un contratto di lavoro con una società italiana in Italia. Come informatico lavorerò sempre in telelavoro da car aria dove ho la residenza (estero)

      I miei dubbi sono inerenti ala tassazione e alla modalità di pagamento:

      premesso che passerò più di 183 giorni lavorativi all'estero e che la residenza fiscale rimanga sempre all'estero, cosa dovrebbe fare la società italiana?

      1.pagarmi direttamente il lordo in modo che io possa pagare le tasse nel mio paese di residenza
      2.pagarmi come se fossi un lavoratore con residenza in italia agendo da sostituto d'imposta e dovrei recuperare le tasse attraverso 730 come credito totale d'imposta

      Nel caso 2 il mio unico timore è quello di avere uno scoperto di liquidità tra il rimborso tasse e il momento in cui quelle tasse dovranno essere versate nel paese di residenza in fase di dichiarazione dei redditi.

      la società italiana dove deve pagarmi su conto estero o su apposito conto italiano?

      Vi ringrazio in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      derlokmerlo
    • RE: contratto a progetto in italia e residenza all'estero. DOVE PAGARE LE TASSE?

      Nessuno che abbia un 'idea?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      derlokmerlo
    • RE: contratto a progetto in italia e residenza all'estero. DOVE PAGARE LE TASSE?

      dimenticavo : non ho prodotto reddito in spagna nel 2012.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      derlokmerlo
    • contratto a progetto in italia e residenza all'estero. DOVE PAGARE LE TASSE?

      Salve a tutti,

      Problema:
      -nel 2012 ho vissuto per più di 183 giorni in spagna con regolare contratto d'affitto a mio nome e domicilio documentato.
      -ho lavorato come consulente via internet per un azienda italiana a progetto che mi pagava su conto italiano. Le tasse quindi sono state pagate in Italia dall'azienda come sostituto d'imposta.

      • in Spagna dato che sono stato più di 183 giorni qui richiedono che paghi le imposte sulle mie entrate del 2012

      Domande:

      • come evito la doppia tassazione?
      • devo richiedere il rimborso tasse pagate sul prossimo 730/unico? se si come fare?

      Domanda bonus:

      • dal 730 italiano posso scaricare tutto o una parte dell'affitto pagato in spagna per l'abitazione?

      Grazie mille per il supporto Federico.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      derlokmerlo
    • RE: registrazione fattura cliente spagnolo

      Ciao mi aggrego anche io perchè ho una domanda simile:

      sono in regime dei minimi

      ho effettuato una prestazione di consulenza per una ditta spagnola per 300 euro.

      gli ho mandato la fattura con iva 20%, mi hanno risposto che l'iva sulle fatture intracomunitarie non va applicata e di rimandargliela al netto dell'iva.

      la mia domanda è ma in questo modo come pago le tasse?
      è corretta la richiesta della ditta spagnola?

      vi ringrazio in anticipo Federico.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      derlokmerlo
    • annoso problema: progetto o partita IVA

      Ciao a tutti,

      Mi chiamo federico e ho deciso di aprire questo topic dopo averne letti altri simili per fugarmi ogni dubbio.

      Mi hanno offerto un contratto iniziale di 18.000 lordi a progetto o se io volessi a partita IVA.

      questi sono i dati:

      18k compenso
      più 12k di rimborsi (o meglio di anticipi) sulle trasferte i quali vengono erogati ad inizio mese facendo poi il conguaglio a fine mese con le ricevute.

      caso A contratto a progetto: netto viene fuori 13860 annuo

      Caso B partita iva: 18k + 12k - le spese (incognita x).

      Non potendo sapere a quanto ammonteranno le spese effettive e considerando di essere all'interno del regime dei minimi ( non rientro nel fiscale agevolato) secondo voi cosa mi conviene fare?

      Grazie e scusate se è un argomento trito e ritrito

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      derlokmerlo