Conte77, anzitutto ti ringrazio per la citazione del regolamento, che però conoscevo già, ciò che secondo me non è chiaro è se questi 7.500 euro devono essere l'unica fonte di guadagno per non essere tassati o meno.
la nostra attività di insegnanti non raggiunge i 7.500 euro annui come compenso (sommati quelle delle più scuole), è un nostro hobby, che svolgiamo nel tempo libero, non la nostra professione. Noi abbiamo due lavori da dipendenti che non c'entrano niente con il ballo, per questo ci sembra assurdo dover aprire una partita iva e pagarne le tasse quando possiamo ancora lavorare con contratti di prestazione sportiva. So benissimo del limite di 7.500 euro, la mia domanda è: questi 7.500 euro vanno a sommarsi al mio reddito da dipendente e quindi comunque verranno tassati oppure non si sommano e vanno indicati in una sezione separata e finchè questi non superano il limite non verranno tassati mentre pagherò l'irpef solo sul reddito da lavoro dipendente.
In pratica, le scuole devono o non devono farmi la ritenuta???
Se il mio unico reddito fossero le prestazioni sportive ed il compenso sarebbe sotto i 7.500 non devono farmi la ritenuta.
Ma se io ho gà un reddito è da lavoro dipendente di 21.000???
Mi scuso per la lunghezza ma una domanda a cui tutti mi rispondono in maniera diversa.