Divido la risposta in due:
1 - per CommercialistaPadov: concordo pienamente con quanto hai scritto, effettivamente la mia risposta era tarata sulle informazioni iniziali di debbybeba *"siamo una coppia di insegnanti di danza, insegnamo in più scuole, le quali ci rilasicano, regolarmente, ricevuta di pagamento che noi dichiariamo nella dichiarazione delle tasse" *; ho erroneamente creduto fosse il loro lavoro principale.
Comunque penso sempre che, dato l'insegnamento in più scuole,prima, e l'attività che intendono intraprendere in maniera autonomo, poi, penso debbano ormai entrare nell'ottica che di essere considerati professioniti e quindi evitare l'associazione e iniziare una attività professionale (una soluzione può essere regime dei minimi quindi no cumulo con lavoro dipendente, niente iscrizione inps dato l'attività di dipendente).
Ti ringrazio per il "...correttamente scritto..." ma non ho fatto altro che fare un copia/incolla dall'AE, quindi non posso prendermi il merito (magari per essere conciso e preciso mi sarei incasinato a scrivere ).
2 - per debbybeda: nell'opuscolo dell'AE viene chiaramente scritto "
[LEFT]Questo significa che, nel primo caso, la persona che ha percepito il compenso è stata tassata
*definitivamente e non indicherà, pertanto, nella propria dichiarazione dei redditi (se *tenuto a presentarla) il compenso ricevuto" quindi fino a ? 28.158,28 non dovrai indicare niente nella tua dichiarazioni (magari il dubbio viene perchè nè le istruzioni di unico nè le istruzioni del 730 sono molto chiare)
[/LEFT]
Inoltre ti consiglio di sentire un geometra/architetto/ingegnere relativamente all'eventualità di adoperare il tuo magazzino in quanto anche se svolgi l'attività come associazione non puoi ritenerti esonerato dalle norma di sicurezza.