Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. darpao
    3. Post
    D

    darpao

    @darpao

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 13
    • Post 31
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    31
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da darpao

    • Contributi INPS: ditta individuale + co.co.co.

      Salve a tutti, vorrei capire una cosa.
      Ho una ditta individuale da Febbraio 2009, con la quale ho fatturato pochissimo. Diciamo che fatturerò a fine anno 1000? circa.

      Dal 1° Agosto sarò poi assunto da una società con un co.co.co. e riceverò 850? netti al mese.

      Oggi, poi, mi sono arrivati da pagare i contributi INPS: 2800? e rotti.

      Tralasciando il fatto che non ho capito perchè i contributi li chiedono adesso e non nel 2010 quando saprò quanto avrò guadagnato, come funziona adesso?

      Io auspico che sia così:

      • supponendo di ricevere dalla società 1200? lordi (ora non so a quanto ammonta la cifra);

      • 1200? * 5 mesi (da Agosto a Dicembre) = 6000? lordi

      • 6000? (da co.co.co.) + 1000? (da ditta) = 7000? lordi

      • non supero i 14000? di base, quindi devo comunque pagare ?complessivamente? 2800?

      • 350? * 5 = 1750? pagati dal mio datore

      • 1050? pagati da me come ditta

      E' così?

      Oppure sarà:

      • 350? * 5 = 1750? pagati dal mio datore
      • 2800? pagati da me come ditta

      quindi tanti, ma proprio tanti soldi!!??

      Per il prossimo anno?
      Supponendo che guadagnerò:

      1200*12 = 14400 (dal cococo) + 1000 (dalla ditta) = 15400

      e quindi pagherò all'INPS:

      350*12 = 4200? dalla società (credo siano molti meno di 350? vero?)
      20% di 1000 = 200? per conto mio

      oppure sarà:

      350*12 = 4200? dalla società
      2800? come ditta?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      darpao
    • RE: [Gratis] Link tramite banner a rotazione per qualsiasi sito

      Non riesco a trovare questa discussione dedicata...

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      darpao
    • [ASTA] Banner su www.bestrange.it

      Nuovo sito di concorso gratuito a premi mette all'asta 20 spazi banner (10 da 468x60 e 10 da 234x60).

      Per partecipare ed avere più info sulle modalità di svolgimento:

      ww.bestrange.it/pubblicita.php

      Per ulteriori informazioni scrivete a [email protected] (per il momento ancora non mi hanno attivato le email del sito).

      Grazie

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      darpao
    • Problema window.open (almeno credo)

      Dopo tanto penare ero riuscito a realizzare ciò che volevo:
      aprire una nuova pagina con uno specifico percorso e nello stesso tempo inviare dei dati in post di un form con dei pulsanti radio nascosti.

      Fino a ieri tutto funzionava, poi mi accorgo che con il mio nuovo PC (con Vista) cambia tutto.

      Su Explorer e Mozilla non funziona più niente, mentre con !!Google Chrome!! continua a funzionare 😮

      Qualcuno può spiegarmi perchè?? O magari suggerirmi un'alternativa funzionante.

      Provo a mettere il lunghissimo script (e devo dire un pò contorto).

      [PHP]
      echo "<form name="form1" method="post" action="scelta1.php" onSubmit="return check_form();";>";

      						 echo "<table>";
      						 $righe = 1;
      						 $colonne = 1;
      						 $numero = 1;
      						 while ($righe<3)
      						 {
      						 			 echo "<tr>";
      									 while ($colonne <3)
      									 {
      									 			 $cont = "n".$numero;
      												 $valore = htmlentities($row["$cont"]);
      												 
      												 if($valore == 0)
      					 							 		 echo "<td><input type=\"button\" name=\"btn\" value=\"$numero\" class=\"board1\" onclick='take(\"$numero\");'></input></td>";
      												 else
      					 							 		 echo "<td><input type=\"button\" name=\"btn\" value=\"$numero\" disabled=\"disabled\" class=\"board2\" onclick='take(\"$numero\");'></input></td>";
      												 $colonne = $colonne + 1;
      												 $numero = $numero + 1;
      												 
      										}
      									 echo "</tr>";
      									 $righe = $righe + 1;
      									 $colonne = 1;
      						 }
      						 echo "</table>";
      						
      						 echo "<div style=\"display:none\">";
      						 echo "<table>";
      						 $righe = 1;
      						 $colonne = 1;
      						 $numero = 1;
      						 while ($righe<3)
      						 {
      						 			 echo "<tr>";
      									 while ($colonne <3)
      									 {
      									 			 $cont = "n".$numero;
      												 $valore = htmlentities($row["$cont"]);
      												 
      												 if($valore == 0)
      					 							 		 echo "<td><input type=\"radio\" name=\"scelta\" value=\"$numero\"></input></td>";
      												 else
      					 							 		 echo "<td><input type=\"radio\" name=\"scelta\" value=\"$numero\" disabled=\"disabled\"></input></td>";
      												 $colonne = $colonne + 1;
      												 $numero = $numero + 1;
      												 
      										}
      									 echo "</tr>";
      									 $righe = $righe + 1;
      									 $colonne = 1;
      						 }
      						 echo "</table>";
      						 echo "</div>";					 
      						 echo "</form><br>";
      

      $link = "immagine.jpg";
      //stampo una nuova immagine che va cliccata in sostituzione del submit
      echo "<a href="" onclick="return invia1();"><img src="$link" class="yyy"></a>";

      <script language="Javascript" type="text/javascript">
      function invia1(){
      check_form();
      window.open('index.php');
      document.forms['form1'].submit();return false
      }
      function check_form() {
      var controllo = false;
      var bottone = document.form_gioco1.scelta;
      for(var i=0; i<bottone.length; i++) {
      if(bottone*.checked) {
      controllo = true;
      break;
      }
      }
      if(!controllo) {
      alert("Devi selezionare almeno una casella!");
      break;
      return false;
      }
      return true;
      }
      </script>
      [/PHP]

      Fino ad adesso apro nella nuova pagina index.php, ma poi vorrei aprire una pagina passata da un $paginaDaAprire

      postato in Coding
      D
      darpao
    • RE: DIA comune

      @i2m4y said:


      Come più volte segnalato dal ModSenior in questo 3D...

      **...3.8. Evitare **di quotare image inutilmente o l'intero messaggio. Non è corretto riproporre agli utenti la lettura di ciò che hanno appena letto.
      Quando necessario per post di pagine precedenti, limitarsi a quotare la parte a cui ci si sta riferendo.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      darpao
    • RE: DIA comune

      Ho risolto il tutto.
      Mi hanno fatto iscrivere all'albo artigiani, devo presentare solo un modulo al comune e poi lo ritrasmettono alla camera di commercio.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      darpao
    • RE: DIA comune

      @pioppo said:


      Non faccio commercio elettronico!!

      Solo fatturazione di banner.

      La tua ultima domanda è la stessa mia!! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      darpao
    • RE: DIA comune

      @DonClaudissimo said:

      ***Ecco appunto. Ho letto questa pagina di Wikipedia almeno 100 volte e mi domando cosa ci azzecchi una cosa prettamente edilizia con la mia attività.

      Per questo il mio dubbio rimane: è necessario farla?

      E poi: è la prima cosa che devo fare? Perchè se apro la partita iva, poi ho 30 giorni per l'iscrizione alla camera di commercio. Ma se alla camera di commercio mi chiedono la dia, e devo attendere 30 giorni di silenzio assenso, come faccio poi a fare l'iscrizione alla stessa c. di c.?! :bho:

      Quale è dunque la sequenza di operazioni che devo fare?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      darpao
    • RE: DIA comune

      @pioppo said:


      Ok, fin qui ci sono.
      E' che sono andato alla camera di commercio e mi hanno detto che è necessaria anche una dia al comune.
      Ma cos'è questa DIA? E' vero che serve?

      Poi, un'altra cosa visto che mi pare ne sai, quale è il codice ATECO per la partita iva?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      darpao
    • RE: P.IVA : Impresa o Consulente informatico ^

      Scusa Paolo, ma va richiesta anche una DIA al comune di residenza oppure basta essere impresa?

      Quale è il codice ateco corrispondente più adatto per questo tipo di attività?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      darpao
    • DIA comune

      Qualcuno sa chiarirmi definitivamente questo dubbio:

      ho realizzato un sito internet e devo vendere spazi pubblicitari, banner. Senza intermediari e senza fare da intermediario.

      E' richiesta la DIA al comune di residenza?

      Oppure posso aprire subito partita IVA e registrarmi alla camera di commercio?

      Nel caso sia obbligatoria la DIA, quale è la procedura?
      Devo attendere 30 giorni anche per aprire la partita iva e per fare l'iscrizione alla CCIAA oppure posso farlo già subito?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      darpao
    • RE: Apertura ditta individuale

      Come detto sono stato oggi alla CCIAA, e mi ritrovo con le idee più confuse.. vorrei proprio capire cosìè adesso questa DIA da presentare al comune.

      Per quanto riguarda il commercialista...
      1° volevo proprio evitarlo, come scritto;
      2° quei pochi con cui sono a contatto non ne sanno nulla!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      darpao
    • Apertura ditta individuale

      Scusate per l'ennesimo post, ho già letto molto sul forum a riguardo, ma sono tutte informazioni abbastanza datate (2-3 anni fa). Per questo vorrei avere una rapida conferma di quello che scriverò.

      Chi sono: uno studente di 25 anni che non ha mai lavorato.

      Cosa vorrei fare: realizzazione siti internet con clienti rappresentati da enti comunali con compenso annuale per aggiornamento sito (senza costi iniziali, diciamo solo assistenza annuale) + vendita banner su questi siti (che sono di mia proprietà e non del cliente) + vendita banner su un sito differente non commerciale, ad esempio sul mio sito aziendale.

      Oggi sono andato alla Camera di Commercio per avere informazioni e mi hanno detto che in questo caso, per quanto riguarda la parte dei banner risulterei AGENZIA PROMOZIONALE (o pubblicitaria insomma). Per questo devo richiedere al mio Comune una DIA non so bene per fare cosa ed aspettare 30 giorni che non dicano nulla.

      Quest'ultima cosa mi è nuova. Non avevo mai letto a riguardo.

      Io sapevo:

      • apertura partita IVA (e qui ho il dubbio, quale è il mio codice ateco?)
      • camera di commercio (obbligatoria perchè vendo la pubblicità)
        e qui ho altri dubbi:

      Se realizzassi solo siti, senza pubblicità, potrei considerarmi libero professionista? Una ragazza apprendista commercialista, mi ha detto che assolutamente non potrei essere un libero professionista.

      Avevo letto che contestualmente all'iscrizione alla cam di comm avrei dovuto fare anche l'iscrizione all'albo degli artigiani. L'impiegata oggi mi ha detto, che assolutamente non è così per via della pubblicità, e anche con la sola realizzazione dei siti internet non è detto che sia considerato artigiano.

      Questione INPS.
      Ho capito tutto mi pare, e da quella non posso sfuggire con i vari minimali da seguire. Non posso accedere alla gestione separata per il fatto che devo per forza essere ditta individuale.

      Regime fiscale.
      Regime dei minimi, fino a 30000 ? sono ok. Anche qui mi pare di non avere dubbi.

      Poi c'è un'altra cosa di cui si parla poco. Questione commercialista.
      Io ho questa situazione. La ragazza che lavora in uno studio commercialistico, conosce tutta la parte dell'inserimento fatture ecc.
      Posso fare a meno del commercialista, visto che comunque emetterò pochissime fatture? Posso inserirle da me? (mi pare di aver letto che l'agenzia delle entrate forniva tutto l'occorrente per poterlo fare).
      Posso calcolarmi da solo l'IVA da pagare ecc. ecc. sapendo di poter contare su questo appoggio di questa mia parente?
      O c'è qualcosa per la quale rigorosamente serve la firma di un commercialista?
      Non credo ci siano problemi a fare 4 calcoletti stupidi.. perchè pagare un commercialista?

      Grazie a tutti coloro che volessero darmi una mano.
      Ripeto: ho già letto moltissimi forum a riguardo.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      darpao
    • Grafica &lt;input type=&quot;radio&quot;&gt;

      Come faccio a cambiare la grafica di un radio button?

      Ho 10 input radio uno affianco all'altro con associato un numero, appunto da 1 a 10.

      Vorrei non vedere il tipico pallino e al suo posto uno sfondo colorato, un'immagine insomma, con sopra il numero associato.

      Si può fare?

      Altrimenti anche con le check box...

      L'importante è che io abbia una specie di cartella della tombola, quindi una tabella, con dei numeri (però sotto deve esserci qualcosa di cliccabile da inviare con un POST.

      postato in Coding
      D
      darpao
    • RE: leggere valore da database ed usarlo con javascript

      ho risolto da solo...

      basta inserire un <?php echo $valore ?>

      postato in Coding
      D
      darpao
    • leggere valore da database ed usarlo con javascript

      Come da titolo, devo leggere un valore da un database mysql (con php) e poi utilizzarlo in uno script javascript.

      Quindi avendo ad esempio
      $valore = valore letto con php dal DB

      come faccio in javascript, quindi nei tag <script>...</script>

      a richiamare $valore?

      E poi mi sarebbe utile anche il procedimento inverso, cioè da javascript inviare un valore che poi salvo come $valoremodificato e che poi risalverò sul DB

      Grazie

      postato in Coding
      D
      darpao
    • Gestione mappa

      Dovrei inserire una specie di mappa cliccabile sul mio sito, ma non so bene il modo migliore per inserirla, nel senso di grafica, modo visivo più bello... ma allo stesso modo leggero.

      Girando per il web ho trovato alcuni esempi che potrebbero andare, ma vorrei sapere se ci sono altri metodi.. se qualcuno vuole aiutarmi mettendomi qualche link.. 😊

      flordetamarindo.com/floorplans/index.html

      miwaspa.it/miwa_ita/contact.html

      In realtà a me servirebbe quest'altra cosa:

      • l'utente fa una ricerca ed arriva ad una pagina dove è presente una miniatura di una sezione messa in evidenza di una piantina generale;
      • cliccando deve poter visualizzare la piantina generale, con selezionata la sezione, ed accanto la sezione ingrandita;
      • magari poi vorrei poterla stampare.

      Posto qui un esempio delle mappe utilizzate:

      img78.imageshack.us/img78/1543/immaginejp7.png

      img232.imageshack.us/img232/739/immagine2cb3.jpg

      Quindi in questo caso si deve poter capire che l'immagine della zona 2 è una sezione della pianta generale ingrandita.

      Qualcuno può aiutarmi?

      Anche dicendomi come si inserisce un tasto STAMPA che fa aprire direttamente la finestra della stampante.

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      D
      darpao
    • Onmouseover di javascript

      Credo servi l'onmouseover per ottenere ciò che voglio, ma non riesco a trovare niente a riguardo..

      Vorrei ottenere un messaggio di una certa lunghezza stile title di img (mi pare..)

      nel senso vorrei che al passaggio del mouse su una figura, o meglio alla sosta del mouse, apparisse un messaggio appunto come quelli gialli famosi che si trovano dappertutto (tipo se fermi il mouse sul "quote" qui sotto)..

      non posso usare l'alt perché il mio messaggio è abbastanza lungo (circa 200 caratteri)

      grazie

      postato in Coding
      D
      darpao
    • Lunghezza massima textarea

      Vorrei sapere come posso fare a ottenere una textarea con un numero massimo di caratteri (200 ad esempio) e nello stesso tempo mettere un contatore che appunto parti da 200 e ci indichi i caratteri rimanenti...

      Dovrebbe essere semplice ma non saprei come muovermi nella limitazione dei caratteri nella textarea e nella lettura dei campi inseriti..

      a quel punto so farlo anche io un 200-campi inseriti

      grazie

      postato in Coding
      D
      darpao
    • RE: Cosa devo fare per essere in regola con la mia attività?

      Grazie mille!!!

      Mi informerò meglio a riguardo. :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      darpao