Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. darek
    3. Post
    D

    darek

    @darek

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da darek

    • RE: iva nel passaggio al regime dei minimi

      @fedclaud said:

      Posso essere concorde con te.
      Purtroppo interviene l'ADE con le sue interpretazioni che a volte non coincidono con il tenore della legge o creano più confusione.
      Ti cito l'ultimo periodo del punto 2.3.1. della circolare sui minimi a proposito del passaggio dal RFA al minimo: "...i soggetti che avevano optato per....... regime di cui all'art. 13/388...... possono scegliere di restare in tale regime fino al termine della durata dello stesso, ovvero, ..... di applicare il regime dei contribuenti minimi, anche se non è ancora terminato il triennio.".
      Come vedi, mentre per altri casi la circolare specifica se e come fare l'opzione, in questo caso è molto generica.
      Inoltre, mi sembra che su questo aspetto, nè la finanziaria nè il DM dicano alcunchè.
      Ciao.

      Se può servire a qualcuno, stamane sono andato all'AE locale e la procedura seguita è stata:

      1. revoca dell'assistenza al regime agevolato
      2. variazione dati IVA con apposito modulo AA9/8 (ci sono delle caselle per la revoca del regime agevolato art. 13 a anche art.14 della 388 nel Quadro B)

      Servono : Cod.F, PIVA e una fotocopia della CI

      Buona giornata.

      Dario

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      darek
    • RE: iva nel passaggio al regime dei minimi

      @fedclaud said:

      Con il nuovo regime devi emettere fattura senza iva e con ritenuta.
      Se invece emetti fattura come facevi in precedenza (con Iva) avrai praticamente otpato per rimanere nel vecchio regime.

      Il passaggio non avviene così per l'RFA. Secondo me è necessario compilare l'apposito modulo presso l'AE (quello che si è sottoscritto all'iscrizione dell'RFA) barrando le caselle di rinuncia al regime RFA e al Tutor entro 30 gg dall'inizio del periodo d'imposta: vedere depliant AE "Adempimenti fiscali avvio attività".

      Ciao

      Dario

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      darek
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @lorenzo-74 said:

      ciao zzy9v4
      ho dato un occhiata.
      A prima vista ho visto che hai dedotto i contributi previdenziali dai compensi; deduzione purtroppo non possibile con il RFA; credo che Paolo e gli altri utenti confermeranno!

      ciao :ciauz:

      Lorenzo-74 potresti dire a quale legge o comunicazione fai riferimento per sostenere che i contributi INPS non sono deducibili dai compensi?

      In effetti le istruzioni per il modello Unico Rigo RE2 colonna 2 (dove si trovano i redditi RFA) riportano:

      ...I citati compensi devono essere dichiarati al netto dei contributi previdenziali o assistenziali posti dalla legge a carico del soggetto che li corrisponde...

      Grazie per l'attenzione.

      Dario

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      darek
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      Ribuonasera,

      qualcuno conosce la procedura o sa cosa è necessario fare (domande, moduli o altro) per passare dall'RFA al Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008.

      Grazie in anticipo.

      Dario

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      darek
    • RE: rfa e irap

      @zzy9v4 said:

      Scusa Rubis, ma io sapevo che anche l'RFA non pevede pagamento IRAP, mentre il versamento iva, quello si.

      Inoltre mi risulta che anche per l'RFA lo studio di settore non va presentato, almeno per il primo anno, o sbaglio ?

      ciao :ciauz:

      Buona sera,

      Comincio con una risposta per poi passare a una domanda:

      L'RFA prevede il pagamento dell'IRAP e la presentazione degli studi di settore dopo il primo anno.

      Dario

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      darek