Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. danypg
    3. Post
    D

    danypg

    @danypg

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 14
    • Post 26
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    26
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da danypg

    • RE: regime nuove iniziative, cosa devo fare?

      Salve a tutti,
      sfrutto questo post aperto l'anno scorso. Ho terminato il triennio del regime nuove iniziative a dicembre 2012. Avendo i requisiti per rientrare nel regime dei minimi il passaggio è automatico oppure devo comunicare qualcosa?
      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danypg
    • RE: Studi Settore - Quadro B- Locali Attvità

      Grazie! Ma per la questione che mi viene dato gratis e senza contratto può essere un problema? Non vorrei che possano creare problemi in merito, cioè pensare che io paghi in nero il locale.

      Daniele

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danypg
    • Studi Settore - Quadro B- Locali Attvità

      Buongiorno a tutti,
      come al solito ho bisogno di un vostro aiuto. Professione Psicologo con sede nell'abitazione dove non esercito.
      Negli studi di settore quadro B, per unità locali cosa indico?
      Esercito attività in uno studio (1 ora alla settimana) dove non pago nulla e non ho nessun contratto scritto ma solo verbale.
      Poi esercito per conto di una società in uno studio e ricevo una parte dei compensi.

      Indico solo lo studio della società?

      Per gli altri dico che sono andato al loro domicilio?
      Grazie mille a tutti!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danypg
    • RE: F24 e Modello Unico

      Perfetto grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danypg
    • F24 e Modello Unico

      Buongiorno a tutti,

      ho pagato l'f24 ieri come da scadenza utilizzando un credito risultante dalla dichiarazione. La dichiarazione non l'ho ancora inviata telematicamente, posso attendere il 1 ottobre o andava inviata prima di pagare?
      Ho questo dubbio, qualcuno può aiutarmi?

      Grazie a tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danypg
    • regime nuove iniziative, cosa devo fare?

      Ciao a tutti,
      sono in regime agevolato nuove iniziative, dove pago il 10%, aperto nel 2010. Cosa devo fare? Automaticamente dove ricado?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danypg
    • numero partita iva indicato in fattura

      Ciao a tutti, so che è un discorso affrontato centinaia di volte, ma volevo sapere qualcosa di più aggiornato.
      nella fattura basta solo il codice fiscale del cliente che è professionista e quindi dettrarrà l'iva? oppure ci sono state modifiche ultimamente all'art. 21?
      grazie a tutti!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danypg
    • Prestazione occasionale ritenuta d'acconto socio accomandante

      Ciao a tutti, un socio accomandate può essere pagato in ritenuta d'acconto per un piccolo lavoro occasionale eseguito nella stessa società?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danypg
    • RE: Viacard scalare

      é intestata all'amministratore con rimborso chilometrico.
      le fatture delle tessere viacard a scalare le ho fatte intestare alla società.
      pensavo fosse più comodo avere la fattura da registare ed eventualmente allegare gli scontrini dei pedeggi come conferma delle trasferte.
      grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danypg
    • RE: Viacard scalare

      Grazie! Ma perchè non posso scaricare l'iva?
      Faccio una viacard a scalare e ricevo subito la fattura con indicazione dell'iva.
      Dove sbaglio?
      Il socio lavoratore e l'amministratore sarebbe la stessa persona.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danypg
    • Viacard scalare

      Salve a tutti, spero possiate togliermi questo dubbio.
      I pedaggi autostradali inerenti alle trasferte dell'amministratore di una sas sono deducibili al 100% per l'azienda. anche se viene usata una viacard a scalare (che viene fatturata subito quindi ho indicazione dell'iva) posso detrarre il 100%?
      meglio tutti gli scontrini e perdere l'iva o una fattura di una viacard a scalare?
      e i viaggi professionali del socio lavoratore sono anchessi 100% scaricabili?
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danypg
    • Rimborso Amministratore sas

      Salve a tutti,
      società sas senza dipendenti con sede in comune x, cliente per il momento l'unico con sede in un comune y a 200km di distanza. L'amministratore che eseguirà materialmente il lavoro ha dititto a:

      • indennità kilometrica secondo tariffe aci
      • rimborso pedaggi autostradali
      • indennità di trasferta forfettaria pari a 46? circa

      é corretto tutto ciò?

      Grazie a tutti. so che l'argomento sarà già stato trattato ma volevo una conferma in merito.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danypg
    • RE: Deduzione Telepass Sas Amministratore

      Grazie ma qualcosa non quadra. La società non si intesta il veicolo. L'amministratore va in trasfera usa la sua auto. Ottiniene un rimborso chilometrico, paga con suo telepass l'autostrada. Come faccio ad rimborsare i padeggi? Volevo semplicemente evitare di cambiare intestazione al telepass.
      Si configura un benefit se pago i pedaggi personali non quelli di trasferta per lavoro.
      I costi di trasferta per il viaggio sono interamente deducibili (100%) se non sbaglio?

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danypg
    • RE: Deduzione Telepass Sas Amministratore

      Grazie! Certamente l'amministratore usa il proprio veicolo ed effettuo un rimborso spese kilometrico e rimborso anche le altre spese come nota spese(pasti ecc..). il problema è la fattura del telepass. devo per forza cambiare intestatario? non riesco ad inserire la fattura anche se intestata a lui? ovviamente stornerei eventuali viaggi privati.
      Grazie per l'attenzione!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danypg
    • Deduzione Telepass Sas Amministratore

      Ciao a tutti, l'argomento è stato trattato centinaia di volte ma non trovo la risposta specifica al mio problema.
      Una sas può rimborsare una fattura telepass intestata all'amministratore per i pedaggi (ovviamente solo quelli di lavoro) effettuati dall'amministratore?
      oppure è necessiato che la fattura sia intestata alla società?
      Vorrei capire se a seconda della intestazione ho differenti deduzioni sia di costo che di iva.
      Preciso che la società non ha auto proprie.
      Grazie a tutti!
      Ciao!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danypg
    • Inps Professionista e Pensionato

      Ciao a tutti, sono chiedervi informazioni in merito ai contributi inps, se dovessi aprire partita iva in questi giorni, come libero professionista (consulente) dovrei pagare quanto di inps? C'è una cifrà minima che devo pagare anche se non fatturo?
      Preciso che dovrei aprirla ora per non perdere un contratto e non fatturerei nulla per il mese di dicembre.
      Grazie a tutti!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danypg
    • RE: Da contratto a progetto a s.a.s., conviene?

      ciao! vorrei riprendere anche io questa domanda. Cambiando un po il giro di affari... passare intorno a circa 70000-80000annui! Conviene fare una sas o costa troppo?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danypg
    • RE: Cumulo redditi partita iva ordinaria

      si effettivamente hai ragione, mi ero dimenticato di precisare che l'aprirei questo mese. Quindi più o meno da metà giugno 2009. Grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danypg
    • RE: Cumulo redditi partita iva ordinaria

      Grazie mille! Avevo questo dubbio e ora ho capito che conviene il regime dei minini dato che sono un lavoratore dipendente. Il problema ora sarà stare sotto i 30000 che rapportati ad anno(dato che non l'ho ancora aperta) diventano 17500 (Correggetemi ovviamente se sbaglio). Sarà dura. Ciao ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danypg
    • Cumulo redditi partita iva ordinaria

      Ciao a tutti. sto cercando informazioni in merito al cumulo dei redditi, ho letto che nel regime dei minimi non c'è il cumulo tra redditi da lavoro dipendente e partita iva nei minimi, ma anche nel regime ordinario si evita il cumulo? E nel regime agevolato? Chiedo questo perchè forse supererei i 30mila-45mila e vorrei capire! Ciao e grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      danypg