Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dangelo0921
    3. Post
    D

    dangelo0921

    @dangelo0921

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 12
    • Post 31
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 43
    0
    Reputazione
    31
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da dangelo0921

    • borsa di studio per dottorato in dichiarazione!

      Salve, volevo chiedere se potreste indicarmi dove indicare in dichiarazione la borsa di studio ottenuta per l'attività di dottorato di ricerca, svolta presso l'università. Posto che dovrebbero essere esente dal formare redditi, a differenza della "normale" borsa di studio per gli studenti universitari, dove va correttamente indicata in dichiarazione dei redditi (UPF2012) ?

      Grazie Saluti
      Francesco

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dangelo0921
    • RE: le modifiche più rilevanti

      In effetti è vero, magari potrebbero essere un qualcosa in più da aggiungere. Ad esempio potrebbe uscire un tema sul collegio sindacale, argomento molto attenzionato dalle commissioni, allora si potrebbe aggiungere qualcosa sul sindaco unico. Mi è venuto in mente proprio leggendo un articolo de il "sole" sulla nota interpretativa del cncedc che ritiene opportuno una modifica degli statuti delle s.r.l. che vogliano adottare il sindaco unico in luogo del collegio sindacale, previsto normalmente. Potrebbe essere, la novità, motivo di scelta del tema ad es. sul collegio sindacale. Niente da escludere sul futuro che non conosciamo!

      Grazie a tutti, terrò conto dei prezioni consigli!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dangelo0921
    • le modifiche più rilevanti

      Gentili amici, mi sto preparando per affrontare l'esame di abilitazione alla professione di dottore commercialista, sessione di Giugno. Per questo motivo vi chiedo di attenzionarmi le modifiche secondo voi più rilevanti alla normativa fiscale, societaria che potrebbero essere oggetto di domanda d'esame.

      Grazie per l'attenzione! 🙂
      Saluti Francesco

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dangelo0921
    • Tasse auto con dati errati... possibile ricorso ?

      Salve, circa due mesi fa mi è arrivato un atto di accertamento ed irrogazione di sanzioni in materia di tasse automobilistiche per il mancato pagamento dell?imposta relativa all?anno 2008. L?atto contiene tutti i dati ma l?indirizzo della mia residenza è errato, quello indicato invece corrisponde a quello del mio domicilio e della residenza di qualche anno fa (circa dieci anni fa) e il mio codice fiscale contiene un codice comune diverso, in pratica è errato anche il codice fiscale. Mi chiedevo se questi errori possano costituire dei vizi tali da rendere nullo ovvero annullabile l?atto impositivo.
      Per quanto riguarda la notifica io sapevo che il termine è di tre anni, se la tassa risale all?anno 2008 è possibile che l?agenzia delle entrate ne chieda il pagamento nel giugno 2011, dopo cioè tre anni ?
      Mi chiedevo se potesse essere conveniente aspettare ed accumulare i tributi negli anni per poi fare ricorso contro la cartella esattoriale, chiedendone quindi l?annullamento cumulativo ?
      Che altre soluzioni proponete ? (Chiaramente per non pagare!)
      Sono scaduti di poco i termini di pagamento indicati (60 giorni) se devo regolarizzare il pagamento posso fare attraverso il ravvedimento operoso ? Mi conviene andare in agenzia ?

      Grazie per l?attenzione 🙂
      Francesco

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      dangelo0921
    • deduzioni impresa familiare

      Salve a tutti, mi chiedevo se fosse possibile dedurre i costi sostenuti da un'impresa familiare che svolge attività di agenzia (agente di commercio) per l'utilizzo dell'autovettura intestata però non alla ditta bensì al titolare dell'impresa (persona fisica), ed eventualmente altri costi tipo carburante, manutenzione, ecc. cosa consigliate ?

      Grazie Saluti
      Francesco

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dangelo0921
    • RE: Regime minimi o contabilità semplificata, professionista o artigiano?

      Posto cmq che è utile parlare col tuo commercialista poichè conosce bene la tua situazione, il limite del 30.000 è requisito essenziale per rientrare nel regime dei minimi. E' un regime semplificato, appunto, per soggetti che hanno attività limitata, è riservato infatti alla persone fisiche e non alle società e vi sono tanti limiti tra cui quello del fatturato di cui parlavamo.
      E' evidente che tale consiglio attiene a delle ragioni economiche del regime in questione. Sono sicuro che il tuo commercialista sarà lieto di renderti edotto della situazione.

      Salut 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dangelo0921
    • RE: Consulenza asd

      Gentili amici, a mio avviso c'è un pò di confusione... come si fa il mod. 770 e la certificazione dei compensi se non c'è ritenuta d'acconto ?

      saluti francesco

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dangelo0921
    • RE: Regime minimi o contabilità semplificata, professionista o artigiano?

      Gentile utente, consiglierei di cambiare anzitutto l'inquadramento e metterti come professionista, hai un notevole risparmio in termini di inps,con la gestione separata, appunto, come consiglia il tuo commercialista.
      Paghi anche l'inail ? In questo caso elimineresti anche questo costo e senz'altro l'iscrizione alla cciaa.
      Visto i ricavi bassi francamente rimarrei come minimi, non conosco bene la situazione specifica quindi i motivi per cui il consulente consiglia altro regime, per cui non so dirti altrimenti.
      Insisti su questo punto magari chiedendo chiarimenti al commercialista se ne vale la pena a fronte del maggior costo della tenuta contabile, come diceva il collega. Il cod. ateco te lo consigliarà il commercialista.
      Saluti Francesco

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dangelo0921
    • RE: professionista ritenuta con minimi

      la fattura è stata emessa l'altro ieri (12/03/2011)... ancora non è stata versata manco la ritenuta, la correzione di cui le parlavo è avvenuta oggi, ho corretto come le dicevo pocanzi

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dangelo0921
    • RE: professionista ritenuta con minimi

      per questioni di tempo h dovuto procedere; ho fatto in questo modo:

      • nota di variazione alla fattura originaria per errata imputazione dell'iva da parte di un soggetto esente (minimi).
      • rimborso dell'iva

      ho fatto la nota di variazione perchè si tratta di una rettifica dell'iva

      cosa ne pensa ? grazie saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dangelo0921
    • RE: professionista ritenuta con minimi

      si, con i minimi è la prima. l'anno scorso era col regime art. 13, ma quest'anno è passato ai minimi con qualche defaiance!

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dangelo0921
    • professionista ritenuta con minimi

      Gentili amici, vi spiego la situazione: un professonista in regime dei minimi emette fattura (erroneamente) addebitando anche l'iva. Per semplicità non considero la cassa.
      es.
      500? prestaz professionale
      100? iva
      -100 rit. acconto
      tot. 500?
      la fattura viene riscossa tramite bonifico, ma la ritenuta non è stata ancora versata.
      Il professionista rettifica la fattura così:
      500? prestaz. professionale
      -100? rit. acconto
      tot. 400?
      che si fà adesso ? il committente chiede una nota di credito al professionista... che ne dite?
      grazie saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dangelo0921
    • RE: Cessione di ramo d'azienda, magazzino ?

      Per essere più chiaro mi riferisco alla potenziale casistica di applicazione della norma antielusiva (art 37-bis dpr 600/73)

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dangelo0921
    • RE: Cessione di ramo d'azienda, magazzino ?

      Gentli Dottori, sono d'accordo con voi su questo; il dubbio è: rettificando il magazzino (cioè portando i valori da 350.000 a 35.000) l'agenzia delle entrate non mi arriva in azienda a mitraglie spianate ?! Il fatto che sia una ditta individuale non necessita della perizia di stima, su questo siamo ancora d'accordo, ma questa differenza di valore non accende la spia rossa in sede AE ?
      SOLUZIONE 1 L'adeguamento agli studi di settore, dopo la rettifica di magazzino, può essere sufficientemente "tutelante" per l'azienda cedente ? SOLUZIONE 2 Un eventuale stock di magazzino ?
      SOLUZIONE... :bho:
      Cosa fareste voi, in concreto?

      Grazie ancora, Saluti
      Francesco

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dangelo0921
    • RE: Cessione di ramo d'azienda, magazzino ?

      Gentile Dottore, cercherò di essere più chiaro. Sto studiando (io) per diventare un Commercialista... questo è un caso concreto che mi si è presentato in studio ed intendevo avere le Vostre opinioni sulle modalità di affrontare il problema. Vuole essere, il mio, un confronto tra (fututi) colleghi per un arricchimento ai fini professionali.

      Grazie Saluti
      Francesco

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dangelo0921
    • Cessione di ramo d'azienda, magazzino ?

      Gentili amici, vorrei sottoporvi oggi un quesito alquanto ostico. In pratica una ditta individuale operante nel settore casalingo vorrebbe vendere un ramo di azienda, ovvero una sede secondaria del "negozio" principale, sito in località diversa con autonomia organizzativa, cioè funzionante. Il problema è che l'azienda (unica al momento, con due sedi ed unica partita iva) ha accumulato negli anni merce a magazzino per un importo esoso. Questa merce è perlopiù deperita, vecchia, alcuni prodotti sono non funzionanti, ecc.
      Il valore del magazzino in pratica si dovrebbe abbattere notevolmente per conferirgli un valore più rispondente a quello reale di cessione. Si dovrebbe vendere, per esempio, quello che compare dalle scritture per 350.000? ad un valore di realizzo di 35.000, in stock. Problema: l'agenzia delle entrate! Suppongo che una cessione di questo tipo accenderebbe un faro enorme sulla compravendita onde attribuire all'atto un significato elusivo dell'imposta di registro. E' un'idea mia o è possibile che l'agenzia si faccia viva ? Come ovviare al problema ? Capisco che non è di agevole soluzione, ringrazio già adesso quanti coloro vorranno contribuire alla soluzione questo quesito. Saluti Francesco :smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dangelo0921
    • RE: adempimenti a.s.d.

      Gentile dott. Aprile

      la ringrazio anzitutto per la completezza e la celerità della risposta; mi scuso se le scrivo solo adesso ma sono stato fuori qualche giorno in ferie.
      Un'ultima cosa le volevo chiedere: se l'associazione non eroga compensi per importo superiore alla soglia delle 7.500? devo comunque predisporre la certificazione dei compensi ed il mod 770?
      E' vero che l'associazione deve farsi firmare dall'istruttore un modulo dove egli dichiara di non percepire somme superiori alla predetta soglia ?
      L'associazione è obbligata comunque alla trasmissione del mod. Eas ?

      Grazie ancora, colgo l'occasione per augurarle un bellissimo 2011!
      Saluti
      Francesco

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dangelo0921
    • RE: Agente immobiliare deduzioni

      Sei un libero professionista a tutti gli effetti, salvo particolari condizioni contrattuali che non sto qui ad elencare per la complessità del caso, comunque nella fattispecie in esame sei un libero professionista!

      Ciao
      Francesco

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dangelo0921
    • RE: Agente immobiliare deduzioni

      Gentile davnev, dipende dalle modalità di inquadramento lavorativo. Sei dipendente di un'azienda/società immobiliare ? Hai Partita Iva tua ? Come percepisci i compensi ?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dangelo0921
    • RE: adempimenti a.s.d.

      La ringrazio tanto anzitutto... quindi niente rendiconto ? I compensi sono soggetti a ritenuta ?

      Grazie ancora
      Saluti
      Francesco

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dangelo0921