Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. damaris
    3. Post
    D

    damaris

    @damaris

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 58
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 69
    0
    Reputazione
    58
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da damaris

    • RE: Attività non congrua e non coerente

      Il consiglio è di non adeguarti: se la tua è un attività secondaria no avrai difficoltà in sede di accertamente con adesione raggiungere un accordo con l'ADE.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      damaris
    • RE: Ammortamento

      L'aliquota fiscale è del 5,56% (praticamente lo deduci in 18 anni).

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      damaris
    • RE: Rivalutazione partecipazioni

      Le plusvalenze iscritte ai fini fiscali non sono tassate; la rivalutazione di una partecipazione non è compatibile con la disciplina civilistica.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      damaris
    • RE: ripartizione utili snc

      Modificando lo statuto è possibile, impregidicate le % di partecipazione al capitale sociele, sttabilire delle quote di partecipazione agli utili diverse.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      damaris
    • RE: Rimborso spese forfettario

      @vineland said:

      Grazie per le risposte.
      Secondo voi, è fattibile la fattispecie del rimborso a titolo "indennità di trasferta", che sarebbero sicuramente inferiori a ? 46,48 al giorno e quindi non soggetti a IRPEF?

      No non è applicabile ad un artigiano

      @vineland said:

      Il rimborso di ? 300 mensili che mi viene riconosciuto è "generico" e, appunto, forfettario: non è direttamente legato ai costi carburante, ma in generale a coprire i costi necessari per espletare l'incarico per il committente.
      Io vorrei trovare un sistema per:

      • da un lato, fatturarlo o comunque legalmente addebitarlo al committente
      • dall'altro, potere dedurre per intero questo importo dal reddito
        Qualche suggerimento?

      NO

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      damaris
    • RE: spese di spedizione in fattura

      L'unica eccezione e rappresentata dalla Telecom che regolarmente addebita tali costi in fattura

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      damaris
    • RE: che tipo di contratto?

      Forse è meglio che tu ci fornisca altri dettagli: per es. il compenso lorodo come professionista di che importo é? il compenso netto come lavoratore dipendente a quanto ammonta?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      damaris
    • RE: Spedizione in Finlandia

      @valentinasil said:

      Devo spedire un prodotto in Finlandia presso la casa madre, tale prodotto non
      mi verra' pagato ma verra trattenuto dalla casa, e' giusto fare una fattura proforma non imp. iva art.41 (come le cessioni intra cee), oppure e' meglio fuori campo iva?

      Contabilmente come mi devo comportare? e' cessione gratuita?

      Qual'è il motivo per cui la casa madre si trattiene la merce?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      damaris
    • RE: Rimborso spese forfettario

      @vineland said:

      Buongiorno. Avrei bisogno di una risposta a un quesito che non ho risolto cercando tra i thread.
      Sono titolare di un'impresa artigiana (ditta individuale).
      Un'azienda cliente sta per affidarmi un incarico annuale per prestazioni di servizi che comprende il fatto che io debba recarmi 2 gg. settimanali presso la loro sede (100 km di distanza), con la mia auto.
      A fronte di ciò, mi riconosceranno un rimborso spese forfettario di 300 euro/mese.
      Il committente non vuole alcuna documentazione giustificativa per riconoscere il rimborso spese. Io gliela fatturerei ogni mese in aggiunta al compenso pattuito, normalmente soggetto ad IVA.
      A fini fiscali come posso fare per dedurre tale cifra come spesa?
      Eventualmente, sarebbe sufficiente come pezza giustificativa copia del contratto con il cliente che prevede la necessità dello spostamento e il rimborso per l'importo pattuito?

      La scheda carburanti è già un giusticativo di costo perlomeno per la benzina; le spese di autotrastrada basta una tessara pre-pagata e richiesta di fattura

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      damaris
    • Dividendi erogati a soggetti non residenti

      Si richiedono chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei dividendi erogati da una società di capitali italiana a tre soci con doppia nazionalità (italiana e statunitense), che lavorano (per più di 183 giorni all'anno) e dichiarano i propri redditi negli Stati Uniti.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      damaris
    • RE: Richiesta di chiarimenti sulla ritenuta del 4%

      Nel 770 vanno indicate entrambe le ritenute, ovviamente, nei rispettivi quadri.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      damaris
    • Scioglimento e Liquidazione

      Cosa accade, secondo Voi quando, a fronte dell'obbligo degli amministratori di predisporre un rendiconto a far data dall'ultimo bilancio approvato, quest'ultimo non corrisponda con l'ultimo esercizio chiuso, ma ad un esercizio precedente?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      damaris
    • RE: vidimazione libri sociali

      Li puoi utilizzare fino ad esaurimento dei foglio anche se indichi l'anno.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      damaris
    • RE: Invio web elenco clienti/fornitori

      Chiariamo prima perchè secondo te saresti esonerata dalla pesentazione degli elenchi.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      damaris
    • RE: Erogazioni Liberali

      Oneri diversi di gestione tutto l'importo erogato alla ONLUS, con ripresa in dichiarazione dell'eventuale parte eccedente il 2% del reddito

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      damaris
    • RE: nuova tassazione ires irap

      Si applicano a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello chiuso al 31.12.2007.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      damaris
    • RE: Fattura per consegne in più riprese

      La fatturazione anticipata rispetto alla consegna della merce dalla legislazione Iva non è vietata,

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      damaris
    • RE: Istituti cattolici

      Scuola cattolica costituita sotto che forma giuridica?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      damaris
    • Conferimento partecipazioni

      Si consideri il caso di due soci persone fisiche che possiedono ciascuno una partecipazione di collegamento avente i requisiti dell'art. 87 comma 1 del TUIR.
      Tali soggetti intendono conferire la propria partecipazione in una società le cui azioni costituenti il capitale sociale sono prive dei requisiti richiesti per beneficiare della participation exemption. Secondo Voi é possibile utilizzare il regime previsto dall'art. 177 co. 2 del TUIR.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      damaris
    • RE: Termini registrazioni fattura

      Usa due sezionali per le autofatture UE.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      damaris