Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cygnus
    3. Post
    C

    cygnus

    @cygnus

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 59
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da cygnus

    • RE: Problema INPS acconti e saldi

      @Marc77 said:

      Certo, nel 2012 verserai a Giugno il saldo (il 100%) di quanto dovuto sul reddito 2011 e l'acconto (40%) di quanto dovuto per il 2012 (calcolato sul reddito 2011!) e a Novembre il secondo acconto dovuto per il 2012 (nella stessa misura del primo).
      Nel Giugno 2013 salderai quanto dovuto per il 2012 che non necessariamente sarà il "20% ", ma semplicemente la differenza fra quanto dovuto per il 2012 (calcolato sull'effetivo reddito del 2012) e gli importi versati in acconto nel 2012.

      :quote:Grazie Marc e Buon Anno:ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cygnus
    • RE: Problema INPS acconti e saldi

      beh niente acconti immagino sarà il 100% dell'importo dovuto per il 2011

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cygnus
    • RE: Problema INPS acconti e saldi

      Salve a tutti,

      aprirò una p.iva col regime dei minimi a Gennaio 2011 come professionista senza cassa per gestire delle consulenze saltuarie in parallelo al lavoro come dipendente.

      Dovrò perciò iscrivermi alla GS con aliquota 17%.

      Per quanto riguarda i versamenti, dal sito dell'INPS leggo:

      VERSAMENTO

                Poiché il contributo è rapportato al reddito conseguito  nell'anno di riferimento e quest'ultimo è noto solo a consuntivo, il  versamento avviene con lo stesso meccanismo di acconto e saldo e con le  stesse scadenze previste dal fisco per i versamenti Irpef.
                 Il professionista deve pertanto versare rispettando queste scadenze:
      
      • 16 giugno per il versamento del saldo 2009 e del primo acconto 2010, pari al 40% dell?importo dovuto sui redditi risultanti dalla dichiarazione dei redditi relativa all?anno precedente e dagli accertamenti definitivi;
      • 30 novembre per il versamento del secondo acconto 2010, di importo pari al primo.

      quindi io mi chiedo: dal momento che nel 2010 ho solo redditi da lavoro dipendente, nel 2011 farò ancora il 730.

      Quand'e' che devo effettuare il primo versamento alla GS?
      nel 2012, giusto? Quando cioè avrò dichiarato con UNICO dei redditi di lavoro autonomo su cui versare contributi.
      Per il 2013 quindi non ho dubbi: calcolo il 17% dell'imponibile da lavoro autonomo e lo divido in 3 parti:

      40% = primo acconto ------ da pagare il 16 giugno 2012
      40% = secondo acconto --- da pagare il 30 novembre 2012
      20% = saldo 2013 --------- da pagare il 16 giugno 2013

      La confusione nasce sul calcolo del saldo 2012: da cosa lo ricavo se nel 2011 non verso acconti? :surprised:

      Massimo

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cygnus
    • RE: Bollette di casa scaricabili?

      @michelini said:

      Bisogna sempre stare attenti su queste voci di costo.
      In ogni caso, credo possano considerarsi deducibili al 50% qualora la sede dell'attività coincida con l'abitazione.

      Salve a tutti :ciauz:

      due domande:

      1-queste spese energetiche ricadono nei limiti di spesa per "beni strumentali" (max 15000 complessivi nel triennio precedente) ?

      2-sempre riguardo all'uso promiscuo della propria abitazione per esercitare la propria attivita: si possono scaricare anche spese condominiali? :mmm:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cygnus
    • RE: inps e regime minimo

      @studionicola said:

      si, i contributi alla gestione separata sono dovuti solo sul reddito derivante da lavoro autonomo (partita iva).
      saluti.

      .:quote: whew!

      ok, allora si può fare. E' tutto, grazie di nuovo!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cygnus
    • RE: inps e regime minimo

      @studionicola said:

      L'aliquota è correttamente il 17% ma l'ammontare di contributi dovuti non sarà determinato su ogni singola fattura, ma sul reddito annuo (ricavi-costi) e seguirà le scadenze previste per i versamenti di saldi e acconti delle imposte.

      uhm... se parli di ricavi-costi dovuti alla sola partita IVA, sarebbe ok. Ma tu parli di reddito annuo, quindi vorrebbe dire che se prendo la pIVA A Gennaio 2011 e non emetto fatture durante l'anno, a Giugno 2012 devo pagare il 17% del mio reddito 2011 dovuto a solo lavoro dipendente??? 😮
      Lo scopo per cui prenderei la p.IVA è di poter effettuare più prestazioni saltuarie per gli stessi committenti, ma possono esserci anche degli anni "buchi" senza che emetta fattura quindi la cosa mi preoccupa alquanto..

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cygnus
    • RE: inps e regime minimo

      @studionicola said:

      Si, e dovrà iscriversi alla gestione separata inps potendo giovare di una aliquota ridotta.

      il 17% se non sbaglio, su ogni fattura emessa. Oppure deve essere 1/3 del 17% lasciando i restanti 2/3 al committente da versare per me?

      per ora un sincero grazie. Poi vedremo, se son fiori... mi riferisco al tuo messaggio privato 😉

      Massimo

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cygnus
    • RE: inps e regime minimo

      :ciauz:Salve a tutti,

      ho scoperto questo forum da poco e questo topic mi riguarda proprio da vicino. Sono lavoratore dipendente da più di vent'anni e recentemente mi si è presentata l'opportunità di effettuare delle prestazioni occasionali (sviluppo di software) per conto di altre due aziende.

      Data l'entità dei lavori, che supererebbe la soglia di 5000? annui per committente sto pensando di aprire, per il 2011, la partita iva con il regime dei minimi, dato che comunque il fatturato annuo resterebbe ampiamente al di sotto dei 30.000?.

      Come progettista/sviluppatore di software in consulenza, dovrei configurarmi come "professionista senza cassa" giusto? Non effettuo commercio per cui non sono impresa e non sono tenuto a iscrivermi alla CCIAA. Corigetemi se sbaglio... 😄

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cygnus