• User Newbie

    Problema INPS acconti e saldi

    buongiorno, ho un piccolo grande problema con acconti e saldi dell'INPS...

    vi riepilogo la mia situazione:

    • apro PIVA come regime dei minimi a giugno 2009
    • per il calcolo di quanto pagare di INPS mi aiuto con i vari fogli excel che ho trovato per il calcolo
    • a maggio/giugno 2010 mi scarico il software UNICO2010 per vedere se riesco a farmi gli F24 corretti, ma non riesco in quanto non riesco ad inserire nessun valore per il saldo INPS e quindi mi viene fuori un avviso del mio debito
    • per non fare una cappella lascio stare questo software e mi compilo io gli F24 con apposito software AE e metto l'ammontare di saldo e primo acconto che mi era stato calcolato dal foglio Excel
    • pago regolarmente
    • a settembre compilo UNICO2010, e con i vari crediti da vari righi mi vengono fuori gli F24 per INPS, per i quali avrei
      1a RATA - ZERO!
      2a RATA - poco, diciamo 10
      SALDO - tanto, diciamo 100

    ora il problema è questo: avendo io pagato inizialmente 100 come 1a rata, ed avendo invece diritto a pagare ZERO, come mi regolo adesso?

    posso "saltare" l'acconto di Novembre e saldare poi tutto a Giugno prossimo con F24 nuovo che faccio con altri calcoli?

    devo seguire una procedura particolare? come e chi dovrei allertare?

    vi ringrazio per l'aiuto, visto che siamo quasi a fine novembre e non vorrei sbagliare nè regalare soldi al fisco...

    Carlo


  • User

    Per quanto ne so, avendo anch'io aperto la partita IVA nei minimi nel 2010 (con GESTIONE SEPARATA INPS), questa è la procedura:

    • Entro il 16/06/10 dovevi pagare il saldo Inps relativo al 2009 ed il primo
      acconto relativo al 2010 (40% dell'imponibile Inps 2009) - dopo compensazione con il probabile credito "IRPEF" - e devi pagare entro il 30/11 il secondo acconto relativo al 2010 (eguale al primo acconto).

    Non capisco come faccia ad "uscirti":
    Saldo 100 euro
    I acconto 0
    II acconto 10


  • User Newbie

    Salve a tutti,

    aprirò una p.iva col regime dei minimi a Gennaio 2011 come professionista senza cassa per gestire delle consulenze saltuarie in parallelo al lavoro come dipendente.

    Dovrò perciò iscrivermi alla GS con aliquota 17%.

    Per quanto riguarda i versamenti, dal sito dell'INPS leggo:

    VERSAMENTO

              Poiché il contributo è rapportato al reddito conseguito  nell'anno di riferimento e quest'ultimo è noto solo a consuntivo, il  versamento avviene con lo stesso meccanismo di acconto e saldo e con le  stesse scadenze previste dal fisco per i versamenti Irpef.
               Il professionista deve pertanto versare rispettando queste scadenze:
    
    • 16 giugno per il versamento del saldo 2009 e del primo acconto 2010, pari al 40% dell?importo dovuto sui redditi risultanti dalla dichiarazione dei redditi relativa all?anno precedente e dagli accertamenti definitivi;
    • 30 novembre per il versamento del secondo acconto 2010, di importo pari al primo.

    quindi io mi chiedo: dal momento che nel 2010 ho solo redditi da lavoro dipendente, nel 2011 farò ancora il 730.

    Quand'e' che devo effettuare il primo versamento alla GS?
    nel 2012, giusto? Quando cioè avrò dichiarato con UNICO dei redditi di lavoro autonomo su cui versare contributi.
    Per il 2013 quindi non ho dubbi: calcolo il 17% dell'imponibile da lavoro autonomo e lo divido in 3 parti:

    40% = primo acconto ------ da pagare il 16 giugno 2012
    40% = secondo acconto --- da pagare il 30 novembre 2012
    20% = saldo 2013 --------- da pagare il 16 giugno 2013

    La confusione nasce sul calcolo del saldo 2012: da cosa lo ricavo se nel 2011 non verso acconti? :surprised:

    Massimo


  • User Newbie

    beh niente acconti immagino sarà il 100% dell'importo dovuto per il 2011


  • User

    Certo, nel 2012 verserai a Giugno il saldo (il 100%) di quanto dovuto sul reddito 2011 e l'acconto (40%) di quanto dovuto per il 2012 (calcolato sul reddito 2011!) e a Novembre il secondo acconto dovuto per il 2012 (nella stessa misura del primo).
    Nel Giugno 2013 salderai quanto dovuto per il 2012 che non necessariamente sarà il "20% ", ma semplicemente la differenza fra quanto dovuto per il 2012 (calcolato sull'effetivo reddito del 2012) e gli importi versati in acconto nel 2012.


  • User Newbie

    @Marc77 said:

    Certo, nel 2012 verserai a Giugno il saldo (il 100%) di quanto dovuto sul reddito 2011 e l'acconto (40%) di quanto dovuto per il 2012 (calcolato sul reddito 2011!) e a Novembre il secondo acconto dovuto per il 2012 (nella stessa misura del primo).
    Nel Giugno 2013 salderai quanto dovuto per il 2012 che non necessariamente sarà il "20% ", ma semplicemente la differenza fra quanto dovuto per il 2012 (calcolato sull'effetivo reddito del 2012) e gli importi versati in acconto nel 2012.

    :quote:Grazie Marc e Buon Anno:ciauz: