Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cuono
    3. Post
    C

    cuono

    @cuono

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 38
    • Post 51
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    51
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da cuono

    • Unico 760

      Salve,
      volevo maggiori chiarimenti in merito alla seguente situazione:
      in data 30/09/2009(nei termini) si è provveduto ad inviare un modello unico 760/09 soc.capitali con il seguente risultato d'esercizio 2008: perdita da risultato economico rigo RN2: 586,00.
      In realtà la perdita era minore e cioè 426,00.
      Cosa bisogna fare per sanare tale irregolarità?Quali sono i termini e le eventuali sanzioni considerando che in virtù della perdita la società non era dovuta nessuna imposta?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cuono
    • dubbio contratto medico

      Salve,
      un medico chirurgo specializzato con regolare p.iva e quindi libero professionista stipula un contratto a tempo determinato di prestazione d'opera professionale con una azienda ospedaliera per svolgere prestazioni assistenziali nell'area di emergenza (in pratica internista nel pronto soccorso) di max 38 ore settimanali.Nel contratto si parla di xx,00 all'ora oltre iva se e in quanto dovuta.
      Questo da marzo a giugno emettendo regolari fatture.
      In data 01 luglio stipula con la stessa azienda ospedaliera un contratto per incarico a tempo determinato di specialista ambulatoriale di medicina interna, incarico annuale.
      Domanda: come è inquadrabile questo tipo di contratto? Cosa riceverà il medico suddetto come certificazione, _se lo riceverà? _Come vanno trattati questi redditi? _Si sommano a quelli percepiti come autonomo?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cuono
    • redditi di capitale?

      Situazione:
      -srl con tre soci capitale sociale euro 253.000 di cui versato euro 151.800,crediti verso soci per versamenti ancora dovuti euro 101.200 utile d'esercizio euro 108.000 a tre riserve disponibili 64.000.
      Domande:
      -dopo aver destinato l'utile a riserve
      (legale e altre disponibili) è possibile utilizzare le stesse riserve disponibili_(magari dopo aver fatto un'assemblea dei soci in cui rinunciano agli utili) per coprire una parte del credito della società nei confronti dei soci per versamenti ancora dovuti?

      • In caso di risposta affermativa, come si procede? Si imputano prima ai soci creando dei redditi di capitale? In questo caso i soci come tassano questi redditi? In dichiarazione? Con l'imposta sostitutiva del 12.50%?
      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cuono
    • certificazione fiscale diritti siae

      Un soggetto lav dip ha ricevuto anche una certificazione dalla siae di cui il 40 % non è imponibile._In 730 va inserita in quale rigo D?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cuono
    • interessi mutuo

      Un soggetto disabile maggiorenne a carico al 50 % dei genitori nel 2008 acquista un appartamento stipulando un mutuo cointestato a lui e ai genitori e poi fitta la casa con regolare contratto incassando nel 2008 euro 3500,00.
      Domanda:
      Come scaricherà gli interessi mutuo? E i genitori? In quale voce e in percentuale di intestazione?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cuono
    • Minimi e irap

      sALVE,
      un contribuente per l'anno 2008 è passato al nuovo regime dei minimi ma per errore il vecchio consulente gli ha fatto versare comunque un acconto irap a novembre 2008 per l'anno successivo di euro 170,00.
      Ora non essendo obbligato a fare la dichiarazione IRAP 2009 quell'acconto erroneamente versato che fine fa? Posso utilizzarlo per compensare imposta sostitutiva,si perde oppure devo chiederne il rimborso?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cuono
    • detraibilità spese d'istruzione

      Salve vorrei un chiarimento sulla detraibilità delle seguenti spese di istruzione:

      • spese sostenute per l'esame di abilitazione alla professione di dottore commercialista pari 50,00 circa da versare agenzia entrate- centro operativo pescara-tasse scolastiche ed euro 170,00 come contributo esami di stato a favore di università

      • spese sostenute per conseguimento master universitario 1 livello 60 crediti formativi presso università degli studi di ferrara e università telematica pegaso

      -spese sostenute per partecipare alla S.I.C.S.I.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cuono
    • Lavoratore dipendente e p.iva artigiano

      Salve,
      un soggetto lavoratore dipendente contratto metalmeccanico contratto full time può aprire parallelamente partita iva iniziando attività di pizzetteria da asporto artigiana?
      Oppure non può essendo attività artigiana? Dovrebbe iscriversi solo al registro imprese? In entrambi le ipotesi,qualora possibili, deve versarsi comunque i contributi previdenziali oppure è esonerato in quanto già li versa come dipendente?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cuono
    • RE: IRAP medici liberi professionisti

      Per ciccioformaggio:
      la fattura che emetti è senza iva oppure con iva,_oltre alla rit d'acconto...

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cuono
    • fatture medico

      Salve,
      un medico chirurgo specializzato con regolare p.iva e quindi libero professionista stipula un contratto a tempo determinato di prestazione d'opera professionale con una azienda ospedaliera per svolgere prestazioni assistenziali nell'area di emergenza(in pratica internista nel pronto soccorso) di max 38 ore settimanali.Nel contratto si parla di xx,00 all'ora oltre iva se e in quanto dovuta.
      domanda n1: poichè ogni mese dovrà emettere regolare fattura queste tipo di prestazioni sono con iva o senza iva?(secondo me sì dopo aver letto la circ .n. 119/e/2003 dell'ADE che non è chiarissima!!!)oltre alla rit d'acconto del 20% essendo un professionista.
      domanda n2.: nel caso in cui svolgesse oltre a questa attività anche eventuali sostituzioni di medici di base remunerati,questi redditi andrebbero fatturati? se si come?oppure che tipi di reddito sarebbero?
      domanda n3: i redditi percepiti come borse di studio sono certificati attraverso cud?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cuono
    • detraibilità auto e minimi

      salve
      ho un dubbio:
      un soggetto minimo nel 2008 ha acquistato un auto per 10000,00 compreso iva pagando 4800,00 subito e il resto a rate.Il dubbio è :può dedursi interamente il 50%(quindi 5000,00) oppure solo il 50% di quello pagato in contanti e le rate del 2008?é vero che ci sono rate che vanno a finire negli anni successivi ma il finanz ha fatto si che il pagamento(l'uscita di cassa) sia avvenuta direttamente subito.qualcuno può darmi un parere?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cuono
    • Consorzio contabilità esterna

      Salve,
      un consorzio con attività esterna svolge la propria attività con mandato senza rappresentanza e cioè in nome proprio e per conto dei consorziati.In pratica prende un lavoro e lo distribuisce di volta in volta ai consorziati.Il consorzio fattura al committente finale e riceve dai consorziati che hanno svolto i lavori una fattura al netto della commissione per aver procurato lavoro e che verrà utilizzato per far fronte alla gestione dello stesso consorzio.
      Fatta questa premessa avanzo delle ipotesi per chiarirmi dei punti:
      costituzione con atto notarile il 01/02/2009 il fondo consortile è 8000,00 i consorziati 4 imprese artigiane.Il fondo viene sottoscritto.
      scrittura contabile: consorziate c/sottoscr a f/do consortile 8000,00.
      Successivamente viene versato 2000,00 dai consorziati quindi cassa(op banca c/c) a cred v/consorziate 2000,00.domanda è possibile fare ciò opp bisogna per forza versare subito l'intero fondo? tale fondo è indisponibile a tutela dei creditori; ma posso utilizzarlo per sopperire alle spese di gestione?
      Supponendo che il primo anno si chiude senza un lavoro e si avranno solo fatture di acquisto quali notaio, commercilista e enel,telecom fitto sede come bisognerà comportarsi? si potranno utilizzare i soldi in cassa(fino a capienza) opp si creerà man mano un credito con rilevazione cred/v consorziate a contributi ordinari per addebito costi di gestione e poi magari a fine d'anno si riscuoteranno i cobtributi stornando i cred v/consorziate?Fermo restando che i contributi ordinari rappresentano un ricavo mentri quelli iniziali per costituzione fondo sono conferim di capitale

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cuono
    • bonus famiglia dubbi

      Dubbi su bonus famiglia

      1. soggetto pensionato con moglie e figlio a carico,reddito nei limiti spetta?
        no perchè per i pensionati il nucleo deve essere solo di una persona(lui solo) vero?
        2)l' A.D. dice:nel nucleo familiare si considera il richiedente,il coniuge non legalmente ed effettivamente separato anche se non a carico nonchè i figli e gli altri fam fiscalmente a carico quindi:
        es. dip con 17000,00 moglie 0 1 figlio 3000,00 2 figlio 0
        gli spettano 450,00 in quanto tre componenti ai fini nucleo fam(1 figlio non a carico fiscalmente e non si considera) giusto?
      2. se il 1 figlio i 3000,00 li guadagnasse come autonomo i 450,00 spettano lo stesso op no in quanto la presenza di questo reditto a prescindere preclude il bonus? e se come autonomo guadagnasse 2800,00(quindi a carico fiscalmente) che succede?
        4)per iredditi da pensione non imponibili a fini irpef cosa succede?
      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cuono
    • RE: passaggio da regime nuove iniziative a minimi

      Ok,grazie.
      Ho avuto anche altre conferme in merito.
      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cuono
    • passaggio da regime nuove iniziative a minimi

      Salve,
      un soggetto che nel 2006 ha aperto p.iva usufruendo del regime nuove iniziative produttive_(imposta sostitutive 10%) vuole passare a partire da gennaio 2009 al regime dei minimi.
      Presupponendo che ha tutti i requisiti per passare deve fare comunicazione agenzia entrate con applicazione regime dei minimi e/o revoca vecchio regime_(che sarebbe anche automatica visto che dura 3 anni max)?
      L'ulteriore adempimento sarebbe anche che deve versare l'iva detratta,giusto?
      Secondo me, non deve far nulla in quanto perde il vecchio regime automaticamente per superamento 3 anni e passa di conseguenza nei minimi avendone i presupposti
      (versando l'eventuale iva detratta)

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cuono
    • RE: locazione di immobile in comproprietà

      Ciao, mi trovo nel tuo identico caso.Come è andata a finire?
      Io propendo per cointestare il contratto e dichiarare ognuno la sua parte

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cuono
    • RE: trasformazione da sas a ditta individuale

      nESSUN SUGGERIMENTO?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cuono
    • trasformazione da sas a ditta individuale

      Salve,
      il caso è questo:
      in una sas con due soci quello accomandante decide di uscirne;cosa succede e quali sono gli adempimenti e le modalità necessarie considerando che l'altro socio continuerà l'attività?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cuono
    • Attività di disc jockey

      salve,
      qualcuno mi sa dare delle info sull'inquadramento fiscale di un dj?
      codice attività, lavoro autonomo? ,contributi enpals , tipo di fatturazione

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cuono
    • RE: Contributi per addetti servizi domestici

      la retribuzione oraria effettiva è di 6 ore

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cuono