Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. crix87
    3. Post
    C

    crix87

    @crix87

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 37
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da crix87

    • RE: Regime dei minimi e reverse charge

      Mi aveva fatto prendere un colpo ahahahh

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      crix87
    • RE: Regime dei minimi e reverse charge

      ma allora il reverse charge quando viene applicato?
      questo cosa significa allora?
      a partire dal prossimo 1° aprile 2011 le cessioni di telefoni cellulari e di microprocessori,* effettuate nelle fasi che precedono il commercio al dettaglio,
      saranno regolate dalle norme del reverse charge. La fattura emessa dal cedente senza Iva, sarà poi integrata dal cessionario e registrata nel registro degli acquisti e in quello delle vendite. La
      norma, prevista in origine dalla Finanziaria 2007,
      entra in vigore grazie all’autorizzazione comunitaria
      *, arrivata lo scorso novembre.
      La norma si applica per le cessioni di:

      • telefoni cellulari, concepiti come dispositivi fabbricati o adattati per essere connessi a una rete munita di licenza e funzionanti a frequenze specifiche, con o senza altro utilizzo;
      • dispositivi a circuito integrato quali microprocessori e unità centrali di elaborazione prima della loro installazione in prodotti destinati al consumatore finale.
      postato in Consulenza Fiscale
      C
      crix87
    • RE: Regime dei minimi e reverse charge

      allora mi ha confuso ancora di più le idee:-( forse cmq sono stato poco chiaro io, io voglio aprire un azienda con regime dei minimi per vendere online dei cellulari, quindi quando compro all'ingrosso quindi da un distributore il cellulare che andrò a rivendere al dettaglio mi aspetto una fattura con reverse charge quindi senza iva.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      crix87
    • RE: Regime dei minimi e reverse charge

      Un fornitore italiano, fattura a me (azienda) un cellulare, non emette fattura senza iva in reverse charge?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      crix87
    • RE: Regime dei minimi e reverse charge

      Si è molto importante grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      crix87
    • RE: Regime dei minimi e reverse charge

      Mi rispondo da solo perchè leggendo e continuando a leggere ho capito che devo pagare l'iva entro il 16 del mese successivo all'acquisto, correggetemi se sbaglio..
      Ma un altra domanda nasce da questo... se fosse un contribuente minimo a vendermi il cellulare che quindi è esente dal emissione di fattura in reverse charge (almeno così creo di aver capito) non dovrei integrare alcuna iva?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      crix87
    • Regime dei minimi e reverse charge

      Salve a tutti, ho letto molte discussioni in merito e molte versioni diverse sull'argomento...
      Essendo in regime dei minimi acquisto da fornitore italiano un cellulare che mi viene fatturato con reverse charge per un importo di 100 euro, dovrò andare a pagare l'iva che integrerò di 21 euro il mese successivo alla vendita? il mese successivo all'acquisto? oppure non dovrò integrare l'iva essendo in regime dei minimi e pagare solo il 5%????????
      Volevo avere chiara questa situazione prima di aprire la dittà.
      Grazie per le eventuali risposte

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      crix87
    • Associazione no-profit fatturazione pubblicità

      Salve, inanzitutto sono alla ricerca di un consulente per la mia associazione no-profit anche a distanza, se mi sapete consigliare qualcuno, quello che mi interessava sapere è siccome la nostra associazione si occupa di organizzare il carnevale del nostro paese riceve oltre ad un contributo del comune anche dei soldi da parte dei commercianti come sposor della manifestazione però gli stessi ci richiedono la fattura noi che siamo un' associazione no-profit senza partiva iva solo con codice fiscale possiamo emettere fattura? come ci dobbiamo comportare? grazie delle eventuali risposte.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      crix87
    • Ho una Ditta individuale e devo diventare dipendente

      Salve, ho letto un pò nel forum questo è il mio primo messaggio ho visto che tanti chiedono informazioni se possono aprire un partita iva se dipendenti, ma il mio caso è al contrario io ho già un ingrosso di informatica online vendo solo ad aziende non a privati e mi hanno proposto un lavoro in un negozio part-time e naturalmente mi hanno richiesto il foglio di disponibilità, le mie domande sono, posso essere assunto? posso fare il foglio di disponibilità?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      crix87