Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cristiano.rag
    3. Post
    C

    cristiano.rag

    @cristiano.rag

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Venezia Età 45
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da cristiano.rag

    • RE: doppia registrazione fattura acquisto.

      Grazie criceto!
      E fare lo storno nel 2011 per il 2010? Dici cmq di fare fotocopia della fattura e registrarla come nota d'accredito insomma..

      Mah, ero tentato di rifare la liquidazione per il motivo che in tanti anni non ho mai visto sanzioni per discrepanza tra comunicazione annuale e dichiarazione iva..

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristiano.rag
    • doppia registrazione fattura acquisto.

      Buongiorno a tutti,
      allora, il problema e' questo, erroneamente, per una ditta in contabilità semplificata, nell'anno 2010 (e quindi e' gia' stata inviata la comunicazione annuale dati iva) ho registrato due volte la stessa fattura d'acquisto...come sistemare il "guaio"?

      Io pensavo di rifare la liquidazione IVA del trimestre 2010 in questione senza la fattura incriminata e versare il residuo con ravvedimento operoso (so' che vi sarà una discrepanza tra dichiarazione IVA che tuttavia risulterà corretta e la comunicazione annuale dati iva che invece risulterà errata).

      Ringrazio per eventuali pareri ed opinioni.:ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristiano.rag
    • Passaggio da impresa individuale a S.a.s

      Buongiorno a tutti!
      Allora, il professionista dove lavoro e' passato da impresa individuale a società di persone, costituendo una s.a.s.
      Volevo sapere cosa comporta questo passaggio verso i lavoratori dipendenti, in termini di stipendio, TFR ecc ecc dalla vecchia ditta alla nuova...
      Grazie a chi sapra rispondermi:)

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cristiano.rag