Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. crisss
    3. Post
    C

    crisss

    @crisss

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da crisss

    • RE: partita iva obbligatoria?

      @i2m4y said:

      Ciao come potrai vedere nel topic top sulle collaborazioni occasionali io sono della sentita opinione che l'essere iscritti in albo professionale sia "sintomo" inequivocabile (per qualsiasi verificatore fiscale) di una attività svolta professionalmente e continuativamente.
      Non è lo sparuto numero di consulti mensili a farne una attività occasionale.... in un anno oltre 30 con medesimo oggetto..... e neppure i bassi compensi (per questi vigeranno particolari regimi impositivi).
      Direi dunque che la partita iva (e la cassa professionale) siano scelte obbligate.

      Paolo

      grazie infinite x la disponibilità. adesso devo solo capire come gestire la cosa... mi pare che per i primi 3 anni ci siano agevolazioni, o erro? grazie 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      crisss
    • partita iva obbligatoria?

      salve, vorrei porre un quesito a chi si intende di fisco. mi sono appena laureato e sto per iniziare a fare lo psicologo. per vivere comunque (finchè non avrò abbastanza clienti) faccio un altro lavoro con co.co.pro. in un ambito totalmente diverso. vorrei capire se, una volta iscritto all'albo, sono obbligato ad aprire la partita iva anche sapendo che, ora come ora, riuscirò a fare al massimo 3-4 consulti al mese (un consulto costa circa 50 euro netti). non posso fare una ricevuta con codice fiscale e ritenuta come prestazione occasionale? grazie mille a chi mi darà un aiuto, non ci sto capendo più nulla perchè molti hanno idee in contrasto su questa cosa. mi serve un esperto! 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      crisss