Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cribcaged
    3. Post
    C

    cribcaged

    @cribcaged

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bologna Età 39
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da cribcaged

    • Dipendente e lavori extra-ufficio

      Salve a tutti,

      sono un ragazzo laureato in informatica che lavora da qualche anno come dipendente (ho un contratto di apprendistato). Di recente mi stanno capitando alcune offerte di lavori molti semplici da fare che potrei eseguire nel tempo libero.
      Da quello che ho capito cercando un po' su internet, essendo io dipendente devo chiedere l'autorizzazione alla mia azienda e posso effettuare lavori fino a percepire 5000 euro e che questo limite sia quello delle prestazioni occasionali, oltre al quale non posso andare (o se ci vado è un casino!).

      Ho però ancora alcuni dubbi a riguardo:

      • mettiamo che ho l'autorizzazione dalla mia azienda, come faccio a mettere in chiaro questa prestazione occasionale? ci pensa l'azienda/p.iva che me la richiede oppure devo fare qualcosa io?
      • se mi richiedono un prezzo di un lavoro, devo considerare il 20% della ritenuta d'acconto? vuol dire che devo "aggiungere" un 20% al totale?
      • da un anno e mezzo circa ho cambiato azienda, nel passaggio tra le due aziende (nel 2010) ho anche fatto la tesi dell'università con un'azienda a Parma...questo mi ha generato 3 CUD e quindi ora sto pagando (nel 2011) un sacco di tasse extra...quindi mi stavo chiedendo se le prestazioni occasionali hanno anche loro questo tipo di effetto, cioè se mi cambiano il "totale" di tasse da pagare
      • essendo un rapporto di lavoro a me sconosciuto (ho sempre lavorato con dei contratti da dipendente), come funziona l'accordo? mi viene chiesto un lavoro, propongo un prezzo, faccio il lavoro e poi chi mi garantisce che vengo pagato? devo far firmare qualcosa prima di fare il lavoro?

      So che sembreranno domande molto stupide...ma per uno giovane come me che non capisce nulla di fisco e tasse sono dei problemoni!

      Grazie a chi mi aiuterà,
      Daniele

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cribcaged
    • RE: Cud, tasse e detrazioni

      No non è questione di fiducia nel genitore

      semplicemente a me non piacciono associazioni di quel tipo o comunque vicine a certi ambienti (ma questo argomento non c'entra con questo forum 🙂 )

      comunque grazie ancora a tutti!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cribcaged
    • RE: Cud, tasse e detrazioni

      Si ma uno che ha 25 anni ed è la prima volta che deve fare questa cosa, che deve rivolgersi ad un CAF...come fa a sapere che è un caf buono?

      Mio padre va in un caf acli...ma non ho nessuna intenzione di andare in un'associazione cristiana/cattolica bla bla bla.

      Quindi togliendo il punto di riferimento del padre...uno cosa dovrebbe fare? andare a caso...e sperare che ci prenda.
      Un commercialista mi sa che tanto che mi prenderà moooolto di più che un caf, per poi fare un'operazione che mi pare di capire, molto semplice.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cribcaged
    • RE: Cud, tasse e detrazioni

      Ok grazie mille delle risposte.

      In definitiva devo andare in un caf e far fare tutto a loro..

      Una domanda...ma quanti caf ci sono?
      Nel senso, caf è una categoria di ufficio..

      Guardando su internet ho trovato caf acli, caf cisl, caf confidustria...

      Devo scegliere a caso una di queste associazioni? Una vale l'altra? Poi immagino che la pratica si paga...o richiedono un'iscrizione annuale?

      Certo che lo stato potrebbe spiegare queste cose ai cittadini........! Almeno quelli che finiscono l'università 😛

      Grazie

      Daniele

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cribcaged
    • RE: Cud, tasse e detrazioni

      Ma come posso sapere prima se è indolore o meno?

      Cioè i dati ce li ho nel cud...c'è modo di capire? Ci sono degli scaglioni?

      Insomma c'è qualche tabella che dice che se supero x soldi allora ci sono altre tasse?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cribcaged
    • RE: Cud, tasse e detrazioni

      Grazie per la risposta!!

      quindi come mi consigli di agire?
      devo cercarmi un commercialista?
      o basta andare in un caf, dire la mia situazione e portarmi dietro i 3 CUD?

      essendo comunque il primo lavoro part-time, la tesi un semplice rimborso spese e il secondo lavoro per la prima parte part-time, rischio comunque di pagare più tasse? sarà di molto?:/

      Daniele

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cribcaged
    • Cud, tasse e detrazioni

      Salve a tutti,

      sono un ragazzo di 25 anni che non ne capisce niente di fisco e tasse.
      E per questo chiedo a voi..!

      Dal 2010 ho iniziato a lavorare seriamente (ho lavorato tutto l'anno...),
      da gennaio fino a maggio ho lavorato in un'azienda con co.co.pro, poi da maggio fino ad agosto in un'altra azienda con co.co.pro. e poi da settembre fino a dicembre sempre nella stessa ultima azienda ma con un contratto da apprendistato.
      Inoltre essendomi laureato ad ottobre, tra aprile ed agosto la mia tesi si è svolta in collaborazione con un'azienda che mi ha dato un rimborso spese mensile per questi 4 mesi.

      Quindi adesso ho 3 CUD...
      Uno della prima azienda,
      uno dell'azienda con cui ho fatto la tesi,
      uno dell'azienda attuale dove lavoro (che ha sia la parte co.co.pro. che quella da apprendistato).

      La mia domanda è...cosa ne devo fare di questi tre cud? Mio padre mi ha detto che li devo dare a lui e che ci penserà lui quando farà la dichiarazione a luglio.

      Solo che non mi spiega bene cosa significa...e prima di avere guai vorrei capire bene come funziona!
      Se li do a lui fa la dichiarazione dei redditi lui? Ma a cosa serve una dichiarazione dei redditi? Serve per le tasse? Ma le tasse non le pagano le aziende dove ho lavorato? Non sono un libero professionsta!

      Poi l'azienda dove lavoro adesso, oltre al cud mi ha dato un modulo per le detrazioni...a cosa serve?

      Si capisco che ho tanta confusione, quindi apprezzerei molto chi riuscirà a darmi una mano!

      Grazie

      Daniele

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cribcaged