• User Newbie

    Cud, tasse e detrazioni

    Salve a tutti,

    sono un ragazzo di 25 anni che non ne capisce niente di fisco e tasse.
    E per questo chiedo a voi..!

    Dal 2010 ho iniziato a lavorare seriamente (ho lavorato tutto l'anno...),
    da gennaio fino a maggio ho lavorato in un'azienda con co.co.pro, poi da maggio fino ad agosto in un'altra azienda con co.co.pro. e poi da settembre fino a dicembre sempre nella stessa ultima azienda ma con un contratto da apprendistato.
    Inoltre essendomi laureato ad ottobre, tra aprile ed agosto la mia tesi si è svolta in collaborazione con un'azienda che mi ha dato un rimborso spese mensile per questi 4 mesi.

    Quindi adesso ho 3 CUD...
    Uno della prima azienda,
    uno dell'azienda con cui ho fatto la tesi,
    uno dell'azienda attuale dove lavoro (che ha sia la parte co.co.pro. che quella da apprendistato).

    La mia domanda è...cosa ne devo fare di questi tre cud? Mio padre mi ha detto che li devo dare a lui e che ci penserà lui quando farà la dichiarazione a luglio.

    Solo che non mi spiega bene cosa significa...e prima di avere guai vorrei capire bene come funziona!
    Se li do a lui fa la dichiarazione dei redditi lui? Ma a cosa serve una dichiarazione dei redditi? Serve per le tasse? Ma le tasse non le pagano le aziende dove ho lavorato? Non sono un libero professionsta!

    Poi l'azienda dove lavoro adesso, oltre al cud mi ha dato un modulo per le detrazioni...a cosa serve?

    Si capisco che ho tanta confusione, quindi apprezzerei molto chi riuscirà a darmi una mano!

    Grazie

    Daniele


  • User Attivo

    Nel caso di più redditi da lavoro dipendente in un anno è obbligatorio presentare la dichiarazione dei redditi per la corretta determinazione delle imposte dovute (irpef, addizionale regionale e, se c'è, comunale).
    Infatti ciascun datore di lavoro determina le imposte che trattiene in busta paga in base al solo reddito che eroga. Poichè le aliquote irpef aumentano all'aumentare del reddito, la somma dei 3 redditi determina una imposta dovuta maggiore rispetto a quella trattenuta da ciascun datore di lavoro sul proprio reddito erogato.
    Per lo stesso motivo nel caso di unico datore di lavoro nel corso di un anno non c'è obbligo di presentare la dichiarazione.

    Il modulo per le detrazioni serve a comunicare al datore di lavoro eventuali detrazioni spettanti, principalmente quella per familiari a carico, in modo tale da usufruirne subito in busta paga invece di aspettare la presentazione della dichiarazione dei redditi per beneficiarne.

    Spero di averti fatto un pò di chiarezza. Saluti


  • User Newbie

    Grazie per la risposta!!

    quindi come mi consigli di agire?
    devo cercarmi un commercialista?
    o basta andare in un caf, dire la mia situazione e portarmi dietro i 3 CUD?

    essendo comunque il primo lavoro part-time, la tesi un semplice rimborso spese e il secondo lavoro per la prima parte part-time, rischio comunque di pagare più tasse? sarà di molto?:/

    Daniele


  • User Attivo

    Concordo con Criceto. Non è da escludere che l'importo risultante dalla dichiarazione sia indolore. Puoi verificare se nel 2010 hai sostenuto spese deducibili dal reddito, consultando le istruzioni del 730/2011 sul sito dell'ageniza delle entrate > modelli > tutti i modelli.
    Saluti


  • User Newbie

    Ma come posso sapere prima se è indolore o meno?

    Cioè i dati ce li ho nel cud...c'è modo di capire? Ci sono degli scaglioni?

    Insomma c'è qualche tabella che dice che se supero x soldi allora ci sono altre tasse?


  • User Attivo

    Non è così semplice. Cercando su internet è possibile scaricarsi dei software per la compilazione e calcolo delle imposte, ma è necessario avere un pò di competenza per fare ciò. Ti consiglio innanzitutto di non cominciare a preoccuparti prima del tempo, e poi di rivolgerti comunque direttamente ad un CAF, considerato che la dichiarazione è meglio presentarla in quanto la probabilità di essere accertati per omessa dichiarazione è molto alta e poi dovrai pagare anche sanzioni e interessi.


  • User Newbie

    Ok grazie mille delle risposte.

    In definitiva devo andare in un caf e far fare tutto a loro..

    Una domanda...ma quanti caf ci sono?
    Nel senso, caf è una categoria di ufficio..

    Guardando su internet ho trovato caf acli, caf cisl, caf confidustria...

    Devo scegliere a caso una di queste associazioni? Una vale l'altra? Poi immagino che la pratica si paga...o richiedono un'iscrizione annuale?

    Certo che lo stato potrebbe spiegare queste cose ai cittadini........! Almeno quelli che finiscono l'università 😛

    Grazie

    Daniele


  • User Attivo

    Un Caf (Centro di Assistenza Fiscale) vale l'altro ed il costo della compilazione del 730 che io sappia è sui 30 euro circa.


  • User Attivo

    I CAF sono tanti, e la cifra che chiedono è normalmente quella indicata da trust. Non sono invece molto d'accordo sul fatto che uno valga l'altro. Come sempre quando si tratta comunque di prestazioni professionali la qualità dell'offerta varia notevolmente in funzione delle persone che ci lavorano. Purtroppo però visto che lei è di una città dove non ho riferimenti non saprei indicarle un centro che funzioni bene. Consideri poi che ci sono tanti commercialisti che eseguono lo stesso lavoro grazie ad associazioni con un CAF. Saluti


  • User Attivo

    Non posso che concordare sul fatto che la qualità del risultato finale dipenderà dalla bravura e competenza del singolo impiegato del Caf cui capiterà di lavorare la pratica.
    La mia affermazione, che in effetti mi rendo conto può sembrare un pò drastica se intesa in senso generico, era rivolta in realtà al caso in questione della dichiarazione dell'amico cribcaged, per la compilazione della quale, in base ai dati forniti, sicuramente non è necessaria una competenza fuori dalla norma, che un impiegato del CAF diciamo "mediamente" preparato non sia in grado di effettuare.
    Saluti


  • User Newbie

    Si ma uno che ha 25 anni ed è la prima volta che deve fare questa cosa, che deve rivolgersi ad un CAF...come fa a sapere che è un caf buono?

    Mio padre va in un caf acli...ma non ho nessuna intenzione di andare in un'associazione cristiana/cattolica bla bla bla.

    Quindi togliendo il punto di riferimento del padre...uno cosa dovrebbe fare? andare a caso...e sperare che ci prenda.
    Un commercialista mi sa che tanto che mi prenderà moooolto di più che un caf, per poi fare un'operazione che mi pare di capire, molto semplice.


  • User Attivo

    Effettivamente si tratta di una operazione di routine, per cui non credo sia necessaro disperarsi più di tanto. Amche alcuni Commercialisti eseguono queste operazoni allo stesso prezzo dei CAF (mediamente 30 euro) Buona norma è chiedere sempre prima il prezzo. Saluti


  • User Newbie

    No non è questione di fiducia nel genitore

    semplicemente a me non piacciono associazioni di quel tipo o comunque vicine a certi ambienti (ma questo argomento non c'entra con questo forum 🙂 )

    comunque grazie ancora a tutti!