Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cosmicstudent
    3. Post
    C

    cosmicstudent

    @cosmicstudent

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da cosmicstudent

    • Parere Diritto Tribuario Internazionale (Commercialisti esperti)

      Amici, ho un parere che nemmeno un amico commercialista sapeva risolvermi.
      Un applauso a colui che vorrà chiarire questo dilemma.

      Saluti

      SINGOLO IMPRENDITORE TEDESCO CHE VENDE ONLINE E IMPORTA IN

      ITALIA:

      2 BUSINESS IDEE:
      a) Drop shipping singolo prodotti ASIA -> ITALIA (Cliente paga DAZIO + 20% di Iva su quello che il fornitore asiatico dichiara nella fattura di accompagnamento e il pacco viene sdoganato);
      b) Importazione in Italia dello stock, e pagamento da parte del venditore tedesco del DAZIO + 20% di Iva con successiva vendita della merce e corresponsione dell'IVA (Carico/Scarico);

      Ora esempio pratico per il PUNTO 1 che è poco chiaro:

      a) Il venditore tedesco compra a 300 euro dalla Cina e vende a 500 euro in Italia!

      Il cliente finale, qualora il fornitore dichiarasse 500 euro sulla bolla doganale paga DAZIO + 20% IVA (nel caso DAZIO + 100 euro).

      LA domanda è semplice, secondo la legge "Pertanto l'IVA sulla merce importata deve essere pagata e, in particolare, l'imposta viene versata in dogana al momento dell'effettuazione dell'importazione; l'Azienda importatrice (IMPRENDITORE) procederà poi alla registrazione della fattura di acquisto del fornitore extracomunitario (nel nostro caso, cinese) nella sola contabilità generale, mentre registrerà in contabilità IVA non la fattura ma la bolletta doganale di -importazione.
      Quindi il venditore tedesco deve portare al commercialista la PROFORMA INVOICE da 300 euro e fatturare al cliente finale 500 euro senza IVA? -Questo è possibile? -A rigor di logica -l'acquirente italiano la paga interamente al momento in cui riceve il pacco in Italia e quindi lo Stato Italiano riceve l'imposta dovuta.

      In questo caso quindi l'IVA la dovrebbe pagare l'italiano e il tedesco porta al commercialista solo la fattura di acquisto (PROFORMA INVOICE) ed è pienamente in regola?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cosmicstudent
    • Dove aprire una società vendita online estero

      Ciao amici,

      mi sto chiedendo alcune cose...
      Sono molto giovane e per questo ho deciso di richiedere alcuni consigli a voi esperti....
      Vorrei aprire una attività di commercio online:
      I prodotti che tratterò voglio distinguerli in 3 categorie, la prima tratta di prodotti che si trovano in Unione Europea e che devono essere spediti in Unione Europea, l'altra tratta di prodotti che stanno fuori UE e che vengono spediti e venduti in EU.
      L'ultima tratta di prodotti che stanno fuori UE e sono riservati al mercato extra UE.

      Volevo sapere:
      1)Vista la totale internazionalizzazione del commercio, è possibile aprire l'attività in uno Stato che:
      I- offre buoni finanziamenti e trattamenti fiscali oltre che magari agevolazioni ai giovani imprenditori(anche non solo iniziali...) per questo tipo di attività;
      II-Paesi che offrono una semplicità burocratica estrema nella gestione dell'impresa ed un rischio contenuto;

      2)Passando al fatto concreto mi chiedevo, se io fossi ad esempio cittadino italiano e decidessi di avviare una attività di vendita di prodotti verso un determinato paese (poniamo ad esempio l'Inghilterra), posso aprire una LTD e non correre alcun rischio verso il fisco italiano?

      Ho letto diversi articolo riguardo la "residenza fiscale, l'esterovestizione ecc.
      Sono sicuro che potrete illuminarmi.
      Voglio fare le cose fatte bene, non con furbizia, ma conoscendo bene il sistema e anche perchè no, studiando bene il campo in cui ci si muove per poter risparmiare qualcosa!

      Grazie a tutti per l'attenzione e Saluti.
      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cosmicstudent