Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. contabile
    3. Post
    C

    contabile

    Bannato

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 13
    • Post 768
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Gioia Tauro Età 58
    5
    Reputazione
    788
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da contabile

    • Per i moderatori, titolari del sito

      Si invitano i moderatori o i titolari del sito a voler cortesemente modificare il link inserito a suo tempo nella pagina Aprire una Attività - Guida agli adempimenti relativamente ai codici ATECOFIN 2007 al seguente indirizzo:

      www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Strumenti/Codici+attivit%26agrave%3B+e+tributo/Codici+attivita/

      poichè a seguito del restyling del sito dell'Agenzia il precedente link non è più valido.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contabile
    • Contribuenti Minimi per LORENZO

      Nella guida Contribuenti minimi quelli riportati non sono articoli della Finanziaria ma commi di un articolo della Finanziaria. 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contabile
    • RE: ravvedimento ICI a 0

      Nel caso in cui il contribuente ometta la presentazione del modello a zero o lo presenti tardivamente, l?A. F. considererà, omessi o tardivi i versamenti delle somme dovute.
      Quindi devi ravvedere solo i tributi non pagati.

      Ti aggiungo inoltre che l?Amministrazione Finanziaria ritiene che si renda, comunque, applicabile la sanzione pari a ? 154 prevista dall?art. 19 del D. Lgs. n. 241/1997, ridotta a ? 51 in caso di ritardo non superiore a cinque giorni.

      Peraltro, è possibile la riduzione ad un quarto (pari a ? 38,50), effettuando il pagamento entro 60 giorni dalla contestazione.
      Ma che sappia io tale sanzione non è mai stata applicata

      Ciao Buon Natale

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contabile
    • RE: Tantisssssssssimi augurisssssssssssimi!!!

      [CENTER]Auguri a tutti.
      [/CENTER]

      image

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contabile
    • RE: Partita IVA e contributi INPS

      @lorenzo-74 said:

      Lavorando come docente immagino che tu venga inquadrato come professionista e quindi niente inail e pagherai l'inps del 23,50% senza contributi minimi.
      Ti consiglio innanzitutto di consultare questa raccolta di guide.
      ciao:ciauz:

      L'aliquota dal 7 novembre 2007 è aumentata dello 0,22%

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contabile
    • RE: Fatturazione a privati

      @Rubis said:

      Fatturando al privato eserciterebbe altresì un'attività commerciale.....che necessiterebbe di apposite autorizzazioni.
      Se effettivamente però l'attività è a carattere industriale io sarei per una risposta negativa.
      Magari qualche altro amico del forum potrebbe essere più preciso e puntuale di me al riguardo.....
      Saluti.

      Condivido.

      Mi permetto solo di aggiungere che se si vuole inquadrare "forzatamente" e sottolineo "forzatamente" l'attività tra quelle del settore edile (trattandosi di infissi) per il quale è ammesso il contemporaneo esercizio di commercio ingrosso e dettaglio nel medesimo luogo se ne potrebbe discutere.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contabile
    • RE: Il regime dei contribuenti minimi per un'attività già aperta

      Se continui a leggera la guida si parla anche dei soggetti già in attività che vi accedono "naturalmente" se in possesso di determinati requisiti.
      Quindi il nuovo regime potrà essere "utilizzato" da chi incomincia nel 2008 e dalle imprese, professionisti che ne "hanno" i requisiti e che già sono in attività .

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contabile
    • RE: Antiriciclaggio

      Norma: Decreto legislativo n° 231 del 21 novembre 2007.

      Decorrenza: 30 aprile 2008

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contabile
    • RE: non pagato acconto a novembre

      @dilembo said:

      Buongiorno
      Ho pagato le tasse per l'anno scorso ma dovevo pagare anche un acconto a novembre avendo avuto l'anno passato due cud.Quando lo paghero' e con che penale?
      Cordialmente
      Giovanni

      Ciao.
      Procediamo con ordine.
      Fermo restando quanto detto da fab75 e Rubis ti segnalo che non è detto che tu debba pagare l'acconto che dovevi a novembre. Mi spiego.

      Per l'anno 2006 hai avuto 2 cud e ciò ti ha portato a dover versare una differenza di imposta per il cumulo dei due redditi.
      Ora se nel 2007 sei titolare di un solo reddito, per il quale riceverai un solo CUD nel 2008, ed il tuo datore di lavoro sta conteggiando correttamente (le detrazioni, l'Irpef e le addizionali che devi sul tuo stipendio) non ti devi preoccupare di nulla poiché stai assolvendo regolarmente al pagamento delle imposte sul tuo reddito e non devi versare l'acconto che non hai versato a novembre.
      Tra l'altro se sei ancora dipendente e a luglio scorso hai prodotto per la denuncia dei redditi il modello 730 tale acconto deve esserti trattenuto in busta obbligatoriamente se c'è capienza dal tuo datore di lavoro.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contabile
    • RE: Tasse di successione

      La tassa ipotecaria è 35,00 euro e l'imposta di bollo 58,48.
      Il modello lo trovi qui
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contabile
    • RE: Unità locale

      Un impiegato deve svolgere la sua prestazione da qualche parte salvo che per le mansioni che deve svolgere non debba andare sempre in giro.
      Se vi è un luogo fisso ove opera è necessario dare comunicazione dell'unità locale (ufficio o altro) sia all'agenzia delle entrate che in CCIAA se l'attività svolta è da iscrivere in CCIAA.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contabile
    • RE: Beni strumentali?!

      Grazie di cosa...... Non è necessario 🙂
      Dettagli e chiarimenti devi chiederli al commercialista (lo paghi per questo).
      La mia risposta è una possibile soluzione alla tua problematica ma non conoscendo la situazione della tua azienda non posso andare oltre.
      Parlane per come ti ho già detto col commercialista.
      Auguri di buone feste.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contabile
    • RE: Beni strumentali?!

      Esiste anche il conferimento della ditta individuale (con annessi e connessi) nella costituenda società..............

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contabile
    • RE: Ristrutturazioni edilizie - detrazione 36%

      @comm said:

      Il dubbio è se la registrazione tardiva con data antecedente la comunicazione a Pescara (pagando l'imposta di registro + la sanzione per tardiva registrazione) sana questa situazione. La legge dice che la condizione di comodatario deve sussistere al momento dell'invio della comunicazione.

      Dovendolo enunciare occorre registrarlo. Se sana o meno la situazione sinceramente non me la sento di dirglielo ma, non sarà una certezza, se il comodatario (sig. Rossi) riesce a dimostrare anche con altro tipo di documento (bolletta ENEL - TELECOM - spazzatura o altro) che la condizione di comodatario era "vigente" al momento dell'invio della comunicazione non vedo problemi di diniego al beneficio (principio di affidamento del contribuente).
      In merito alle tabelle millesimali ritengo le stesse come dato indicativo non necessariamente debbano essere intestate al sig. Rossi sopratutto se nel contratto di comodato viene riportato che lo stesso le accetta.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contabile
    • RE: Ristrutturazioni edilizie - detrazione 36%

      @comm said:

      Faccio una breve descrizione del problema:

      La comunicazione di inizio lavori al Centro Operativo di Pescara viene fatta dall'Amministratore del condominio .........

      L'appartamento di proprietà dell'amministratore è abitato dal figlio Signor ROSSI, il quale effettua bonifico su c/c del condominio..Non esiste però un contratto d'uso o di comodato registrato presso l'agenzia delle entrate..In queste condizioni il Signor Rossi non dovrebbe avere diritto alla detrazione del 36%. GIUSTO?

      Come posso sanare tali adempimenti formali???

      Confido nella professionalità dei membri di questo forum....ringrazio anticipatamente

      Direi che prima di preoccuparsi del 36% se nell'appartamento del sig. Bianchi ci abita il figlio del sig. Rossi occorre registrare un contratto di comodato, fitto transitorio, fitto normale.

      Si sta evadendo in prima battuta il pagamento dell'imposta di registro.

      Poi occorre considerare che entro le 48 ore dall'"ingresso" nell'appartamento è obbligo dare la comunicazione agli organi di Polizia di tale situazione.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contabile
    • RE: Aiuto per partita IVA

      @lorenzo-74 said:

      Ciao Bernas e Benvenuto nel Forum GT
      Puoi consultare anche la guida ed adempimenti per l'avvio di un'attività che trovi in evidenza (scritta TOP)

      CIAO :ciauz:

      La guida cui al TOP dovrà essere aggiornata a far data dal 1 gennaio 2008 poiché ci sarà la comunicazione unica per tutti gli adempimenti da porre in essere per l'apertura di una attività.
      Alcune CCIAA dell'area nordest, in regime di sperimentazione, hanno già operato e testato i software necessari per tali adempimenti.
      La decorrenza di tale unica comunicazione sarà dal maggio 2008 ma già da gennaio altre Camere di Commercio daranno corso all'utilizzo di tali software e della comunicazione unica.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contabile
    • RE: Contributi INPS

      Obbligo di iscrizione alla Gestione Separata

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contabile
    • RE: Credito d'imposta assunzioni |Finanziaria 2008

      Il testo della Finanziaria è stato approvato in prima battuta in Senato, alla Camera è stato approvato con variazioni ed in questi giorni è tornato al Senato per l'approvazione definitiva.
      Il tutto si prevede sarà effettuato entro venerdì prossimo.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contabile
    • RE: Credito d'imposta assunzioni |Finanziaria 2008

      Il testo della Finanziaria è stato approvato in prima battuta in Senato, alla Camera è stato approvato con variazioni ed in questi giorni è tornato al Senato per l'approvazione definitiva.
      Il tutto si prevede sarà effettuato entro venerdì prossimo.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contabile
    • RE: Aiuto per partita IVA

      L'attività di riparazione pc ed hardware è attività artigianale.
      Devi pertanto iscriverti presso la sezione artigianato della CCIAA competente per domicilio fiscale.
      Occorre aprire la partita IVA ed iscriversi all'INAIL.
      Ti conviene fare il tutto con decorrenza 1 gennaio 2008 al fine di sfruttare i vantaggi (eventuali) del nuovo regime previsto in finanziaria

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contabile