Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. colexxx
    3. Post
    C

    colexxx

    @colexxx

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Italia Età 40
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da colexxx

    • RE: Azienda UK acqusta da azienda italiana e rivende ad altra azienda in Italia.

      @criceto said:

      **
      Mi pare che uil caso prospettato sia questo:

      ESEMPIO N. 2 - Un imprenditore italiano IT1 vende della merce ad altro imprenditore francese FR. Il contratto di acquisto/vendita prevede che tale merce sia consegnata a un cliente italiano IT2 di FR, direttamente in Italia da parte di IT1.**
      In tal caso, due sono i rapporti che si vengono a instaurare:

      1. il primo tra il soggetto italiano (IT1) e il soggetto francese (FR) con IVA;
      2. il secondo tra il soggetto francese (FR) e il cliente italiano (IT2);
        Per la cessione effettuata dal soggetto italiano (IT1) nei confronti del soggetto francese (FR) è previsto che:
      • l?impresa italiana (IT1) fattura con IVA al cliente francese in quanto l?operazione è priva del requisito territoriale (la merce non esce dal territorio dello Stato); per la cessione effettuata dal soggetto francese (FR) nei confronti del soggetto italiano (IT2) è previsto che: l?impresa francese (FR) emette fattura senza IVA alla ditta italiana (IT2);
      • l?impresa italiana (IT2), ai sensi dell?art. 17, comma 2, D.P.R. n. 633/72, adempie gli obblighi di fatturazione e di registrazione secondo le disposizioni degli articoli 46 e 47 del D.L. 30 agosto 1993, n. 331; pertanto, integra la fattura ricevuta e la annota sia nel registro IVA vendite che in quello degli acquisti. Non si tratta di operazione intracomunitaria per la quale è necessario compilare il Modello INTRASTAT, bensì di acquisto interno.

      Grazie è esattamente questo il caso.

      Per quanto riguarda l'IVA siamo d'accordo che l'azienda FR la paga ad IT1 però non la può applicare alla fattura che emette per la vendita ad IT2 la quale deve integrare la fattura con l'aliquota vigente.

      In questo caso l'IVA per FR diventerebbe un costo quindi?

      E per quanto riguarda la tassazione sul profitto, questa sarebbe applicata solo dallo stato Francese o anche da quello Italiano?

      Rigrazie
      :smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      colexxx
    • RE: Azienda UK acqusta da azienda italiana e rivende ad altra azienda in Italia.

      Ok e per il discorso Iva quindi, non si paga e non si applica, giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      colexxx
    • RE: Azienda UK acqusta da azienda italiana e rivende ad altra azienda in Italia.

      Dunque VINCPIC e CRICETO, come funziona con iva e tasse?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      colexxx
    • RE: Azienda UK acqusta da azienda italiana e rivende ad altra azienda in Italia.

      Tutto il discorso e' improntato su quello.. Se il produttore ed il cliente sono in ITA ma il brevetto e tutta l'attivita' di pianificazione logistica (e tutto quello che riguarda l'azienda quindi attivita' di ricezione degli ordini, etc) e' in UK, la merce deve espatriare e tornare in ITA? Non riesco a capire questo punto.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      colexxx
    • RE: Azienda UK acqusta da azienda italiana e rivende ad altra azienda in Italia.

      Ringrazio per la risposta.

      DUBBIO: se la merce non espatria puo' comunque essere assimilato ad una vendita intracomunitaria?

      Mi sembra comunque sensato che l'azienda UK "debba" pagare l'IVA all'azienda che produce e poi, vendendo il prodotto alla terza azienda italiana, riapplicare l'IVA che sara' in questo luogo maggiore di quella pagata dato che comunque verrebbe applicato un ricarico. In questo modo l'azienda UK si troverebbe ad avere incassato piu' IVA di quella che dovrebbe pagare per il primo acquisto non compensandosi.

      Diciamo che sto cercando di capire dal lato dell'azienda UK.

      Per quanto riguarda la tassazione, diciamo che l'azienda non ha stabile organizzazione in ITA e che tutte le pianificazioni, decisioni, gestione, etc. avvengono in Regno Unito.

      Come viene tassato il profitto di tale vendita? L'azienda UK e' tassabile in ITA?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      colexxx
    • RE: azienda estera che produce e commercializza in Italia

      Il documento parla solo di triangolazioni con esportazione, nel caso in questione non ci sarebbe nessuna uscita di merce dal'italia ma bensi' il produttore italiano (ITA1) sarebbe solo un terzista che realizza un oggetto sotto specifiche e marchio dell'azienda estera (EXUE) la quale acquista il bene e lo rivende direttamente all'azienda cliente italiana (ITA2).
      In definitiva tutto il lavoro di organizzazione logistica, proprietà del marchio e brevetto del prodotto sarebbero effettuati da EXUE.

      Non riesco a trovare niente a riguardo, sembrerebbe che l'azienda EXUE abbia bisogno di un rappresentante italiano per poter effettuare ciò ma non ne capisco il motivo se tutta la trattativa ed il lavoro di organizzazione logistica è effettuato dall'azienda EXUE.

      BOH

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      colexxx
    • RE: azienda estera che produce e commercializza in Italia

      Quindi nel caso che un'azienda, mettiamo con sede in UK, acquisti dei beni prodotti dietro suo ordine da un'azienda italiana e li rivenda ad un'altra azienda italiana (la merce resta in italia ed e' solo business to business), com'e' inquadrata la faccenda?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      colexxx
    • Azienda UK acqusta da azienda italiana e rivende ad altra azienda in Italia.

      Salve a tutti,

      vorrei sapere come e' fiscalmente inquadrata la situazione in cui:

      Azienda con sede in Regno Unito acquista beni (prodotti per proprio conto) da un'azienda italiana e li rivende ad una terza azienda italiana.

      Quindi totalmente B2B , senza intermediari (rappresentanti).

      La merce quindi non espatria e rimane in italia.

      Vorrei sapere cosa avviene ai fini IVA e se i profitti di tale compravendita vengono tassati in Italia o solo in Regno Unito.

      Grazie!:)

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      colexxx
    • RE: azienda estera che produce e commercializza in Italia

      ciao,

      Io credo che il caso sia:

      Azienda estera compra dei beni da un'azienda italiana e li rivende all'interno della UE. Corretto?

      Sono interessato alla risposta

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      colexxx