Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. coffeebreak
    3. Post
    C

    coffeebreak

    @coffeebreak

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da coffeebreak

    • RE: firme non mie su contratti

      Salve ,
      all'inizio volevo tenere un "tono morbido", e risolverla amichevolmente , ma nessuna risposta ...
      il contratto ha più moduli per le varie opzioni :
      ho firmato una proposta di contratto che raccoglieva la mia anagrafica, profilo tariffario e relativi sconti ed agevolazioni, e numero di telefoni.
      ho firmato rid ,
      ho firmato il modulo alterego
      loro hanno apposto le firme su moduli diversi, 1 attestava gli sconti , un altro la tariffa agevolata verso la compagnia stesse .
      tali " vantaggi " dovevano essere inclusi, nei moduli da me realmente sottoscritti , invece erano dei moduli a parte dove era scritto vincolo 24 mesi e penali ...
      Inoltre hanno firmato sempre altri due moduli , il servizio push email e cosa che ho dimenticato di dire prima , l'acquisto di un cellulare , intestandolo a me e facendoselo arrivare nella loro sede .
      quando mi è arrivata la fattura con tutte le penali ,luglio 2007, li ho mandato raccomandata a/r dicendogli che il tutto non era dovuto e provvedere a sistemare tutta la faccenda , ad oggi nulla .
      come devo comportarmi ?
      basta il giudice di pace ?

      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      coffeebreak
    • firme non mie su contratti

      Salve a tutti,
      vorrei sottoporVi la mia situazione , vediamo se ho intrapreso la strada giusta.
      partiamo dall'inizio :
      siamo nel dicembre 2006 , titolare di un abbonamento telefonico mobile , ricevo sul cellulare un messaggio che mi dice che il servizio " push email professional" è attivo come da me! richiesto .
      telefono al call center , l'operatrice gentilissima mi dice che vede un modulo con la richiesta firmato da me e prima di tutto contattare l'agenzia a cui ero assegnato .
      vado direttamente all'ufficio e non essendoci ancora il responsabile commerciale , chiedo alla segretaria una copia di tutto il mio contratto ,dichiarando di averlo perso , cosi me ne è stata data una copia.
      arriva il responsabile , chiedo chiarimenti e mi dice che è un servizio incluso ma gratuito ...
      uscito dalla sede , controllo il contratto e scopro che in alcuni moduli( 3/4) la mia firma è totalmente e palesemente contraffatta.
      a gennaio mando disdetta per raccomandata di tale opzione ,senza mensionare la vicenda delle firme false , ma solo che tale servizio con era corrispondente alle mie richieste .
      dopo un mesetto circa chiamo per vedere a che punto era la disdetta, mi viene detto al telefono che tale disdetta non poteva essere fatta, perchè l'agenzia aveva detto che era tutto regolare e c'erano delle penali da pagare con tutti i canoni dei 24mesi .

      Dopo vari tentativi andati a vuoto di contattare l'ufficio legale che l'agenzia , decido di passare ad altro gestore in modo da bloccare la situazione e farmi contattare , chi mi contatta lo fa solo per propormi di restare , non era a conoscenza della vicenda. continuo la portabilità verso altro gestore.
      Morale della favola :
      mi è arrivata una penale di circa 900 euri , per dei moduli da me non firmati .
      ho già denunciato l'agente è l'agenzia ...
      ma vodafone non vuole saperne di stornare ciò che mi hanno fatturato .
      ecco la domanda :
      posso rivalermi anche su vodafone ?
      se si come ?
      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      coffeebreak
    • RE: eventuali richiesta danni

      Salve ,
      oggi il commercialista mi ha dato le ricevute delle richieste per tempo .
      Il commercilista aveva già gestito l'avviso bonario nel 2004, si tratta di 770 del 2001 dichiarati nel 2002 , presentando copia di tutti gli f24 regolarmente pagati .
      Mentre nel 2006 ha comunicato verbalmente all'ufficio delle entrate che era stato pagato .
      Ora io mi ritrovo in causa con una ditta che mette ,anche, come causale la richiesta di Equitalia a bloccare eventuali compensi . cartella totalmente sgravata ..
      posso fare ancora qualcosa ??
      Grazie del tempo dedicatomi .

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      coffeebreak
    • RE: eventuali richiesta danni

      salve ,
      si ho tutte le ricevute degli sgravi, delle tre cartelle e relativi f24 pagati quando dovuti .
      ho chiesto la ricevuta di richiesta sgravio alla commercialista della prima cartella .. lunedi dovrebbe farmela trovare .
      mettiamo caso che non ha provveduto , per dimenticanza o altro ? tutto va a friggersi suppongo , ma io i problemi li ho avuti veramente ,sono in causa con una ditta che non mi ha pagato una fattura e continua a non pagarmela (varie scuse ) .

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      coffeebreak
    • RE: eventuali richiesta danni

      Salve ,lo primo gravio , quindi la cartella dove è stato fatto il fermo amminitrativo , è stata presentata domanda dal commercialista , mentre io pagavo la multa , quando mi sono informato all'ufficio entrate dicono che no gli risulta nulla... non avrebbe senso aver pagato la multa e non fatto sgravare dei contributi pagati quando dovuto!!! le cartelle sono arrivate tutte nel 2007 e nel 2007 il fatturato è calato vorticosamente , creandomi grossi problemi economici... se ci sono gli estremi posso interpellare un legale , bene .vediamo se si ricomincia a camminare .GRazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      coffeebreak
    • eventuali richiesta danni

      Salve a tutti ,
      sono a chiederVi un consiglio e se ci sono i presupposti per reagire o subire , alcuni mi dicono che ho " già vinto " altri che non ci sono i presupposti .
      vado in ordine ,
      meta 2006 mi arriva una cartella esattoriale di circa 9000 ?,
      in questa cartella c'è una multa e dei tributi .
      La multa la pago , essendo il secondo invio della cartella , il primo non l'avevo ricevuto ...
      i tributi , in collaborazione con il commercialista , presentiamo gli f24 con i relativi pagamenti ...
      Quindi Nessuna altra notizia su questa cartella , secondo noi tutto sgravato .
      Gennaio 2007 , altra cartella per dei contributi Inps 1600 ?, qualche errore di comunicazione tra uffici inps di città diverse .
      vado a l'inps e la faccio sgravare .
      Aprile 2007 mi arriva un'altra cartella di circa 10000 ? tutta di contributi vari e già pagati .
      Vado dal commercialista e preento gli f24 attestanti il pagamento ,
      Tutto sgravato , mentre ero all'ufficio della riscossione chiedo un estratto sulla mia situazione e purtroppo scopro che della prima cartella non era stato sgravato nulla , solo la multa , mi era stato effettuato fermo amministrativo sulla macchina( per fortuna che non mi è mai successo nulla e nessun controllo ) e inviato la richiesta di blocco di eventuali pagamenti alle ditte con cui collaboravo all'epoca , con il conseguente danno d'immagine e altro .
      Nel giugno 2007 altra cartella , nuovamente ho presentato documentazione per avere lo sgravio .... qua in effetti qualcosa devo , ma molto meno della somma che mi hanno mandato ...

      a fine anno ( anche prima ) è tempo di bilanci mi sono reso conto di aver fatturato meno della metà dell'anno precedente e molto meno dei miei colleghi , turbato da tutta questa situazione e da che si era sparsa in giro la storia che " stavo a problemi "

      Sono qua a chiederVI , voi esperti , se ci sono i presupposti per chiedere un risarcimento all'ufficio delle entrate o Equitalia per tutta questa situazione , ho sentito che a Dicembre una signora ha ottenuto un risarcimento per una "cartella pazza" e non dovuta.

      Grazie del vostro tempo :gtsad:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      coffeebreak
    • prescrizione cartella tributi

      Salve a tutti ,
      sono un nuovo iscritto,
      potrei chiederVi se siete a conoscenza del periodo entro il quale Equitalia deve emettere le cartelle per non essere considerate nulle ?
      Noi abbiamo 60 giorni per impugnarle , loro per notificarle ?
      nello specifico si parla di contributi vari , dichiarati ma che non ho potuto pagare , per vari motivi

      Inoltre , ho letto che è uscita un ordinanza , la 377 , può essere applicata anche per questi tributi ??
      Manca il nome del funzionario e mi scrivono di rivolgermi genericamente all?ufficio delle entrate .
      Eventuale richiesta di annullamento con la 377 può essere fatto anche per cartelle dove il termine dei 60 gg è passato ?

      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      coffeebreak