Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. clickcity
    3. Post
    C

    clickcity

    @clickcity

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 15
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    15
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da clickcity

    • RE: Dominio rubato

      La ringrazio per la possibilità di chiarire pubblicamente l'equivoco, cosa che per altro sembra piuttosto semplice.

      Siccome non gestiamo domini separati dal nostro servizio, poiché non siamo organizzati per farlo, al momento della disdetta il cliente deve indicare (e se non lo fa lo contattiamo noi per chiederglielo) cosa intende fare con il dominio: se lasciarlo scadere oppure se trasferirlo presso un altro provider. In questo secondo caso noi sblocchiamo il dominio e forniamo al cliente il codice di sblocco da fornire al nuovo provider per completare appunto la procedura di trasferimento (che le è stato inviato il 3/12/2008).

      Non appena il nuovo provider ha eseguito la richiesta di trasferimento all'autority noi inviamo al cliente l'email con il link per completare la procedura, email che il cliente dovrà girare al nuovo provider (questa email le è stata inviata il 9/12/2008 e nuovamente il 11/12/2008).

      Questa tuttavia non è una nostra procedura aziendale ma è la procedura di trasferimento dettata dall'autority che gestisce i domini .com e che è uguale per qualsiasi provider, come chiunque abbia trasferito un dominio .com potrà confermarle.

      Capisco che possa sembrare un po' complessa a prima vista, ma non solo non ha ovviamente fini "punitivi" 🙂 ma serve piuttosto a tutelare il proprietario da trasferimenti fraudolenti eseguiti da persone diverse dal legittimo intestatario.

      Il nostro interesse, cessato il contratto, non è certo quello di trattenere con noi i domini dei clienti piuttosto il contrario, cioè quello di favorire il trasferimento nei tempi più rapidi possibili. Per questa ragione per altro siamo sempre qui (telefono, chat, email...), se il suo nuovo provider aveva avuto qualche difficoltà poteva tranquillamente contattarci e le avremmo reinviato il codice e/o l'email.

      Vista al whois la data in cui il nuovo proprietario ha registrato il dominio, questi era già scaduto da un po', in particolare era scaduto il 23/10/2009 ed è stato registrato dall'attuale proprietario il 11/01/2010.

      Per quanto invece riguarda l'accesso ftp questo non è fornito poiché il nostro non è un servizio di hosting tradizionale ma un servizio fornito in modalità ASP (Application Service Provider). Noi non affittiamo lo spazio web ma l'applicazione web nel suo complesso garantendo quindi non soltanto la semplice raggiungibilità ed efficienza dello spazio web ma anche il buon funzionamento dell'applicazione, e per far ciò dobbiamo poter essere gli unici a metterci le mani.

      Questa modalità di fornitura è tutt'altro che rara su Internet tanto che persino lo Stato l'ha riconosciuta nel 2007 attribuendole un apposito codice attività: il 63.11.30. La scelta di questa modalità è dovuta semplicemente al target ed alle finalità a cui il nostro servizio è rivolto.

      Il nostro infatti, come lei stesso lo ha efficacemente definito all'inizio di questa discussione, è "un software semplice e già pronto per cominciare ad avere uno shop online". Proprio per questa ragione la nostra offerta è studiata per offrire una soluzione semplice in cui il negoziante è del tutto sollevato da ogni complicazione tecnica che è invece affidata a noi.

      Mi scuso per il fatto che i miei interventi sono sempre troppo prolissi, ma da come si sarà capito mi piace essere il più chiaro possibile e spero di esserci riuscito.

      Cordiali saluti
      Giovanni Strongone

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      clickcity
    • RE: Dominio rubato

      Scusate, non mi ero accorto che avevate cancellato tutti i riferimenti, anche i nostri. Come non detto allora per quanto riguarda il diritto di replica ed il resto, penso sia giusto riportare la discussione nei limiti delle finalità del forum.

      Rimane ovviamente aperto l'invito al nostro ex cliente a mettersi in contatto con noi per ricostruire insieme amichevomente ciò che è accaduto, e cosa probabilmente sarà andato storto.

      Cordiali saluti
      Giovanni Strongone

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      clickcity
    • RE: Dominio rubato

      Rispetto la decisione del moderatore e mi scuso se ho violato inavvertitamente il regolamento di questo forum, so che il forum non può certamente diventare un tribunale ma penso che se qualcuno viene chiamato in causa pubblicamente debba avere garantito diritto di replica.

      Occorre considerare che questa è una discussione che può leggere chiunque (per fortuna, e viva la libertà :-), anche i nostri potenziali clienti, che leggendo solo una versione dell'accaduto sicuramente non possono che giudicarci in modo scorretto.

      Siccome non possiamo e non vogliamo sottrarci al giudizio dei nostri clienti, che siano potenziali, acquisiti o anche ex come in questo caso, ma desideriamo che questo giudizio possa essere giusto ed equo.

      Le informazioni indicate, una volta noto il dominio, sono reperebili da chiunque perché fornite dal whois che è un registro di pubblico accesso, ed il nome del dominio era già stato indicato nella discussione direttamente dall'ex proprietario. Quindi non credo di aver violato la privacy di nessuno.

      In ogni caso, poiché non credo, come ho già detto, che le affermazioni riportate in questo post, dal nostro ex cliente, siano state scritte in mala fede ma che piuttosto ci sia stato certamente un qualche errore di comunicazione che lo hanno indotto a valutazioni frettolose ed errate, ritengo che si possa insieme ed amichevolmente capire cosa non ha funzionato. Perché ciò non debba mai più accadere.

      Spero che tutto si possa risolvere amichevolmente, più che altro per un fatto umano, non mi va proprio l'idea che qualcuno mi giudichi scorretto anche se so che si sbaglia. Ognuno ha le sue manie 🙂

      Comunque spero che questo mio intervento non sia giudicato in qualche sua parte inadatto tanto da essere moderato, perché ci tengo che sia chiara la totale serenità con cui desidero affrontare la questione, anche se ammetto che ieri, a caldo, mi aveva fatto sobbalzare dalla sedia (sfido chiunque).

      Penso che le cose vadano affrontate con razionalità, perché quando prevale il risentimento si finisce inevitabilmente per perdere di vista i problemi ed ancor di più le possibili soluzioni.

      Cordiali saluti
      Giovanni Strongone

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      clickcity
    • RE: Dominio rubato

      Salve,
      ho trovato casualmente questa discussione è ritengo di dover fare un po' di chiarezza viste le affermazioni errate che sono state fatte riguardo alla gestione dei domini da parte della mia azienda.

      Non conosco al momento i dettagli del caso specifico, cercherò di ricostruire meglio l'accaduto Lunedì, nel frattempo comunque posso smentire che ********* registri i domini a proprio nome, cosa che non avrebbe per altro alcuna giustificazione o utilità per noi, oltre che non essere corretta.

      Registrare a nostro nome i domini dei clienti ci renderebbe responsabili dei loro contenuti esponendoci a rischi inutili. Del resto nel nostro contratto non c'è alcun rifermento a questa pratica mentre è ben evidenziato che la responsabilità dei contenuti è del cliente. Ma questa è un'altra storia.

      Per fortuna posso documentare, anche se è passato circa un anno da quando il dominio è scaduto, che i dati con cui era registrato erano quelli del cliente, come può vedere chiunque dal seguente link:

      who.is/domain_archive-com/********.com/

      Il dominio è associato al nostro servizio e qualora si decida di non rinnovarlo o di disattivarlo prima della scadenza è tranquillamente possibile trasferirlo, ovviamente prima che scada, perché non possiamo certo rinnovarlo noi a spese nostre, e questo proprio a dimostrazione che non siamo minimamente interessati ad appropriarci del dominio di nessuno.

      Io non so quando lei ci ha richiesto di trasferirlo, ma è necessario ovviamente che i domini non siano scaduti per poterli trasferire, e questa non è una nostra regola ma sono le procedure delle varie autority che lo impongono.

      [...]

      Ma sappia, che se a leggere queste falsità sulla propria azienda fosse stato chiunque altro si dedica con la nostra dedizione e correttezza al proprio lavoro, difficilmente si sarebbe trattenuto dal prendere i dovuti provvedimenti. Una cosa sono le opinioni ed un'altra è la diffamazione.

      Io voglio sperare che lei abbia solamente capito male le nostre prassi e letto male il nostro contratto e che non abbia scritto consapevolmente delle falsità nei nostri riguardi, e la invito a contattarci privatamente per ricostruire ciò che è accaduto e dimostrarle che ha a che fare con gente per bene e per consentirci di capire cosa l'ha indotta a credere il contrario.

      Cordiali saluti
      Giovanni Strongone

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      clickcity
    • RE: Speedy Shop 2.0: creare Title diversi ed Url Statiche

      Ciao ecletticadesign,
      Speedy Shop 2.0 si occupa solamente di tenere aggiornata la lista delle emails e non dell'invio diretto.

      L'invio diretto era presente nella versione 1.0 ma risultava parecchio inefficiente (ritardi ed intasamento delle code d'invio anche per altri messaggi automatici) tanto da essere eliminato in questa versione successiva.

      Per un invio efficace consigliamo l'uso di software appositi, fino a qualche centinaio di emails ce n'è diversi gratuiti, oppure si può sfruttare anche l'invio in Ccn (copia carbone nascosta) da non confondere con la Cc normale (che mostra a tutti i destinatari gli indirizzi altrui) disponibile in ogni client di posta.

      Alcuni programmi utili allo scopo possono essere trovati qui:

      download.html.it/categorie/start/76/windows/email/

      sono presenti sia programmi appositi sia altri software generici per la gestione delle emails, cercando ho trovato questo che sembra interessante:

      download.html.it/software/vedi/6998/sendemails/

      il suo uso è gratuito fino a 200 emails al mese, cmq la mia è stata una ricerca abbastanza superficiale.

      Se qualcuno ne conosce altri può suggerirli qui.

      Per tutte le domande su Speedy Shop 2.0 comunque vi consiglio di contattare il nostro supporto tecnico (è pagato per questo :-).

      Saluti.
      Giovanni Strongone

      postato in E-Commerce
      C
      clickcity
    • RE: Speedy Shop 2.0: creare Title diversi ed Url Statiche

      Buongiorno,
      le confermo che il limite per le immagini di anteprima è di 18kb, normalmente più che sufficiente per un anteprima, il limite non è imposto per ridurre lo spazio occupato sui nostri server ma per non rendere troppo pesanti le pagine ed il loro caricamento, purtroppo ancora oggi la banda larga non arriva ovunque :-(.

      Per quanto riguarda il tempo di login invece (vorrei evitare di entrare troppo nel tecnico) dipende dal fatto che questo è basato sulle variabili di sessione e non sui cookies e ciò impone una durata imposta onde sovraccaricare la memoria dei server. Questa durata va ottimizzata tenendo conto di diversi fattori (picchi di visite, memoria occupata ecc..., preferisco omettere noiosi dettagli tecnici) e comunque viene impostata uguale per tutti i negozi o non sarebbe corretto diversamente (gli abbonamenti sono tutti uguali per ora).

      La prossiva versione avrà il login basato sui cookies e non sarà soggetta a questi limiti.

      In generale si tratta di problematiche che possono facilmente essere neutralizzate modificando un po' le proprie abitudini d'uso del programma ed adattandosi un po' per adesso. E' sufficiente in questo caso impostare meglio le opzioni di compressione del programma di grafica usato (noi consigliamo Gimp o Paint.net, entrambi gratuiti ed open source) ed utilizzare l'editor html per formattare piuttosto che per redigere il testo che è sempre meglio avere già pronto da incollare solamente.

      Si tratta di 2 piccoli problemi che comunque spariranno nella nuova versione (lo so che sono 2 anni e mezzo che l'annunciamo ma sta arrivando, ancora un po' di pazienza) che dispone di un ridimensionamento automatico dell'immagine e del login basato su cookies.

      In ogni caso, come per tutti i nostri contratti, offriamo il diritto di recesso allargato oltre i limiti imposti per legge e che offriamo proprio per evitare che un cliente, che giustamente non vuole adattarsi al prodotto o dover aspettare la nuova versione, possa essere libero di rivedere la propria scelta.

      Il nostro diritto di recesso infatti è esteso:

      1. ai clienti aziendali: la legge lo impone solo per i privati

      2. ad un servizio (come lo è un sito): la legge lo impone solo per i beni fisici

      3. a 30 gg lavorativi dall'attivazione (notare attivazione e non l'ordinativo): la legge lo impone solo per 10 gg.

      In alternativa si può contattare il nostro supporto tecnico che è sempre pronto a dare consigli ed a cercare insieme al cliente le possibili soluzioni ai vari problemi. Insomma, per quanto mi piaccia farlo (anche perché ci fa probabilmente risparmiare qualche euro in assistenza), vorrei ricordare a tutti i nostri clienti che non rispondiamo solo sul forum 🙂

      Scusatemi se sono sempre prolisso, saluti.
      Giovanni Strongone

      postato in E-Commerce
      C
      clickcity
    • RE: Speedy Shop 2.0: creare Title diversi ed Url Statiche

      Buonasera a tutti,
      vorrei intervenire sull'argomento chiarendo i dubbi emersi nella discussione.

      Innanzi tutto confermo in generale quanto postato dal Sig.Rossato (che saluto) ma vorrei chiarire meglio la situazione attuale riguardo ad
      hosting e procedure di backup di Speedy Shop 2.0.

      Premetto, come già detto dal Sig.Rossato, che il suo sito era nato, a suo tempo, come una suluzione ad hoc basata su Speedy Shop
      ed è per questa ragione che è uscito dalla linea degli aggiornamenti. Approfitto però per anticipare che potrebbe rientrare nella
      versione 3.0.

      Purtroppo il problema degli aggiornamenti è comune a qualsiasi software, in quanto gli aggiornamenti normalmente sostituiscono
      ai vecchi files quelli nuovi e se questi nel frattempo avevano subito delle variazioni inevitabilmente vengono sovrascritte. L'unico modo per
      evitare questo sarebbe quello di eseguire procedure d'aggiornamento ad hoc per ogni singolo sito. Ma ciò avrebbe ovviamente dei costi improponibili.

      Premesso ciò chiarisco di seguito gli altri 2 punti:

      1. Accesso FTP e procedure di backup: L'accesso FTP è riservato ai nostri tecnici poichè la gestione del sito avviene unicamente attraverso il
        pannello di controllo, i backup sono quindi eseguiti da noi nelle seguenti modalità:
      • Backup di sistema completo ogni 15gg (su server dedicato al solo backup - 1 per ogni server di produzione)
      • Backup di sistema incrementale quotidiano (sempre sul server di backup)
      • Backup dei dati (DataBase) settimanale per singolo sito (eseguiti in automatico)
      • Backup dei files (immagini e altro) settimanale (eseguiti in automatico ed inclusivi di un'ulteriore copia dei dati)
      • I server sono tutti dotati di 2 HD raid per prevenire perdite di dati relative a guasti fisici.
      1. L'Hosting: I siti sono ospitati su server dedicati Dell (ospitati in Italia) e sono gestiti da una struttura esterna (specializzata) che ne
        cura la gestione sistemistica.

      Per quanto riguarda il consiglio di avere sempre una copia locale dei dati (dei files ad esempio) lo sottoscrivo in pieno perché la sicurezza
      non è mai troppa e perché, nonostante tutte le procedure da noi messe in atto, la cancellazione accidentale dei files di un singolo sito può
      fare affidamento ovviamente solo sul backup settimanale (che è eseguito sito per sito) e non certo sul backup di sistema che influenzerebbe tutti
      i siti presenti sul server (e che quindi viene eseguito unicamente in caso di guasto generale). Queste considerazioni valgono in generale qualunque
      sia l'hosting o il software adoperato.

      Infine vorrei aggiungere una cosa. Nei primi mesi in cui il sito del Sig.Rossato era online la gestione dei suoi backups era ancora manuale e
      soprattutto riguardava unicamente i dati del database, inoltre il sito non era ancora ospitato su server dedicato ma su un noto servizio di hosting.
      Purtroppo accade la cosa peggiore che potesse accadere, e di cui ancora mi scuso con il Sig.Rossato: ci fu un guasto sul server del provider di
      allora e tutti i dati andarono persi. Allora noi rispristinammo la nostra ultima copia, ma siccome era il periodo in cui il Sig.Rossato stava popolando
      il suo sito, il lavoro perso fu parecchio inoltre aveva solo una copia molto parziale dei files e quindi ci si può immaginare il disastro.

      Era la prima volta che accadeva una situazione simile in tutta la mia carriera (ed è ancora l'unica che mi sia capitata) ma da allora l'attenzione
      all'argomento, vi assicuro, è diventata maniacale. Da allora abbiamo iniziato ad avere server dedicati su cui abbiamo spostato i nostri siti (in modo da
      avere un unico referente a cui rivolgerci) ed abbiamo affiancato ad ognuno dei nostri server un intero altro server dedicato al solo backup.

      Se si considerano i prezzi che applichiamo è facile intuire che una spesa aggiuntiva del genere è commercialmente insensata (per usare un eufemismo)
      considerando soprattutto che non è una scelta tanto frequente per i provider (quante volte la avete letta tra le caratteristiche di un hosting?).

      Avremmo potuto offrirlo come servizio aggiuntivo ma, dopo l'esperienza avuta, preferiamo ridurre i nostri margini piuttosto che rischiare su questo aspetto.

      Spero di non essere stato troppo prolisso e di aver fatto un intervento utile a tutti e non invasivo.

      Saluti.
      Giovanni Strongone

      postato in E-Commerce
      C
      clickcity
    • RE: Aiuto installazione/uso OS COMMERCE (principiante)

      Sig. Paolo la ringrazio per la fiducia che ci ha accordato, speriamo che il servizio la soddisfi pienamente. Per la pizza a limite facciamo alla romana 🙂

      postato in E-Commerce
      C
      clickcity
    • RE: Aiuto installazione/uso OS COMMERCE (principiante)

      Salve,
      ripeto che non voglio alimentare nessuna polemica dunque rinuncio ad ogni commento (anche se di difesa) e passo subito ad esprimere la mia opinione sull'argomento.

      Certamente il nostro software rientra pienamente nella categoria degli entry level, ma non impedisce certamente di ottenere risultati dignitosi a molti dei nostri clienti.

      Le due possibilità o meglio, le innumerevoli possibilità, sia quelle offerte dal mercato che quelle offerte dal mondo open source rispondono a due differenti ambiti di domanda.

      L'offerta open source si rivolge a chi ha l'esigenza di una forte personalizzazione ed ha anche il tempo, le competenze o i soldi per ottenerla.

      Mentre l'offerta delle aziende come la nostra si rivolgono a chi queste grosse esigenze di personalizzazione non le ha e vuole piuttosto essere rapidamente sul mercato, avendo un unico referente stabile ed affidabile che si occupa di tutti gli aspetti tecnici lasciandolo al già abbastanza oneroso compito di vendere.

      Sul fatto poi che le personalizzazioni siano indispensabili per vendere penso francamente che, ad esclusione dell'indicizzazione ovviamente che è fondamentale, ci siano state diverse case history che dimostrano il constrario. Addirittura, e lo dico contro il mio interesse :-), ci sono casi di aziende che hanno fatto vendite eccezionali con una semplice paginetta statica per non parlare, anche se quella è in realtà un'altra questione, dei milioni di venditori ebay che a ben guardare non hanno a disposizione funzionalità particolarmente sofisticate nei loro annunci.

      Per l'aspetto dell'indicizzazione poi vi cito nuovamente il mio intervento passato in cui, grazie a questo forum, e all'aiuto diretto di Giorgio Taverniti e di molti utenti che hanno gentilmente collaborato ho potuto raccogliere molte indicazioni per consentirci di migliorare sensibilmente il nostro software ai fini dell'indicizzazione:

      http://www.giorgiotave.it/forum/software-per-e-commerce/21657-speedy-shop-2-0-creare-title-diversi-ed-url-statiche.html

      Per altro questo è stato il primo post di questa sezione del forum che era stata creata per quella occasione. Tutte le indicazioni che mi sono state gentilmente fornite saranno presenti nella prossima release.

      Ritornando al discorso relativo all'importanza delle personalizzazioni software, sono certo che in alcuni settori sono davvero indispensabili, tanto è vero che mi è capitato di indicare in un paio di occasioni proprio oscommerce, poiché le necessità di quei clienti non erano tra le possibilità di Speedy Shop 2.0, che non pretende certo di essere un software per soddisfare le necessità del 100% dei negozianti, ma del 98% sì. Un 98% di negozianti che non ha grandi competenze tecniche, ne il tempo per acquisirle, e che se non fosse per offerte come la nostra sarebbero tagliati fuori dalle opportunità offerte dall’online. Non fosse altro che non sarebbero disposti ad investire migliaia di euro in un sito ultra sofisticato che certamente non saprebbero neanche gestire e che non gli da nessuna garanzia di rientrare dell’investimento.

      Scusate se mi sono dilungato troppo, spero di aver dato comunque un'idea del mio punto di vista che credo sia anche quello di altri produttori come noi.

      Aspetto repliche ;-), ciao a tutti.
      Giovanni Strongone

      postato in E-Commerce
      C
      clickcity
    • RE: Aiuto installazione/uso OS COMMERCE (principiante)

      Salve,
      sono Giovanni Strongone titolare di clickcity la ditta che ha sviluppato Speedy Shop 2.0 il software di cui si è parlato in questa discussione. Sono stato contattato dall'utente che ha aperto questa discussione e che mi ha invitato ad intervenire personalmente.

      Se siete tutti daccordo vorrei dare il mio modesto parere sull'argomento, e replicare anche a chi definisce il nostro servizio un "pacco" o a chi ci accusa addirittura di commettere delitti verso la conoscenza, con l'intezione comunque di impiantare una discussione più pacata e costruttiva senza alimentare assolutamente nessuna polemica.

      Vorrei in particolare sottolineare l'assoluta non concorrenza tra le soluzioni open source e quelle proprietarie come la nostra, che si rivolgono a negozianti con esigenze profondamente diverse tra loro.

      A tal proposito vorrei citare un mio precedente intervento in cui ho già espresso la mia opinione in proposito:

      http://www.giorgiotave.it/forum/software-per-e-commerce/21657-speedy-shop-2-0-creare-title-diversi-ed-url-statiche.html

      Da cui:

      Ci tengo a precisare che software come il nostro non si pongono in concorrenza con prodotti quali oscommerce di cui riconosco tutti i pregi, ma rispondono ad una domanda crescente di semplicità di gestione e principalmente di assistenza a cui può rispondere adeguatamente solamente chi ha prodotto in todo la soluzione che propone.

      ed ancora:

      E' evidente che sarebbe stato per noi molto più semplice ed economico distribuire direttamente oscommerce se ciò non fosse vero.

      Vi chiedo dunque di poter esprimere in modo più approfondito ciò a cui mi riferisco, nella speranza che questo intervento non sia considerato intrusivo.

      Attendo quindi un vostro consenso e vi porgo un cordiale saluto.
      Giovanni Strongone

      postato in E-Commerce
      C
      clickcity
    • RE: Speedy Shop 2.0: creare Title diversi ed Url Statiche

      come mappa abbiamo la sitemap, mentre una mappa vera e propria può essere realizzata autonomamente del negoziante (manualmente diciamo).

      Come raccolta feedback con quale modalità dovrebbe essere attivata?

      postato in E-Commerce
      C
      clickcity
    • RE: Speedy Shop 2.0: creare Title diversi ed Url Statiche

      Ho parlato con il nostro provider ed è uscito fuori che possiamo fare il re-write degli url attraverso, come già accennato, l'errore 404.

      Gli url potranno essere del tipo scheda_prodotto0001.html lo "0001" è indispensabile per identificare il singolo prodotto.

      Dunque ricapitolando:

      1. inseriremo i title personalizzabili per ogni pagina
      2. creeremo un meccanismo che non inserisce il sid se non quando questo è indispensabile (login e carrello pieno)
      3. infine inseriamo un re-write degli url

      Che ne dite? Pensate possa esserci altro che può migliorare ulteriormente l'indicizzazione?

      Ciao e grazie
      Giovanni Strongone

      postato in E-Commerce
      C
      clickcity
    • RE: Speedy Shop 2.0: creare Title diversi ed Url Statiche

      Grazie Giorgio,
      trovo molto blillante questa soluzione, e penso che con quanche accorgimento può essere usata anche nel nostro software, aggiungendo al caso dell'utente loggato, l'utente che ha inserito qualcosa nel carrello.

      In particolare, volevo chiederti, gli spider non hanno referer (pagine di provenienza) durante la loro scansione?

      Se è così possiamo usare questa soluzione risolvendo un problema che mi era venuto in mente: cioè il fatto che, a differenza del caso del login che non può essere eseguito dallo spider, l'inserimento di un prodotto avviene attraverso un semplice link che lo spider ovviamente seguirà. Questo comporterebbe la ricomparsa del sid per tutte le pagine visitate dallo spider dopo aver trovato il primo link che inserisce un prodotto nel carrello.

      Se invece noi blocchiamo questo inserimento nei casi in cui il link non parta dalla pagina di dettaglio prodotto (assenza di referer) il sistema continuerà ad omettere il sid.

      Ho un'altra domanda. In realtà sono due :-).

      1. I link parametrici, se privi del sid e comunque univoci, non danno problemi agli spider, giusto?

      2. Inoltre, in che modo lo spider di Google utilizza il contenuto della sitemap durante la scansione? Perché se seguisse solamente i link della sitemap, nel nostro caso, non troverebbe comunque nessun sid.

      Ciao e grazie
      Giovanni Strongone

      postato in E-Commerce
      C
      clickcity
    • RE: Speedy Shop 2.0: creare Title diversi ed Url Statiche

      Vi ringrazio molto sia per l'accoglienza che per l'opportunità che mi offrite, è un piacere poter discutere di un argomento così importante per noi, e per i nostri utenti, con persone competenti.

      Per quanto riguarda l'aspetto dei title abbiamo già previsto la possibilità di modificarli singolarmente (pagina per pagina) al primo aggiornamento utile.

      Per ciò che riguarda invece gli url avrei un quesito da porre.

      Abbiamo aggirato il problema, almeno provvisoriamente, attraverso uno script che genera automaticamente la sitemap. Il re-write degli url è una soluzione tecnicamente possibile ma che ci pone al momento alcuni problemi organizzativi.

      Questo script indica gli url omettendo il sid, che è l'unica parte variabile dell'url. In tal modo di fatto gli url sono univoci, cioè "un url"-"una pagina" e non "molti url"-"una pagina".

      Spesso infatti, i clienti ci inviavano delle sitemap, generate direttamente da Google, che ovviamente (essendo generate automaticamente) includevano anche il sid (per altro ovviamente scaduto).

      E' importante precisare che il sid è un parametro importante per consentire il mantenimento dello stato (quindi: il login, il contenuto del carrello ecc...) per quegli utenti che hanno impostazioni del browser troppo restrittive dal punto di vista della sicurezza (assenza totale dei cookies).

      Si tratta quindi di un parametro fondamentale per tutti i siti di e-commerce, e qualunque soluzione lo escluda completamente non avrà alcuna possibilità di mantenere lo stato di quegli utenti che hanno impostazioni di questo tipo.

      Il quesito è: "la soluzione della sitemap sopra descritta è sufficiente, almeno per Google, a risolvere il problema, anche se si tratta comunque di url contenenti dei parametri?

      Scusate se sono stato un po' prolisso, ma ci tenevo a spiegare tutti gli aspetti del problema.

      Vi ringrazio ancora
      Giovanni Strongone

      postato in E-Commerce
      C
      clickcity
    • Speedy Shop 2.0: creare Title diversi ed Url Statiche

      [Nota di Giorgiotave] Chiedendo scusa a Giovanni come ho scritto qui, modifico questo post. Giovanni era intevenuto in questo Thread dove un utente sollevava il problema dell'ottimizzazione di Speedy Shop 2.0. Ritenendo la discussione di notevole importanza, ho diviso il topic spostandolo nella nuova area appena creata.


      Salve,
      sono Giovanni Strongone titolare di clickcity la ditta che ha sviluppato Speedy Shop 2.0 il software di cui si è parlato in questa discussione.

      Spero che il mio intervento non venga considerato come un'intrusione, ma navigando un po' in giro ho notato questa discussione che riguardava il nostro software e sarei lieto di ricevere, se lo vorrete, tutte le critiche che riguardano il delicato aspetto dell'indicizzazione al fine di poter migliorare il nostro servizio e di confrontarmi con le necessità di chi si occupa professionalmente di questo importante aspetto.

      Sono pronto a discutere e ad apportare tutte le modifiche che possano migliorare ed agevolare il lavoro dei seo con la nostra soluzione. Spero che vogliate accettare questo confronto e che non consideriate questo intervento come inopportuno, in tal caso chiedo agli amministratori di questo forum di rimuovere immediatamente questo intervento.

      Saluti
      Giovanni Strongone

      N.B. Ci tengo a precisare che software come il nostro non si pongono in concorrenza con prodotti quali oscommerce di cui riconosco tutti i pregi, ma rispondono ad una domanda crescente di semplicità di gestione e principalmente di assistenza a cui può rispondere adeguatamente solamente chi ha prodotto in todo la soluzione che propone.

      E' evidente che sarebbe stato per noi molto più semplice ed economico distribuire direttamente oscommerce se ciò non fosse vero.

      postato in E-Commerce
      C
      clickcity