• User Attivo

    @Dave Cocker said:

    Secondo me se qualcuno facesse una guida in Italiano su Oscommerce partendo dalla prima installazione del software fino alle funzioni essenziali per la creazione dell'ecommerce avrebbe un grande successo.

    Questa te la super quoto , programmatori fatevi avanti!!! 😉
    :ciauz:


  • User Attivo

    @Dave Cocker said:

    Secondo me se qualcuno facesse una guida in Italiano su Oscommerce partendo dalla prima installazione del software fino alle funzioni essenziali per la creazione dell'ecommerce avrebbe un grande successo.

    Non credo che esista una guida completa in italiano.
    Ma ti dico volentieri quale approccio ho seguito io.

    Ho installato una versione già molto completa, non quella ufficiale. Si chiama creloaded ( google it). Ufficialmente è un fork di OSC, ovvero una versione non molto ben vista, seppur tollerata, dal team sviluppatore di OSC.

    Partendo da questa e frequentando moltissimo il forum ufficiale in inglese ho iniziato ad installare altre innumerevoli contributions, alcune delle quali create da me ad hoc. Poi per cose complicate mi sono fatto aiutare da professionisti programmatori ( pagati ).

    Allo stato attuale non ho più bisogno di grandi interventi, che comunque sono in grado di fare da solo nella maggior parte dei casi.


  • User

    [quote=Tomcat;290231]Si, ora con 99 euro /anno ti fanno anche il posizionamento...... e con 199 te lo gestiscono e ti portano i soldi a casa :lol:, ma scherzi vero ?

    /quote]

    hai perfettamente ragione Tomcat

    Allora:
    modifiche: strada facendo ti accorgerai che avrai bisogno di cambiare quasi giornalmente qualcosa sul sito. Potrebbe essere un banale errore di testo, come un messaggio da aggiungere ad un certo punto del checkout, oppure un'immagine da qualche parte. Io il mio sito lo edito come e quando voglio con un semplice editor, tu non sarai in grado di farlo a meno che tu non disponga del sorgente.

    il bello di oscommerce e della comunità di merchant che lo anima (perchè pensandoci bene sono i merchant che mandano avanti il progetto!! )
    è che i sorgenti di tutto il programma sono liberi e quindi perfettamente leggibili e comprensibili, modificabili in parte o in tutto nella gestione delle funzioni (amministrazione)---(cliente)

    ma li puoi fare tu stesso se ne hai le capacità ed il tempo

    su questo non sono d'accordo in quanto secondo me la capacità oggettiva si ottiene in un mestiere non in due, commerciante e programmatore non vanno d'accordo.
    in quanto anche il tempo dello sviluppo e la modifica ha un costo e incide sulla giornata produttiva dal lato merchant .

    Tomcat se hai fatto qualche grossa modifica a osc da solo convenirai con me che può essere snervante capire,comprendere e risolvere problemi dovuti a una scrittura di codice a un milione di mani !!

    Comunque vorrei spiegare al nostro nuovo amico che si intende per modifiche :
    hai visto il sito in firma di TomCat ? Ecco è l'esempio vivente di cosa sono le modifiche... mica è nato così! Ci vogliono esperienza e tempo per portare un sito di commercio elettronico a quei livelli tecnici , hai visto anche il sito in firma di PNX ? Bene anche lui credo che abbia attaccato parecchio il sederino alla sedia ... 😄

    Grazie Angelasss per i complimenti ,
    concordo in pieno i complimenti allo shop di Tomcat e aggiungo che probabilmente i nostri shop sono partiti come figli della stessa mamma ma probabilmente andando ad analizzare il loro dna non li si riconoscerebbe più come simili.
    Le modifiche fatte da Tomcat probabilmente saranno dissimili dal mio shop per esigenze diverse che entrambi abbiamo avuto nel risolvere problemi o adattare alle nostre esigenze.

    Converrete con me il fatto che imparare a fare tutte queste cose con un software "ostile" come Oscommerce potrebbe richiedere molto tempo; per questo sto cercando soluzioni alternative.

    mi ripeto un pò dicendo che forse devi valutare l'idea di non fare tutto da solo...

    Comunque credo che esista anche una contribution per Osc ( leggi modifica) per permettere l'anteprima e download di files multimediali.

    un'altra meraviglia di oscommerce è che nella sezione contribution trovarai veramente di tutto in maniera assolutamente gratuita e libera

    oscommerce raccoglie bene l'adagio del "non riscrivere ciò che è stato già scritto" permettendo a chiunque voglia rilasciare le proprie idee e moduli a una comunità sterminata di utenti di farlo

    Una nota personale :

    un file cubizzato è un delitto verso la conoscenza!!!

    Da sostenitore sfegatato di oscommerce ti consiglio di cercare i due forum più famosi e completi di oscommerce in italiano e chiedere lì che cosa o come si fa ... una mano amica ti verrà sicuramente in aiuto

    Un cordiale saluto a tutti

    PS

    Ciao Angelasss:)


  • User

    Salve,
    sono Giovanni Strongone titolare di clickcity la ditta che ha sviluppato Speedy Shop 2.0 il software di cui si è parlato in questa discussione. Sono stato contattato dall'utente che ha aperto questa discussione e che mi ha invitato ad intervenire personalmente.

    Se siete tutti daccordo vorrei dare il mio modesto parere sull'argomento, e replicare anche a chi definisce il nostro servizio un "pacco" o a chi ci accusa addirittura di commettere delitti verso la conoscenza, con l'intezione comunque di impiantare una discussione più pacata e costruttiva senza alimentare assolutamente nessuna polemica.

    Vorrei in particolare sottolineare l'assoluta non concorrenza tra le soluzioni open source e quelle proprietarie come la nostra, che si rivolgono a negozianti con esigenze profondamente diverse tra loro.

    A tal proposito vorrei citare un mio precedente intervento in cui ho già espresso la mia opinione in proposito:

    http://www.giorgiotave.it/forum/software-per-e-commerce/21657-speedy-shop-2-0-creare-title-diversi-ed-url-statiche.html

    Da cui:

    Ci tengo a precisare che software come il nostro non si pongono in concorrenza con prodotti quali oscommerce di cui riconosco tutti i pregi, ma rispondono ad una domanda crescente di semplicità di gestione e principalmente di assistenza a cui può rispondere adeguatamente solamente chi ha prodotto in todo la soluzione che propone.

    ed ancora:

    E' evidente che sarebbe stato per noi molto più semplice ed economico distribuire direttamente oscommerce se ciò non fosse vero.

    Vi chiedo dunque di poter esprimere in modo più approfondito ciò a cui mi riferisco, nella speranza che questo intervento non sia considerato intrusivo.

    Attendo quindi un vostro consenso e vi porgo un cordiale saluto.
    Giovanni Strongone


  • User Attivo

    @clickcity said:

    Vi chiedo dunque di poter esprimere in modo più approfondito ciò a cui mi riferisco, nella speranza che questo intervento non sia considerato intrusivo.

    Attendo quindi un vostro consenso e vi porgo un cordiale saluto.
    Giovanni Strongone

    Salve Giovanni,
    Credo che su differerenze, pregi e difetti di sistemi proprietari e open source sia stato detto già tutto, quindi non mi pare il caso di ripetere le solite cose.

    Quello che però mi preme mettere in evidenza è che, banalmente, una soluzione e-comm da primo prezzo, addirittura sotto i cento euro non può certamente offrire certe caratteristiche che io , come molti altri a quanto pare, riteniamo indispensabili per il set-up di un e-commerce nel 2007.

    Questo anche in ragione del fatto che avendo io percorso prima di altri la strada di metter su un e-shop, ho affrontato prima di altri alcune problematiche, come per es. quella di ,strada facendo, volere sempre maggiori personalizzazioni al software iniziale. Non vorrei insomma che qualcuno pensasse che con quello che si risparmia non andando una sera in discoteca si mette su un e-comm già posizionato sui MDR Converrai con me che la realtà è ben diversa e che ciò porterebbe fuori strada chi si è appena affacciato all'e-commerce.

    La differenza in sostanza la fanno le customizzazioni, le personalizzazioni, funzionalità create ad hoc che hanno dei costi a volte anche molto elevati. E questo a prescindere da sistemi proprietari e non.

    Un passo avanti per una più ampia valutazione potrebbe essere per esempio sapere per esempio quanto costano , diciamo, una 50ina di ore dedicate alla customizzazione del sito da aggiungere al costo nudo e crudo.

    E con ciò non voglio essere frainteso ne cerco di screditare il tuo prodotto, che anzi ad un primo sguardo mi è sembrato tutto sommato ben fatto.


  • User

    Se siete tutti daccordo vorrei dare il mio modesto parere sull'argomento, e replicare anche a chi definisce il nostro servizio un "pacco" o a chi ci accusa addirittura di commettere delitti verso la conoscenza, con l'intezione comunque di impiantare una discussione più pacata e costruttiva senza alimentare assolutamente nessuna polemica

    Tutta questa polemica io sinceramente non la vedo e la discussione mi sembra molto pacata.
    A dir la verità, l'unico cenno di polemica l'ho notato nel suo messaggio...

    Per quanto mi riguarda, posso solo ringraziare gente come Tomcat, pnx e Angelasss per aver aiutato chi si avvicina per la prima volta a questa materia.

    In questa discussione si sta cercando di trovare insieme la soluzione a problemi comuni e naturalmente, se lei lo vorrà, potrà partecipare a questo topic per dissipare i dubbi riguardanti il suo software che, come tutti i software al mondo, ha i suoi pregi e i suoi difetti.


  • User

    non conoscendo il soft Speedy Shop non ho espresso pareri anzi....

    per quanto riguarda i file cubizzati ripeto che sono un delitto verso la conoscenza e mi pare quindi di capire che speedy sia cubizzato altrimenti non si spiegherebbe tanta velocità nel rispondere a questo topic in cui nessuno faceva menzione al soft in particolare

    il mio discorso sulla cubatura di un file era per ribadire il concetto che con oscommerce il problema del cambio funzioni non si pone dato che i file sono tutti in chiaro e chiunque mastichi php e mysql è libero di apportare modifiche al proprio carrello senza per forza ricorrere alla casa produttrice di tale soft....

    la discussione mi è sembrata pacata in tutti i suoi tratti ...
    nessuno scredita il lavoro di nessuno ma essendo il web una grandissima democrazia ognuno ha il diritto di esprimere il proprio parere specie se interrogato o almeno incuriosito o voglioso di aiutare un neo commerciante nella scelta del carrello più adatto a lui,tenendo conto delle sue esigenze di oggi e delle esigenze che sicuramente avrà tra qualche tempo...

    un cordiale saluto a tutti


  • User

    Salve,
    ripeto che non voglio alimentare nessuna polemica dunque rinuncio ad ogni commento (anche se di difesa) e passo subito ad esprimere la mia opinione sull'argomento.

    Certamente il nostro software rientra pienamente nella categoria degli entry level, ma non impedisce certamente di ottenere risultati dignitosi a molti dei nostri clienti.

    Le due possibilità o meglio, le innumerevoli possibilità, sia quelle offerte dal mercato che quelle offerte dal mondo open source rispondono a due differenti ambiti di domanda.

    L'offerta open source si rivolge a chi ha l'esigenza di una forte personalizzazione ed ha anche il tempo, le competenze o i soldi per ottenerla.

    Mentre l'offerta delle aziende come la nostra si rivolgono a chi queste grosse esigenze di personalizzazione non le ha e vuole piuttosto essere rapidamente sul mercato, avendo un unico referente stabile ed affidabile che si occupa di tutti gli aspetti tecnici lasciandolo al già abbastanza oneroso compito di vendere.

    Sul fatto poi che le personalizzazioni siano indispensabili per vendere penso francamente che, ad esclusione dell'indicizzazione ovviamente che è fondamentale, ci siano state diverse case history che dimostrano il constrario. Addirittura, e lo dico contro il mio interesse :-), ci sono casi di aziende che hanno fatto vendite eccezionali con una semplice paginetta statica per non parlare, anche se quella è in realtà un'altra questione, dei milioni di venditori ebay che a ben guardare non hanno a disposizione funzionalità particolarmente sofisticate nei loro annunci.

    Per l'aspetto dell'indicizzazione poi vi cito nuovamente il mio intervento passato in cui, grazie a questo forum, e all'aiuto diretto di Giorgio Taverniti e di molti utenti che hanno gentilmente collaborato ho potuto raccogliere molte indicazioni per consentirci di migliorare sensibilmente il nostro software ai fini dell'indicizzazione:

    http://www.giorgiotave.it/forum/software-per-e-commerce/21657-speedy-shop-2-0-creare-title-diversi-ed-url-statiche.html

    Per altro questo è stato il primo post di questa sezione del forum che era stata creata per quella occasione. Tutte le indicazioni che mi sono state gentilmente fornite saranno presenti nella prossima release.

    Ritornando al discorso relativo all'importanza delle personalizzazioni software, sono certo che in alcuni settori sono davvero indispensabili, tanto è vero che mi è capitato di indicare in un paio di occasioni proprio oscommerce, poiché le necessità di quei clienti non erano tra le possibilità di Speedy Shop 2.0, che non pretende certo di essere un software per soddisfare le necessità del 100% dei negozianti, ma del 98% sì. Un 98% di negozianti che non ha grandi competenze tecniche, ne il tempo per acquisirle, e che se non fosse per offerte come la nostra sarebbero tagliati fuori dalle opportunità offerte dall’online. Non fosse altro che non sarebbero disposti ad investire migliaia di euro in un sito ultra sofisticato che certamente non saprebbero neanche gestire e che non gli da nessuna garanzia di rientrare dell’investimento.

    Scusate se mi sono dilungato troppo, spero di aver dato comunque un'idea del mio punto di vista che credo sia anche quello di altri produttori come noi.

    Aspetto repliche ;-), ciao a tutti.
    Giovanni Strongone


  • User

    Intanto speedy-shop l'ho comprato. Devono finire di attivarmi il tutto, quindi non l'ho ancora toccato con mano.
    Mi permetterò, se ne avrò dei validi motivi, di esporre gli eventuali difetti e mettere in evidenza i pregi, consapevole del fatto, come sì è detto più volte, che si tratta di un pacchetto già pronto, non modificabile, che si sposa ottimamente per uno come me (nello specifico mia moglie), che ha bisogno di aprire un e-shop velocemente.
    Mi auguro che mi possano fornire una ottima assistenza in caso di bisogno...... per adesso mi hanno risposto velocemente ed in maniera esauriente...... SIG. STRONGONE, mi paga una pizza se la vengo a trovare vero.....? 😉 :yuppi:


  • User

    Sig. Paolo la ringrazio per la fiducia che ci ha accordato, speriamo che il servizio la soddisfi pienamente. Per la pizza a limite facciamo alla romana 🙂