Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. claudio.b
    3. Post
    C

    claudio.b

    @claudio.b

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da claudio.b

    • RE: Scuola di Musica: progetto o partita iva?

      Ringrazio tantissimo Paolo per i suggerimenti relativi all'apertura delle "partite iva speciali" senza adempimenti sotto i 7000 Euro. Un corso di musica gratuito da noi! 🙂
      Tre domande, se posso:

      1. Queste partite iva sono "apribili" già da ora?
      2. Nell'ipotesi che un insegnante fatturi 18,00 Euro + Iva all'ora, qual è il suo netto? (se non sbaglio c'è l'esenzione irpef, ma devono pagare l'inps - e l'irap?) Anche loro deducono i costi?
      3. Come può la cooperativa recuperare il 20% di iva in uscita, se l'iva sulle rette degli allievi in entrata è solo del 4% (prestazione didattica) e se le fatture degli insegnanti sono esenti da ritenuta d'acconto? D'accordo, l'iva a credito va a compensare tutte le imposte e i contributi che la cooperativa dovrebbe pagare, ma in caso di ulteriore credito cosa succede?
      postato in Consulenza Fiscale
      C
      claudio.b
    • RE: Scuola di Musica: progetto o partita iva?

      Sicuramente la situazione di una scuola di musica è estremamente articolata poiché prevede varie tipologie di docenti e quindi sicuramente non è identificabile una soluzione che vada bene per tutti (c'è chi lavora in una sola scuola, chi contemporaneamente svolge un'intensa attività di spettacoli e concerti, chi è anche dipendente dello stato, chi lavora in 2 o più scuole di musica, ...). Sono anch'io però perplesso nel vedere che ogni scuola di musica fà a modo suo e c'è chi riesce a star tranquillo stipulando addirittura contratti di prestazione occasionale! Mi piacerebbe conoscere l'opinione di Paolo in merito.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      claudio.b
    • Scuola di Musica: progetto o partita iva?

      Ciao, scrivo per una questione che mi preoccupa e per la quale desidero trovare in fretta una soluzione. Sono il rappresentante legale di una cooperativa che gestisce una scuola di musica. I contratti stipulati con gli insegnanti sono stati prima di "collaborazione coordinata e continuativa" e poi (con fantasia) "contratti a progetto" e "mini co.co.co.". Ci viene detto ora dal nostro consulente che l'Inps della nostra provincia sta bocciando i contratti a progetto che (anche se non uguali) si ripetono negli anni con gli stessi collaboratori. Ci dice anche che le mini co.co.co. non sono più praticabili perché è stato chiarito che il limite dei 30 giorni non è più da intendersi "all'anno" (ad es. 30 lunedì da ottobre a maggio) ma 30 giorni consecutivi. Uniche soluzioni: assumere gli insegnanti come dipendenti o obbligarli ad aprire la partita iva. A questo punto i problemi sono 2:

      1. In alcuni casi nessuna delle soluzioni è praticabile: ci sono insegnanti che sono già dipendenti altrove (ad es. docenti presso le scuole statali) e che collaborano con noi per un pomeriggio a settimana. Non possiamo assumerli perché già dipendenti e di certo non aprirano la partita iva per un compenso mensile di circa 300 Euro.
      2. Entrambe le soluzioni generano un grosso (e non sostenibile) aggravio dei costi. Una situazione finanziaria già non rosea a causa della continua diminuzione dei contributi pubblici viene ulteriormente minata portandoci vicini alla chiusura della scuola.
        Onestamente, in questo contesto, non riesco a vedere i lati positivi della legge Biagi che, per quello che posso immaginare, incentiverà il lavoro nero invece di risolvere i problemi del precariato.
        E' possibile che non ci siano altre possibilità contrattuali? Oppure anche di diversa gestione della scuola (associazione professionale, ecc.)?
        Vi ringrazio in anticipo.
        Claudio
      postato in Consulenza Fiscale
      C
      claudio.b