Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. clama
    3. Post
    C

    clama

    @clama

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 40
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.claudiamartinelli.it Località Brescia Età 41
    0
    Reputazione
    40
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da clama

    • RE: scomparsa meta description dalla serp

      @Gillis said:

      Ho un'altra domanda relativa a sitemap XML: nella sezione dashboard di search console mi segnala che non c'è nessuna sitemap caricata, io però uso yoast che me le crea in automatico: devo comunque inviarla manualmente a google mediante search console?
      Yes, Yoast la crea, Google la vuole 🙂

      postato in SEO
      C
      clama
    • RE: Content Marketplace Vs freelance

      @Ange74 said:

      Il problema dei freelance è che spesso spariscono (spesso senza avvertire) e si buttano su altri progetti magari più remunerativi (giustamente sono freelance 🙂 )
      Giusto per chiarezza, per quanto riguarda noi copywriter freelance ci tengo a precisare che anche i clienti che teoricamente ci garantiscono "continuità" a volte hanno lo stesso comportamento: spariscono senza avvertire 🙂 🙂

      postato in Web Marketing e Content
      C
      clama
    • Copywriter e web writer: firma articoli

      Buongiorno a tutti, popolo dei copywriter e dei web writer 🙂

      Domanda spinosa: quando lavorate ad esempio per blog di web agency o aziende, richiedete l'inserimento della vostra firma con link al vostro sito o lavorate più come "ghost writer"?

      Se la risposta è che le web agency tendenzialmente non inseriscono firme esterne, in quali situazioni assolutamente la vostra firma non può mancare?

      Grazie, ciao
      Claudia

      postato in Web Marketing e Content
      C
      clama
    • RE: problemi ricezione email con gmail

      Ciao!
      Che strano, uso in modo spasmodico Gmail da quasi 10 anni e non ho mai sentito parlare di questo problema.
      Tu sei sicuro al 100% che gli indirizzi a cui spedici quelle mail siano effettivamente attivi e funzionanti?

      Ciao 🙂

      postato in SEO
      C
      clama
    • RE: Quanto e' giusto pagare chi mi scrive i contenuti? Esiste un sito?

      Ecco, questo è un tema molto caldo 🙂

      Quando mi chiedono il costo dei miei servizi di copywriting, sebbene io abbia già in mente una fascia di prezzo, chiedo sempre un approfondimento prima di mandare un preventivo. Quindi, almeno per quanto mi riguarda, difficile dare un prezzo di "default": cerco sempre di valutare la tipologia di testo, di argomentazione, l'obiettivo (es. posizionamento o necessità di emozionare?) e ovviamente mi faccio dare un range di lunghezza.

      Ciao
      Claudia

      postato in Web Marketing e Content
      C
      clama
    • RE: Qual è la prima cosa che farete in questo 2016? :)

      Ciao 🙂
      Io mi concentrerò al massimo sulla scrittura di contenuti, focalizzandomi meno sulle keywords ma puntando di più sull'utilità e - possibilmente - sull'innovazione dell'argomento trattato.

      Può essere buono come inizio? 😉

      Ciao!!
      Claudia

      postato in SEO
      C
      clama
    • RE: Dubbio Wordpress e indicizzazione

      Juanin ti ringrazio moltissimo per il consiglio relativo agli attachments: ho ora flaggato la casella "Ridireziona l'URL degli allegati all'URL del post genitore" dal plug in Yoast SEO.

      Per quanto riguarda Google Search Console: del file sitemap dei post me ne dà indicizzati 3 su 5 inviati, come prima. A questo punto non mi resta che aspettare un po': sono quasi certa non fosse mai stato settato il "no index", comunque oggi ho messo manualmente l'index (prima c'era l'index settato di default a livello di categoria).

      Grazie di nuovo, ciao!
      Claudia

      postato in SEO
      C
      clama
    • RE: Top URL del sito... poi per un errore...

      Ciao
      no, non ho alcuna sicurezza... però nella disperazione le ho provate tutte.

      Ovviamente la richiesta ai miei amici è stata quella di entrare nella pagina (a qualcuno l'ho fatta cercare direttamente nei risultati di ricerca, e li ho fatti entrare da lì) e di non uscire subito per:

      • non alzare la frequenza di rimbalzo;
      • far percepire al motore che quella pagina era tuttora considerata utile dagli utenti.

      La mia "empiricità" è stata un po' abbandonata a causa dalla situazione di emergenza, ecco. Però il risultato è stato quello che speravo!

      ciao
      Claudia

      postato in SEO
      C
      clama
    • RE: Dubbio Wordpress e indicizzazione

      Ciao Juanin

      grazie per la risposta.

      1. In che senso "allegati delle immagini"? Le immagini le ho messe direttamente nei singoli post;

      2. Forse mi sono espressa male: "Tutorial" e "Blog" non sono "Pagine" di Wordpress, ma "Categorie", che poi ho messo nel menù. Siccome di default wordpress lascia nella URL /category/, l'ho rimossa con un plug in e ora si ha ad esempio claudiamartinelli.it/blog anziché claudiamartinelli.it/category/blog. Ho addirittura pensato che fosse per questa gestione che i miei singoli post non sono ancora stati indicizzati 😞

      3. Ok grazie, provo ad aggiungere direttamente la sitemap anziché i singoli file;

      4. Già controllato più volte: niente "no index" settato 🙂 Però ora ho provato a cambiare da "Usa Category Predefinito (attualmente: index) a "Indicizza sempre". Vediamo se si muove qualcosa. E anche a livello di singolo post, anziché lasciare "Valore predefinito per i tipi di articoli, attualmente: index" ho messo "Index" direttamente.

      Grazie di nuovo!

      Ciao
      Claudia

      postato in SEO
      C
      clama
    • Dubbio Wordpress e indicizzazione

      Ciao a tutti

      poco prima di Natale 2015 ho messo live il mio sito personale, per la mia attività di libero professionismo (Content Management & Copywriting).

      Il sito è: claudiamartinelli.it, costruito con Wordpress.

      Per la sitemap ho usato il plug in Yoast SEO, e le sitemap che ho caricato in Google Search Console sono le seguenti:

      claudiamartinelli.it/post-sitemap.xml
      claudiamartinelli.it/page-sitemap.xml

      Se uso il comando site:claudiamartinelli.it vedo che Google ha indicizzato praticamente tutte le pagine del mio sito, tranne le pagine specifiche di ciascun tutorial e post del blog.

      Queste pagine nella sitemap del plug in sono settate con priorità 60%, però ad esempio i soliti tags si sono indicizzati immediatamente pur avendo priorità 20% e senza che io nemmeno aggiungessi la site map relativa ai tags.

      Siccome mi interessa molto che vengano indicizzati i miei singoli post, ci sto ragionando ma non riesco a capire come mai ancora non si vedano: è solo un problema di "lentezza" di indicizzazione?

      Sia "tutorial" che "blog" sono in realtà categorie (poi ho rimosso "category" dalla URL con un plug in apposito).

      Vi ringrazio sin da ora per i consigli che mi potrete dare 🙂

      Claudia

      postato in SEO
      C
      clama
    • RE: monitoraggio con senza www?

      Ciao, riporto in vita questa discussione per chiedere, riguardo a Google Search Console:

      Voi solitamente settate per forza per i vostri siti una versione preferita tra www e senza www?
      Nel caso NON settiate una versione preferite, a entrambe le versioni assegnate la stessa sitemap?

      grazie mille

      Ciao
      Claudia

      postato in SEO
      C
      clama
    • RE: Top URL del sito... poi per un errore...

      Ciao a tutti!
      Vi aggiorno su com'è andata poi la situazione.

      Dopo aver sistemato il redirect, restava il problema di risalire nelle primissime posizioni per quelle keywords per cui precedentemente eravamo ottimamente indicizzati.

      Come accennavo, già dopo i redirect dei piccoli miglioramenti si erano visti, e per esempio per la TOP KEYWORD --> TOP PAGE che ci portava un sacco di traffico prima del problema, eravamo arrivati in seconda pagina dopo essere scesi addirittura in quinta.

      Poi ho linkato la pagina che desideravo tornasse in cima ai risultati a qualche amico, ho chiesto di compiere qualche azione sulla pagina, di restarci sopra per un tempo ragionevole... diciamo che nel giro di un mesetto siamo tornati in cima 🙂

      Quindi: il motore di ricerca ci ha momentaneamente penalizzati, ma una volta sistemato il problema ha tenuto conto dell'utilità della pagina e della priorità acquisita, facendoci tornare dove eravamo prima.

      Ciao!!

      postato in SEO
      C
      clama
    • RE: tempo necessario per vedere risultati

      Se il contenuto è riconosciuto come veramente utile, innovativo, ben scritto... lo trovi nelle SERP anche dopo un'ora 🙂

      postato in SEO
      C
      clama
    • Top URL del sito... poi per un errore...

      Ciao a tutti
      abbiamo ereditato dalla precedente agenzia il sito per un cliente.
      La precedente content manager aveva lavorato molto bene, creando contenuti che hanno fatto indicizzare il sito nei primissimi posti per quel topic. Non so cosa sia successo, fatto sta che prima di "cederci" il sito hanno aggiornato la versione del CMS, con qualche problema al seguito: alcune URL ottimamente indicizzate hanno subito un cambiamento di ID, per cui se si apriva quella URL dalla SERP non si vedeva più il contenuto, ma un'altra pagina del sito (es. l'area contatti). Insomma, un casino: quei contenuti per cui eravamo indicizzati erano stati spostati sotto altre URL con diverso ID, per cui a URL ottimamente posizionata non corrispondeva più il contenuto reale.

      Noi siamo intervenuti in corsa, reindirizzando la URL VECCHIA a URL NUOVA... così se si entra nella URL indicizzata nei motori, si vede ancora il contenuto originale, ma previo reindirizzamento 301.

      Il problema è nel frattempo il motore di ricerca ci aveva penalizzato, facendo scendere la pagina dalla prima posizione alla terza pagina.

      E ora? 🙂

      Un piccolo miglioramento l'ho già visto: siamo tornati in seconda pagina, ben distanti dal primo posto in cui eravamo per quella keyword, ma per lo meno qualcosa si è mosso.

      Vi tengo aggiornati sui progressi 🙂

      postato in SEO
      C
      clama
    • RE: keywords al singolare o plurale ??

      Il motore di ricerca è semantico: una volta che il tuo sito diventa autorevole, sarà lui a posizionarti automaticamente per eventuali plurali o singolari, anche se mai usati. Idem per le parole affini dal punto di vista semantico. Ma per arrivare a questo, devi far crescere un minimo il tuo sito con le regole SEO base.
      Ciao
      Claudia

      postato in SEO
      C
      clama
    • Sito con dominio estero - come gestire la sitemap?

      Ciao a tutti

      ho ereditato il sito di un'azienda, o meglio i siti di quell'azienda per diversi domini: .com, .fr, .de, ue.

      Quello .ue è per la versione inglese.

      Ho però dei problemi di indicizzazione: pare che il sito .ue sia indicizzato solo per l'italia (vedo che le sessioni provengono quasi tutte dall'italia e).

      Da Google Search Console, la sitemap è correttamente impostata e accettata: dunque dove sta l'errore? C'è modo per inviare la sitemap unicamente ad esempio a google.co.uk e a bing.com?

      Grazie mille

      Claudia

      postato in SEO
      C
      clama
    • RE: Guest post "A cura di..."

      Ciao!

      Quindi, stando a quanto leggo, se io scrivo articoli per un mio cliente e in fondo, in piccolo, ci piazzo un "A cura di..." con nome agenzia e link al nostro sito d'agenzia, rischio penalizzazioni?

      La mia idea era quella di firmare ogni articolo usando un anchor text diverso, ovvero "Nome Nostra Agenzia + Parola Chiave (variabile di volta in volta)"

      Es:

      Nome Agenzia - SEO Agency
      Nome Agenzia - Esperti nel copywriting

      etc

      Possibilmente linkando, anziché la home del sito della nostra agenzia, direttamente la pagina del servizio in questione.

      Può funzionare? 🙂

      Grazie, Claudia

      postato in SEO
      C
      clama
    • RE: Come conoscere traffico di un sito senza Google Analytics?

      Sìsì certo, quello era sola una delle metriche che mostravamo al cliente... d'accordissimo con te che si lavora in termini di fatturato, di crescita di clientela, di brand awareness etc 😉

      Grazie ancora, ciao

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      C
      clama
    • RE: Come conoscere traffico di un sito senza Google Analytics?

      Diciamo che in fase di pre-analisi del sito, come spiegavo sarebbe bello per noi andare da un cliente e dire: "ehi, guarda che il tuo sito fa veramente pochi visitatori, 200 al mese circa: possiamo fare molto di più!"

      A questo punto non possiamo utilzzare Semrush per stime del genere: abbiamo visto con i nostri clienti quali discrepanze enormi ci siano (le ho riportate nel messaggio sopra), proprio dovuto a tutte le questioni che spieghi tu. Rischiamo che un potenziale cliente ci dica: "Ma come 200? Da Analytics il nostro sito ne fa 2.000 al mese!".

      Per cui chiedevo se ci sono strumenti che diano stime più o meno veritiere in tal senso.... ho provato sia Alexa che Similarweb, ma anche lì se non sei un minimo "grosso" non vieni calcolato e non ti vengono dati dei numeri.

      Nelle nostre pre-analisi ci sono ovviamente altri dati, ma questo del traffico del sito ci è sembrato finora un buon punto di partenza per affrontare il discorso col cliente.

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      C
      clama
    • RE: Come conoscere traffico di un sito senza Google Analytics?

      Ciao ragazzi

      ho fatto qualche ricerca e, soprattutto, sono andata direttamente alla fonte: ho sentito una persona che lavora in Semrush.

      In sintesi, mi verrebbe dire... mah 🙂

      Il database di Semrush non ha niente a che vedere con Google: Semrush ha il suo proprio database, e su quello basa i propri risultati. Cioè, se riesci a farti indicizzare per le parole chiave più comuni, sei bravo e ti va anche bene: quelle parole presumibilmente sono già nel database di Semrush. Se invece cerchi di farti indicizzare per una parola nuova, forse dovrai aspettare qualche anno... finché quella parola non viene inserita nel loro database.

      Ok, si potrebbe dire, le chiavi più comuni ci sono tutte... ma questo sballa comunque i risultati effettivi: per lo stesso mese, e solo per il traffico organico, per un sito di un mio cliente secondo Analytics ho quasi 900 sessioni, secondo Semrush ho 285 (di traffico organico appunto).

      I dati quindi non sono attendibili, e soprattutto non possono essere presentati ai clienti: premetto che finora Semrush ci era comodo in fase preliminare di analisi del traffico di siti. Ma viste queste condizioni, non possiamo più utilizzarlo: il rischio di presentare dati non veritieri è troppo alto.

      Certo, l'interfaccia di Semrush è un po' fuorviante: se cerchi risultati per una parola chiave anche inventata, ti viene detto:

      Sorry, we haven't found any information related to your request in the google.it database.

      There are some reasons why this could occur:

        1. The keyword might be mistyped. Please make sure it is spelled correctly.
        1. We don't have it in our databases yet.

      Ma è da chiarire che il database è il LORO, non quello di Google... questo può depistare non poco.

      Voi cosa ne pensate?

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      C
      clama