Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. claclaf
    3. Post
    C

    claclaf

    @claclaf

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 30
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 51
    0
    Reputazione
    30
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da claclaf

    • detraibilità fattur car sharing

      Buonasera

      Per un libero professionista le fatture dei noleggi del car sharing, sono detraibili, e se si in che % anche rispetto all'IVA?

      Ringrazio anticipatamente.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      claclaf
    • RE: Contributo Integrativo Inarcassa

      Scusa ma il rimborso spese sono spese anticipate in nome e per conto esenti dalla base imponibile?
      ovvero spese intestate al committente che hai anticipato tu, ma le ricevute o fatture sono tutte intestate a lui

      se cosi non è il rimborso fa reddito e lo sommi ai 10.000 almeno io la sapevo così.
      Saluti
      Claudio

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      claclaf
    • RE: Spese in fattura

      @andrera said:

      Ciao Claclaf, il DPR 633/72 vedo che si occupa dell'IVA, è applicabile al regime dei minimi che non ha l'iva?

      non conosco l'argomento IVA, nell'art.15 si parla di "esclusione dalla base imponibile".... ma quale? base imponibile dei redditi o solo del calcolo dell'iva?

      In ogni caso la logica del DPR 633/72 mi sembra: le spese (documentate) intestate al cliente e addebitate in fattura con voce a parte sono *escluse *dai calcoli fiscali del professionista (non aumentano la base imponibile e non sono detraibili tra le spese sostenute).
      La stessa logica è applicabile al regime dei minimi?

      Per me è si, ovvero non fa redditto non fa iva.

      Se si applica al discorso dei minimi penso proprio di si, ma non sono commercialista.

      Io ho sempre messo cosi nelle fatture, anche quando ero minimo.
      Sono diversi dai rimborsi trasferte che fanno redditto invece.

      Prova a scrivere ad ADE.

      Ciao ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      claclaf
    • RE: Spese in fattura

      Se sono spese intestate al cliente sono rimborso spese anticipate in nome e per conte esente dalla base imponibile art. 15 DPR 633/72 .

      Ovvero fai la fattura a sua nome e lui te la rimborsa assieme al tuo compenso, nella fattura a rai una prima parte del compenso e poi una voce come scritto sopra, aleghi originali ala fattr a ti tiene le fotocopie, in caso domani di contenzioso.

      Se non sono spese intestate a lui secondo me è un casino.

      Ciao ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      claclaf
    • RE: spesometro

      Io sono ex minimo e lo spesometro lo sto facendo, cosi come ho fatto gli studi di settore nell'unico di quest'anno.

      A me non torna molto, secondo me lo dovete fare, solo i minimi nuovi sono esonerati se ricordo bene.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      claclaf
    • RE: Spese in fattura

      Ma sono spese anticipate in nome e per conto?

      Ovvero avete fatture e ricvetute intestate al vostro cliente, pagate da voi da farvi rimborsare?

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      claclaf
    • RE: Ex Minimi e dichiarazione / versamento IVA

      Per quanto ne so io.

      Comunicazione dati iva entro il 28 febbraio (dici solo quanto dovresti versare).
      Versare l'iva anuale entro il 16 marzo.

      Puoi versare iva assieme ai redditi a giugno pagando un incremento sulla cifra che dice " il versamento può essere differito alla scadenza prevista per il versamento delle somme dovute in base ad Unico, con la maggiorazione dello 0,40% a titolo d’interesse per ogni mese o frazione di mese successivo al 16 marzo."

      La dichiarazione iva vera e propria poi la fai insieme all'unico.

      Se sei a credito versala ora e non ci pensi piu.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      claclaf
    • RE: Spese mezzi di trasporto (rigo CM5)

      @carax said:

      ma questa che dici di "uno solo mezzo", claclaf, è una restrizione specifica dei CM?

      Perché quando io avevo la partita IVA "regolare", quattro anni fa, il mio commercialista mi faceva detrarre sia le spese dell'auto, sia quelle del bus - effettivamente, li usavo entrambi per lavoro, a seconda dei clienti e delle relative destinazioni (in città o fuori ecc.)

      Possibile che non sia così anche per i CM?
      restrizione per i liberi professionisti

      sei una persona sola e non una società quindi lo stato dice scarichi solo un mezzo e parzialmente per i minimi il 50% per gli altri il 40%

      Ti consiglio un libro fisco e professionisti sintesi editore costa sui 20? li ci sono casi pratici ed esempi

      Saluti

      Ps il libro lo scarichi naturalmente !!!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      claclaf
    • RE: Spese mezzi di trasporto (rigo CM5)

      puoi detrarre un solo mezzo se sei un libero professionista, direi l'auto visto i costi maggiori della stessa rispetto alla bici.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      claclaf
    • RE: File RFA per unico 2010

      File disponibile, esattamete come l'anno passato il 9 giugno.

      Ma qualcuno si ricorda all'agenzia che il 16 devo pagare e non è che poi c'è tutto sto tempo per fare la dichiarazione???

      Comunque non lamentiamoci vediamo se lo importa e facciamo sto unico.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      claclaf
    • File RFA per unico 2010

      Saluti

      Qualcuno ha qualche informazioni su quando sarà disponibile su RFA il file redditi del 2009 da importare nel software UNICOPF2010?

      Grazie

      Ps io sospetto molto tardi come sempre!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      claclaf
    • RE: Liquidazione IVA

      @jade4281 said:

      Novità? Io ho contattato il tutor che mi aveva detto che i primi di marzo avrebbero inserito la funzionalità per la liquidazione iva ma io non vedo niente da rfaweb...l'anno scorso da dove si accedeva?
      Se volessi procedere "a mano" potete darmi qualche info? Devo cercare il modello "Liquidazione IVA" sul sito dell'agenzia dell'entrate e una volta compilato lo trasmetto comunque da Fisconline?

      Grazie

      L'anno passato lui predisponeva F24 per il pagamento sulla base degli inserimenti, se non appare nulla dovrai fare da solo F24 verificando quanto devi versare di iva (incassi - spese).

      Personalmente compila F24 dal mio Home Banking
      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      claclaf
    • RE: Rettifica IVA nel passaggio da RFA a Minimi

      Nel caso in esame non saprei risponderti. mi sa che solo una gita alla ADE puo teoricamente fugare il tuo dubbio (o crearti maggiori dubbi) penso che oramai sta in RFA fino al 31/12.

      Per il discorso IVA personalmente non concordo con il termine "pagare" nel caso delle nuove iniziative l' iva viene raccolta dal professionista e versata il 16/03 dell'anno successivo lo ritengo interessante poichè per un notevole periodo o io dei soldi dello stat (che normalmente è il contrario).
      Molto spesso la gente pensa che l'incasso della fattura e tutto guadagno scordandosi dell'iVA, che poi vede erroneamente come una tassa ma non lo è.
      L'iva e dello stato e tu sui un sostituto d'imposta.
      Possibile poi che nemmeno il 50% di una bolletta riesca a scaricare?

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      claclaf
    • spesa bollo 1,81 su fattura

      Saluti

      Un dubbio nel caso di applicazione della marca da bollo da ? 1,81 e riaddebito della stessa al committente la spesa di acquisto del bollo documentata da apposita ricevuta di valori bollati la scaricate o no?

      Penso che riaddebitandola non sia il caso di scaricarla, oppure sbaglio

      Per addebitarla faccio così:

      Compenso ?100
      Ritenuta d?acconto del 20% su compenso ? -20
      Marca da bollo su originale ? 1,81
      TOTALE DA CORRISPONDERE ? 81,81

      Ai fini irpef l'imponibile è ?100

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      claclaf
    • RE: Rettifica IVA nel passaggio da RFA a Minimi

      Fino a che puoi stai nel regime agevolato visto che paghi il 10% contro il 20%, poi alla fine del triennio se rientri nei paramentri vai nei minimi in automatico e dal 1 gennaio fai fatture senza iva

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      claclaf
    • RE: Detrazione costi auto

      Per l'autostrada visto che anche in quel caso si scarica il 50% direi di annotare tutte le spese anche per le vacanze, visto che lo stato dice che per il 50% del tempo in cui sto in macchina vado a fare gite, allora che gite siano.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      claclaf
    • RE: Rettifica IVA nel passaggio da RFA a Minimi

      Siccome sono in una situazione simile alla tua, se ha beni ammortizzabili di valore unitario inferiori ad ?516 (ovvero gli hai detratti in un unico colpo) allora non devi rettificare nulla.

      In caso tu hai beni ammortizzabili che ancora noi hai interamente detratto allora è diverso devi riversare l'iva, ma qui non so darti aiuto perchè non avevo questo problema.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      claclaf
    • RE: Liquidazione IVA

      @OEJ said:

      Beh, se non hai una situazione troppo complicata (ed essendo in regime agevolato non credo) puoi anche compilare il modello a mano e fare i calcoli per conto tuo seguendo le istruzioni... è meno difficile di quello che sembra a prima vista. 😉

      Hai ragione è una differenza fra dare e avere, ma siccome mi rompevo (dal 2010 sono nei minini) ad inserire tutti in dati in RFA perchè qualcuno non si degna di far generare questo benedetto F24 (che io controllo per scrupolo poi)?

      Non si tratta certo di fare un software nuovo basta inserire la solita funzione dell'anno precedente lievemente agiornata.

      Il mio è un sfogo del contribuente, io devo rispettare dati e scadenze, lo stato, in questo caso agenzia entrate o chi gestice per lei RFA, si ricorda delle scadeze sempre pochi giorni prima delle stesse. Personalmente preferisco pagare qualche giorno in anticipo e non l'ultimo giorno.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      claclaf
    • RE: Liquidazione IVA

      Lo scorso anno usci il 28 febbraio se non erro, sicuramente la inseriranno il 8 o 9 marzo come sempre all'ultimo minuto.
      Come mi pare per i vari software tipo unico che sono disponibili sempre a ridosso della scadenza così dobbiamo fare tutto in fretta con il rischio errore.

      Saluti

      Ps scusate lo sfogo polemico!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      claclaf
    • RE: conto corrente

      Personalmente consiglio di fare un conto corrente per la sola attività.

      Ve ne sono di quelli on line gratuiti dove paghi solo i bolli statali.

      Con il conto promiscuo in caso di controllo e difficile dimostrare tutti i movimenti (i genitori di danno 500 euro in contanti come regalo, li versi e magari ti dicono, incasso al nero evasore ecc. ecc.)

      Inoltre è più semplcie rintracciare pagamenti ed incassi

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      claclaf