Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cicciopaciccio
    3. Post
    C

    cicciopaciccio

    @cicciopaciccio

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 13
    • Post 38
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    38
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da cicciopaciccio

    • RE: fatturare con ddt di altro fornitore

      @Bubbles said:

      Ok, allora indichi in fattura Rif.DDT fornitore XXX n. XXX del XXX per materiali in conto lavorazione. 🙂

      Grazie mille!!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cicciopaciccio
    • RE: fatturare con ddt di altro fornitore

      @Bubbles said:

      La ddt del fornitore è intestata alla vostra ditta? Se si, non ci sono problemi. il Luogo di destinazione è solo una formalità per dire che la merce è stata consegnata presso l'albergo!

      Devi emettere una ddt con tutti i materiali che fatturerai all'albergo, ovviamente il destinatario della ddt è l'albergo, e nella fattura farai riferimento a quest'ultima. :smile5:

      Grazie, ma non ho capito bene, il ddt del fornitore è intestato alla nostra ditta con destinazione l'albergo, in fattura questo materiale come lo giustifico?
      Indico la ragione sociale e il n. ddt del fornitore? O devo riemettere ddt (fasullo) senza aver mai portato il materiale? Non risulta così che il materiale gli è stato portato 2 volte? (i ddt son in conto lavorazione e non in conto vendita)
      Grazie
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cicciopaciccio
    • RE: fatturare con ddt di altro fornitore

      @cicciopaciccio said:

      Buongiorno, vi espongo il mio problema: lavoro presso una ditta di elettricisti e devo fatturare ad un albergo un impianto elettrico. Normalmente, indico in fattura i ddt del materiale installato e la prestazione di manodopera per la posa in opera, ora però ho un problema, parte del materiale installato è stato portato direttamente all'albergo dal nostro fornitore e sul suo ddt ci siamo noi come destinatari ma l'albergo come luogo di destinazione diverso. Ora come mi devo comportare per l'emissione della fattura? Questo materiale lo devo indicare in fattura oppure no? E se lo devo indicare in che modo?
      Ciao e grazie mille.

      Mi rispondo da sola in quanto forse ho risolto il problema.
      In fattura devo indicare anche la ragione sociale e il n. di ddt del fornitore ed allegare copia dello stesso.
      Spero sia giusto.
      Ciao.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cicciopaciccio
    • RE: assegno per pag. fattura

      @i2m4y said:

      Si si concordo.
      Grazie anche a te.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cicciopaciccio
    • fatturare con ddt di altro fornitore

      Buongiorno, vi espongo il mio problema: lavoro presso una ditta di elettricisti e devo fatturare ad un albergo un impianto elettrico. Normalmente, indico in fattura i ddt del materiale installato e la prestazione di manodopera per la posa in opera, ora però ho un problema, parte del materiale installato è stato portato direttamente all'albergo dal nostro fornitore e sul suo ddt ci siamo noi come destinatari ma l'albergo come luogo di destinazione diverso. Ora come mi devo comportare per l'emissione della fattura? Questo materiale lo devo indicare in fattura oppure no? E se lo devo indicare in che modo?
      Ciao e grazie mille.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cicciopaciccio
    • RE: assegno per pag. fattura

      @criceto said:

      Non ha importanza QUANDO è stato incassato l'assegno, ha importanza la data SCRITTA sul medesimo.
      E' tale data quella da usare per la scrittura contabile.

      ok. la registrazione la faccio il 12/12/07.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cicciopaciccio
    • RE: assegno per pag. fattura

      @Rubis said:

      Secondo me avresti dovuto registrarlo al 12/12/2007.
      Al 31/12, il saldo di bilancio doveva già includere l'assegno "scaricato" con conseguente annotazione sull'E/C inviato dalla banca in modo tale da ricondurre il saldo di bilancio a quello risultante dall'E/C.
      Saluti.

      grazie mille.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cicciopaciccio
    • assegno per pag. fattura

      Buongiorno a tutti, ho un problema con un assegno per il pagamento di una fattura. Adesso vi spiego, il 12/12/2007 ho pagato con assegno datato 12/12/07 una fattura di un fornitore. Il fornitore lo ha incassato il 10/04/2008, quindi io mi ritrovo in banca il pagamento dell'assegno il 10/04/08 con valuta il 12/12/07. Ora vi chiedo, in contabilità ordinara, lo registro il 12/12/07 oppure il 10/04/08?
      Grazie mille in anticipo a chi mi vorrà aiutare.
      Ciao.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cicciopaciccio
    • RE: errata fattura di acconto

      @Cont@bile said:

      Certo. Decurtando l'acconto ricevuto avrai una nota di credito a favore del tuo cliente.

      grazie mille!!!!!:sun:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cicciopaciccio
    • errata fattura di acconto

      Ciao a tutti, lavoro presso un elettricista ed
      in ottobre 2007 ho emesso fattura di acconto di ? 5000,00 per lavori da eseguire presso un cantiere ma arrivati ad oggi, non abbiamo a portato a termine il lavoro in quanto nel frattempo ne abbiamo fatti altri su altri cantieri anche per lo stesso cliente ed in effetti i 5000,00 euro non sono stati raggiunti.
      Posso fare la nota di accredito o meglio una fattura di saldo oggi con importo negativo? Se sì, anche di ? 4000,00?

      grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cicciopaciccio
    • RE: Come inserire fattura in sospeso anno precedente nell'elenco clienti

      @solecuore said:

      nessuna risposta?

      A quanto ne so io, l'incasso della fattura non influisce sull'elenco clienti/fornitori, ma solo la data di emissione, quindi se era del 2006 la dovevi mettere nell'elenco del 2006 fatta nel 2007.

      Ciao.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cicciopaciccio
    • RE: errato invio elenco c/f

      @al1971 said:

      vado a memoria.
      Se hai inviato con entratel dovrebbero essere identificativi della fornitura, ovverosia, se hai inviato il file singolarmente dovrebbero essere 000001.
      Spero ti sia di aiuto.
      Grazie mille !!!:bigsmile:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cicciopaciccio
    • errato invio elenco c/f

      Ciao, mi sono accorta di aver inviato l file errato dell'elenco clienti fornitori, ho seguito la procedura per l'annullamento, ad un certo punto chiede il numero di protocollo che ho e poi mi richiede i 6 numeri che identificano il file, ma io non ce l'ho, ho spulciato tutto ciò che ho stampato, ma non lo trovo, sapete per caso se c'è un codice particolare da indicare?
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cicciopaciccio
    • RE: elenco clientio fornitori iva

      @Cont@bile said:

      No. Non è da inserire

      Grazie mille,

      p.s. Se lo si inserisce si va incontro a qualche sanzione?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cicciopaciccio
    • elenco clientio fornitori iva

      Buongiorno.

      nel 2007 ho ricevuto un fattura con imponibile ? 0.25 ed iva ? 0.05
      Visto che gli importi da indicare sono entrambi sotto i 0,49 centesimi, nell'elenco clienti e fornitori lo devo indicare come importo zero oppure non lo indico affatto?
      Grazie
      Cicciopaciccio

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cicciopaciccio
    • RE: Elenco Clienti/fornitori E Fattura Ad Importo Zero

      @Cont@bile said:

      Anche in questo caso non devi fare nulla

      Scusate se stresso ancora, ma ho un altro problema, nel 2006 ho cambiato operatore telefonico per il cellulare e e mi e stato riborsato a gennaio 2007 ? 25.45
      in fattura c'è scritto così:
      totale imponibile in addebito 0,31
      totale imposta in addebito 0,06
      totale f.c. iva -25,82
      totale fattura ? -25,45

      Visto che il fuori campo iva non va messo, e che gli importi da indicare sono entrambi sotto i 0,49 centesimi, nell'elenco clienti e fornitori lo devo indicare come importo zero oppure non lo indico affatto?
      Grazie anticipatamente.
      Cicciopaciccio

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cicciopaciccio
    • RE: Elenco Clienti/fornitori E Fattura Ad Importo Zero

      @Cont@bile said:

      Anche in questo caso non devi fare nulla

      Grazie mille!!!!!!!!:ciaosai:
      Buona giornata.

      Cicciopaciccio

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cicciopaciccio
    • RE: Elenco Clienti/fornitori E Fattura Ad Importo Zero

      @Cont@bile said:

      In tal caso non occorre inserire nulla negli elenchi

      Grazie mille per la risposta, vorrei chiederti un'antra cosa se possibile, nel 2006 ho emesso fattura di acconto di ? 1.000,00, nel 2007 ho chiuso la fattura a zero in quanto il lavoro non ha superato i 1.000,00 euro.

      mi spiego meglio
      fattura di acconto (anno 2006) ? 1.000,00 +iva

      fattura di saldo (anno 2007):

      • lavori ? 1.000,00
        • acconto ? -1.000,00
      • imponibile ? 0,00
      • iva ? 0,00
      • totale fattura ? 0,00

      Anche in questo caso non va inserita nell'elenco?
      Grazie per la pazienza e buona giornata.
      Cicciopaciccio

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cicciopaciccio
    • RE: note di variazione ed elenco clienti fornitori

      @Nadia86 said:

      Ciao a tutti.. sono nuova.. volevo un vostro parere...
      ho letto la circolare 53 dell'agenzia delle entrate, non riesco a capire cosa dobbiamo fare con le note di variazione.. voi come interpretate:
      l?ammontare complessivo delle operazioni effettuate distinte tra le diverse tipologie (imponibili, non imponibili, esenti) al netto di tutte le note di variazione emesse, comprese quelle riferite ad anni precedenti che, peraltro vanno inserite anche nell?apposito campo "importo complessivo delle note di variazione emesse e ricevute nell?anno riferite ad anni precedenti" (campo facoltativo per i soli anni 2006 e 2007).
      Voi cosa capite?
      Grazie

      Subito dopo la dicitura che hai indicato tu c'è scritto quanto segue:

      Così, ad esempio, nell?ipotesi in cui nei confronti di un cliente nell?anno
      2006 siano state emesse:
      a) fatture attive per 1.200 euro (1.000 imponibile + 200 Iva);
      12
      b) note di variazione relative a fatture emesse nello stesso anno 2006
      per 240 euro (200 imponibile + 40 Iva);
      c) note di variazione relative a fatture emesse nel 2005 per 120 euro
      (100 imponibile + 20 Iva)
      nella sezione ?importo complessivo delle operazioni effettuate nell?anno di
      riferimento? andrà inserito:
      ? nel campo ?operazioni imponibili? il valore netto di 700 (pari a 1.000-
      200-100)
      ? nel campo ?imposta afferente? il valore netto di 140 (pari a 200-40-20);

      mentre, nella sezione ?importo complessivo delle note di variazione emesse e
      ricevute nell?anno riferite ad anni precedenti? potrà essere inserito (essendo
      facoltativo per gli anni 2006 e 2007)
      ? nel campo ?operazioni imponibili? il valore 100
      ? nel campo ?imposta afferente? il valore 20.
      A partire dalle operazioni relative all?anno 2008, invece, le note di
      variazione relative a fatture emesse in anni precedenti andranno
      obbligatoriamente inserite anche nella sezione ?importo complessivo delle note
      di variazione emesse e ricevute nell?anno riferite ad anni precedenti? (nel
      relativo campo di riferimento).

      ciao.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cicciopaciccio
    • RE: Elenco Clienti/fornitori E Fattura Ad Importo Zero

      @Cont@bile said:

      Se vi è esposizione di imponibile ed IVA anche se poi il debito è pari a zero (riparazione in garanzia) andrebbe inserita.

      Buongiorno,
      in fattura c'è scritto così:

      fattura di riparazione

      totale lordo ? 150,00
      -100% servizio completo ? -150,00
      iva aliquota 20% ? 0,00
      totale fattura ? 0,00

      Come mi dovrei comportare?
      Grazie anticipatamente.
      cicciopaciccio

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cicciopaciccio