Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. chiara11
    3. Post
    C

    chiara11

    @chiara11

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Torino Età 42
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da chiara11

    • RE: Detrazione autocarro 80% per agenti o 40% commerciante?

      si rimane all' 80%.
      Saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiara11
    • RE: Detrazione autocarro 80% per agenti o 40% commerciante?

      Buongiorno, leggendo il suo quesito, da impiegata presso uno studio di consulenza contabile, le posso dire che con la nuova finanziaria il tasso di detraibiltà degli automezzi è passato al 40% per tutti.
      Per disporre della detrazione del 100% bisogna che l'autoveicolo oltre ad essere immatricolato come Autocarro, lo sia veramente; ad esempio, se disponesse di una Multipla, non la può più far passare come Autocarro. Sicuramente passa il Fiorino...Ducato..ecc..
      Comunque per farla breve puo detrarse l'iva al 40%.
      Spero di esser stata soddisfacente. Buon proseguimento.

      Ps.comè possibile che il Suo consulente non Le abbia detto nulla? che strano! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiara11
    • RE: Regime Fiscale Agevolato: La Verita'.

      **questa tabella è riferita a chi,come me,lavora per conto di una sola azienda **(dove al posto di un contratto reale sia esso a progetto o a tempo indeterminato (chimera), sono stato subdolamente obbligato ad aprire partita iva e lavorare idealmente a consulenza,ma praticamente timbrando il cartellino in ufficio ogni mattina).]

      in merito a ciò ho una domanda da fare: il mio ragazzo sarebbe nella stessa situazione, p.iva in regime agevolato..e inizierebbe a fatturare esclusivamente ad un solo cliente..a livello legale è un problema? cioè se arrivasse un controllo a che rischi può andare incontro?
      Grazie! spero di avere una risposta al più presto..dovrebbe firmare un accordo a breve! ciao a tutti!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiara11
    • RE: costi e iva deducilbili per libero professionista ingegnere

      ci dica qualcosa di più concreto! ben detto Lorenzo! ciao e buon proseguimento!!! 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiara11
    • RE: costi e iva deducilbili per libero professionista ingegnere

      ahahahahah 🙂
      aspettiamo appunto che qualcuno ci dica qualcosa di più concreto! ben detto Lorenzo! ciao e buon proseguimento!!! 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiara11
    • RE: costi e iva deducilbili per libero professionista ingegnere

      Sicuramente! hai percaso idea di quale sia l'articolo?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiara11
    • RE: costi e iva deducilbili per libero professionista ingegnere

      scusate ho fatto un po do casino anche a postare l'argomento! perdonatemi, la fretta fa brutti scherzi!! sono in ufficio e la mia collega aveva bisogno di questa informazione! noi per ora abbiamo messo tutto indeducibile; aspetto di sapere se qualcuno conosce l'articolo correlato all'argomento!
      Grazie ancora a todos!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiara11
    • RE: costi e iva deducilbili per libero professionista ingegnere

      ops! non so cos'ho schiacciato!
      a questo argomento

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiara11
    • RE: costi e iva deducilbili per libero professionista ingegnere

      @i2m4y said:

      • Capi di abbigliamento (es: vestiti per rappresentanza)

      Reputo 100% indeducibili giacche, camice e cravatte, salvo dimostrare inequivocabilmente il loro legame all'attività svolta: per me letteralmente impossibile visto che ti saranno servite anche per il battesimo di Albertino, il matrimonio di Gianfranco e per far colpo su Ermenegilda quella sera a teatro.

      scusate ho fatto un po do casino anche a postare l'argomento! perdonatemi, la fretta fa brutti scherzi!!

      sono in ufficio e la mia collega aveva bisogno di questa informazione! noi per ora abbiamo messo tutto indeducibile; aspetto di sapere se qualcuno conosce l'articolo correlato all'argomento!
      Grazie ancora a todos!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiara11
    • RE: percentuale di deducibilità ricariche telefoniche

      @i2m4y said:

      Ciao e benvenuta.

      In generale segue quella dei cellulari. Sempre genericamente parlando la deducibilità del costo dei consumi di cellulari si attesta all'80%.

      E' semmai da verificare la deducibilità delle ricariche telefoniche. Normalmente infatti ci si riferisce agli abbonamenti.

      UNa recente modifica normativa ed anche una sentenza di commissione tributaria, che non ho sotto mano, hanno aperto la strada alla deduzione dei costi per le ricariche, sempre che siano ben documentate (fattura) e correlate ai numeri telefonici aziendali.

      Paolo

      Grazie Mille!! sono giusto in ufficio in questo momento! ho tenuto aperto il forum nella speranza di avere una risp a breve e così è stato...mi sa tanto che non vi libererete di me facilmente! 😄

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiara11
    • percentuale di deducibilità ricariche telefoniche

      Salve a tutti!! all'interno di questo blog, ho trovato materiale in merito alla deducibilità dei costi di telefonia....visto che dovrei fare una relazione per il mio capo....mi chiedevo se qualcuno sapesse se esiste una particolare percentuale di deducibiltà del costo della ricarica o segue quella del cellulare?
      Grazie!!!!!!:ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiara11
    • percentuale di deducibilità ricariche telefoniche

      Salve a tutti!! all'interno del forum ho trovato una sezione inerente la deducibiltà dei cellulari.....e delle ricariche...mi sono chiesta però a quanto ammonta la percentuale di deducibiltà delle ricariche...rimane uguale a quella dei costi delle spese dei cellulari o no? se qualcuno sa qualcosa in merito...devo portare al mio capo una relazione in merito è questo che chiedo è l'unico punto che mi manca!!!!! Grazie!! 😉

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      C
      chiara11
    • Presentazione

      Un buongiorno a tutti gli utenti del Forum :ciaosai: sono nuova, mi sono appena iscritta, conoscendo questo forum, girovagando per internet, alla ricerca di una risposta in merito alla deducibiltà dei costi delle ricariche telefoniche.
      Spero di imparare in fretta su come muovermi all'interno del Forum, evitando disastri! 🙂
      Inizio a ringraziare eventuali aiuti e consigli!
      Ciao!!

      postato in Presentati alla Community
      C
      chiara11