Ovviamente in questo caso non servirono documenti fiscali o ritenute d'acconto....sbaglio?
charman
@charman
Post creati da charman
-
RE: e-bay
-
RE: Downloads file
Ok....ti ringrazio, ma dove lo hai spostato?
-
RE: e-bay
Se una persona usasse ebay per rivendere proprie cose comne privato, quali sono le limitazioni sul numero di vendite o aspetti fiscali qualora ci fossero?
-
RE: Quale P.IVA per servizi online?
Ciao,
In sostanza se vendi 3 o 4 spazi pubblicitari in un anno puoi, invece che aprire partita iva, incassare i soldi come compensi occasionali.Con ritenuta di acconto?
-
Downloads file
Salve a tutti...sono alle prime armi per quanto concerne la realizzazione dei siti web. Sono partito con frontpage ed adesso ho un problema: vorrei realizzare un sito ecommerce che permetta ad un eventuale cliente di scaricare un file una volta eseguito il pagamento con Paypal.
La logica sarebbe questa: il cliente decide di acquistare il "file", clicca su "paga" e viene indirizzato su Paypal. Effettuato il pagamento su paypal, lo stesso indirizza il cliente su una pagina del mio sito che decido io. Proprio su questa pagina io vorrei far scaricare il famoso file.
Il problema è che io NON vorrei che questa pagina per il download fosse accessibile se NON dopo l'avvenuto pagamento su Paypal.
Spero di essermi espresso bene; avete consigli su come fare?
-
RE: Quale P.IVA per servizi online?
non dovrai aprire una nuova partita iva. ma semmai aggiungere un codice attività a quella attuale, non dovrai fare ulteriori iscrizioni all'INPS.
La contabilità separata può essere consigliabile se il volume d'affari di questa nuova attività è importante rapportato al complesso dell'attività che svolgi.Per l'inizio dell'attività ecommerce, c'è bisogno di una comunicazione al comune mediante un apposito modulo. Si può utilizzare lo stesso modulo per comunicare il nuovo codice attività?
-
RE: ritenuta d'acconto
Se avessi un'attività occasionale per cui incasso circa 7000 euro una volta l'anno, non avendo partita IVA e vendendo a i privati, devo utilizzare la ritenuta di acconto? o cosa altro?
-
RE: Quale P.IVA per servizi online?
Scusate, mi intrometto perchè mi sorge un dubbio. Avendo un negozio che vende integratori alimentari per sportivi e volendo contestualmente a questa attività aprire un sito ecommerce in cui vendere delle tabelle di allenamento per preparazioni atletiche, bisogna
1-aprire un'altra P.IVA?
2-fare un'altra iscrizione all'INPS se sì di che tipo?
3-effettuare una gestione contabile separata?Si era pensato, in caso di vendita di queste tabelle di non emettere fattura, ma solo di aggiornare il registro dei corrspettivi.
4- E' possibile?a-In caso, invece, di lavoro a tempo determinato (8 ore lavorative) ed apertura P.IVA, si è esentati dai 2600 euro fissi se si aprisse un'attività e-commerce di vendita di ebook?
b-Inoltre per vendita di ebook, non volendo aprire P.IVA, pensavo ad apporgiami ad un amico che effettua un'attività (non online) di realizzazione dei siti internet e quindi in possesso di tutti i requisiti (P.IVA,...). A quel punto per i redditi provenienti dall'attività e-commerce, farei a lui un 'unica ritenuto di acconto per rispettare la condizione di occasionalità. E' legale farlo, non vorrei incappare in spiacevoli situazioni.
c- nel caso descritto in b, se facessi un'unica ritenuta d'acconto di 7000 euro e considerando il fatto che ho un reddito da lavoro dipendente (contr.tempo determinato, 8 ore giornaliere), quali sarebbero tutte le tasse da pagare?
Rigrazio tutti e...buon anno...
-
RE: pubblicità sul sito, apro partita iva?
scusate...forse sto dicendo una corbelleria, ma mi è sembrato di aver sentito che fino a 5000 euro annue non è necessario aprire la p.iva...ne sapete qualcosa?
-
RE: partita iva per vendere on-line
Ragazzi...qualcuno riesce ad aiutarmI su questa cosa? Non riesco a capire se anche in caso di e-commerce per servizi presonalizzati (beni immateriali) ci voglia la comunicazione al comune...
-
RE: fatturazione e-commerce diretto
Visto che la legge nn è passata...allora adesso in caso di e-cpmmerce diretto di servizi personalizzati cosa bisogna emettere?
-
RE: partita iva per vendere on-line
In caso di commercio elettronico diretti di servizi personalizzati, bisogna lo stesso fare comunicazione al comune?
-
Consiglio
Salve a tutti. Ho scoperto appena questo sito e chiedo gentilmente dei consigli:
Avendo già un'attività commerciale e, volendo aprire un sito e-commerce diretto (B2C, Italia-Italia) per fornitura servizi personalizzati per il cliente o libri ...ancora da vedere e cmq tutto inviato tramite internet quali sono le procedure da adottare?
Inoltre:
-
Come ci si regola per l'emissione delle fatture, cioè si devono emettere fatture ed inviarle digitalizzate tramite mail?b Fatture o scontrini?
-
Come ci si regola per l'IVA?
-
In caso di servizi personalizzati, bisogna fare comunicazione al comune di attività di e-commerce e con quale modello?
3)Come ci si regola per la dichiarazione dei redditi?
Vorrei, inoltre, se possibile, avere indicazioni sulle cose più delicate per non incappare in multe o problemi.
Grazie di tutto.
-