Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. certola
    3. Post
    C

    certola

    @certola

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da certola

    • I ricercatori universitari possono avere la P IVA?

      Buonasera a tutti, mi sono appena presentato nella sezione apposita e mi preparo a farvi qualche domanda, vista la mia ignoranza crassa in materia.

      La mia situazione attuale è:

      • ingegnere;
      • docente a contratto presso l'università, da 4 anni;
      • ex assegnista di ricerca;
      • nessuna partita iva e quindi no iscrizione Inarcassa;
      • credo di essere iscritto all'INPS, visto che il contratto universitario attuale e passato prevede il pagamento di alcuni contributi;
      • oltre alle docenze, mi mantengo con le cosiddette prestazioni occasionali: perizie per il tribunale civile, perizie di parte per privati e perizie per la procura; non esercito altre attività;
        -fino ad ora ho agito, come detto, con la prestazione occasionale, visto che in nessuno dei casi arrivavo ad una cifra singola superiore ai 5000 euro.

      Adesso sorgono 2 problemi:

      • il primo è che le consulenze con la procura diventano sempre meno occasionali e sempre più frequenti, per la qual cosa stimo un guadagno (per questa attività solamente) di 9-10000 euro l'anno già a partire dal 2008.
        In virtù di ciò sto pensando di aprire la partita iva con il regime agevolato.

      • il secondo è che a breve dovrei partecipare ad un concorso da ricercatore universitario. Un collega mi ha detto che lui ricorda che esiste una norma per la quale, nei primi 3 anni di attività (fino alla cosiddetta conferma), il ricercatore NON può avere partita iva.

      Vi risulta?

      In questo caso come dovrei fare? Aprirla prima e poi sospenderla?

      Infine, se apro la partita iva, devo necessariamente pagare l'Inarcassa ... e con l'INPS come mi comporto?

      Come faccio a capire quanto mi costa ogni anno l'Inarcassa?

      Ringrazio sin da ora chi riuscirà a chiarirmi almeno uno dei dubbi amletici che ho postato.

      Sottolineo che non ci capisco un'acca, e quindi fate finta di parlare ad un bambino .. quello che per voi potrebbe essere ovvio, per me potrebbe essere di difficilissima comprensione..:x

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      certola
    • E' tra voi uno che non capisce nulla di fisco &C

      ..come da titolo, mi iscrivo a questo forum per cercare di capire alcune cose sulla partita iva.

      Sicuramente troverò le risposte giuste, vista la competenza che ho trovato in alcuni thread che ho analizzato prima di fare l'iscrizione.
      A risentirci.
      😉

      postato in Presentati alla Community
      C
      certola