Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cassandra83
    3. Post
    C

    cassandra83

    @cassandra83

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 13
    • Post 29
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località cagliari Età 42
    0
    Reputazione
    29
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da cassandra83

    • Lavoro dipendente e tassazione separata

      Buonasera,
      nella busta paga di mia madre, dipendente pubblica, c'è scritto nel riquadro del mese :"Ottobre 2012 Normale e tassazione separata". Il fatto che ci sia la dicitura tassazione separata che significa?
      Vi ringrazio in anticipo.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cassandra83
    • RE: Praticante commercialista ed esperto contabile: consigli, informazioni, suggerimenti.

      Salve.
      A breve dovrei iniziare il tirocinio dal commercialista,quali argomenti mi consigliate di ripassare?
      Grazieeee in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cassandra83
    • RE: praticantato commercialista

      Grazie!!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cassandra83
    • praticantato commercialista

      A breve dovrei iniziare il tirocinio dal commercialista,quali argomenti mi consigliate di ripassare?
      Grazieeee in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cassandra83
    • praticantato commercialista

      A breve dovrei iniziare il tirocinio dal commercialista,quali argomenti mi consigliate di ripassare?
      Grazieeee in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cassandra83
    • Cosa comporta la registrazione di un comitato?

      Salve,
      cosa comporta la registrazione dell'atto costitutivo e dello statuto di un comitato all'agenzia delle entrate?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cassandra83
    • Comitati no profit

      Buongiorno,
      vorrei sapere quali adempimenti contabili comporta l'istituzione di un comitato per l'organizzazione di feste paesane.
      Per poter accedere ad un finanziamento regionale è richiesta: costituzione mediante atto scritto anche non pubblico, purché registrato ed indicante gli scopi e gli organi responsabili.
      Dal punto di vista fiscale, la registrazione cosa comporta?
      Vi ringrazio anticipatamente

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cassandra83
    • Contabilità dei comitati no profit

      Buongiorno,
      vorrei sapere quali adempimenti contabili comporta l'istituzione di un comitato per l'organizzazione di feste paesane.
      Per poter accedere ad un finanziamento regionale è richiesta: costituzione mediante atto scritto anche non pubblico, purché registrato ed indicante gli scopi e gli organi responsabili.
      Dal punto di vista fiscale, la registrazione cosa comporta?
      Vi ringrazio anticipatamente

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cassandra83
    • Accertamento modello unico

      Buonasera,
      vorrei avere delle spiegazioni riguardo a quanto è successo a mio zio.
      Questa mattina ha ricevuto una cartella da parte di equitalia: dettaglio addebiti "accertamento modello unico",da quel che ho capito l'accertamento riguarda l'omessa dichiarazione per l'anno di imposta 2005.
      All'epoca mio zio era dipendente di una ditta di costruzione e nel 2005 ha percepito circa 9200 euro.
      Dal momento che l'irpef gli è stata trattenuta in busta paga e non ha percepito altri redditi era obbligato comunque a presentare la dichiarazione?

      Vi ringrazio anticipatamente

      PS: lui non ha ricevuto alcun avviso da parte dell'agenzia delle entrate nonostante essi sostengano il contrario

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cassandra83
    • cartella equitalia irpef 2005

      Salve a tutti,
      a mio zio è arrivata la cartella di equitalia relativa all'irpef 2005, credo per omessa dichiarazione.
      Controllando il cud 2005 ho notato che il reddito è poco più di 5000 euro, inoltre non ci sono ritenute irpef. Era tenuto a presentare la dichiarazione? come mai il riquadro "ritenute IRPEF" è vuoto?
      Sono ormai trascorsi 7 anni non è scattata la prescrizione?
      Potete darmi delle delucidazioni?
      Grazieee

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cassandra83
    • RE: Dichiarazione dei redditi 730

      GRazie per il consiglio!!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cassandra83
    • RE: Dichiarazione dei redditi 730

      Caspita però, 1200 euro per una pensione da 3600 annui è tanto!....grazie mille per tutte le indicazioni!!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cassandra83
    • RE: Dichiarazione dei redditi 730

      C'è un problema tecnico:io nella simulazione della dichiarazione non ho inserito gli acconti irpef 2010(non ho trovato la casella corrispondente), ma nella dichiarazione redatta dal sindacato essi compaiono nel quadro F.

      ps:scusi,mi rendo conto che la sto tartassando PARECCHIO!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cassandra83
    • RE: Dichiarazione dei redditi 730

      scusa,ma non riesco ad inserire la tabella

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cassandra83
    • RE: Dichiarazione dei redditi 730

      IMPOSTA A DEBITO
      DA UNICO
      DA VERSARE
      Secondo acconto IRPEF
      582.02
      582.02
      Primo acconto IRPEF
      338.04
      338.04
      Rigo RV07
      33.00
      33.00
      Rigo RN41
      1183.00
      1183.00
      DEBITI GIU/LUG
      DEBITI NOV
      SALDI ICI
      CREDITI TOT
      SALDO
      1604.02
      582.04
      0
      0
      2186.06

      Con questa tabella il riepilogo debiti dovrebbe essere più chiaro

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cassandra83
    • RE: Dichiarazione dei redditi 730

      Imposta a debito 1183 euro (rigo RN41)
      Addizionale regionale all'irpef a debito 33 euro.
      Però nel riepilogo debiti (esclusi i contributi) compare l'acconto,per un saldo a debito di 2186.06, più precisamente le voci che compaiono sono:
      IMPOSTA A DEBITO DA UNICO DA VERSARE
      Secondo acconto irpef 582.04 582.04
      primo acconto irpef 338.02 338.02
      Rigo RV07 33.00 33.00
      Rigo RN41 1183.00 1183.00

      a)Debiti giu/lug b)Debit Nov c)Saldo ICI d)Crediti SALDO
      1604.02 582.04 0 0 2186.06

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cassandra83
    • RE: Dichiarazione dei redditi 730

      Su consiglio di criceto, ho provato a calcolare la dichiarazione non considerando la pensione ed ho ottenuto un credito d'imposta di 331,00 euro...cosa significa questo?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cassandra83
    • RE: Dichiarazione dei redditi 730

      Esatto! se la pensione si aggira sui 3600 euro com'è possibile che in sede di dichiarazione dei redditi si vada a pagare sui 1800 euro, cioè metà pensione!!!!! tenendo conto oltretutto che ci sono delle detrazioni (spese sanitarie e scolastiche) e due figli a carico!!!! Errori nella dichiarazione ci son stati per forza!!
      Ma a questo punto che tassino la pensione direttamente alla fonte,no?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cassandra83
    • RE: Dichiarazione dei redditi 730

      Purtroppo nn posseggo lo scanner...
      Ma come mai la pensione non è sottoposta ad alcuna ritenuta irpef?Se la ritenuta venisse applicata direttamente al momento dell'erogazione non sarebbe meglio?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cassandra83
    • Dichiarazione dei redditi 730

      Buonasera,vorrei avere delle delucidazioni in relazione al rapporto tra redditi da lavoro dipendente e pensione di reversibilità:
      -é normale che in seguito alla dichiarazione dei redditi si debbano pagare delle cifre allucinanti?Mi spiego meglio,visto che per i redditi da lavoro dipendente le ritenute vengono effettuate alla fonte e visto che la pensione dimezzata è esigua, come mai con la dichiarazione ci si ritrova a dover pagare quasi 2000 euro?
      Ci potrebbero essere errori nella dichiarazione?
      Dal cud inps la pensione annua ammonta a circa 3600 euro alla quale nn è applicata alcuna ritenuta irpef.
      Dal cud da lavoro dipendente il reddito dichiarato è di CIRCA 28500, ritenute irpef pari a 5100.
      Dalla denuncia dei redditi oltre a queste informazioni risultano 2 figli a carico e le spese deducibili (spese sanitarie,spese istruzione)....
      Qualcuno può dirmi se l'importo da pagare è giusto o se ci son stati errori

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      cassandra83