Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. carlom64
    3. Post
    C

    carlom64

    @carlom64

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Qawra, Malta Età 60
    0
    Reputazione
    11
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da carlom64

    • RE: Calcolare le spedizioni il dramma dello startup

      Prova a guardare questo 3ad: .giorgiotave.it/forum/annunci-web/186042-lista-fornitori-dropship-fai-qui-le-tue-segnalazioni.html

      Note per il moderatore: ho linkato un altro 3ad su questo stesso forum in quanto non so come fare diversamente, editate se ritenete opportuno
      Grazie

      postato in E-Commerce
      C
      carlom64
    • RE: Calcolare le spedizioni il dramma dello startup

      Hai provato a contattare una societa' specializzata in dropshipping? P.es. su Shopify ce ne sono citate alcune, oppure googlando.
      E' probabile che i tuoi problemi siano comuni a molti altri e siano gia' stati affrontati e risolti

      postato in E-Commerce
      C
      carlom64
    • RE: Partire a razzo????

      Marco, grazie per la continua disponibilità.
      Dunque, su FB ho iniziato (per prova) un'advert impostando dati anagrafici (es. età) e parole chiave di interesse (tipo adwords), es. "libri antichi", "libri da collezione" ecc.
      Facebook, presumo facendo una query sul database utenti con i parametri da me impostati, mi dice quanto ampia o ristretta è la mia ricerca. Nel mio caso l'ago (c'è proprio un ago!) stava nel mezzo, sul verde, cioè né troppo né troppo poco, e corrispondeva a circa 200.000 profili FB.
      Mi chiedo se questo numero sia un campione vasto o no in cui pescare.
      Spero di essere stato chiaro

      Il blog dovrebbe macinare soldi sia dalle sottoscrizioni (a un costo volutamente basso) sia dalle affiliazioni con altri siti. Tipo che se faccio un post dove parlo di birra, pubblico il link/banner/ad di un birrificio, per esempio. Niente di nuovo, insomma.
      Considerato un utile di 2€ per utente, e calcolando affiliazioni con prodotti dal costo medio di 50€, presumo che con 300/500 iscritti dovrei poter generare un reddito tangibile.
      Mi chiedo se, in base ai numeri indicati sopra, è realistico pensare a raggiungere, o superare (un po' alla volta) i 300/500 iscritti.
      Nel marketing off-line si calcola, orientativamente, una redemption media del 3%, quindi 200.000 -> 6.000 e 15.000 -> 450, ma so che nell'on-line le cose vanno molto diversamente, tipo un ordine di grandezza in meno, che sarebbe 600 e 45. Se iniziassi con qualche centinaio di utenti e crescessi al ritmo di 45 al mese non sarebbe male (sto trascurando quelli che annullano l'iscrizione), ma sono stime campate per aria dato che non ho esperienza specifica.
      Tu come la vedi?

      postato in Web Marketing e Content
      C
      carlom64
    • RE: Partire a razzo????

      Ciao Marco, grazie.
      In effetti ci sto pensando.
      Nel frattempo ho fatto alcune ricerche mirate con adwords e i termini che mi interessano generano, in Italia, circa 15.000 ricerche al mese, con poca concorrenza e un basso costo per clic.
      Secondo te 15.000 ricerche/mese come numero di potenziali lettori per un blog è poco o è abbastanza per generare una base di lettori costante e in crescita?

      Quanto a Facebook, dovrei avere a spanne 200.000 utenti target - nel senso che rispettano il profilo di utente che mi sono posto
      E' poco o è abbastanza?

      postato in Web Marketing e Content
      C
      carlom64
    • RE: Partire a razzo????

      Grazie ancora per le risposte

      Christian, potresti darmi un'idea, un esempio, di come sia possibile portare online un prodotto in 48 ore? Mi interessa

      Marco, il problema di portare utenti al sito me l'ero posto, e avevo trovato una soluzione (non nuova) basata sul referral.
      Ad ogni utente viene assegnato un referral link (preferibilmente breve) che può essere passato ad altri. Se questi si registrano tramite il link ricevuto, l'untente che ha mandato il link riceve un beneficio, quindi è stimolato a diffondere il link. Gli utenti che si registrano tramite questo link ricevono a loro volta un referral link e così via.
      Nel caso della registrazione alla "coming soon page", dove ancora non si paga niente ma si fornisce solo un indirizzo email, il beneficio scatta dopo un tot di nuove iscrizioni portate attraverso il link, p.es. 5, e può consistere, ad esempio, un due mesi di iscrizione gratuita.
      Nel caso invece dell'abbonamento al sito, p.es. 3,5€/mese, il beneficio consiste nel ricevere 0,5€/mese per ogni utente che si iscrive. Al 7° utente va in pari e dall'8° comincia anche a guadagnare.

      Il sistema in sé è abbastanza collaudato, tant'è che esistono plugin che già lo implementano. Untorch per esempio lo fa per le coming soon page, ma è poco configurabile ed ha altri inconvenienti, e amember lo fa per i pagamenti e gli abbonamenti.

      Se però si potesse partire con una massa critica iniziale di qualche centinaio di contatti, sarebbe meglio, e per questo non ho molte idee. PPC su Google o su FB? Altri sistemi?

      Grazie

      postato in Web Marketing e Content
      C
      carlom64
    • RE: Partire a razzo????

      Ciao Christian,

      grazie per la risposta.
      In questo momento sto avviando diverse cose, una delle quali è un blog a pagamento (per 3€/mese +IVA perché non credo che nessuno sia disposto a darmi fiducia più di quanto valgono "cappuccino e briosche") con affiliazioni vs. Amazon e alcuni altri siti e una, futura, sezione di e-commerce per infoprodotti.
      Il settore in cui andrò a collocarmi è praticamente inesplorato ed estremamente di nicchia, tanto che esistono solo cinque o sei libri, e solo in inglese, sull'argomento.
      Dovrebbe però essere un argomento che interessa molto, dato che se ne parla in continuazione ovunque. Avendo esperienza nel campo, faccio un tentativo.
      Per la stesura dei testi mi avvalgo della collaborazione di un copy che rielabora i miei input in un'ottica SEO-friendly - oltre ad avvermi di uno sviluppatore professionista in gamba (trovato su elance.com)
      Se non va, mi sto comunque facendo una grande esperienza in un ambito per me nuovo, che potrò utilizzare altrove.

      Mi è stato chiaro fin da subito che ci sarebbe stato da lavorare duro, non sapevo ancora come, ma non ne ho mai dubitato. Adesso, un po' alla volta, sto scoprendo tutte le problematiche da affrontare e risolvere - e non sono poche.

      Per questo mi chiedo in base a quale sistema/piattaforma qualcuno possa proporre di passare da zero a costruire qualcosa online e guadagnare dei soldi - pochi o tanti - in UN MESE.
      A quelli che parlano di un giorno o di un ora non do' retta perché non è possibile farlo partendo DA ZERO. Solo per chiedere un paio di info qua e là e avere una risposta - o per fare una ricerca seria su internet - ci vuole una giornata.
      Evidentemente saltano o trascurano dei passaggi, oppure creare questi siti in USA è più semplice (es. normative meno vincolanti?).
      Insomma, dove sta il trucco?
      E, nella realtà, qual è il tempo medio di take off perché un sito cominci a produrre un reddito costante di almeno 500€/mese?

      C.

      postato in Web Marketing e Content
      C
      carlom64
    • Partire a razzo????

      Leggo spesso, soprattutto su blog americani, di proposte per avviare la propria attività e iniziare a gudagnare in tempi ridicolmente brevi - Un mese, un giorno, addirittura due ore.
      Io mi sto scontrando con le problematiche derivanti dallo sviluppo di una piattaforma basata su WordPress, quindi tutti plugin e niente codice, o quasi, che dovrebbe essere il sistema più veloce.
      Ora, PARTENDO DA ZERO, ho visto che si devono affrontare le seguenti problematiche:

      • acquisto del dominio con c-panel (ho provato WordPress.com - al posto di .org - e costa un botto oltre a essere molto poco configurabile)
      • coming soon page
      • two-steps opt in (per evitare che qualcuno inserisca l'email di qualcun altro)
      • referral link a seguito della registrazione sulla coming soon (tipo untorch, che però non è two-steps)
      • disclaimer per la privacy sulla coming soon (io uso iubenda, ma per orientarmi mi ci è voluta una giornata sana)
      • policy per i cookies (che ho saltato a piè pari ma dovrò affrontare credo)
      • creazione del sito vero e proprio in wordpress (o altro CMS)
      • inclusione del plugin per i pagamenti (io uso amember)
      • collegamento con carta di credito/conto corrente (PayPal ha delle limtitazioni pazzesche se uno si trova a Malta)
      • gestione dell'IVA (VAT) a livello internazionale, con le aliquote che variano da Paese a Paese e da categoria merceologica a categoria merceologica
      • test della piattaforma per evitare di gestire dati sensibili a casaccio (alfa test, beta test, pre-production, production)
      • posizionamento SEO
      • social marketing
      • shipping - digitale o fisico
      • CREAZIONE DI UNA BASE DI UTENTI/ACQUIRENTI
      • ...altre cose che non so o che mi sono dimenticato
        A me sembra che, pure correndo come dei treni lavorando 16 ore al giorno e senza weekend, ci voglia come minimo un mese di lavoro.
        Ovviamente, se uno ha già esperienze specifiche, ha già un ewallet, ha già una base di utenti il discorso cambia - anche se non so di quanto.
        Ma io mi riferisco a coloro i quali PARTONO DA ZERO.

      Mi sbaglio io?
      Quale secondo voi è un tempo realistico di realizzazione di un blog a pagamento o di un sito di e-commerce?

      Grazie a quanti hanno avuto la pazienza di leggere e ancor più la buona volontà di rispondere 🙂

      Carlo

      postato in Web Marketing e Content
      C
      carlom64
    • Creazione blog e SEO

      Buongiorno,

      ho fatto qualche ricerca preliminare sul forum e sebbene abbia trovato molti articoli ma non mi è sembrato di vedere qualcosa che potesse rispondere alle mie domande, per cui mi sono deciso a postare.
      Spero di essere nella sezione giusta e di non contravvenire alle regole del forum (le ho lette e sono ottimista al riguardo)

      Background
      Mi sto accingendo a creare un blog con wordpress. Il blog verrà sviluppato da un freelance ingaggiato su elance ed utilizzerà alcuni plugin per gestire sottoscrizioni e affiliazioni. Probabilmente sarà amember, o in alternativa il plugin affiliate.
      Dato che sia la stesura delle specifiche sia la successiva realizzazione vengono fatte da professionisti, comunque gente molto più espera di me, mi aspetto che la prima versione del blog, dal punto di vista strutturale, sia a posto.
      Prevedo comunque di avvalermi di ulteriore supporto, dopo un tot di tempo, per la verifica del blog in funzione del SEO.
      Ho comprato un dominio su Aruba che reindirizzerà 301 al blog in questione su Wordpress.
      Io mi occuperò del contenuto, con nuovi contenuti almeno un paio di volte a settimana.
      Da un ghost writer (affermato) mi è stata sottolineata l'importanza estrema del SEO per la buona riuscita del blog.
      Ho una vaga conoscenza di adwords (sto seguendo un corso introduttivo sull'online marketing)
      Ho anche creato una pagina collegata su FB per "website" sulla quale ho preventivamente attivato circa 3000 like comprandoli su Peopleperhour

      Domande:

      1. Per posizionare il blog ai primi posti, devo necessariamente comprare delle adwords o posso contare abbastanza sull'organic search?
      2. In generale, come fare per identificare le kw che meglio possono portare traffico al blog?
      3. Che accortezze prendere nello scrivere gli articoli? Vanno usate le kw di cui sopra? Come?
      4. Quanto la consulenza di un esperto (sperando che lo sia davvero) in SEO/content può giovare al traffico sul mio blog?
      5. Fermo restando che l'input sul contenuto lo darei comunque io, che influenza può avere l'avvalersi di un copywriter/ghostwriter che possa dare una migliore forma al contenuto?
      6. Come fa Google a capire se il contenuto è rilevante all'obiettivo del blog? Usa un algoritmo o delle persone?
      7. Il bacino di utenti potenziali è presumibilmente costituito da una determinata fascia di persone che frequentano molto facebook. Come è meglio sfruttare la pagina FB? Duplicare i contenuti, fare dei brevi comunicati che rimandano al sito, altro?
      8. Il fatto che abbia comprato i like, erogati in 48 ore circa, può infastidire Facebook così come le tecniche black-hat infastidiscono Google?
      9. Se dal blog link la pagina Facebook questo può penalizzare il blog?
      10. Sul blog ospiterò pubblicità mirata in tema col contenuto del blog, probabilmente sotto forma di affiliazione ad altri sito (Amazon ed altri) che però spazia in campi abbastanza diversi, dall'acquisto di prodotti, libri, corsi di lingue ecc. Come questo influisce sul traffico?

      Se non si fosse capito, oltre a cercare di fare un lavoro per quanto possibile ben fatto, sono terrorizzato dalle bizze di Panda, Penguin e compagnia bella.
      Grazie per l'attenzione e scusate la prolissità

      Carlo

      postato in SEO
      C
      carlom64
    • RE: Regime dei minimi in assenza di fatturato

      Chiaro

      Grazie per la risposta esauriente

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carlom64
    • Regime dei minimi in assenza di fatturato

      Buongiorno a tutti, apro una nuova discussione in quanto non ho trovato il mio caso già trattato.
      Se mi fossi sbagliato, chiedo scusa. Eventualmente indirizzatemi al topic corrispondente.

      Sto per lasciare la mia azienda passando in mobilità. Avendo 49 anni, ho diritto a 24 mesi.
      Vorrei incassare la mobilità anticipata aprendo una partita IVA coi minimi in ambito intermediazione commerciale - intermediazione di beni e servizi.
      Al momento non ho un'attività che generi fatturato: si tratterebbe quindi di una situazione con entrante nulle o quasi e alcuni costi: macchina (usata), cellulare, computer.

      Gradirei sapere, in base alla regolamentazione corrente:

      1. il limite dei beni strumentali è 15.000?? Inclusa IVA o al netto? Per anno o una-tantum?
      2. il limite di fatturato è 30.000 ?/anno?
      3. a quanto ammontano tasse e contributi INPS a fronte di fatturato zero?
      4. si creerebbe un credito d'imposta?
      5. altri redditi personali reali o figurati (es. casa, investimenti, attività estere) contribuiscono alla formazione del reddito massimo (30.000 ?)?

      Grazie a tutti

      Carlo

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carlom64
    • Buongiorno a tutti

      Salve, sono Carlo di Milano, 49 anni, dipendente in procinto di diventare "mobile"
      Sto progettando di avviare un'attività indipendente e quindi sono approdato qui

      Un saluto a tutti

      C.

      postato in Presentati alla Community
      C
      carlom64