Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. carlitos
    3. Post
    C

    carlitos

    @carlitos

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 13
    • Post 46
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.aba.it Località Cagliari Età 46
    0
    Reputazione
    46
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da carlitos

    • RE: inquadramento per sito web vetrina

      @mariovannini said:

      Buongiorno carlitos
      Se gestisci uno studio pubblicitario sicuramente sei già inquadrato come imprenditore individuale iscritto alla CCIAA. In questo caso non devi aggiungere nulla (forse integrare la tua partita Iva che, però, è sempre preferibile lasciare con una sola attività).
      Se invece hai finora operato con la sola partita Iva, forse è il momento di iscriverti alla CCIAA, perché sembra che tu stia esercitando una attività d?impresa e non di consulenza. L?iscrizione comporta il pagamento di quote annuali ed i contributi INPS gestione commercianti (minimo ? 2900). Dal punto di vista fiscale le risultanze degli studi di settore delle attività d?impresa sono, a volte, incomprensibilmente più alti delle attività di lavoro autonomo.
      Comunque se la tua attività si limita alla consulenza, anche se dalla descrizione non sembra, può essere sufficiente la solo iscrizione della partita Iva.
      In ogni caso, se non eserciti il commercio, non devi fare nulla presso il tuo comune.
      Saluti

      Grazie per la tua gentile risposta, in effetti sono già imprenditore iscritto alla cciaa, quindi anche a livello inps ho i contributi fissi + la parte eccedente il minimale.
      Ti confermo che non esercito commercio in quanto non sono io che vendo e tantomeno incasso i pagamenti come nei casi di triangolazione o dropshipping, metto semplicemnte a disposizione una piattaforma web e gestisco i contatti che rigiro ai venditori.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carlitos
    • quesito ecommerce

      Ciao, gestisco uno studio pubblicitario e pensavo di creare un portale web dove inserire vari prodotti di alcune ditte mie clienti, una sorta di e-commerce ma senza carrello, cioè finalizzato alla sola raccolta del contatto che viene automaticamente indirizzato al cliente venditore.... quindi io la vendita, se vendita ci sarà, la farà direttamente il cliente successivamente al contatto, tantomeno incasso nulla per conto della ditta venditrice...
      Per fare cio devo mettermi in regola come un normale venditore on line (?) o posso farlo tranquillamente tenendo invariata la mia posizione?
      Io verrei pagato come servizio web ed eventualmente con una parte a royalty sui contatti raccolti tramite il mio portale, portale che verrebbe pubblicizzato sugli altri media con cui lavoro.

      Chiarite questo mio dubbio!

      Grazie

      postato in E-Commerce
      C
      carlitos
    • inquadramento per sito web vetrina

      Ciao, gestisco uno studio pubblicitario e pensavo di creare un portale web dove inserire vari prodotti di alcune ditte mie clienti, una sorta di e-commerce ma senza carrello, cioè finalizzato alla sola raccolta del contatto che viene automaticamente indirizzato al cliente venditore....
      Per fare cio devo mettermi in regola come un normale venditore o posso farlo tranquillamente tenendo invariata la mia posizione?
      Io verrei pagato come servizio web ed eventualmente con uan parte a royalty sui contatti raccolti tramite il mio portale, portale che verrebbe pubblicizzato sugli altri media con cui lavoro.

      Chiarite questo mio dubbio!

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carlitos
    • idea praticabile... ma come la inquadro?

      ciao, sto pensando di ampliare i servizi offerti dal mio studio pubblicitario con una nuovo servizio ma vorrei sapere, se qualcuno fosse cosi gentile da darmi qualche info in più, se per mettere in pratica l'idea andrei incontro a labirinti e problematiche burocratiche...

      Sono una ditta individuale, studio di promozione pubblicitaria, ideazione campagne, mediaplanning etc... ho diversi clienti che propongono per corrispondenza e via web prodotti in spedizione....

      la domanda è la seguente:
      Se realizzo un mio portale che funge come vetrina dei prodotti dei miei clienti... ad esempio con una parte dedicata ai prodotti tipici, una agli attrezzi da fitness etc..., esponendo le foto o i video dell'articolo, esponendo le info e affiancando il tutto con un form dove il potenziale cliente lascia un suo contatto per essere poi ricontattato dal servizio clienti della ditta venditrice... cosa sto facendo burocraticamente?

      Tenente conto che il form con i dati arriverebbe direttamente a me e che mi occuperei di smistare direttamente le eventuali richieste alle varie ditte venditrici.

      Verrei pagato o con un canone per il servizio o magari con accordi di canone + minimo di contatti garantito....

      che dite?

      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      carlitos
    • RE: dropshipping o cosa?

      penso proprio di non farlo, troppi cavilli per quella che è semplicemente una prova....

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carlitos
    • RE: dropshipping o cosa?

      Up.. qualcuno mi sa aiutare a capire?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carlitos
    • dropshipping o cosa?

      Ciao ragazzi,
      avrei bisogno di un vostro parere da esperti.
      Io ho un piccolo studio che si occupa di ideare e gestire campagne pubbicitarie, con pianificazione spazi pubblicitari e mediabuyng e pensavo di allargare l'attività con questa iniziativa:
      creare un portale web dove inserire alcune degli articoli trattati dai miei clienti, facendomi pagare lo spazio e prendendo delle royalty su ogni acquisto effettuato tramite il mio portale.
      Per fare ciò io, a differenza del classico dropshipping, non incasserei nememno un centesimo dal compratore in quanto mi limiterei a segnalare il cliente interessato al mio cliente/inserizionista che a sua volta procederò alla vendita per conto e per nome proprio.

      Posso inquadrare questo portale come un ampia visione di servizi web, creazione e gestione di spazio pubblicitario oppure è assimilabile al normale dropshipping?

      Io in pratica mettere on line il cliente, creando la sua pagine dedicata al prodotto, inserendo un form per i contatti e passerei quanto raccolto al venditore.

      Che dite? Sono stato abbastanza chiaro?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carlitos
    • RE: Neofita e sito ecommerce "pluriprodotto"

      Grazie ragazzi, ma una cosa non ho detto... in fase di acquisto il cliente non pagherebbe me, ma direttamente il cliente che io ospito nel mio portale, io mi beccherei una sorta di royalty su ogni nominativo passato più lo spazio concesso sul portale.

      Cambia qualche cosa?
      Quindi dovrei aggiungere un secondo codice attività a quello che gia ho (ideazione campagne pubblicitarie)?

      postato in E-Commerce
      C
      carlitos
    • RE: compravendita spazi pubblicitari su led e comunicazione Duaap

      Per la camera di commercio non è necessaria.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carlitos
    • compravendita spazi pubblicitari su led e comunicazione Duaap

      Ciao,
      vorrei sapere se acquistando spazi su dei led collocati in un centro commerciale e rivendendo lo spazio a diversi inserzionisti ho dei particolari obblighi da assolvere a livello burocratico.
      preciso che:
      sono già impresa
      sono iscritto alla cciaa come ideazione di campagne pubblicitarie

      Non conduco affari in mediazione, ma compro e poi mi cerco l'acquirente.
      Il mio consulente mi parlava, anche se non ne è certo, di una fantomatica comunicazione duaap da fare al comune, con conseguenza verifica antincendio dei locali, planimetria etc, in quanto trattasi di commercio di spazi pubblicitari all'ingrosso.....??? mah...

      datemi il vostro parere. grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carlitos
    • RE: Ho aperto IVA come Agenzia di concessione spazi pubblicitari

      Allora, incuriosito sempre più mi sono scaricato gli studi di settore aggiornato a aprile 2009 riguardante i codici 73.11.01 ideazione di campagne pubblcitarie che diciamo è possibile considerare come una evoluzione dei classici studio di promozione pubblicitaria.
      Nei vari cluster che diversificano e sezionano il codice c'è questo:

      Il cluster si caratterizza per la presenza di contribuenti che svolgono l'attività di mediabuyng.... soggetti che sostengono in nome proprio e per conto dei clienti costi per acquisto spazii su vari mezzi....

      Interessante è la definizione di un altro cluster dello stesso codice:
      studi di pianificazione e gestione media.

      Sono studi che si occupano dell'attività di pianificazione e gestiuone media (definizione strategie, selezione dei media da utilizzare, pianificazione dei diversi mezzi da utilizzare).

      Tutte queste caratteristiche sono racchiuse nel codice 73.11.01 e nel codice 70.21.00, rispettivamente ideazione di campagne pubblicitarie e pubbliche relazionie comunicazione.

      Si parla più specificatamente di intermediazione nei cluster riferiti ai codici 73.11.02 e 73.12.00 rispettivamente Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari e attività delle concessionarie pubblicitarie.

      In questi due codici si fa riferimento a termini come Concessionari, intermediazione, albo degli intermediari del commercio.
      Qui credo che subentri l'inquadramento come agenzia pubblicitaria in quanto si funge da agenti, procacciatori e appunto da meri intermediari.

      Ho interpretato correttamente?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carlitos
    • RE: Ho aperto IVA come Agenzia di concessione spazi pubblicitari

      Up

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carlitos
    • RE: ditta individuale

      Ne approfitto per chiedere una info.... È possibile per me ditta individuale recuperare l'iva dal canone di affitto mensile del mio ufficio? lo pago ad un privato e hoi regolare contratto di locazione commerciale.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carlitos
    • RE: Ho aperto IVA come Agenzia di concessione spazi pubblicitari

      Arrivati a questo punto non so più nemmeno io cosa sono!
      Io faccio media planning, cioè acquisto spazi e mi cerco i clienti a cui vendere successivamente, ma lo faccio svincolato da mandati di agenzia etc... faccio il broker in pratica.... se per voi questa è intermediazione... secondo me non lo è in quanto credo che nel sentire comune per intermediazione significhi mettere in contatto due parti, una che vende e l'altra che acquista, ricevendo da chi vende un mandato (infatti si chiama mandato di agenzia).
      Ma torno a ripetere.. non sono addentrato in queste cose.
      Secondo voi?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carlitos
    • RE: Ho aperto IVA come Agenzia di concessione spazi pubblicitari

      Effettivamente non esiste una posizione ufficiale, io vi posso dire la mia, opero dal 2004 come studio di promozione pubblicitaria, come ditta individuale. In pratica creo campagne pubblicitarie, faccio consulenze e vendo degli spazi sui media ai miei clienti, spazi che compro e successivamente rivendo.
      Questo è ciò che faccio, inquadrato con codice 74.40.1 (studio di promozione pubblicitaria).

      Secondo molti consulenti sono inquadrato nella maniera corretta, secondo i nostri esperti invece?

      Siccome a gennaio prenderò un ufficio...(finalmente dopo 5 anni di duro lavoro usando in maniera promiscua l'abitazione), vorrei sapere se in questo caso il comune, avendo una attività "normale" su strada potrebbe forzarmi per farmi diventare agenzia di pubblicità a tutti glie effetti....

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carlitos
    • Neofita e sito ecommerce "pluriprodotto"

      Ciao, sono nuovo del settore e volevoa vere qualche info in più sulla fattibilità di una mia idea.
      Vorrei creare un sito dove inserire diversi prodotti di diverse aziende, io in pratica sarei semplicemente il creatore e l'amministratore del sito e mi limiterei a girare alle aziende i rispettivi ordini scaturiti dal sito web.
      Per fare ciò secondo voi che cosa dovrei fare, tenete conto che ho già attività come studio di promozione pubblicitaria e svolgo attività di compravendita spazi su vari mezzi per alcune di queste aziende che commercializzano i prodotti oggetto di questo ipotizzato sito di ecommerce... illuminatemi! Grazie!

      postato in E-Commerce
      C
      carlitos
    • ditta individuale... alcune info

      Ciao ragazzi,
      sono un vs affezionato lettore... scrivo poco ma leggo tanto... e in questo pomeriggio di domenica mi sorgono alcune curiosità che spero qualcuno possa soddisfare.

      1. i valori stabiliti dagli studi di settore si riferiscono al volume di fatturato o all'utile netto derivato dall'attività d'impresa?

      2. ho sede legale a casa dei miei, ma oramai dopo 3 anni e mezzo la location mi sta stretta, infatti ho una stanza dove lavoro ma vi posso assicurare che questa commistione tra vita familiare e lavorativa non è il massimo...
        prendendo in affitto un piccolo appartamento (dove ricaverei uno spazio per il mio studio pubblicitario) quanto potrei detrarre dall'affitto x uso lavorativo?

      3. secondo voi se, iltre fornire servizi di consuennza e ideazione campgane pubblicitarie cominciassi a fare compravendita di spazi pubblicitari sui mezzi (tv, stampa etc) il calcolo degli studi di settori ne subirebbero degli effetti e se si quali? io sono catalogato come studio di promozione pubblicitaria.
        Grazie e a presto

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      carlitos
    • RE: I liberi professionisti possono utilizzare un nome di fantasia per la loro attività?

      salve, io ho esercitato per 2 anni attività consulenziale come libero professionista, e l'ho fatto con un nome di fantasia xxxxx accompagnado dalla dicitura riportante il mio nome e cognome.
      da gennaio 2007 sono ditta individuale, non ho avuto nessun problema per il momento.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      carlitos
    • contratto standard fornitura servizi pubblicitari

      ciao,
      sono il titolare di un piccolo studio pubblicitario che opera nel settore media, tv, radio, cinema, flyer pubblicitari.... avrei bisogno di un aiuto in quanto sto cercando qualcuno che operi nel settore pubblicitario che mi possa fornire un fac simile o darmi delle indicazioni su come redigere un contratto standard con i miei clienti, con tutte le norme di rito e le citazioni sulle diusposizioni riguardo la tutela dei sati personali.. qualcuno puo' darmi una mano? grazie
      carlo

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      carlitos
    • contratto standard fonitura servizi pubblicitari

      ciao,
      sono il titolare di un piccolo studio pubblicitario che opera nel settore media, tv, radio, cinema, flyer pubblicitari.... avrei bisogno di un aiuto in quanto sto cercando qualcuno che operi nel settore pubblicitario che mi possa fornire un fac simile o darmi delle indicazioni su come redigere un contratto standard con i miei clienti, con tutte le norme di rito e le citazioni sulle diusposizioni riguardo la tutela dei sati personali.. qualcuno puo' darmi una mano? grazie
      carlo

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      carlitos