Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. carlina
    3. Discussioni
    C

    carlina

    @carlina

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da carlina

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • C

      deduzione dal reddito impresa spese risparmio energetico
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carlina  

      2
      1309
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Direi di no anche pechè per il reddito di impresa è sempre difficile dimostrare l'inerenza dell'abitazione principale con l'attività anche se questa è la sede dell'attività.

    • C

      dedurre dal reddito d'impresa spese per ristrutturazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carlina  

      2
      598
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Certo.

    • C

      deducibilità ICI ai fini IRAP
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carlina  

      3
      7704
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      I

      L'ICI è imposta tipicamente non deducibile dall'Irap (nemmeno parzialmente).

      Dal 2008 le regole dovrebbero comunque cambiare.

      Paolo

    • C

      carburanti agenti nel rigo rg13 o rg20?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carlina  

      1
      1930
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      provvigioni su Unico 2008
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carlina  

      2
      1579
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      @carlina said:

      In relazione alla competenza fiscale delle provvigioni di un agente di commercio ho un problema. La sua azienda mandante gli ha inviato una lettera con il conteggio relativo alle provvigioni non ancora fatturate ma di competenza del 2007, in base a due risoluzioni ADE (115/E/2005 - 91/E/2006).
      Problema 1. In quale rigo del quadro RG inserisco questi ricavi?
      Problema 2. Nel corso del 2008 sicuramente queste provvigioni verranno fatturate, quindi quando il prossimo anno dovrò redigere la dichiarazione dei redditi dovrò scomputare le provvigioni (altrimenti le conto due volte). Come dovrò fare tecnicamente (quale rigo/sezione)? Help me.....:o

      Le provvigioni maturate nel 2007 e non ancora fatturate costituiscono ricavi di competenza del 2007 per cui nel registro IVA vendite (stiamo parlando di una semplificata) devi creare un movimento in modo tale da rilevare tali ricavi.
      Di conseguenza nel quadro RG del Mod. UNICO verranno ricomprese nell'importo di rigo RG2.
      Quando poi verranno fatturate nel 2008 dovrai registrare la fattura emessa non utilizzando il conto di ricavo ma un conto che svolga le funzioni che in una contabilità ordinaria svolge il conto "Fatture da emettere", ossia un conto che non vada a confluire come ricavo nel conto economico.
      Saluti.

    • C

      contabilità semplificata annotazione o registrazione?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carlina  

      2
      1745
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      Ho deciso di portare in deduzione IRPEF una percentuale delle spese relative all'abitazione e considerare l'IVA indetraibile. La fattura ENEL (contratto abitazione privata intestato a me) deve essere registrata come un documento IVA pur non detraendola o può essere semplicemente annotata solo ai fini deduzione IRPEF come l'assicurazione il bollo auto ecc?

      Tali costi deveno essere annotati solo ai fini delle II.DD.

    • C

      deducibilità rendita catastale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carlina  

      3
      968
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      Ma scusa non è previsto proprio dal TUIR art.64?

    • C

      registrazioni acquisti in semplificata
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carlina  

      2
      655
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      @carlina said:

      Salve a tutti, sono una novizia del forum. Volevo chiedere alcune delucidazioni sulla contabilità che cerco di tenere da sola. Sono un? agente di commercio e utilizzando promiscuamente la mia casa deduco dal reddito una parte delle spese condominiali ed elettriche (20%). Come devo registrare la documentazione? Io mi regolo così: per il condominio registro senza protocollo l?intera quota del bonifico; per l?ENEL registro la fattura per intero (fattura con contratto abitazione privata intestato a me) con IVA esposta e protocollo ai fini IVA, pur non detraendola. La fattura ENEL può essere annotata senza protocollo e senza esporre l'IVA (come altri costi non IVA deducibili IRPEF) e quindi non valutarla nell'imponibile IVA? Sbaglio qualcosa? Grazie a chiunque volesse rispondermi.
      P.S. complimenti a GT.:x
      Se sei in regime semplificato, tutti i documenti di costo, siano essi fatture, ricevute, e quant'altro, vanno annotati sul registro iva, attribuendogli anche un protocollo, ai fini della deducibilità del costo.