C'è qualcun altro che ha acquistato e scaricato buoni pasto con regolare fattura ?
cardinal
@cardinal
Post creati da cardinal
- 
    RE: Deducibilità buoni pastopostato in Consulenza Fiscale
- 
    RE: Deducibilità buoni pastopostato in Consulenza FiscaleGrazie per la risposta, 
 a me mi hanno detto al caf che essendo io il titolare dell' "azienda", non posso comprare i buoni pasto per me stesso.
 La cosa è contestabile non so se è vero.
- 
    Deducibilità buoni pastopostato in Consulenza FiscaleSalve a tutti, 
 io ho p.iva contribuenti minimi.
 Ho acquistato dei buoni pasto.
 Ovviamente non ho dipendenti e li uso per me.
 Sono deducibili?Grazie 
- 
    Spese detraibili (RATE)acquisto auto dopo apertura PIVApostato in Consulenza FiscaleSalve 
 vorrei sapere se posso detrarre le spese relative all' acquisto di un auto e di una moto fatto l' anno precedente l' aperutra della partita iva.
 Mi spiego meglio ho comprato auto nel 2006 e moto 2007
 ma ho aperto la partita iva gennaio 2008, però ho una rata per l' auto da pagare ad aprile 2008 di 7000 euro circa e poi pago fino a dicembre 2008 una rata per l' aquisto della moto di 370 euro circa al mese.
 Quindi essendo spese che io sostengo in questo anno solare posso detrarle anche se gli aquisti sono stati fatti in precedenza e la partita iva e stata aperta dopo tali acquisti?
 Ovviamente sono in regime dei minimi
- 
    RE: il regime agevolato viene abrogato, dopo l'avvento di quello dei minimi?postato in Consulenza Fiscale@fedclaud said: [quote=cardinal;426075]111. Il regime dei contribuenti minimi cessa di avere applicazione dall'anno successivo a quello in cui viene meno una delle condizioni di cui al comma 96 ovvero si verifica una delle fattispecie indicate al comma 99. ok ma cessa dall' anno successivo significa che per quest anno vengo tassato in regime minimo!!!!!!!!. 
 Poi dall' anno prossimo cessa ok.
 Ma non è che retroattivamente se supero i 30000 MA NON il 50% mi fanno pagare in ordinario anche quest anno (l' anno precedente).............Oppure interpreto male io e se superi 30000 l' anno dopo ti applicano l' ordinario anche a tutto l' hanno precedente? Chi MI da lumi??????????????????? Ciao. 
 Se superi i 30 cessi dall'anno successivo, ma i redditi del 2008 sono tassati con l'imposta sost.va 20%.
 Se superi 45, cessi dall'anno in corso e vieni tassato in ordinariogià dal 2008 e i tre successivi.grande grazie quindi per il primo anno mi conviene comunque........ 
- 
    RE: il regime agevolato viene abrogato, dopo l'avvento di quello dei minimi?postato in Consulenza Fiscale111. Il regime dei contribuenti minimi cessa di avere applicazione dall'anno successivo a quello in cui viene meno una delle condizioni di cui al comma 96 ovvero si verifica una delle fattispecie indicate al comma 99. ok ma cessa dall' anno successivo significa che per quest anno vengo tassato in regime minimo!!!!!!!!. 
 Poi dall' anno prossimo cessa ok.
 Ma non è che retroattivamente se supero i 30000 MA NON il 50% mi fanno pagare in ordinario anche quest anno (l' anno precedente).............Oppure interpreto male io e se superi 30000 l' anno dopo ti applicano l' ordinario anche a tutto l' hanno precedente? Chi MI da lumi??????????????????? grazie 
- 
    RE: il regime agevolato viene abrogato, dopo l'avvento di quello dei minimi?postato in Consulenza Fiscale@lorenzo-74 said: Ciao cardinal, 
 abbi pazienza che le risposte arriveranno il discorso che fai non è giusto; 
 se tu nell'anno fatturerai più di 30000 euro l'anno prossimo fuoriuscirai dal regime dei contribuenti minimi per riapprodare a quello ordinario.
 ps:
 111. Il regime dei contribuenti minimi cessa di avere applicazione dall'anno successivo a quello in cui viene meno una delle condizioni di cui al comma 96 ovvero si verifica una delle fattispecie indicate al comma 99. Il regime cessa di avere applicazione dall'anno stesso in cui i ricavi o i compensi percepiti superano il limite di cui al comma 96, lettera a), numero 1), di oltre il 50 per cento. In tal caso sarà dovuta l'imposta sul valore aggiunto relativa ai corrispettivi delle operazioni imponibili effettuate nell'intero anno solare, determinata mediante scorporo ai sensi dell'ultimo comma dell'articolo 27 del decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972 per la frazione d'anno antecedente il superamento del predetto limite o la corresponsione dei predetti compensi, salvo il diritto alla detrazione dell'imposta sugli acquisti relativi al medesimo periodo. La cessazione dall'applicazione del regime dei contribuenti minimi, a causa del superamento di oltre il 50 per cento del limite di cui al comma 96, lettera a), numero 1), comporta l'applicazione del regime ordinario per i successivi tre anni.ciao  ciao scusa lorenzo se insisto 111. Il regime dei contribuenti minimi cessa di avere applicazione dall'anno successivo a quello in cui viene meno una delle condizioni di cui al comma 96 ovvero si verifica una delle fattispecie indicate al comma 99. ok ma cessa dall' anno successivo significa che per quest anno vengo tassato in regime minimo credo. 
 Poi dall' anno prossimo cessa ok.
 Ma non è che retroattivamente se supero i 30000 MA NON il 50% mi fanno pagare in ordinario anche quest anno (l' anno precedente).............Oppure interpreto male io e se superi 30000 l' anno dopo ti applicano l' ordinario anche a tutto l' hanno precedente? Greazie ancora e scusa se son di coccio 
- 
    RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)postato in Consulenza Fiscalegrazie a tutti per le risposte 
- 
    RE: il regime agevolato viene abrogato, dopo l'avvento di quello dei minimi?postato in Consulenza Fiscalegrazie lorenzo ora ho capito bene scusa se ti ho messo fretta 
 un saluto
- 
    RE: il regime agevolato viene abrogato, dopo l'avvento di quello dei minimi?postato in Consulenza Fiscalesi druid ma credo che tu per la stessa prestazione posaa fare un prezzo più basso non dovendo pagare l' iva quindi sei + concorrenziale credo..... ps ma perchè a me non mi risp lorenzo-74? 
- 
    RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)postato in Consulenza FiscalePer quanto riguarda la questione del contratto a progetto precedente 
 l' apertura di nuova p iva in regime agevolato
 non mi sebra ci sia certezza oppure sì?
 Cioè avendo io lavorato a progetto nello stesso settore non posso aprire la p iva agevolata?
 qualcuno può darmi una versione definitiva?
 (consulenza informatica 40000 euro lordi)grazie mille 
- 
    RE: il regime agevolato viene abrogato, dopo l'avvento di quello dei minimi?postato in Consulenza Fiscalescusa se posto di nuovo lorenzo-74 mi pare che su questo punto nn mi hai risposto grazie comunque 
 se superi il reddito
 di 30000 poi l' eccedenza viene calcolata secondo il regime ordinario
 sempre che non eccedi del 50% 45000.
 Quindi vorrei entrare in agevolato o minimo e poi pagare l' eccedenza 10000
 in regime ordinario secondo te il ragionamento fila si può fare?e secomdo te mi conviene + questo l' agevolato visto che ho lavorato nello stesso settore con contratto a progetto per 2 anni 
 sennò non mi rimane che l' ordinario............grazie mille e scusate il disturbo 
- 
    RE: il regime agevolato viene abrogato, dopo l'avvento di quello dei minimi?postato in Consulenza Fiscalegrazie lorenzo-74 solo che ho letto che se superi il reddito 
 di 30000 poi l' eccedenza viene calcolata secondo il regime ordinario
 sempre che non eccedi del 50% 45000.
 Quindi vorrei entrare in agevolato o minimo e poi pagare l' eccedenza 10000
 in regime ordinario secondo te il ragionamento fila?
- 
    RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)postato in Consulenza Fiscaleok allora in questo caso posso aprire p iva in questo regime 
 avendo avuto 2 anni di contratto a progetto nello stesso settore?
- 
    RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)postato in Consulenza FiscaleScusate ma avevo capito che regime agevolato fosse abrogato in favore di regimi minimi, invece le due cose sono diverse mi confermi mc_leuz? 
- 
    RE: il regime agevolato viene abrogato, dopo l'avvento di quello dei minimi?postato in Consulenza FiscaleScusate ma non sono riuscito a capire se rimane in vigore il cosidetto regime agevolato dal 1 1 2008, cioè se regimi minimi e agevolati sono 2 cose diverse. Nel caso il regime agevolato sussusta 
 Io devo ora aprire una p iva consulente informatico e guadagnerò + o - sempre lo stesso ogni mese arrivando intorno ai 40000 di reddito lordo cosa mi converrebbe di +?regimi minimi reddito - spese, ma quali spese dove trovo questa info? Grazie 
- 
    il regime agevolato viene abrogato, dopo l'avvento di quello dei minimi?postato in Consulenza FiscaleIVA 
 I contribuenti che adottano tale regime**non addebitano l?IVA ** a titolo di rivalsa; 
 **non hanno diritto alla detrazione ** dell?imposta assolta sugli acquisti;
 per le operazioni per le quali sono debitori d?imposta (acquisti intracomunitari, reverse charge, ecc.) integrano la fattura con l?indicazione dell?aliquota e dell?imposta e provvedono al versamento entro il 16 del mese successivo. Solo in questa ultima ipotesi occorre effettuare il versamento dell?IVA.Le prime 2 ipotesi ok 
 la terza non la capisco c'è qualcuno che me la può spiegare meglio
 che differenza c'è fra acquisti nella prima ipotesi e nella seconda
 e nella seconda che fattura bisogna integrare se l' acquisto lo faccio io ?poi con questa nuova legge finanziaria io sto per aprire la partita iva 
 e ho chiesto una determinata cifra alla mia ditta IVA ESCLUSA
 ma ora che l' iva nn devo + fatturargliela la mia ditta risparmia?grazie 
- 
    RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)postato in Consulenza FiscaleIVA 
 I contribuenti che adottano tale regime**non addebitano l?IVA ** a titolo di rivalsa; 
 **non hanno diritto alla detrazione ** dell?imposta assolta sugli acquisti;
 per le operazioni per le quali sono debitori d?imposta (acquisti intracomunitari, reverse charge, ecc.) integrano la fattura con l?indicazione dell?aliquota e dell?imposta e provvedono al versamento entro il 16 del mese successivo. Solo in questa ultima ipotesi occorre effettuare il versamento dell?IVA.Le prime 2 ipotesi ok 
 la terza non la capisco c'è qualcuno che me la può spiegare meglio?poi con questa nuova legge finanziaria io sto per aprire la partita iva 
 e ho chiesto una determinata cifra alla mia ditta IVA ESCLUSA
 ma ora che l' iva nn devo + fatturarglela devo chiedere di +?grazie