Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. bud
    3. Post
    B

    bud

    @bud

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 76
    • Post 210
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Latina Età 42
    0
    Reputazione
    210
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da bud

    • Travel Blogger: tutti i viaggi deducibili?

      Ciao a tutti,

      chi ha un blog/sito di viaggi può portare in deduzione i viaggi che fa? In altre parole, i viaggi sono considerabili legati all'attività?

      Mi vengono in mente due situazioni:

      • sito relativo a una particolare città/paese. Ad esempio se ho un sito su New York, tutti i viaggi che faccio a New York sono considerati di lavoro?
      • ho un travel blog generico. In questo caso tutti i viaggi sono considerabili di lavoro?

      In caso di controlli del fisco come giustificare quei viaggi? Mostrando i guadagni in ambito travel (ad esempio da affiliazioni hotel/aerei o tour) o basta anche la semplice presenza di un sito di proprietà in cui si parla di quei viaggi?

      Grazie in anticipo!

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bud
    • RE: Ricerche in italiano dall'estero: meglio dominio .IT o .COM?

      Nessun problema per il ritardo e anzi, grazie ancora 🙂

      Motivi per cui scegli il .IT e non il .COM?

      postato in SEO
      B
      bud
    • RE: Ricerche in italiano dall'estero: meglio dominio .IT o .COM?

      Ciao Giorgio e grazie per la risposta.

      Intendi ip del server del sito e della connessione di chi cerca?

      Quindi se uno avesse un francia.it e un francia.com (per mantenere l'esempio di sopra), tu andresti senza dubbi sul .it? Posto che a livello SEO (su Google.it) sono entrambe estensioni valide, lo faresti per questioni di brand?

      postato in SEO
      B
      bud
    • RE: Intestatario dominio .it società: può essere un privato?

      Cambia qualcosa se l'azienda a cui viene ceduto il dominio è straniera, magari extra UE?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      bud
    • Intestatario dominio .it società: può essere un privato?

      Ciao a tutti,

      il nome a dominio .it di un sito editoriale che guadagna tramite affiliazioni e che quindi dietro ha un'azienda, può avere come registrant un nome privato comunque collegato alla società (ad esempio il titolare o l'amministratore dell'azienda) o deve essere per forza intestato all'azienda? Cambia qualcosa se la società è italiana o straniera?

      Grazie in anticipo!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      bud
    • Ricerche in italiano dall'estero: meglio dominio .IT o .COM?

      Ciao a tutti,

      immaginiamo di avere un sito in lingua italiana e dedicato al mercato italiano ma con argomenti che possono interessare anche ai nostri connazionali che si trovano all'estero. Ad esempio un sito dedicato alla Francia che tra le altre cose consiglia quali treni prendere per spostarsi in quel Paese. Gli italiani che si trovano in quel momento in Francia in vacanza faranno una ricerca in italiano ma da connessione francese, magari comunque da google.it o .com.

      A parità di altri fattori, un dominio .com (o altra estensione generica) potrebbe assumere un vantaggio sul .it? Qualcuno ha test in merito?

      Grazie in anticipo :smile5:

      postato in SEO
      B
      bud
    • RE: Firma digitale e marca temporale per diritto d'autore sugli articoli del sito

      Grazie della risposta, facendo delle ricerche non tutti però concordano sulla validità della PEC per questo, facendo distinzione tra riferimento temporale e marca temporale. Per farla breve la PEC metterebbe una marca temporale solo sui file di log, contenuto escluso. E sembrerebbe che il riferimento temporale da solo non basti.
      http://larivoluzione.blogspot.it/2013/03/pec-differenza-tra-riferimento.html

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      bud
    • Firma digitale e marca temporale per diritto d'autore sugli articoli del sito

      Ciao a tutti,

      la firma digitale e le marche temporali possono essere utilizzate per tutelare il diritto d'autore sulle proprie opere, inclusi i testi come ebook o articoli pubblicati sul proprio sito web o blog. In merito a questo ho alcuni dubbi che spero mi aiuterete a risolvere:

      1. Una marca temporale per ogni singolo articolo che si vuole proteggere? O è possibile riunire più articoli in un unico file pdf o in un'unico archivio zip?
      2. Se vado a modificare o aggiornare l'articolo, anche solo in una frase, è bene applicare una nuova marca temporale sulla nuova versione come se fosse un nuovo documento distinto dall'originale?
      3. Al pdf (se è questo il formato giusto) va allegato un file di testo che contenga altre informazioni come titolo, autore e url?

      Grazie in anticipo! 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      bud
    • Nome dominio generico come marchio registrato

      Ciao a tutti,

      ho cercato nel forum ma non ho trovato esattamente una risposta al mio dubbio. Se possiedo un dominio formato da una singola parola di uso comune come ad esempio "finlandia.com", posso registarlo come marchio o brevetto? E nel caso, registarlo come "finlandia" o "finlandia.com"?

      Per mantenere l'esempio, sarebbe il nome italiano di un Paese con un sito web che parla di quel particolare Paese e non quindi un prodotto.

      Grazie in anticipo! 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      bud
    • Commercialista vs Consulente del lavoro per gestire contabilità azienda

      Ciao a tutti,

      per gestire tutta la parte fiscale di una ditta individuale o di una Srl è meglio affidarsi a un commercialista o a un consulente del lavoro? Ad esempio per la tenuta della contabilità, la dichiarazione dei redditi, il versamento dell'iva e il pagamento di tutti gli F24, la gestione delle varie pratiche e contenziosi con l'Agenzia delle Entrate, ma anche per consigli su possibili detrazioni e investimenti e aggiornamenti sulle nuove norme.

      Da quello che ho letto online mi sembra che le loro competenze in gran parte coincidano però non ho capito bene quale delle due figure è più preparata per fare tutto nel modo più efficiente e corretto. Un consulente del lavoro iscritto all'albo dei consulenti del lavoro ma non all'albo dei commercialisti, può fare tutte le cose dette sopra?

      Grazie in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bud
    • RE: Gli italiani ricordano di più i .it o i .com?

      Grazie delle risposte ragazzi, fondamentalmente condivido le vostre opinioni.

      @Norman said:

      Barra indirizzo del browser -> scrivo Gt forum -> premo invio -> Google -> Link -> Premo sul link.

      Il problema è quando il nome del dominio corrisponde esattamente a una key competitiva. Se uno la cerca su Google non è scontato uscire primi.

      postato in Web Marketing e Content
      B
      bud
    • Gli italiani ricordano di più i .it o i .com?

      Ciao a tutti,

      questa non vuole essere la solita domanda se è meglio registrare un dominio .com o .it per la Seo, il mio dubbio è un altro: quando un utente visita un sito che gli piace e in futuro decide di ritornarci scrivendolo nella barra del browser ma non ricorda esattamente l'estensione, tende a completarlo con .com o .it?

      Fino a qualche anno fa avrei detto senza dubbi che mettevano il .it quasi tutti, oggi nel 2015 la situazione è un po' più equilibrata che voi sappiate?

      Grazie in anticipo 😉

      postato in Web Marketing e Content
      B
      bud
    • VIES: indirizzo residenza o sede attività?

      Ciao a tutti,

      ho una ditta individuale e se non erro la sede fiscale dell'azienda corrisponde alla residenza del titolare. Ho però la sede dell'attività a un altro indirizzo e la mia domanda è: sul VIES che indirizzo dovrebbe comparire? La mia residenza personale o la sede dell'attività?

      Grazie in anticipo 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bud
    • Informativa privacy per newsletter su piattaforme di email marketing

      Ciao a tutti,

      secondo voi come deve essere fatta una privacy policy riguardo un servizio di newsletter offerto tramite una piattaforma di email marketing (o autoresponder) come Aweber, GetResponse, MailChimp e simili?

      Meglio scrivere chiaramente nell'informativa che la newsletter è gestita da una di quelle piattaforme rimandando alla loro privacy policy o mettere che sono io il titolare del trattamento di quei dati personali?

      Grazie in anticipo 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      bud
    • RE: Nome dominio esatto di Paese o città

      Un bel "maggior costo", circa 13000? 😄

      I vari Roma.it, Firenze.it, o Milano.it in effetti sono in status "unassignable" e non ci sono siti o redirect attivi.

      postato in SEO
      B
      bud
    • RE: Citazioni da libri: aiutano?

      Ciao Giorgio,

      immaginavo non ci fosse ancora nulla di preciso a riguardo. Ma secondo te non può valere in parte il discorso delle co-citazioni?

      postato in SEO
      B
      bud
    • RE: Nome dominio esatto di Paese o città

      Ciao Giorgio e grazie per la risposta 🙂

      Per i .it invece ci sono possibilità che possa accadere?

      Per quanto riguarda la questione sul brand concordo con te, e su questo punto mi viene una riflessione: un nome esatto di località quante più possibilità ha (se ne ha) di diventare anche un brand? In fondo di parigi.it (per fare un esempio qualsiasi) c'è n'è solo uno e di primo impatto potrebbe suscitare più fiducia nell'utente medio rispetto a un altro nome a parità di tutto il resto (contenuti, grafica, ecc ecc). E questa eventuale possibilità maggiore di diventare un brand vale il maggior costo del dominio?

      postato in SEO
      B
      bud
    • Citazioni da libri: aiutano?

      Ciao a tutti,

      secondo voi i motori di ricerca danno peso alle citazioni contenute nei libri? Mi riferisco in particolare ai libri inclusi su Google Books che citano un sito all'interno del testo o come fonte tra le note.
      E dove anche se il link non è attivo e cliccabile è comunque riportato per esteso nella forma http://www.sito.com/fonte/ o anche solo in forma di citazione tipo "consiglio il sito abc.com"

      Voi che ne pensate? Non ho trovato niente di preciso in merito però mi viene da credere che potrebbero avere un certo peso visto che avere una citazione in un libro non è di certo facile come avere un link in un sito di article marketing.

      Grazie in anticipo per le risposte 🙂

      postato in SEO
      B
      bud
    • Nome dominio esatto di Paese o città

      Ciao a tutti,

      secondo voi conviene investire in un dominio .com o .it con il nome esatto di un Paese o città straniera, ad esempio Parigi.it o Brasile.com? Non solo per quanto riguarda il brand, ma anche lato SEO.

      Sono cosciente che gli exact match domain per Google non hanno più il valore di una volta però secondo molti un piccolo aiutino in più ancora lo danno, naturalmente con un progetto di qualità dietro.
      Voi che fareste? Investireste (e molto) in un dominio del genere o puntereste più sul creare un brand originale, magari senza parole chiave incluse?

      Che voi sappiate domini del genere, col nome esatto di uno Stato o città (in italiano se esiste o altrimenti con l'originale) potrebbero essere reclamati in futuro da enti ufficiali?

      Grazie! 🙂

      postato in SEO
      B
      bud
    • RE: Sede azienda a casa dei genitori: possibili problemi?

      Perchè da quel che so, in caso di controlli, questi non possono essere effettuati a casa se appunto la sede dell'attività corrisponde alla residenza personale. Ma è ancora così se la mia residenza si sposta e l'azienda rimane comunque in una casa abitata da parenti e non quindi in un ufficio?
      Non che abbia qualcosa da nascondere o da temere, ma vorrei evitare situazioni spiacevoli alla mia famiglia.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bud