Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. bruno79
    3. Post
    B

    bruno79

    @bruno79

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 17
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da bruno79

    • RE: Che tipo di contratto?

      chiedo al forum Gt se puo rispondere al mio messaggio precedente.Grazie .

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bruno79
    • RE: Che tipo di contratto?

      Ciao,chi mi sa rispondere alle mie domande che ho posto nel messaggio precedente?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bruno79
    • RE: Che tipo di contratto?

      Ciao,ho parlato in segreteria di questa autorizzazione ,e mi hanno dato un modulo preimpostato,che adesso lo scriverò di sotto.
      Nel quale io chiedo:

      ai sensi del DL n297 del 16/04/94 l'autorizzazione ad esercitare la libera professione di chef di cucina e l'autorizzazione ad effettuare prestazioni occasionali.
      A tale scopo dichiara che tale attività non porterà in alcun modo pregiudizio alla funzione docente come richiesto dall'art.92 del D.P.R. 31/05/1974 n°417,nè *sarà di intralcio di servizio.
      *
      Ecco io questo documento lo firmato e protocollato ,quindi sono adesso autorizzato ad effettuare la libera professione anche se ho un lavoro a tempo determinato 100% .

      Ma nel documento come ho sopra sottolineato sta specificato prestazioni occasionali;(quello che io chedevo era un periodo di 3 mesi stagionai),posso dire che non darà sicuramente intralcio,perchè,in quel periodo la scuola è aperta ma noi docenti non siamo obbligati ad andarci.

      Non vorrei fare confusione,pongo una domanda a voi tutti di questo forum per chiarimento:se ho capito bene un secondo contratto determinato non è compatibile,quindi l'unica soluzione potrebbe essere il contratto a progetto?

      Ipotizzando che l'albergo non vorrebbe assumermi con un contratto a progetto ma solo con quello determinato ;in questo caso io non direi niente dell'altro contratto aperto con l'istituto, che cosa potrebbe succedere dal momento che mi regolarizza con un secondo contratto determinato?

      Ringrazio tutti .

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bruno79
    • RE: Che tipo di contratto?

      Un ringraziamento infinito,grazie per la chiarezza e disponibilità di consiglio.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bruno79
    • RE: Che tipo di contratto?

      Dimenticavo dirvi che il consiglio che voi mi darete, sarà per me di fondamentale importanza .
      Grazie.
      BRUNO

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bruno79
    • ciao ciao

      Salve a tutti,eccomi qui girando nel mondo internet ho finalmente trovato quello che cercavo.

      Il top del top sto parlando del Forum GT.
      Grazie anticipatamente dei consigli e aiuti che mi darete.

      Ciao

      postato in Presentati alla Community
      B
      bruno79
    • RE: Che tipo di contratto?

      Ciao a tutti e complimenti per il Forum Gt ,interessantissimo.
      Stavo leggendo questa discussione per me molto utile.
      Anche io come "Cesario" sono un Docente di un istituto Alberghiero di Caserta,ed ho un contratto a termine fino al 31 di agosto.

      Ho appena avuto una proposta lavorativa (come chef di cucina)per il periodo estivo(giugno-luglio-agosto) a Rimini.
      Nel periodo estivo non vi sono attività scolastiche ,quindi per tenermi in forma e per guadagnare qualcosina in più, volevo accettare la proposta di chef.
      Adesso leggendo le risposte di questa discussione ho capito che l'unica soluzione è quella di farmi assumere con un contratto a progetto.Mi chiedevo se propongo al Direttore d'albergo di assumermi con il co.co.Pro e dovesse rifiutarsi,come potrebbe assumermi?
      Mi date un aiuto,o consiglio.
      Non credo che andrebbe bene un altro contratto a tempo determinato( come dice "Paolo" ),infatti per quello che io sappia sono incompatibili?

      Vi ringrazio anticipatamente delle vostre risposte.

      BRUNO

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bruno79