- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Che tipo di contratto?
-
Mi chiedevo se facendo un altro contratto determinato se rischio qualche sanzione oppure rischio di perdere il lavoro statale...
Grazie tante dei vostri consigli sopratutto a Paolo...
Aspetto altre idee che mi tranquillizzano un po per fare questa scelta...
Grazie
-
Anche perchè di lavorare in nero non se ne parla, occasionalmente "non è fattibile " x la durata di 3 mesi, a progetto sarebbe un pò da lavorarci su mi sa difficile a impostarlo...
La cosa più tranquilla sarebbe proprio quella da voi esperti consigliata ,contratto determinato...
Quindi se è fattibile come faccio, alla scuola comunico qualcosa?'
E al ristorante comunico qualcosa???Vi chiedo un ulteriore consiglio ...
Grazie
Aspetto i vostri consigli ...grazie
Come mai nessuno mi risponde??? Esperti aiutatemi a risolvere questo problema..
Grazie
-
Ciao Cesario e Benvenuto nel Forum GT
Perchè non segui le indicazioni a postare in italiano corretto?
-
Edit:
- Inizia i messaggi con una maiuscola e termina con un punto.
- Evita il flame
-
Ciao a tutti e complimenti per il Forum Gt ,interessantissimo.
Stavo leggendo questa discussione per me molto utile.
Anche io come "Cesario" sono un Docente di un istituto Alberghiero di Caserta,ed ho un contratto a termine fino al 31 di agosto.Ho appena avuto una proposta lavorativa (come chef di cucina)per il periodo estivo(giugno-luglio-agosto) a Rimini.
Nel periodo estivo non vi sono attività scolastiche ,quindi per tenermi in forma e per guadagnare qualcosina in più, volevo accettare la proposta di chef.
Adesso leggendo le risposte di questa discussione ho capito che l'unica soluzione è quella di farmi assumere con un contratto a progetto.Mi chiedevo se propongo al Direttore d'albergo di assumermi con il co.co.Pro e dovesse rifiutarsi,come potrebbe assumermi?
Mi date un aiuto,o consiglio.
Non credo che andrebbe bene un altro contratto a tempo determinato( come dice "Paolo" ),infatti per quello che io sappia sono incompatibili?Vi ringrazio anticipatamente delle vostre risposte.
BRUNO
-
Dimenticavo dirvi che il consiglio che voi mi darete, sarà per me di fondamentale importanza .
Grazie.
BRUNO
-
[LEFT]L' art. 1 commi 56-65 della Legge n. 662/1996 ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento il regime della compatibilità tra lavoro pubblico ed altre attività purchè il dipendente pubblico abbia instaurato con l'Amministrazione di appartenenza un rapporto di lavoro a tempo
parziale con riduzione dell' orario pari ad almeno la metà di quello ordinario.
Parimenti, l' art. 58 del Decreto Legislativo n. 29/1993 come modificato dal Decreto Legislativo n. 80/1998 ha sancito l'esclusione dal regime delle incompatibilità di tutti i dipendenti con contratto di lavoro a tempo parziale con prestazione lavorativa non superiore al 50% di quella a tempo pieno.
Alla luce della normativa appena citata pertanto il dipendente pubblico che abbia stipulato con una Amministrazione un contratto di lavoro a tempo parziale con orario pari o inferiore al 50% di quello contrattuale può dedicarsi ad un secondo lavoro, autonomo o subordinato con l' unico limite del divieto assoluto di instaurare due rapporti di impiego di lavoro subordinato con una pubblica amministrazione.[/LEFT]
Leggendo il contratto collettivo relativo al personale del comparto scuola, all'art. 39 si legge:
[LEFT]"9. Al personale interessato è consentito, previa motivata autorizzazione del dirigente scolastico, l'esercizio di altre prestazioni di lavoro che non arrechino pregiudizio alle esigenze di
servizio e non siano incompatibili con le attività d'istituto."[/LEFT][LEFT]Dovresti verificare presso il tuo istituto se quanto sopra postato possa applicarsi alla tua situazione.
Ciao.[/LEFT]
-
Un ringraziamento infinito,grazie per la chiarezza e disponibilità di consiglio.
-
Ciao,ho parlato in segreteria di questa autorizzazione ,e mi hanno dato un modulo preimpostato,che adesso lo scriverò di sotto.
Nel quale io chiedo:ai sensi del DL n297 del 16/04/94 l'autorizzazione ad esercitare la libera professione di chef di cucina e l'autorizzazione ad effettuare prestazioni occasionali.
A tale scopo dichiara che tale attività non porterà in alcun modo pregiudizio alla funzione docente come richiesto dall'art.92 del D.P.R. 31/05/1974 n°417,nè *sarà di intralcio di servizio.
*
Ecco io questo documento lo firmato e protocollato ,quindi sono adesso autorizzato ad effettuare la libera professione anche se ho un lavoro a tempo determinato 100% .Ma nel documento come ho sopra sottolineato sta specificato prestazioni occasionali;(quello che io chedevo era un periodo di 3 mesi stagionai),posso dire che non darà sicuramente intralcio,perchè,in quel periodo la scuola è aperta ma noi docenti non siamo obbligati ad andarci.
Non vorrei fare confusione,pongo una domanda a voi tutti di questo forum per chiarimento:se ho capito bene un secondo contratto determinato non è compatibile,quindi l'unica soluzione potrebbe essere il contratto a progetto?
Ipotizzando che l'albergo non vorrebbe assumermi con un contratto a progetto ma solo con quello determinato ;in questo caso io non direi niente dell'altro contratto aperto con l'istituto, che cosa potrebbe succedere dal momento che mi regolarizza con un secondo contratto determinato?
Ringrazio tutti .
-
Ciao,chi mi sa rispondere alle mie domande che ho posto nel messaggio precedente?
-
chiedo al forum Gt se puo rispondere al mio messaggio precedente.Grazie .