Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. bruco.mela
    3. Post
    B

    bruco.mela

    @bruco.mela

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 11
    • Post 33
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    33
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da bruco.mela

    • Sito Mj Service - Noleggio con conducente

      Ciao a tutti, abbiamo pubblicato il nuovo sito di MJ Service azienda che effettua servizio di noleggio con conducente a Milano e Varese, chi vuole commentare è benvenuto.

      BTW: lo vedete correttamente sul vostro browser? (ho avuto qualche segnalazione per FF 3.5 su OS linux: a causa dell'interpretazione del font, il testo della home va lungo e finisce nel footer).

      Tnx

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      B
      bruco.mela
    • RE: codice analytics

      ehm, scusa mister.jinx del post nella sezione sbagliata, come trovo la destinazione dove l'hai spostata? grazie

      postato in SEO
      B
      bruco.mela
    • codice analytics

      Ciao a tutti, una domanda sciocca: ho vistoche google ha aggiornato i codici per analytics (gs.js e urchin.js). Spiegano di non mettere entrambi in tutte le pagine.

      Il mio sito ha una index e una index del blog, io vorrei tenere conto degli utenti che visitano queste due pagine: come devo inserire i codici Google?

      Seconda domanda: se voglio avere un dato certo di tutte le pagine viste sul mio sito devo mettere qualche codice in tutte le pagine o basta nella index?

      Grazie e scusate se sono domande sciocche!

      postato in SEO
      B
      bruco.mela
    • RE: intestatario c/c - beneficiario adsense

      ciao fab e grazie della risposta...se google non fa storie vedendo che conto e nome della ditta individuale che fattura sono leggermente diversi è perfetto!

      Ad ogni modo mi confermi che il fatto di usare un conto privato per le mie fatture intestato a me non è sbagliato?...capisco che sarebbe meglio averne uno dedicato solo alla propria attività, ma non c'è nulla che lo vieti, corretto?

      Grazie++

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bruco.mela
    • RE: intestatario c/c - beneficiario adsense

      ..non mi sembrava una domanda così difficile, nessuno sa aiutarmi?

      grazie a chi sa dirmi qualcosa, anche come opinione!

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bruco.mela
    • intestatario c/c - beneficiario adsense

      ciao a tutti, non so dove postare la mia domanda, spero di non essere OT:

      il dubbio mi è venuto quando Adsense mi ha chiesto di indicare il c/c per il bonifico dei pagamenti, chiedendo fosse intestato alla ragion sociale alla quale è intestato adsense.

      Ora io ho aperto p.iva come ditta individuale come AziendaX di Mario Rossi, ma il mio c/c è intestato a Mario Rossi (è un conto non uso business, ma già altrove qui avevo letto che non è necessario dar retta alle banche e aprirne uno apposito per professionisti).

      Domande:

      1. Devo cambiare l'intestazione del c/c o è lecito tenerlo così?
      2. Se posso tenerlo così come mi regolo con Adsense? cosa scrivo nel nome del beneficiario: Mario Rossi (ma poi la fattura la emetterò come AziendaX di Mrio Rossi) o AziendaX di Mario Rossi (in tal caso poi ho paura che non mi accettino il bonifico in banca!).

      Grazie a tutti!

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bruco.mela
    • RE: [AdSense] Adsense intestatario del conto

      ...nessuno sa dirmi niente: devo postare in un'altra sezione per questa domanda?

      grazie

      postato in Google Adsense
      B
      bruco.mela
    • RE: [AdSense] Adsense intestatario del conto

      ciao Andrez e scusa per il doppio nick, ho fatto pasticci io quando ho tentato di accedere e non riuscivo a recuperare la password (non ricevevo mail).

      Capisco che le aziende devono avere un C/C ma quando ho detto al mio commercialista che avrei usato il conto per privati di banca intesa che ho già attivo come mio conto aziendale non mi ha presentato problemi.

      L'azienda è AziendaX di Mario Rossi, il conto è intestato a Mario Rossi, mi stai dicendo che non si può fare così? (ho chiesto espressamente al commercialista nel frattempo).

      Se non si può fare, intervengo sul conto, ma se è lecito mantenerlo, come posso risolvere con adsense?

      Grazie e ciao

      postato in Google Adsense
      B
      bruco.mela
    • [AdSense] Adsense intestatario del conto

      Ciao a tutti, sto registrando il mio account adsense, io ho partita iva come impresa individuale (tipicamente societàX di Mario Rossi), solo che il mio conto corrente è intestato a Mario Rossi, non a societàX.

      Cosa scrivo nel campo nome, dove mi specifica:

      ?Il beneficiario deve essere una società, non un privato.
      ?La tua azienda deve disporre di un conto corrente con questo nome

      se metto il mio nome è ok x il C/C ma non per la fattura, se no ok per la fattura ma non per assegni/bonifici!

      Seconda domanda da neofita: come faccio a richiedere i pagamenti, emetto regolare fattura a google?

      grazie

      postato in Google Adsense
      B
      bruco.mela
    • minimi e ritenuta d'acconto: il solito dubbio!

      Ciao a tutti, ho finalmente aperto p.iva come ditta individuale, con l'intenzione di rientrare nel regime dei minimi, e oggi vorrei mandare la prima fattura di questo tipo!

      Il mio dubbio riguarda l'applicazione o meno della ritenuta d'acconto in fattura!

      Leggo dappertutto di una circolare di AE che la imporrebbe.

      Il mio commercialista dice che non la devo mettere in fattura perchè: è necessario ESSERE IN PRESENZA DI TUTTI I PRESUPPOSTI DI LEGGE PER L'APPLICAZIONE DELLE RITENUTE DI ACCONTO.

      Vi chiedo un parere almeno altrettanto autorevole di quello del commercialista, non voglio dubitare del suo consiglio ma voglio essere sicuro di fare le cose correttamente: ci va o non ci va la ritenuta d'acconto?

      grazie davvero!

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bruco.mela
    • Minimi e progetti

      Ciao a tutti, è sempre bello tornare in questa oasi sul web anche se per ragioni da strizzacervelli!

      Ecco la mia situazione:

      Una collaborazione a progetto in corso (1000 netti/mese) e inizierò a breve una seconda attività (diciamo 500 netti/mese a progetto o occasionale). Al di fuori di queste faccio fatture per i miei lavori come sviluppatore web diciamo per un 10000 euro da qui a fine anno.

      Le due attività a progetto sono al limite dell'attrazione nella p.iva e diciamo che potrei tenerle sia dentro sia fuori.

      La mia idea è di tenermele separate e fatturare il resto come contribuente minimo: se dovessi eccedere il limite previsto alla peggio sarà di una cifra inferiore al 50% e ricadrò nel regime ordinario l'anno prossimo.

      Leggo però che il regime dei minimi non è così conveniente e vorrei avere un consiglio spassionato: è un ragionamento corretto il mio o secondo voi sarebbe meglio il regime ordinario e fatturare tutto?

      considerate che ho pochissime spese che potrei detrarre e non posso ricorrere a regime agevolato!

      grazie a chi vorrà darmi un consiglio senza impegno 😊

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bruco.mela
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      ciao ragazzi, qualcuno mi sa dire perchè il commercialista mi parla di 2500 euro come minimo di INPS, anche se il reddito non supera 13milaespicci + un 20% sull'eccedenza?

      Non sarebbe male poter pagare solo se si fattura e non essere gravati di un INPS a prescindere!

      Attendo sempre qualche riscontro sui costi di gestione della contabilità per un regime dei minimi...vorrei trovarmi un commercialista a un prezzo onesto!

      Grazie e ciao a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bruco.mela
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      @bmastro said:

      se diventi un contribuente minimo il commercialista ti serve solo per la dichiarazione dei redditi, e per quella 200-300 euro bastano e avanzano se non te la fai fare da qualcuno gratis.
      Questo a parer mio, eh
      900 euro per raccogliere le fatture, senza nemmeno dover fare le dichiarazioni IVA mi sembrano un'esagerazione.
      E' meglio se vai a sentire qualche altro commercialista della tua zona

      Grazie bmastro, anche a me sembravano tante...qualcun altro mi sa dire le proprie esperienze di costi di gestione da commercialista?...giusto per farmi un'idea!

      ..per la mia seconda domanda...perchè il commercialista mi parla di 2500 euro come minimo di INPS, anche se il reddito non supera 13milaespicci + un 20% sull'eccedenza?

      grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bruco.mela
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      ciao a tutti, ho parlato conil mio commercialista e gli ho chiesto di dirmi i costi fissi che sosterrei e la fiscalità per i contribuenti minimi.

      Come costi fissi mi ha chiesto 900 Euri x gestire la contabilità 8come vi sembra?) e poi mi ha parlato di un minimo INPS di 2500 Euri per fatturato fino a 13-mila-e-spicci oltre a un 20% di INPS sull'eccedenza rispetto a questi 13milaespicci.

      Confermate? non che non mi fidi, ma siccome è una cosa nuova è meglio sentire tante campane (IMHO).

      Grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bruco.mela
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      ok milanforever (dal nick già andiamo d'accordo!), e a questo punto la cifra da fatturare potrebbe essere l'attuale lordo che il committente ha a bilancio per collaborazione a progetto?

      Es. il mio attuale compenso è 100, il lordo sarà 100+x (non so quanto). Fatturando 100+x alla fine dei conti ci rimetto o il mio netto sarà all'incirca invariato?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bruco.mela
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      ciao e complimenti a tutti per questo thread, è davvero unico ed è confortante poter condividere dubbi che assillano chi come me vorrebbe aderire al regime CM già a gennaio ma ha ancora troppe domande.

      Una la pongo a voi:

      io ho in essere due contratti a progetto, mi sembra di aver capito (grazie fedclaud) che se l'attività svolta non è affine a quella professionale per la quale apro p.iva,questi redditi non concorrono alla soglia dei 30.000.

      Ipotizziamo invece che siano affini: posso comunque mantenerli in questa forma (con compenso netto versato e ritenute a carico del committente) o dovrò invece emettere fattura di volta in volta?

      In questo ultimo caso (emetto fattura) se come cifra mensile da fatturare prendo il lordo che al momento ha in carico il committente, io ci rimetto qualcosa? (non voglio che il committente ci rimetta, ma voglio capire anche cosa comporta per me!)

      Grazie a tutti, se vorrete darmi un supporto è molto prezioso!

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bruco.mela
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      grazie fedclaud, finalmente chiara anche la parte fiscale!

      per la parte dei contratti a progetto invece...beh, immagino che dovrò ridiscutere le cifre...o sostanzialmente se prendessi il lordo che attualmente paga l'azienda potrei limitarmi a fatturare quella cifra?

      grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bruco.mela
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      @fedclaud said:

      I professionisti, soprattutto quelli con propria cassa, se hanno anche costi, con la deducibilità dei contributi, andrebbero sempre a credito con scarsa possibilità di compensazione.

      I calcoli da te fatti non sono del tutto esatti.

      Se hai 20.000 di ricavi (su cui hai subito ritenute per 4.000), senza costi, e durante lo stesso hanno hai pagato, per esempio, 3.000 di contributi inps, avrai un'imposta sostitutiva del 20% su 17.000 pari a ?. 3.400. Da questa scomputando i 4000 di ritenute sarai a credito di ? 600.

      Se tutto ciò supponiamo sia avvenuto nel 2008 (e per semplicità supponiamo che non hai versato nessun acconto sui contributi inps) nel 2009 dovrai versare i contributi inps nella misura del 24,72% di ?. 20.000 (ossia il reddito prodotto nel 2008). Ecco che in questo caso il credito torna utile per compensare il versamento dei contributi.
      Ma per chi ha una propria cassa questo finora non è possibile.
      ..E' un'ingiustizia però.........! 😢

      fedclaud, non so se hai ancora pazienza ma non capisco (colpa mia tu sei bravissimo) :vai:

      ...io sto cercando di immaginare diciamo approssimativamente quanto mi resterebbe in tasca del fatturato annuo. Tu mi parli di inps al 24,72% sui 20.000 ipotizzati: ok arrotondiamo a 5000 euro questa cifra.

      Domanda: questi 5000 euro sono ulteriori detrazioni rispetto alla ritenuta del 20% o si andrà a vedere se sono a debito o a credito rispetto a quanto ho già versato in ritenuta?

      Intendo dire nella mia stupidità fiscale: ho fatturato 20000, di questi un 9000 circa (tra 20% e INPS) li consegno, oppure un 4-5000 circa saranno quelli da sottrarre (giusto a spanne, solo per avere un ordine di grandezza di quel che rimane!).

      Per quanto riguarda l'altro discorso, dovrebbe comunque trattarsi di attività non rientrante nella sfera di competenza della professione di lavoro autonomo che svolgi.

      intendi dire che se non riesco a differenziare i contratti a progetto pre-esistenti per tipologia di attività rispetto a quella da professionista, non posso nemmeno mantenerli in essere?! :crying:

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bruco.mela
    • RE: cosa succede se si superano i 30000 euro?

      ...leggendo mi sono chiarito circa il dubbio quando si sfora il tetto dei 30.000, la seconda domanda che ponevo spero non sia troppo prematura:

      io ho in essere 2 contratti a progetto, se domani mattina apro partita IVA con questo regime dei minimi, posso innanzitutto mantenerli? e in tal caso, il reddito che ne deriva concorre a determinare il mio fatturato complessivo (= lo devo sommare alle fatture per vedere se supero i 30000?)

      Grazie e un saluto a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bruco.mela
    • cosa succede se si superano i 30000 euro?

      Ciao a tutti e sempre complimenti perchè questo sito è unico, una luce nel web!

      Ho scoperto qui il nuovo regime fiscale da finanziaria 2008 che mi parrebbe un sogno...se fossi certo di stare sotto i 30.000!

      la mia domanda è: al momento ho in essere 2 contratti a progetto, questi concorrerebbero alla soglia fatturata o posso mantenerli così come sono e fare fatture quando ne ho bisogno? (incrocio le dita!)

      seconda domanda: se sforo che succede? per fare un esempio concreto, se quest anno arrivo a 35000 cosa pago?

      grazie come sempre!

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bruco.mela