Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. briegel81
    3. Post
    B

    briegel81

    @briegel81

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Vigasio Età 43
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da briegel81

    • RE: Dimissioni - Privacy ed informazioni riservate

      Grazie della risposta intanto.. avrei mail scritta di un collega al quale ho chiesto, per iscritto per essere sicuro, da chi avesse avuto la notizia.
      Mi ha risposto "voci di corridoio", sempre per iscritto, ma sapendo di aver parlato solo e solamente con qualcuno dell'azienda e ben capibile da dove provengono le voci di corridoio.

      C'è una qualche articolo o legge che obbliga l'azienda a trattare in maniera riservata questi dati o informazioni?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      briegel81
    • Dimissioni - Privacy ed informazioni riservate

      Buongiorno a tutti,
      non sò se questo è il posto più adatto dove chiedere questa cosa, ma ci provo.

      In questi giorni ho rassegnato le dimissioni al mio datore di lavoro; ho per prima cosa chiesto ad una persona (responsabile delle risorse umane) il mio effettivo stato di lavoro e i giorni di preavviso ho come contratto. Il giorno dopo ne ho parlato con i miei responsabili per poi chiedere appuntamento al direttore del personale. Nessun altro, se non una collega di mio mi fido ciecamente, è stato messo a conoscenza da me delle mie dimissioni

      Adesso sto aspettando che mi vengano concordati alcuni giorni di preavviso in meno.

      Fato stà che al momento altri colleghi con cui io non ho mai parlato sanno della mia decisione.
      Adesso mi chiedo: dato che ho parlato con i miei responsabili e con l'azienda, e dato che fino a prova contraria certe informazioni come questa siano riservate almeno fino a che non vengono definite alcune cose. Posso io rivalermi su questa cosa? C'è una qualche legge a livello di privacy??

      Non trovo concepibile una situazione del genere... e dovermi giustificare con alcuni colleghi che hanno saputo per vie traverse delle mie dimissioni.
      Oltre il fatto che l'azienda potrebbe pensare che sia io che ho detto in giro della mia decisione e questo potrebbe portare ad un nulla di fatto sulle mie richieste di concordare un preavviso più corto..

      Scusatemi se non è il forum corretto, e grazie già di chi vorrà rispondermi..
      Buona giornata.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      briegel81
    • RE: Software e vendita codice sorgente

      Intanto grazie delle risposte!!
      Criceto il punto è un po' diverso... uno che lavora alla Microsoft sà cosa và a produrre per l'azienda vende software e telefoni (da poco), se lui però inventasse un nuovo tostapane e l'azienda lo vendesse...lui come la prenderebbe??

      Ho estremizzato la cosa è vero, ma io lavoro per un'azienda che non produce software al massimo lo rivende con accordi presi con aziende terze che li creano.

      Anni fà ero sviluppatore Web, sapevo benissimo che quello che facevo sarebbe stato venduto dall'azienda ai clienti.. era diverso per il lavoro che facevo e per il tipo di servizi/prodotti che l'azienda offriva.

      Leggendo in rete ho visto che i diritti patrimoniali (il lato economico in pratica) sono dell'azienda in quanto ho sviluppato e creato usando risorse aziendali, ma per quanto concerne i diritti morali quelli restano a me.
      Cosa rientra in questi diritti morali?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      briegel81
    • Software e vendita codice sorgente

      Buongiorno,
      ho cercato e ricercato più volte nel forum ma non sono riuscito a trovare discussioni inerenti alla domanda che sto per porvi.

      Io lavoro come dipendente, CCNL Commercio, per un'azienda di telecomunicazioni (Servizi Internet, Fonia, Hosting etc.etc.); nel 2008 mi è stato passato l'onere e la responsabilità di gestione di una certa funzione in azienda. Per poter gestire al meglio le attività inerenti, che fino a quel momento erano storicizzate su fogli Excel, ho deciso in accordo con il mio responsabile di creare un gestionale interno all'azienda.

      Ho realizzato un portale Web con database, tutto con software free, e che è diventato il punto centrale della gestione delle attività di quel tipo (attualmente viene utilizzato da 6/7 utenti).

      La mia azienda adesso ha deciso di rivendere il prodotto ad un nostro cliente, che lo ha visto ed è interessato, dando direttamente il codice sorgente e il database (vuoto ovviamente). Al loro interno un programmatore si preoccuperà di fare le modifiche a loro più congeniali. A quanto ho capito lo useranno al loro interno per le attività aziendali.

      Mi chiedo se non esiste nessun diritto da parte mia relativo a questo accordo, non voglio oppormi in questi periodi di magra sarebbe un controsenso, ma almeno pretendere una quota parte di quello che la mia azienda andrà ad incassare.

      Mi spiego meglio: chi mi dice che il mio codice non venga modificato qua e là dal loro programmatore e che poi questi non lo rivenda per gli affari suoi? Chi mi dice che questo gestionale resterà all'interno di questa azienda cliente? A lato pratico io ho sviluppato il tutto con strumenti aziendali ma un conto è rivendere il servizio, tenendolo in gestione nell'azienda per cui lavoro, un conto è che vengano rivenduti il codice sorgente ed il database che fanno funzionare il servizio.

      Grazie per un eventuale risposta.
      Buona giornata.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      briegel81