Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. braccobaldobau
    3. Post
    B

    braccobaldobau

    @braccobaldobau

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 42
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da braccobaldobau

    • RE: Possono querelarmi?

      @Ange74 said:

      appropriazione indebita (semplice) -> querela
      appropriazione indebita aggravata (ad es. circostanza aggravante dell'abuso di prestazione d'opera) -> denuncia

      Si ok questo lo so, ma non capisco se nel mio caso si possa parlare di un appropriazione indebita aggravata. Non vedo la circostanza aggravante di cui tu parli, potresti essere piu' specifico ed attenerti al mio caso?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      braccobaldobau
    • RE: Possono querelarmi?

      Ok, quindi il tenere con me un cellulare in comodato d'uso dopo che è terminata la collaborazione lavorativa porterebbe ad un abuso di prestazione d'opera e potrebbe dare luogo ad un reato perseguibile d'ufficio, oppure ho capito male?
      Specifico che ormai non lavoro piu' lì da qualche mese.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      braccobaldobau
    • RE: Possono querelarmi?

      Perdonami, sono ignorante, dove sarebbe l'abuso di prestazione d'opera, in questo caso?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      braccobaldobau
    • RE: Possono querelarmi?

      Grazie Ange74, il termine entro il quale non è piu' possibile presentare querela di quanto è? Io sapevo 3 mesi ma non sono sicuro.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      braccobaldobau
    • RE: Possono querelarmi?

      Ciao Lorenzo-74, legalmente non mi pare di star sottraendo nulla ma sto solo trattenendo con me un bene che mi era stato consegnato in comodato d'uso circa due anni fa. Il furto, perdonami ma a mio parere è ben altra cosa.
      Spero di avere altri pareri, ma ti ringrazio anche per il tuo.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      braccobaldobau
    • RE: Possono querelarmi?

      Grazie per le risposte ma vorrei un parere di un esperto o di qualcuno che si intende di legge, se possibile.
      So che dal punto di vista morale il mio atteggiamento può sembrare sbagliato e dettato dalla rabbia o dovuto allo stress di ciò che ho passato, e immaginavo che avrei avuto risposte simili ma come ho già detto non intendo restituire il cellulare.
      Ora, tolte le considerazioni morali, dal punto di vista legale, vorrei sapere se possono querelarmi o meno e cosa rischio secondo la legge.
      Voglio specificare che l'oggetto in questione ha due anni di vita ( e quindi presenta evidenti segni di usura).
      Mi chiedo inoltre se sia conveniente per un'azienda intraprendere una rappresaglia legale per un cellulare che oramai costerà si e no 60 euro.

      Grazie a tutti quelli che vorranno darmi consigli legali sull'argomento.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      braccobaldobau
    • Possono querelarmi?

      Salve, qualche mese fa mi sono licenziato da un'azienda nella quale ero socio lavoratore a causa di un'accusa di ammanco dalle casse societarie che è stato attribuito a me ( il fatto non è stato provato, ma siccome ero io il responsabile di quella cassa hanno incolpato me di aver sottratto il denaro).
      Dopo settimane terribili di interrogatori davanti ad altri colleghi in cui mi si sono prospettate le peggiori soluzioni ( licenziamento, querela, etc), hanno stabilito che rifondessi i soldi mancanti di tasca mia e così ho fatto, pur avendo asserito dall'inizio di essere assolutamente all'oscuro di quanto accaduto.
      Chiaramente il clima creatosi all'interno dell'ufficio era ormai invivibile e dopo mesi di sofferenza psicologica ho deciso di licenziarmi, per ricominciare a respirare e non sentirmi un ladro ogni volta che avessi messo piede in ufficio.
      Fatta questa premessa arrivo al dunque: due anni fa mi fu consegnato un cellulare in comodato d'uso che avrei dovuto restituire al momento del licenziamento ( cosa che non ho ancora fatto), e che mi è stato richiesto già due volte dai miei ex titolari.
      Non intendo restituirlo e vorrei tenerlo come indennizzo di tutto quello che ho subito ( ho dovuto sborsare circa 3000 euro di tasca mia,e non ho percepito gli ultimi due mesi di paga pur avendo lavorato, perchè il contratto prevedeva una penale nel caso me ne fossi andato senza aver dato due mesi di preavviso) e so che questa richiesta è l'ennesima prova di forza, alla quale stavolta non intendo piegarmi.
      Vorrei sapere cosa rischio se non lo restituisco dal momento che è in comodato d'uso ( quindi non è stato acquistato dalla cooperativa), e se posso tenerlo come indennizzo di tutte il male psicologico e materiale che questi soggetti mi hanno causato in questi mesi.
      Specifico inoltre che al momento della stipula del contratto per il comodato d'uso, il gestore telefonico si sbagliò ed inviò due volte i telefoni ( 6 telefoni in piu'....) ma invece di avvisare dello sbaglio, hanno preferito tenersi quei cellulari e farmeli vendere su ebay per ottenere profitto ( ero l'unico con un account ebay e mi sono prestato pensando di fare il bene dell'azienda).
      In che modo si può ripercuotere su di me questa mancata restituzione? Possono querelarmi e rischio seriamente qualcosa?
      Nel caso glielo restituirò certamente, probabilmente dopo averlo lanciato contro un muro...accidentalmente.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      braccobaldobau
    • RE: Acquisto su pixmania con partita iva da libero professionista

      @criceto said:

      Mi permetto di eccepire, o più probabilmente non vi siete capiti.
      La fattura (sempre che si tratti davvero di una fattura) su pixmania, se proveniente da azienda Italiana NON è senza iva ma CON iva non evidenziata (tipo le ricevute fiscali o le bollette telefoniche a privati) ed è rivolta ad un utente appunto privato e non ad un utente professionale.
      Quindi se l'acquisto non è inerente l'attività è un errore registrarlo nella propria contabilità, errore veniale ma sempre errore.

      La fattura è estera, proveniente dalla Francia e quindi senza iva ed è stata emessa ad un utente professionale ( che sarei io), il mio problema era che, siccome il campo di attività per il quale acquisto questi prodotti non è inerente alla mia partita iva, dopo aver fatto autofatturazione e compilato il modello intrastat a fine anno, dovessi anche pagare all'erario l'iva che non ho versato in fase di acquisto sul sito di pixmania pro ( che non è pixmania ma proprio un sito adibito a chi fa acquisti professionali e quindi con partita iva). Lui dice che bisogna fare autofattura + modello intrastat ma l'iva non è da pagare concretamente.
      Però ora mi è venuto un altro dubbio, quanto tempo c'è per emettere le autofatture dopo aver ricevuto le fatture estere senza iva? Il commercialista questo non lo ha specificato....

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      braccobaldobau
    • RE: Acquisto su pixmania con partita iva da libero professionista

      @criceto said:

      " è sufficiente evitare di registrare le fatture in quanto non pertinenti alla mia attività?"

      Secondo me ti sei risposto da solo in modo assolutamente corretto.

      Ignora completamente le fatture ricevute per quelle merci ed è finita lì.
      Sempre naturalmente se l'acquisto non è neppure lontanamente vicino al tipo di attività svolta.

      Onestamente ognuno mi sta dando la sua visione, oggi il mio commercialista ( che per adesso non mi ha mai fatto prendere multe), mi ha detto che bisogna registrarle in quanto si incorre in sanzioni pesanti se non lo si fa, ma che l'iva comunque non la pago con il metodo del reverse change e il principio di neutralità dell'iva.
      Ascolto lui per ora dato che lo pago. Grazie comunque a tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      braccobaldobau
    • RE: Acquisto su pixmania con partita iva da libero professionista

      Ok, ma quindi con l'iva come mi comporto? Qualcuno mi aveva parlato di autofatturazione, quindi non serve? Grazie, ciao.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      braccobaldobau
    • RE: Ciao a tutti!

      Grazie! Ho anche già scritto il mio primo post! Anzi secondo, dopo questo...:D

      postato in Presentati alla Community
      B
      braccobaldobau
    • Acquisto su pixmania con partita iva da libero professionista

      Ciao a tutti, con la partita iva da libero professionista, se acquisto prodotti non inerenti alla mia attività ( a scopo personale o per rivenderli a privati), da pixmania pro che emette fattura senza iva, come devo comportarmi? Considerate che sono oggetto di studi di settore, è sufficiente evitare di registrare le fatture in quanto non pertinenti alla mia attività?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      braccobaldobau
    • Ciao a tutti!

      Ciao, sono nuovo del forum! :ciauz:

      postato in Presentati alla Community
      B
      braccobaldobau