- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Acquisto su pixmania con partita iva da libero professionista
-
Acquisto su pixmania con partita iva da libero professionista
Ciao a tutti, con la partita iva da libero professionista, se acquisto prodotti non inerenti alla mia attività ( a scopo personale o per rivenderli a privati), da pixmania pro che emette fattura senza iva, come devo comportarmi? Considerate che sono oggetto di studi di settore, è sufficiente evitare di registrare le fatture in quanto non pertinenti alla mia attività?
-
Se non c'è IVA puoi anche non registrare nulla, visto che trattasi di un costo non inerente e quindi fiscalmente indeducibile.
Saluti.
-
Ok, ma quindi con l'iva come mi comporto? Qualcuno mi aveva parlato di autofatturazione, quindi non serve? Grazie, ciao.
-
@criceto said:
" è sufficiente evitare di registrare le fatture in quanto non pertinenti alla mia attività?"
Secondo me ti sei risposto da solo in modo assolutamente corretto.
Ignora completamente le fatture ricevute per quelle merci ed è finita lì.
Sempre naturalmente se l'acquisto non è neppure lontanamente vicino al tipo di attività svolta.Onestamente ognuno mi sta dando la sua visione, oggi il mio commercialista ( che per adesso non mi ha mai fatto prendere multe), mi ha detto che bisogna registrarle in quanto si incorre in sanzioni pesanti se non lo si fa, ma che l'iva comunque non la pago con il metodo del reverse change e il principio di neutralità dell'iva.
Ascolto lui per ora dato che lo pago. Grazie comunque a tutti.
-
@criceto said:
Mi permetto di eccepire, o più probabilmente non vi siete capiti.
La fattura (sempre che si tratti davvero di una fattura) su pixmania, se proveniente da azienda Italiana NON è senza iva ma CON iva non evidenziata (tipo le ricevute fiscali o le bollette telefoniche a privati) ed è rivolta ad un utente appunto privato e non ad un utente professionale.
Quindi se l'acquisto non è inerente l'attività è un errore registrarlo nella propria contabilità, errore veniale ma sempre errore.La fattura è estera, proveniente dalla Francia e quindi senza iva ed è stata emessa ad un utente professionale ( che sarei io), il mio problema era che, siccome il campo di attività per il quale acquisto questi prodotti non è inerente alla mia partita iva, dopo aver fatto autofatturazione e compilato il modello intrastat a fine anno, dovessi anche pagare all'erario l'iva che non ho versato in fase di acquisto sul sito di pixmania pro ( che non è pixmania ma proprio un sito adibito a chi fa acquisti professionali e quindi con partita iva). Lui dice che bisogna fare autofattura + modello intrastat ma l'iva non è da pagare concretamente.
Però ora mi è venuto un altro dubbio, quanto tempo c'è per emettere le autofatture dopo aver ricevuto le fatture estere senza iva? Il commercialista questo non lo ha specificato....
-
Le fatture intracomunitarie vanno registrate entro il mese di ricevimento ovvero anche successivamente ma comunque entro 15 gg. dal ricevimento.
Tieni presente che le procedure informatiche generano il movimento di autofattura contemporaneamente alla registrazione della fattura di acquisto per cui non si crea uno sfasamento temporale tra la registrazione della fattura di acquisto e quella dell'autofattura. Inoltre l'autofattura non viene generata quale documento fisico ma solo quale movimento ai fini IVA che va a confluire nel registro delle vendite.
Saluti.
-
Se tali operazioni sono frequenti sarebbe opportuno denunciare un'altra attività e mettere le cose a posto.
Saluti.