Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. boris89
    3. Post
    B

    boris89

    @boris89

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 12
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 36
    0
    Reputazione
    12
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da boris89

    • RE: Partita iva inattiva dal 2009

      Ringrazio tutti voi per le preziose informazioni, allora, mettiamo decidessi di tenerla aperta fino alla futura chiusura d’ufficio da parte dell’ae.
      Quali sono le cose a cui andrei incontro, sanzioni, multe, ecc ecc? Considerando sempre il fatto che questa P.IVA non ha presentato nemmeno un UNICO.

      Grazie…

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      boris89
    • RE: Partita iva inattiva dal 2009

      Salve,
      La posizione INPS è stata chiusa in quanto la camera di commercio ha comunicato a l’ente previdenziale la chiusura dell’attività. La cessazione è stata comunicata anche al comune di Roma. In pratica l’unica cosa rimasta aperta è la p.iva.
      Non ho mai ricevuto raccomandate da parte dell’agenzia delle entrate ne ci sono ruoli iscritti in equitalia relativi ad inps e agenzia delle entrate.
      La p.iva è del 2009, quindi tutto la mancata dichiarazione dell’anno contabile è oramai caduta in prescrizione e non più contestabile. Come mi conviene muovermi ?
      Attendo la chiusura d’ufficio da parte delle agenzie delle entrate o mi muovo per chiudere la p.iva? Tanto a quanto ho capito sempre 179 € devo dargli.

      Resto in attesa

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      boris89
    • RE: Partita iva inattiva dal 2009

      Nessuno mi illumina???

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      boris89
    • RE: Partita iva inattiva dal 2009

      Io non ho mai presentato dichiarazione, se aspetto la chiusura d'ufficio da parte delle Agenzia delle entrate che cosa rischio?
      Io ho un lavoro dipendente da circa 3 anni.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      boris89
    • RE: Partita iva inattiva dal 2009

      Grazie della cortese risposta.

      A che sanzioni vado incontro chiudendo oggi la P.IVA? Non mi conviene aspettare la chiusura d’ufficio da parte dell’ae. A quanto ho capito la sanzioni si ferma a 172 € indipendentemente dalla tempistica. Ma le sanzioni per omessa dichiarazioni dei redditi? Vorrei un po di chiarezza a riguardo. Grazie mille.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      boris89
    • Partita iva inattiva dal 2009

      Salve,

      Ho aperto partita iva nel regime dei minimi nel 2009, purtroppo mi resi conto che non con l'avvento della crisi non era aria per cui decisi di mollare tutto. Ho denunciato la cessazione alla camera di commercio retroattivamente e per questo sono stato giustamente sanzionato, la stessa camera commercio mi disse che era tutto ok, che avrebbero loro stessi segnalato la cessazione a inps e agenzia delle entrate.
      Ieri inserendo il numero di p.iva nel sito delle ae scopro che la p.iva é belle che attiva.
      Premetto che questa partita iva non ha lavorato, non é stata mai presentata dichiarazione dei redditi ma ha acquistato cavolate di poco conto nel 2009.
      Cosa mi conviene fare? La chiudo o aspetto un'altra sanatoria come quella uscita qualche anno fa ?
      Al max da quello che ho capito rischio una sanzione di ? 172.
      Giusto?
      Illuminatemi....

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      boris89
    • RE: Da ditta individuale a libero professionista con la stessa partita iva.

      @IOL said:

      La partita IVA rimane la stessa.
      Sulla ragione sociale ci andrei cauto.
      Prima di tutto la ragione sociale è un concetto che riguarda le imprese svolte in forma societaria (per esempio S.n.c all'art 2292 Cod. Civ.).
      Tu ti riferisci alla ditta, ex art. 2563 Cod. Civ., ed è un concetto strettamente connesso all'imprenditore ed all'azienda.
      Vista la totale personalizzazione tra il professionista e la sua attività (non ha un'azienda nè un'organizzazione se non minima), devi essere immediatamente riconoscibile.
      Quindi ad esempio è permesso individuarsi come "Studio Pinco Pallino, dottore commercialista e revisore contabile", ma già l'individuarsi come "Graphic Innovation di Pinco Pallino" richiama il concetto di ditta e non deporrebbe a tuo favore nel caso di contestazioni come abbiamo parlato prima.
      Questo secondo la mia modestissima opinione ovviamente 🙂
      bè per me è molto importante mantenere la ragione sociale in quanto, come dicevo prima , ho tutto il materiale marketing , timbri e software fatti , rischierò, non penso che l'inps abbià il tempo di controllare me.
      Riguardo invece alla camera di commercio e al comune come funziona?
      io sono attualmente registrato in camera di commercio , devo cancellarmi prima di modificare il soggetto sulla partita iva, o dopo ? chi mi cancella dall'inps come ditta individuale? lo fa direttamente la camre di commercio quando mi cancello?
      grazie ancora a tutti ! ! ! !

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      boris89
    • RE: Da ditta individuale a libero professionista con la stessa partita iva.

      @IOL said:


      Grazie, sei stato gentilissimo, ma tutto cio è fattibile, la partita iva può rimanere la stessa? E la ragione sociale?
      Grazie mille, ti auguro un buon weekend.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      boris89
    • RE: cancellazione camera di commercio. inps?

      nessuno proprio sà qualcosa a riguardo . . . . . . :mmm:

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      boris89
    • RE: Da ditta individuale a libero professionista con la stessa partita iva.

      @gesfis said:

      Se fai queste domande vuol dire che il tuo commercialista non lo hai proprio interpellato!
      Faresti meglio a farlo e vedrai che ti fugherà ogni dubbio!
      Il mio commercialista è anzianotto , gli ho parlato ma visti i risultati precedenti provo a chiedere a qualcun altro . L'ho interpellato, non avrei mai chiesto a un forum altrimenti.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      boris89
    • Da ditta individuale a libero professionista con la stessa partita iva.

      Buongiorno di nuovo , mi scuso per le mie molteplici domande ma mi ritrovo a pistare un'altra domanda in quanto devo trovare una soluzione alla mia situazione.
      Ricapitolando, ho una ditta individuale con partita iva , ragione sociale iscritta alla camera di commercio e denunciata al comune di Roma, gli affari non vanno , non voglio chiudere definitamente la ditta ma vorrei per lo meno non pagare le tasse se non guadagno, l'inps per esempio prende più di 2700,00? anche se fatturo zero so che non sono tasse ma adesso come adesso a me pesano.
      Legendo altri post sul forum ho letto che la partita iva come libero prefessionista non prevede spese inps fisse , ovvero si paga solo in base al guadagno , farbbe proprio al caso mio , visto che alcuni fornitori vendono anche senza visura ma solo con il foglio dell'agenzia delle entrate.
      Posso modificare la partita iva da ditta individuale a libero professionista ? , posso mantenere la ragione sociale ? , riguardo la camera di commercio devo cancellarmi prima o dopo? al comune devo comunicarlo?
      SCUSATE , SO CHE SONO TROPPE DOMANDE , MA SO ANCHE CHE CI SONO TANTISSIMI CERVELLONI , SICURAMENTE PIU' BRAVI DEL MIO COMMERCIALISTA.

                                                                             BUONA GIORNATA A TUTTI
      postato in Consulenza Fiscale
      B
      boris89
    • cancellazione camera di commercio. inps?

      Salve a tutti , sono titolare di una ditta individuale di e-commerce ,è da un pò che gli affari non vanno bene , colpa della crisi , e i contributi inps fanno la loro parte , ho una partita iva naturalmente e sono registrato alla camera di commercio . Vorrei sospendere momentaniamente l'attività alla caccia di qualche grossista competivivo e vorrei cancellarmi dalla camera di commercio riparmando sui diritti camerali e sui contributi (naturalmente nel periodo di inattività) vorrei però mantenere la mia partita iva poichè ho tutti i timbri , il marketing con quel numero di partita iva.
      E' possibile cancellarsi dalla camera di commercio e di conseguenza dall'inps mantenedo la partitva iva aperta? Se si come mi devo muovere? Ci sono sanzioni?
      Ringrazio chiunque riesca a darmi una risposta, il mio commercialista mi ha molto deluso in questo.
      Grazie a tutti e complimenti per lo splendido forum.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      boris89