Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. booghy
    3. Post
    B

    booghy

    @booghy

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 43
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da booghy

    • Moglie con reddito inferiore a 8000 Euro

      Buongiorno a tutti!
      Vi spiego brevemente la mia situazione famigliare.
      Mia moglie, fino allo scorso anno a mio carico, per l'anno 2010 deve dichiarare:

      • reddito di affitto pari a 4000 Euro /anno x 0,85 (mercato libero) = 3400 Euro /anno
      • reddito da CO.CO.CO pari a 1000 Euro / anno e durata 210 gg (da gennaio a luglio)
      • reddito da CO.CO.CO pari a 2500 Euro / anno e durata 210 gg (da marzo a settembre).
        Le mie domande sono:
      1. quanti sono i giorni lavorati? da gennaio a settambre = 270 gg?
      2. esseno il reddito complessivo = 3400 + 1000 + 2500 = 6900 Euro < 8000 Euro il reddito lordo equivale al netto?
      3. eventuali ritenute irpef verranno accreditate con il 730?
      4. la detrazione risulta di 6900 x 0,23 = 1587 Euro oppure 1587 x (270/365) = 1174 Euro?
      5. E' possibile detrarre spese mediche / treno? Se no, come si fa?
      6. E' possibile dedurre riscatto anni di laurea? Se no, come si fa?
        Spero di aver dato tutte le informazioni necessarie.
        Grazie
      postato in Consulenza Fiscale
      B
      booghy
    • RE: Prestazione d'opera marito - fattura moglie

      Grazie per la risposta.
      Ma la prestazione occasionale, secondo la Legge Biagi, non è vietata per liberi professionisti aventi Albo di appartenenza (es. ingegneri, come nel mio caso)?
      Non è possibile far fatturare a mia moglie?
      Grazie ancora.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      booghy
    • Prestazione d'opera marito - fattura moglie

      Ciao a tutti,
      sono un ingegnere assunto a tempo indeterminato.
      Sono anche regolarmente iscritto all'albo degli ingegneri e dei certificatori, ma non avendo mai esercitato la libera professione non possiedo partita iva.
      Mia moglie, anch'essa ingegnere, è iscritta all'ordine degli ingegneri ma NON a quello dei certificatori, e possiede partita iva.
      Le mie domande sono:

      1. è possibile che io firmi, in quanto abilitato, una certificazione energetica e poi sia mia moglie a fatturare?
      2. come posso far pagare la mia prestazione senza aprire partita iva?
        Grazie
      postato in Consulenza Fiscale
      B
      booghy
    • RE: Ingegnere senza p.iva

      grazie lorenzo della rapida risposta!
      Credo che, almeno per il primo anno, il mio reddito da libero professionista sarà molto molto basso (senz'altro inferiore a 5000 euro). E' per questo che non vorrei aprire P.iva con i relativi costi.
      non è possibile qualche altra forma di collaborazione assimilata a lavoro dipendente?
      Se proprio nessuno conosce un'altra soluzione, quali sono i costi che va incontro un libero professionista?
      Il commercialista è sempre necessario?
      Grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      booghy
    • Ingegnere senza p.iva

      Buongiorno a tutti. Spero possiate aiutarmi!
      Sono un giovane ingegnere iscritto all'Albo professionale che, dopo 3 mesi di lavoro presso uno studio tecnico con contratto a progetto e 3 anni di lavoro dipendente presso un'impresa di costruzioni, sto frequentando un dottorato di ricerca presso un'università.
      Attualmente l'unica mia entrata è costituita dalla borsa di dottorato (1000 euro netti al mese, circa) la quale prevede il pagamento di contribuiti all'INPS-gestione separata.
      Vorrei avere la possibilità di fare alcuni lavori autonomi nel tempo che ho a disposizione.
      Le mie domande sono:

      1. essendo ingegnere posso prestare la mia opera come lavoro autonomo occasionale? (la legge Biagi pare lo vieti in quanto iscritto all'Albo professionale).
      2. che tipo di collaborazione dovrei fare per non aprire p.iva?
      3. come avviene il pagamento.
        Vi ringrazio fin d'ora per le vostre risposte.
      postato in Consulenza Fiscale
      B
      booghy